Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
marco__
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 10/05/2022, 9:28

Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da marco__ »

ciao a tutti,
sto riprendendo in mano il discorso upgrade della caldaia di cui avevo parlato in un altro thread.
Alla fine sarei orientato per sostituire la caldaia attuale (a condensazione, 12 anni di vita) con una soluzione ibrida factory made, per poter usufruire delle detrazioni al 65% che nel 2024 ci sono ancora, nel 2025 chissà.
Non posso fare il passaggio a sola PDC perchè, facendo un'analisi dei consumi reali degli ultimi due inverni, sarei costretto a metterla grossina ( > 10kW) ed inoltre dovrei fare una serie di lavori abbastanza impattanti per la modifica dell'impianto elettrico e l'installazione di un accumulo ACS.
Il kit sotto esame prevede una PDC da 6kW + una caldaia a condensazione più piccola di quella attuale, la mia idea sarebbe ovviamente di sfruttare al massimo la PDC nelle mezze stagioni (ed in realtà anche in inverno), considerando che quest'inverno sono riuscito a fare andare i termosifoni a bassa temperatura (45-55°C).

La domanda che volevo fare è se qualcuno ha un'idea del risparmio reale che si può ottenere con una soluzione ibrida vs a condensazione, considerando in entrambi i casi uno scenario di gestione oculata; per capirci, negli ultimi 3 anni ho lavorato molto sulla regolazione del "sistema casa" e sono riuscito a risparmiare più di 600 smc/anno. Attualmente, il consumo annuo si aggira sui 1800 smc.

Grazie



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37544
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da marco »

Credo che dipenda anche da quanto ti costa l'energia, perché quella farà la differenza: il gas invece è sempre il gas. Se hai un bel fotovoltaico per esempio immagino che ti convenga sicuramente ibrida piuttosto che la sola condensazione, se invece non ce l'hai forse non conviene, ovvero la spesa non vale la resa (perché sicuramente ti costa molto di più l'acquisto)

Comunque al di là della convenienza economica potresti valutarla lo stesso, anche per dare il tuo contributo nel cercare di limitare l'uso il combustibile fossili: ovvio sono però valutazioni personali che puoi fare solo tu.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6870
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da pepo154 »

Dipende se hai un fotovoltaico altrimenti non ne vale la pena.
Difficilmente recuperi comunque la spesa, una a condensazione ha prezzi veramente bassi rispetto a una ibrida.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
marco__
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 10/05/2022, 9:28

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da marco__ »

ho un fotovoltaico,
con all'incirca un 2000 kWh di eccedenze.
L'anno scorso ho fatto andare 1800 smc, quindi tali eccedenze andrebbero a coprire (come autoconsumo/SSP) il 30% (2000 kWh == circa 6000 kW termici, considerando un COP di 3).
Sempre stimando un COP di 3 ho calcolato (al costo attuale delle mie bollette, calcolato come totale/smc o totale/kWh) che usando teoricamente solo la PdC il risparmio potrebbe arrivare a 800-900€ l'anno, quindi credo che un realistico 300-500€ sia fattibile.
Sicuramente il ROI sarebbe altino (6-9 anni) però accettabile.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da VPP »

Devi aggiungere 300 Euro/anno di costi fissi che risparmieresti chiudendo il contratto gas. I costi fissi purtroppo sono aumentati di parecchio. Sembra poco ma su una vita utile della PdC stimabile in 15 anni sono 4500 Euro risparmiati solo di costi fissi.

Con una ibrida questo risparmio ovviamente lo perdi.

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5956
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da VPP »

pepo154 ha scritto: 14/05/2024, 16:08 Difficilmente recuperi comunque la spesa, una a condensazione ha prezzi veramente bassi rispetto a una ibrida.
Da considerare che dal 2025 le detrazioni per una caldaia a condensazione scenderanno a zero.
marco__
★★★ Intenditore
Messaggi: 151
Iscritto il: 10/05/2022, 9:28

Re: Con caldaia ibrida si risparmia rispetto a quella a condensazione?

Messaggio da marco__ »

VPP ha scritto: 15/05/2024, 14:23 Devi aggiungere 300 Euro/anno di costi fissi che risparmieresti chiudendo il contratto gas. I costi fissi purtroppo sono aumentati di parecchio. Sembra poco ma su una vita utile della PdC stimabile in 15 anni sono 4500 Euro risparmiati solo di costi fissi.

Con una ibrida questo risparmio ovviamente lo perdi.
hai ragione, però passare ad una PdC pura mi costerebbe parecchio di più a livello di impianto perchè, oltre ad una PdC sensibilmente più grande, dovrei anche mettere un bell'accumulo per l'ACS (siamo in 4).

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”