Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Opel Corsa-e è dotate di batteria da 50 kWh sotto il pianale che consente fino a 340 km di autonomia, secondo il nuovo ciclo omologativo WLTP.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1729
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da MauroneRelax »

Allora, secondo me se vogliamo parlare di calo di autonomia dopo l’aggiornamento col freddo, dovremmo smetterla di guardare l’autonomia dell’indovinometro ma guardare il consumo dei vari trip.
Di recente mi è capitato ad una colonnina da 7kW che la carica fosse interrotta quando ho attivato il preriscaldamento, e che addirittura consumasse dalla batteria visto che al ritorno mi sono ritrovato la media a 27 kWh%km mai vista l’inverno scorso, c’erano -2°C circa e probabilmente per scaldarsi veniva usata la resistenza PTC da 5kW ed il compressore della pompa di calore assieme, che come minimo sarà da 3 kW. L’auto non era fredda, la avevo preriscaldata a casa ed avevo tenuto il riscaldamento acceso, avevo solo fatto una tappa a lasciare il bimbo all’asilo.

Secondo me l’aggiornamento ha introdotto delle protezioni importanti alla batteria contro il freddo.
Magari nelle condizioni e temperature del ciclo WLTP l’autonomia è la stessa, ma sono abbastanza sicuro che col freddo è stata fortemente ridotta.

Tra l’altro l’autonomia da 3 valori differenti in Eco, Normal e Sport, ma non cambia ad accendere o spegnere il riscaldamento, già questo è segno che non ci puoi fare affidamento.



Fabrizio Manni
★★★ Intenditore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/2020, 16:56
Località: Spilamberto
Veicolo: Leaf 40 Kwh 2020

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da Fabrizio Manni »

marco ha scritto:Secondo me invece questo è un vantaggio
Capisco bene cosa intendi dire, ma un conto è scaldare in maniera efficiente, un conto è scaldare in maniera inefficiente. La leaf non mi ha mai fatto battere i denti, e ha una volumetria interna ben maggiore rispetto alla corsa.
Non è sbagliato riscaldare l'abitacolo in pochi istanti, soprattutto se ci si trova a temperature inferiori allo 0, ma dedicarci troppa potenza è controproducente.
Sarebbe come installare una resistenza da 10 kw in un bollitore da thè casalingo. Certo, avresti il thè pronto in 10 secondi, ma a che pro? :D

Inoltre lo hanno pure fatto in una macchina che può essere preriscaldata.... In una termica di fascia alta ci sono le resistenza per l'aria che assorbono parecchio, così da avere subito aria calda, le capisco pure, visto che il motore impiega diversi minuti per entrare in temperatura e riscaldare l'acqua del radiatore.

Mi sembra che abbiano "innervosito" il sistema sia in spunti energetici, sia in elaborazione dati. Sono convinto che una rampa di potenza più dolce in riscaldamento (ci sta che parta a bomba per qualche istante, a patto che poi cali in pochi minuti) e una migliore integrazione di queste curve in fase di elaborazione dati per l'autonomia possa migliorare il tutto.

Sicuramente la curva di potenza del riscaldamento è integrata nell'algoritmo, non voglio credere che non l'abbiano fatto, ma se questa curva è un muro verticale che rimane a potenza elevata per molto tempo ecco che si comprende il perchè dello sballamento. Se non vanno a prevedere un calo e assestamento a basse potenze la macchina crede di essere un forno ventilato, e ti fa credere di avere meno autonomia del reale. Tutto qua.
Leaf 40 Kwh 2020 + Opel Corsa-E 2021
albenex
★★★★ Esperto
Messaggi: 1298
Iscritto il: 11/04/2021, 22:02
Località: Catania
Veicolo: e-208 GT & Zero S 14

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da albenex »

MauroneRelax ha scritto:Secondo me l’aggiornamento ha introdotto delle protezioni importanti alla batteria contro il freddo.
io sarei tentato da pensare che venga riscaldata la batteria (tale da giustificare il maggior consumo) e la pensavo così ma vedendo la temperatura della batteria sostanzialmente costante e lineare con la temperatura esterna mi sa che non è così.
quindi, probabilmente, limitano l'erogazione effettiva della batteria fingendo un extra-consumo in relazione alla temperatura.. questo spiegherebbe i consumi anomali anche con riscaldamento spento
Auto: Peugeot e-208 GT OBC 11kW (04/2021) | Moto: Zero S ZF14.4 MY2021 (02/2022) | Wallbox: Myenergi Zappi 7.4 kW 7.5mt + Silla Prism Solar 7.4 kW 7mt | FV Enel X Classic 4.2 kWp
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da marco »

albenex ha scritto:vedendo la temperatura della batteria sostanzialmente costante e lineare con la temperatura esterna mi sa che non è così.
E' ormai scientificamente provato che non scalda la batteria, perlomeno in "alcune" condizioni > ecco-come-corsa-e-non-scalda-batteria-v ... 22254.html
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
albenex
★★★★ Esperto
Messaggi: 1298
Iscritto il: 11/04/2021, 22:02
Località: Catania
Veicolo: e-208 GT & Zero S 14

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da albenex »

marco ha scritto: E' ormai scientificamente provato che non scalda la batteria,
sì questo lo so e l'ho detto.. ma pare proprio ci sia qualcos'altro che in qualche modo limita la capacità della batteria fingendo un extraconsumo che non c'è.
sappiamo bene che col freddo le batterie rendono meno cioè che possiamo tirare fuori meno kWh.. non è che magari hanno programmato il BMS per "ingannare" facendo finta di avere gli stessi kWh ma con consumi maggiori per compensare la ridotta capacità?
perché, appunto, a parità di percorsi estate-inverno e con aria spenta si hanno consumi maggiori? i consumi, intesi come kWh/100km dovrebbero prescindere dalla capacità della batteria.
teoricamente i consumi dovrebbero essere gli stessi ma dovrebbe cambiare la capacità della batteria, quindi la % scalata e, di conseguenza, i km dell'indovinometro.

sto algoritmo utilizzato sembra un vaso rotto in mille pezzi riparato con nastro e colla qua e la.. e poi riempito d'acqua.. :D
Auto: Peugeot e-208 GT OBC 11kW (04/2021) | Moto: Zero S ZF14.4 MY2021 (02/2022) | Wallbox: Myenergi Zappi 7.4 kW 7.5mt + Silla Prism Solar 7.4 kW 7mt | FV Enel X Classic 4.2 kWp

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da marco »

albenex ha scritto:perché, appunto, a parità di percorsi estate-inverno e con aria spenta si hanno consumi maggiori?
Mai sentito parlare di aria più densa con il freddo, quindi resistenza aerodinamica maggiore? Questo è il primo motivo per cui d'inverno si consuma di più, più importante anche del riscaldamento (e vale per tutte le auto, con tutte le motorizzazioni)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1729
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da MauroneRelax »

MauroneRelax ha scritto:Secondo me l’aggiornamento ha introdotto delle protezioni importanti alla batteria contro il freddo.
albenex ha scritto: io sarei tentato da pensare che venga riscaldata la batteria (tale da giustificare il maggior consumo) e la pensavo così ma vedendo la temperatura della batteria sostanzialmente costante e lineare con la temperatura esterna mi sa che non è così.
quindi, probabilmente, limitano l'erogazione effettiva della batteria fingendo un extra-consumo in relazione alla temperatura.. questo spiegherebbe i consumi anomali anche con riscaldamento spento
Io ipotizzo che, ci possa essere differenza tra preclimatizzare dando il comando direttamente o programmando 45 minuti prima.
La preclimatizzazione serve anche per sghiacciare completamente la macchina, a -2 °C potrebbe pensare che ci sia il ghiaccio sui vetri.
Se comandassi la pre climatizzazione direttamente potrebbe usare il 100% delle risorse per schiacciare più rapidamente, potrebbe anche usare la pompa di calore per raffreddare ulteriormente la batteria, ed usare la sua capacità termica per produrre ancora più calore insieme alla resistenza PTC.
Ad esempio la Tesla ModelY col suo sistema octovalve lo fa, magari lo fa anche Opel.
Su Tesla c’è di tutto in giro per conoscere il funzionamento, di Opel / PSA non si trova nulla.
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da Kimera »

albenex ha scritto:sappiamo bene che col freddo le batterie rendono meno cioè che possiamo tirare fuori meno kWh.. non è che magari hanno programmato il BMS per "ingannare" facendo finta di avere gli stessi kWh ma con consumi maggiori per compensare la ridotta capacità?
Sarebbe un'ulteriore scelta sballata.
Attenzione, no sbagliata ma proprio, sballata.

A quel punto sarebbe stato molto più semplice leggere i kWh realmente disponibili adattando la stima di conseguenza.
marco ha scritto:Mai sentito parlare di aria più densa con il freddo, quindi resistenza aerodinamica maggiore?
Ma purtroppo questa non può essere l'unica spiegazione.
Come già dimostrato dalla mia ultima esperienza documentata qui, l'indovinometro sballa la previsione di 75km a 110km/h anche a riscaldamento spento; spento, non ultimo insistere ad illustrare (al di sopra del 55-60% circa di carica) il valore WLTP e no una previsione sul consumo reale del veicolo.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da marco »

Sì ma non stiamo parlando di riscaldamento, parliamo di resistenza all'aria: c'è il caso che l'indovinometro non prende in considerazione la temperatura, quando invece specialmente se si viaggia in autostrada fa una grande differenza (anche appunto a riscaldamento spento)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6874
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Diminuzione autonomia Corsa-e dopo aggiornamento 22.22

Messaggio da pepo154 »

MauroneRelax ha scritto: Tra l’altro l’autonomia da 3 valori differenti in Eco, Normal e Sport, ma non cambia ad accendere o spegnere il riscaldamento, già questo è segno che non ci puoi fare affidamento.
No beh a me cambia se accendo e spengo il riscaldamento e anche di molto l'autonomia indicata nell'indovinometro. Questo sia nella Corsa che nella Up, dopo pochi secondi si aggiorna l'autonomia prevista.

Comunque lo spunto del riscaldamento c'è ed è utile. Posso capire che possa sembrare esagerato ma in realtà se bisogna scaldare, che si faccia in 2 minuti usando la metà della potenza o in 1 minuto usando tutta la potenza il risultato cambia poco. A questo punto meglio usare tutta la potenza (è lì, la resistenza è di tot, perché non usarla?) e poi mantenere la temperatura.
Quello che vi spaventa è vedere l'indovinometro che i primi metri scala km a gogo ma io non ci facevo e non ci faccio nemmeno ora più caso, specialmente i primi instanti di viaggio.
E' la curva di scarica che è disegnata male, ottimistica all'inizio e molto pessimistica sotto la metà batteria, invece di avere una progressione lineare...
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Rispondi

Torna a “Opel Corsa-e”