Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Pulsar è provvisto di cavo integrato, compatibile con qualsiasi auto dotata di spina di ricarica di tipo 1 o tipo 2. Scegli tra 7,4 kW, 11 kW o 22 kW.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Finalmente ho installato (dopo anni di carichino) la wallbox in box. Recuperato il kit ad un prezzone (640 compreso la pinza ed il porta cavo a muro), strapagato l'elettricista di famiglia per il lavoro (ma mi serviva certificazione per box sotto cpi, se no la montavo da solo), ma diciamo che dovevo farlo da lui...... fatto mettere cavo 10mm2 (anche se lui voleva il 6mm2). Messo pure powerline con wifi nel box, così connessa ad internet e ci posso accedere da dovunque

A primi usi mi sembra decisamente meglio della Daze che gli hanno rifilato ai miei (io gli avevo detto di prendere altro...) e a prezzo molto più basso.

Finora trovato tre soli difetti, ma marginali:
1. Nell'app e nel sito non puoi vedere il valore letto dalla pinza... lui funziona benissimo, adegua carico tutto da solo... ma io smanettone avrei gradito poter leggere il valore che trasmette (basterebbe piccola modifica software)
2. Non si può settare il powerboost per dirgli per 3h consuma xx ampere (ricordo che per 180' puoi consumare +27% senza far saltare... con risultato che lavatrice/lavastoviglie arriva a mettere in pausa la carica con contratto da 3kw... dovrò ampliarlo prima o poi...)... ma penso che nessuna lo faccia
3. Gli ampere settati in realtà producono meno kw del previsto... ho fatto tutte le verifiche del caso e la caduta del cavo è sin meno del previsto, quindi non è perché arrivano meno volt... probabilmente setta x ampere ma poi eroga un po' meno... basta alzare di 1 ampere il settaggio... poco male...



Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Pro:
- possibilità di settare gli ampere di carica da app e web
- la wb è vista dalle auto come carica di casa e non colonnina... ad esempio la phev che sto per vendere impedisce dall'auto di ridurre velocità da colonnina... sulla daze pure non puoi regolarla... sulla pulsar max sì
- predisposta per fotovoltaico (full green e mista)
- la gestione dinamica del carico si prende un paio di minuti prima di far ripartire carica messa in pausa per carico, così si evita attacca stacca per brevi trasitori
- gestione programmazione ricarica con possibilità di far partire subito ed interrompere
- app funzionale e accessibile tramite internet, non solo blutooth
- interfaccia web di gestione ultracompleta
- notifiche via internet ben gestite
- possibilità di contabilizzare anche euro oltre che kwh
- possibilità di dividere carico tra più wb

PS: tra i difetti non ho messo assenza lettura rfid, perché è caratteristica del modello e non mi interessava... permette comunque blocco via app e gestione utenti cariche via app
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Se avete domande...
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4494
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da frank »

Complimenti, ottima e dettagliata recensione.
Se hai le fatture intestatae al codice fiscale e pagamento tracciato su conti intestati allo stesso, tieni d'occhio la riapertura della finestra per richiedere il bonus. I fondi ci sono ancora
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Si fatto tutto in ottica ("speriamo") detrazione

mauog2
★★ Apprendista
Messaggi: 14
Iscritto il: 27/01/2024, 14:36

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da mauog2 »

Anche io ho installato una Pulsar Max e dopo un paio di mesi di utilizzo non posso che confermarne il buon funzionamento.
Anche la mia è accoppiata con un power meter (N1CT) per utilizzare la funzione power boost che funziona molto bene (a parte qualche piccolo problemino d'iniziale dovuto alla non perfetta installazione dell'elettricista)
Avrei gradito come Nym la possibilità di leggere il consumo attuale misurato dal power meter cosa che forse potrebbe anche aiutare e confermarne la corretta installazione già dal primo istante. Tra l'altro l'N1CT contiene nella scatola una piccola resistenza da installare tra due contatti che ovviamente è facilissimo perdere sia fisicamente che nelle istruzioni d'installazione.
Ho un contatore da 6KW quindi non soffro molto la mancanza della possibilità di sforare temporaneamente la potenza installata.
C'è la possibilità di inserire solo un costo per KWh. Se si ha quindi una tariffa a fasce orarie non si avrà la copertura perfetta delle casistiche.
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Anche un andamento della curva di ricarica poteva essere un plus easy da aggiungere sull'app... tutte cose che potrebbero aggiungere in qualsiasi momento, visto che è solo questione software

PS: adesso che leggo della resistenza, spero che il mio elettricista l'abbia messa!!!!
Avatar utente
rob_nosfe
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 20/02/2018, 11:22
Località: Vicenza provincia
Veicolo: Nissan Leaf 2018

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da rob_nosfe »

Faccio delle note personali punto per punto, non perché io sia pignolo (cosa comunque vera) ma perché hai scritto un raro esempio di post con ottima forma e ottimo contenuto, quindi interagisco volentieri. Premetto che personalmente ne ho 3 in 3 location diverse, e ne ho installate una ventina a vari miei clienti negli ultimi anni.
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:41 2. Non si può settare il powerboost per dirgli per 3h consuma xx ampere
Io sono più esigente: vorrei che la carica o il prelievo max fossero personalizzabili per ogni singolo programma dello scheduler.
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:41 3. Gli ampere settati in realtà producono meno kw del previsto...
Verissimo anche questo, credo dipenda dalla mancata misura del fattore di potenza, cosa curiosamente svogliata visto che il meter lo rileva correttamente e bastava 1 (una) riga di codice.

Tra i difetti io ci devo -ahimè- aggiungere varie cose, le scrivo qui tanto per il piacere delle 4 chiacchiere:
  • Infelice scelta di plastiche, che crepano nel giro di 2 anni se esposte al sole, e infatti con la Max hanno aggiustato il tiro
  • Componentistica economica e layout interno confusionario, non so se la Max sia migliorata
  • Mortalità elevata, è l'unica wallbox di cui ho sostituito alcune unità
  • Service da arresti domiciliari, palesemente istruito per far desistere l'installatore dal reclamare un RMA sommergendolo di richieste, questionari e misurazioni sul campo dal costo superiore alla wallbox stessa. Non saprei dire se siano migliorati nel tempo, ma se cerchi online sono diventati famosi per questo atteggiamento
  • Consumi piuttosto imprecisi, a casa mia siamo il 7% sotto il dato reale, misurato con un MID. E' un valore troppo elevato per pensare a dispersione termica o autoconsumo del dispositivo
  • Assenza totale di un log eventi, che rende impossibile fare diagnosi
  • Piattina interna con qualche contatto labile, un difetto pazzesco da diagnosticare perché al posto di un messaggio di allarme ti trovi semplicemente al mattino con l'auto scarica. Le Nissan Leaf (tutte) reagiscono anche resettando inspiegabilmente l'impostazione del One Pedal Driving.
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:52 - possibilità di settare gli ampere di carica da app e web
Io qui ci metterei un difetto, ma forse sono gusti personali: l'utente medio sarebbe più a suo agio con i kW anziché con gli Ampere
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:52 - predisposta per fotovoltaico (full green e mista)
Io avrei preferito che la soglia di prelievo per l'Eco Mode (1 kW) fosse configurabile.
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:52 - la gestione dinamica del carico si prende un paio di minuti prima di far ripartire carica messa in pausa per carico, così si evita attacca stacca per brevi trasitori
Esattamente sono 2 minuti di isteresi in attacco e 30 secondi in distacco, e io avrei preferito che fossero configurabili.
Nym ha scritto: 08/05/2024, 22:52 - gestione programmazione ricarica con possibilità di far partire subito ed interrompere
Io avrei preferito un pulsante per attivare e disattivare il boost momentaneo da rete, invece una volta partita la carica solare non c'è modo di boostarla se non creando un programma di carica che poi magari ti dimentichi di cancellare. Il pulsante "Carica subito" infatti appare solo se la carica non è già partita.
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da Nym »

Sul fronte ampere di carica è corretto ampere e non kw perché la wallbox può in realtà settare solo gli ampere... i kw dipendono dai volt presenti sulla linea in quel momento che possono variare da poco più di 200 a quasi 250... se ci fossero i kw convertiti con volt standard 230 non sarebbe stato dato vero poi si fa saltare se linea a volt alti

La piattina della pulsar max mi è sembrata ok e circuiteria non troppo diversa da wallbox di altre marche che ho visto


I consumi non mi sono parsi così errati come dici, ma ho usata davvero poco... principalmente con la PHEV di prima, ma lì vi fosse stata tutta questa differenza si notava subito...comunque controllerò


Il power boost puoi cambiarlo e configurarlo a carica in corso... sul solare non so, non avendolo... comunque la soglia full green è 6a per via di restrizioni veicoli... quella mista è fatta per non interrompere carica se solare un minimo produce
Avatar utente
rob_nosfe
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 20/02/2018, 11:22
Località: Vicenza provincia
Veicolo: Nissan Leaf 2018

Re: Pro e contro della mia wallbox Pulsar Pro con Power boost

Messaggio da rob_nosfe »

Nym ha scritto: Sul fronte ampere di carica è corretto ampere e non kw perché la wallbox può in realtà settare solo gli ampere
Giustissimo dal punto di vista tecnico, e io da tecnico lo posso capire. Però tutte le altre wallbox in commercio evidenziano i kW e i loro calcoli se li gestiscono internamente.
Nym ha scritto: La piattina della pulsar max mi è sembrata ok e circuiteria non troppo diversa da wallbox di altre marche che ho visto
Tutte le piattine sembrano OK, finché non fanno un falso contatto. Magari il problema fosse visivamente evidente, la diagnosi sarebbe molto più facile!
Comunque il problema penso sia in uno dei due pettini maschi su cui si innesta la piattina. Purtroppo il service nega tutto e nega sempre, e spetta all'installatore fare da service Wallbox ai suoi clienti, e a questi ultimi fare da beta-tester. Se l'installatore si limita a riferire la versione del service perché magari non ha la possibilità di provere diverse wallbox per diverso tempo su diversi EV si brancola nel buio.
Nym ha scritto: I consumi non mi sono parsi così errati come dici, ma ho usata davvero poco
Non hai alcuna avvisaglia che i consumi dichiarati siano inesatti. Io l'ho usata per anni prima di mettermi d'impegno con un MID, e non l'ho certo fatto perché qualcosa mi avesse fatto sospettare. Semplicemente avevo un contatore MID che mi avanzava e ho provato a collegarlo e lasciarlo là per un po'.
Prima di raccogliere abbastanza dati perché la statistica avesse senso ho atteso un centinaio di sessioni di carica e poi ho fatto la media.
Siccome mi sono preso la briga di verificare mi pareva interessante condividerlo. Non pretendo certo che l'utente medio abbia altrettanta pazienza.
Nym ha scritto: comunque la soglia full green è 6a per via di restrizioni veicoli... quella mista è fatta per non interrompere carica se solare un minimo produce
Sì, forse espresso male da parte mia. Intendevo dire che Wallbox ha scelto di usare 2 modalità solari, Eco e Full Green, che si differenziano dalla loro soglia di intervento: 400/1000W in Eco e 0/1400W in Full Green. Altri produttori hanno un'unica modalità con la soglia configurabile. Mi piace di più.

Rispondi

Torna a “Pulsar”