A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Redemption
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 29/01/2024, 15:25

A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da Redemption »

Buona sera a tutti, mi è sorto un dubbio relativamente all'uso del MTD che si monta come DDG all'uscita dell'inverter. Mi confermate che la sua funzione è quella di proteggere l'inverter da sovraccarichi, corto circuiti, contatti indiretti che possono derivare da problemi della rete elettrica (fase e neutro dal quadro generale di casa vengono connessi ai morsetti di tale interruttore per ottenere il parallelo dell'impianto fotovoltaico con la rete)?



npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 738
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da npole2000 »

La sua funzione è la stessa che hai in un normale impianto domestico (di fatto costituisce il MTD generale dell'utenza), solo che come "generatore" al posto (in realtà in parallelo) della rete (contatore), c'è l'inverter. Quindi come hai detto, da sovraccarichi e contatti indiretti.
Redemption
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 29/01/2024, 15:25

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da Redemption »

@npole2000 chiaro. Per poter proteggere l'inverter da sovraccarichi e contatti indiretti, la fase e il neutro che provengono da tale componente devono essere collegati ai morsetti inferiori del MTD posto all'uscita dell'inverter stesso (in quelli superiori si collegano fase e neutro dal quadro generale di casa) ?
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 738
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da npole2000 »

Più che "proteggere" l'inverter, opera da sezionatore (interruttore), cioè serve ad escludere l'inverter dall'impianto. A protezione poi dell'impianto (e quindi da corto circuiti, contatti indiretti, ecc.) ci sarà il quadro di casa (con i suoi MT, MTD, e quant'altro), cioè quelli che ci sono sempre stati.
Redemption
★★ Apprendista
Messaggi: 32
Iscritto il: 29/01/2024, 15:25

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da Redemption »

@npole2000 Ovviamente la corrente nominale dell'interruttore deve essere superiore a quella che proviene dall'inverter e non devo considerare, per la scelta dell'interuttore MTD, il valore di corrente che proviene dalla rete nel caso in cui la potenza contrattuale associata al POD sia inferiore a quella erogata dall'inverter lato AC, corretto?

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6014
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da VPP »

Il MTD a protezione del montante fotovoltaico serve proprio a proteggere il montante da corto circuito e contatti indiretti.

Per il dimensionamento del magnetotermico bisogna considerare la potenza nominale dell'inverter. Per la protezione differenziale essendo protezione da contatti indiretti si mette uno 0,3A.
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 738
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da npole2000 »

Redemption ha scritto: 02/06/2024, 15:56 @npole2000 Ovviamente la corrente nominale dell'interruttore deve essere superiore a quella che proviene dall'inverter e non devo considerare, per la scelta dell'interuttore MTD, il valore di corrente che proviene dalla rete nel caso in cui la potenza contrattuale associata al POD sia inferiore a quella erogata dall'inverter lato AC, corretto?
Si, ovvio. Inoltre sul manuale del tuo inverter dovrebbe essere indicato lo schema di collegamento e il tipo di differenziale da installare (sensibilità e tipologia: A, B, F.. o i "normali" AC), alcuni richiedono i 300mA, altri inverter addirittura i 100mA, alcuni i tipo F, per evitare scatti intempestivi.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6014
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da VPP »

Il tipo di differenziale non ha nulla a che fare con gli scatti intempestivi ma col tipo di guasti rilevati. A me hanno messo un tipo AC.
npole2000
★★★ Intenditore
Messaggi: 738
Iscritto il: 14/07/2023, 12:34

Re: A cosa serve l'interruttore magnetotermico differenziale uscita inverter?

Messaggio da npole2000 »

Non proprio (non solo), ad esempio i differenziali di tipo "F" oltre a rilevare correnti di guasto multifrequenza, hanno una elevata resistenza alle correnti impulsive (disturbi transitori e sovratensioni di origine atmosferica) garantito da un ritardo nell'intervento, questo evita scatti intempestivi. Ad ogni modo, come già detto, è bene attenersi a ciò che dice il costruttore.

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”