Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Tesla forum per discutere del SUV elettrico versatile e spazioso: prestazioni brillanti, sicurezza avanzata e connettività intelligente
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da Kermit »

Ho finalmente avuto l'opportunità di farmi un viaggetto in condizioni praticamente ottimali per traffico e meteo con la mia MY LR e mi sono rimaste tutta una serie di perplessità sul sitema integrato di navigazione Tesla che francamente trovo difficili da comprendere.

Premessa, ho percorso quasi 80.000 con due Jaguar IPace e sono stato spesso "perculato", anche su questo forum, perchè consumava un botto (vero) e perchè ricaricava ad una velocità a dir poco pietosa (vero) :mrgreen: .
Devo dire però che il sistema di navigazione e alcune informazioni fornitore al guidatore erano, col senno di poi, nettamente migliori di quelle di Tesla e francamente non me lo aspettavo.

Prima osservazione che rigarda l'indovinometro: per carità, come dice la parola è un "indovino" e come tale va sempre preso con le molle (a dir poco) ma almeno quello Jaguar dava una stima di km percorrbili basati sui consumi degli ultimo 500km (circa) e, soprattutto, se inserivi un percorso nel navigatore l'autonomia veniva aggiustata sulla base del percorso impostato. Caso pratico: autonomia prevista 370km (al 100%), metto un percorso autostradale e l'autonomia crollava a 300km. Su Tesla l'indicatore dei km è assolutamente inutile perchè riporta come autonomia il'energia in batteria diviso il consumo nominale del ciclo di omologazione. Vabbè, ho impostato il display sulla percentuale di batteria su suggerimento di un amico esperto di Telsa e amen.
Info al conducente: su Jaguar potevo vedere l'autonmia residua da un lato (calcolata come sopra) e i km residui alla prossima sosta di ricarica prevista. Era molto comodo, perchè osservavo quanti km di margine avevo per arrivare alla colonnina e, soprattutto, se questa differenza rimaneva costante i variava in positivo o negativo. Da questo comportamento potevo capire con parecchia confidenza se e come sarei arrivato a destinazione. Su Tesla non si può fare perchè l'autonomia reale non la vedi. Certo, c'è il pannello dei consumi e puoi vedere la media degli ultimi 50km e l'autonomia prevista sulla base di tale consumo. Peccato che 50km sono pochi e quindi la stima "balla" parecchio, soprattutto se vuoi arrivare con pochi km (o poco Soc) all'arrivo.

A questo punto si potrebbe dire: ma che ti frega, guarda che dice il navigatore come SoC all'arrivo e fidati di quello. Eh, se fuzionasse .... Sono due volte che uscendo da Milano, attraversando la città, la stima di Soc residuo al punto di ricarica "crolla" come se il calcolo non fosse fatto sulla base del consumo previsto sul percorso ma solo sul consumo instantaneo. Partito dal centro di Milano mi dava 30% di Soc a Badia Nuova (mi dico boh, me pare tanto ....) poi presa l'autostrada a Melegnano (e rispettando i limiti) il SoC a destinazione continua a scendere fino al 18% per poi rimbalzare al 22% verso l'arrivo. Nota: traffico quasi nullo, cruise a 132km/h.

Ma la cosa imbarazzante, secondo me, è che ABRP mi dava 23% all'arrivo dal momento in cui sono partito a Milano .... Ma come, un sw esterno fa meglio di quello dell'auto con gli stessi dati? Lo stesso è successo nel segmento successivo Badia - Giove Est.

E poi la chicca: il navigatore programma solo con i SUC, a costo di farti fare cose assurde tipo "vai a 120km/h fino a Barberino da Roma". Ma perchè ci devo mettere mezz'ora in più per fare una sosta sola? Ok, programmo io a manella con le F2X ma che pena, se zoommi non te le fa vedere, devi prima puntare la zona e poi evidenziare le colonnine. E lo puoi fare per una colonnina sola .... Ok, me le salvo tra i preferiti, ma non posso modificare il nome del waypoint quindi non capisci mai se il waypoint è quello delle colonnine da un lato dell'autostrada o dall'altro visto che il nome completo non si vede nel campo a disposizione e la differenza è alla fine: "est" o "ovest" ...

Per carità, non muore nessuno, però larghi spazi di miglioramento sulla UI e altrettanto per la UX in generale. Uno che smanetta trova le soluzioni ottimali, ma se ti compri la Tesla per non pensarci finisci a caricare a Barberino dopo 330km a 120km/h .... E alla lunga poi ti girano secondo me .... :mrgreen:

Capisco che alcuna cose sono conettualmente diverse in Europa dagli USA, per esempio in Europa c'è una rete di ricarica forse anche più capillare di quella Tesla mentre negli USA è vero il contrario. Inoltre negli USA non ci sono staizoni di servizio in autostrada, devi sempre uscire (e non ci sono caselli ....). Però che cavolo, non mi sembrano cose così difficili da implementare per ottimizzare il viaggio.


EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da pIONiere »

@Kermit ti rendi conto che stai sfatando uno dei principali miti su cui si baserebbe la presunta superiorità delle Tesla (secondo i fanboys)? ;)
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da red69 »

Che certe cose dell'impianto di navigazione e di infotainment in generale erano sotto le aspettitative lo scrissi in un mio articolo su Vaielettrico un anno fa circa.
La cosa però è però controbilanciata dalla soddisfazione per alcuni aspetti dell'auto molto più sostanziali e che inizialmente pensavo fossero punti di debolezza.
Te ne dico un'altra. Se imposti destinazione e lui "stima" che arrivi con meno del 10% ti propone un SuC intermedio il che è buono, ma se poi per qualche motivo recuperi autonomia, lui non torna indietro per cui non ti resta che cancellare e reinserire la destinazione
Ultima modifica di red69 il 23/05/2024, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
gianry
★★★★ Esperto
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21/11/2021, 15:58
Veicolo: Megane E-Tech EV60

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da gianry »

Finalmente qualcuno che scrive chiaramente e onestamente come stanno le cose.
Codice Be Charge: SV92GV2 - Iscriviti con questo codice ed ottieni 5 euro di sconto - Sconto Euro 30 - Octopus energy - dettagli in privato
robertocr
★★★★ Esperto
Messaggi: 2645
Iscritto il: 31/08/2019, 13:17
Località: Ferrara

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da robertocr »

d'accordo sulla navigazione che non comprende altre colonnine ma completamente disaccordo sul discorso "autonomia".

Se imposti una destinazione dopo qualche minuto ti dà l'esatta percentuale e sbaglia ben di poco... ho la tua stessa auto, 50,000 km/anno...
FV 5.2 kW + batteria LGChem + Ebike - Tesla Model Y LR "Gigetta" total black + casa full elettric con pdc

red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da red69 »

Sul discorso assenza di colonnine, in Sicilia dove ci sono solo 2 SuC e lui ha poche colonne in memoria succedevono cose turche.
Una volta sono partito da Ribera (AG) col 55% , direzione Ragusa. In teoria (e anche in pratica) ce la fai. Faceva però un caldo boia, 40C (non per modo di dire ed erano le 3 del pomeriggio) per cui mi proponeva di andare a Palermo, poi tornare a Catania e infine andare a Ragusa, praticamente 300km in più
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da red69 »

gianry ha scritto: 23/05/2024, 17:42 Finalmente qualcuno che scrive chiaramente e onestamente come stanno le cose.
Ste cose sono state sempre dette, peraltro rimane il riferimento per le BEV per molti motivi. Troppi purtroppo, inteso che la concorrenza è messa proporzionalemente molto peggio. E questo è un grosso problema.

PS: @Kermit con che SOC dei partito da Milano. Perchè con la M3, se parti col 100% vai tranquillo ad Arezzo (o ad Arno se vuoi F2X) a 132kmh. E non mi pare differenza da poco
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4494
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da frank »

Kermit ha scritto: 23/05/2024, 17:12
Per carità, non muore nessuno, però larghi spazi di miglioramento sulla UI e altrettanto per la UX in generale. Uno che smanetta trova le soluzioni ottimali, ma se ti compri la Tesla per non pensarci finisci a caricare a Barberino dopo 330km a 120km/h ...
Dovresti provare ad andare alle tue velocità preferite, dopo un po' riprogramma una sosta prima sicuramente

D'accordissimo sui miglioramenti possibili, soprattutto con la possibilità di utilizzare altre reti oltre ai SuC.
la cosa buona è che di modifiche ne fanno in continuazione, le ultimissime su autovelox (finalmente) e indicazioni sui tempi e condizioni di traffico su tutto il tragitto (solo con premium connectivity)
Sulle previsioni di arrivo (tempi e SoC) non ho mai rilevato grossi problemi. Potrebbe essere che è perchè ho la premium connectivity e vengono usate tutte le info possibili (meteo compreso)?
I problemi più grossi del navigatore, secondo me, sono quando decide, nei viaggi fuori autostrada, di farti fare strane deviazioni su strade secondarie. ma questo credo che dipenda dal navigatore google sottostante, perchè lo stesso comportamento l'ho visto anche sul telefono.
Non ho capito perchè google ha comprato waze e non ne utilizza appieno il funzionamento.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da Kermit »

Attenzione, non vorrei passar per un "lamentoso", Il mio post è un focus su alcuni aspetti. Per altri sono stra soddisfatto: ieri per tornare da Milano centro a Roma nord ci ho messo 5h 30', praticamente 45' meno che con la Jaguar.

E' anche per questo che mi meraviglio di certe cose: hanno fatto un lavoro impressionante su consumi, efficienza, spazio interno e poi su alcune cose che a mio avviso richiedono molti meno investimenti hanno ancora parecchio da migliorare. E comunque ho finalmente capito perchè lo svedere che si è inventato ABRP lo ha fatto (da proprietario di una Model S) ;)
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
sl45h
★★★★ Esperto
Messaggi: 3632
Iscritto il: 24/03/2018, 20:37
Località: Udine

Re: Mie opinioni e perplessità sul navigatore della Tesla Model Y

Messaggio da sl45h »

...appunto... perche' poi le "altre cose" saltano fuori per tutti i marchi NON Tesla quando, ad esempio, ti rechi a sistemare qualche fastidione (per non dire disgrazia) in officina... francamente penso che questo non abbia prezzo (da un fanboy di Tesla :lol: :lol: :lol: ) ... poi, per carita', qualcuno potrebbe essere anche piu' "smaliziato" nell'utilizzo della tecnologia e gestire quei casi che per qualcun altro potrebbero essere considerati problemi...

sl45h

Rispondi

Torna a “Tesla Model Y”