Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Forum per discutere di bici a pedalata assistita e di problematiche legate a tutte le marche e modelli di biciclette elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37651
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Messaggio da marco »

Qualche giorno fa mi è capitato di dover legare la bici elettrica pieghevole Fiido D21 in un parcheggio pubblico con rastrelliera e dovermi allontanare una mezz'oretta: è una cosa che tendo a non fare mai, quando la lego cerco sempre di averla sottocchio, e delle volte non la lego mai e piego solo il manubrio... sempre e solo se sono distante pochi metri e riesco a sorvegliarla, ma quel giorno li mi capitato di doverla abbandonare sola soletta.

Ho comunque cercato di usare tutte le precauzioni, e mi è andata bene. Porto sempre con me un lucchetto, in caso di emergenza, ma è uno da valigia, una di quelli che si aprono molto facilmente. Poco cambierebbe però anche ad avere un lucchetto più serio, visto che in passato ci hanno rubato più bici di cui l'ultima, che costava un quarto circa di questa pieghevole, che era legata con un lucchetto da moto che nulla ha potuto comunque fare.

Arrivo quindi al dunque, un paio di foto della bici legata e delle accortezze:
2024-05-17-10h11m07.jpg
2024-05-17-10h11m07.jpg (695.22 KiB) Visto 548 volte
2024-05-17-10h11m16.jpg
2024-05-17-10h11m16.jpg (637.13 KiB) Visto 548 volte
Come si vede c'è il lucchetto che lega la bici alla rastrelliera tramite il telaio, e questo è un classico anche con le bici normali. Poi notiamo che il lucchetto passa anche dentro la sella, che è stata abbassata del tutto altrimenti non si riusciva a legare: questo perché il tubo della sella contiene la batteria, e quindi anche legando la bici e basta si lascerebbe la sella facilmente asportabile e quindi soggetta a furto. Abbassando la sella si fa comunque una ulteriore manovra deterrente, perché uno che non conosce la bici può perdere un altro po' di tempo per regolarla (o comunque può credere di doverlo perdere)

Come indicavo poi prima ho abbassato anche il manubrio, cosa che faccio spesso: chi conosce questa bici sa benissimo come si fa per tirarlo su ed agganciarlo, manovra che si fa in pochi secondi, ma per un ladruncolo qualunque che non conosce la manovra o la bici (visto che in giro non ce ne sono), potrebbe essere anche uno scoraggiamento già solo a vederla, oltre a rappresentare un ostacolo in termini di tempo nel caso si volesse montare su al volo e scappare via.

Anche di recente mi sono fermato a prendere un gelato in bici e per evitare di portarla dentro o legarla, l'avevo messo davanti alla vetrata a vista, con manubrio abbassato e bici spenta, così che anche se un malintenzionato avesse voluto montare su al volo e scappare non sarebbe riuscito a farlo in tempo, permettendomi di raggiungerlo ed impedirne il furto.

Lascio per chiudere una foto fatta al lucchetto da moto che ci hanno tagliato qualche anno fa, rubando una MTB a mio figlio dentro la scuola: sembrava impegnativo ma ce l'hanno tagliato via come il burro, ed essendo anche molto pesante non ha senso portarselo dietro con la bici pieghevole.
2024-05-18-16h40m53.jpg
2024-05-18-16h40m53.jpg (715.66 KiB) Visto 548 volte


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

sl45h
★★★★ Esperto
Messaggi: 3638
Iscritto il: 24/03/2018, 20:37
Località: Udine

Re: Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Messaggio da sl45h »

io farei un giro anche attorno al palo (se e' abbastanza alto)... i tondini della rastrelliera con una cesoia li tagliano come hanno tagliato il lucchetto da moto... per tagliare il palo dovrebbero portarsi dietro una motosega.... :roll: :lol: :lol:

sl45h
N3m3six
★★★ Intenditore
Messaggi: 106
Iscritto il: 14/04/2023, 15:46
Località: Italia
Veicolo: Seat Leon Fr

Re: Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Messaggio da N3m3six »

15 euro di tronchese da obi e 10 secondi e non trovi neanche l'ombra
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3510
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Messaggio da Kermit »

Io uso questo, dalle prove dovrebbe essere quello che resiste ai flessibili. Prezzo di conseguenza...

https://www.amazon.it/dp/B0B593HWR4?soc ... s_li_ss_tl
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2145
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Qualche accorgimento su come legare bici elettrica pieghevole

Messaggio da Hdi »

La strategia di ripiegare il manubrio può essere utile, nel senso che qualunque cosa rallenti un possibile ladro va bene.
Invece quel cavetto d'acciaio che usi come antifurto ha purtroppo un livello di sicurezza davvero basso, non serve nemmeno una trancia, basta una pinza a tronchesino che il ladro può tenere in tasca. Analogo discorso per il lucchetto da moto che vi avevano tagliato: apparentemente solido ma in realtà ben poco impegnativo per un ladro. Il cavetto che usi ora può servire, in aggiunta ad un lucchetto più serio, come antifurto aggiuntivo per bloccare l'altra ruota e magari il caschetto (se lo usi) per non portarselo dietro.
L'antifurto principale può essere ad esempio un U-lock di buona qualità: quello suggerito da Kermit è fantastico, prezzo a parte. Ovviamente si trovano U-lock abbastanza validi a prezzi più accessibili, evitando ovviamente i modelli da pochi euro e scarsa resistenza.
Oppure una buona catena con maglie di adeguato spessore in acciaio speciale, adatta per soste abbastanza brevi in luoghi frequentati dove difficilmente un ladro si mette ad agire con una trancia di grandi dimensioni o una mola a disco.
NB: Una regola empirica dice che per l'antifurto bisogna spendere a spanne 1/10 del valore della bici stessa. Come dire: bici da 100 euro del supermercato, catena da (almeno!) 10 euro; bici da mille euro, lucchetto da 100 euro , bici da 2-3 mila euro, lucchetto da 2-300 euro. Che poi io metterei una catena un minimo decente anche sulla bici da 100 euro: meglio spendere 30 euro di catena che dover ricomprare la bici...

Rispondi

Torna a “Bici Elettriche”