Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
herrylauu
★ Principiante
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/08/2023, 3:21

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da herrylauu »

In alcune aree, le infrastrutture di ricarica potrebbero essere limitate o non ancora sufficientemente sviluppate, il che potrebbe scoraggiare i concessionari dal vendere auto elettriche.
stumble guys



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37650
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da marco »

pepo154 ha scritto: 21/08/2023, 23:54 paura di appunto scontentare qualcuno anziché il prodotto sicuro (alla fine un benzina é un benzina nessuno tornerà mai indietro)
Anche questa effettivamente è una novità, che meriterebbe quasi una discussione a parte: quanti qui sul forum con diverse auto hanno scritto che sarebbero tornati al concessionario perché scontenti di qualcosa? Ricordo auto che non ricaricavano a 22 sulle AC, che non ricaricavano alla potenza dichiarata sulle DC a batteria fredda e carica, non facevano veramente i chilometri WLPT in autostrada ecc.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6897
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da pepo154 »

Penso che qualcuno ci sia stato proprio perché non adeguatamente informato. Alla fine sono tanti i concetti se un consumatore é a digiuno e potrebbero rinunciare a priori.

Di questi consumatori una piccola parte chiede prima o dopo l’acquisto sul forum ma rappresentano solo una netta minoranza non rappresentativa. Basta guardare ad esempio che vendono appena 150 Avenger al mese elettriche ma comunque di questi solo 1 utente ha scritto, mettiamo anche qualche lettore ma comunque sono pochi.
Questo mi fa pensare che ancora oggi la maggioranza va in concessionario a informarsi e se non é molto bravo il venditore (la materia non é facile) potrebbe rinunciare invece di fare pasticci. Io già da tantissimo tempo non mi informo in concessionario ma arrivo già formato. Già anni fa per dire con le vetture a metano di serie la situazione era simile cioè di poca informazione dei venditori.

Ho molto apprezzato a Salsomaggiore un venditore, giovane, che diceva che a turno si prendono l’auto dimostrativa e vanno a fare gite personali, ad esempio mi parlava delle difficoltà di ricarica incontrate in Liguria, in modo che possono informare di prima mano sulla mobilità elettrica.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
ampera-e
★★★ Intenditore
Messaggi: 476
Iscritto il: 20/12/2020, 18:48

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da ampera-e »

pepo154 ha scritto: 22/08/2023, 0:07 Bisogna armarsi di telefono e chiamare e essere chiari.
Assolutamente sì, inutile fare viaggi per scoprire che l'auto manco esiste ma che ce ne sono tante altre di cui non interessa nulla.
Auto: Kona 64 kWh Excellence - FV; 6,15 kWp - PdC: Panasonic - ebike: olympia e1-x
ampera-e
★★★ Intenditore
Messaggi: 476
Iscritto il: 20/12/2020, 18:48

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da ampera-e »

red69 ha scritto: 22/08/2023, 0:07 Ecco bravo. Evitiamo di tirare in ballo complotti se vogliamo realmente comprendere certe situazioni
... che poi dipende dal significato che diamo e quanto è esteso " il senso del complotto".
L'aumento generalizzato ed esorbitante del prezzo di moltissimi prodotti, ben oltre l'inflazione (*), ancorché non coordinato può essere assimilato ad un complotto?
Per me sì perchè di fatto partendo da una posizione di forza (lasciamo perdere le cosiddette leggi di mercato, di solito valgono per la plebe) viene posto in essere un comportamento ad esclusivo vantaggio di alcuni.
E per fare questo non servono certo le riunioni dei potenti del mondo.

(*) perchè la deve subire totalmente il consumatore finale che di solito non è manco chi ha le maggiori disponibilità economiche?
Auto: Kona 64 kWh Excellence - FV; 6,15 kWp - PdC: Panasonic - ebike: olympia e1-x

Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da JacobLocke »

... che poi dipende dal significato che diamo e quanto è esteso " il senso del complotto".
L'aumento generalizzato ed esorbitante del prezzo di moltissimi prodotti, ben oltre l'inflazione (*), ancorché non coordinato può essere assimilato ad un complotto?
Non c’è nessun complotto, c’è una congiunzione negativa che impatta negativamente sull’economia in tutto.

Io vengo a far spesa per il ristorante in Germania in Italia e ad esempio olio di oliva preso fino allo scorso anno alla metà del prezzo attuale, ora costa quasi il quasi il doppio.

E se vai in certi posti se no costa ancora di più…

Costano di più le materie prime, costa di più l’energia con cui poi le aziende lavorano e fanno i prodotti, o il pane o le macchine, costano di più i componenti e quindi il prezzo totale sale, e viene “gettato” sul cliente finale chiaramente, se no ci perdono loro parte del loro guadagno.

Io con locale ho avuto un aumento del materiale generico che mi ha fatto pagare di più e un aumento del costo del personale visto che la paga minima in Germania è aumentata e ho si aumentato i listini del locale, ma non quanto avrei voluto, avrei dovuto (per andare a pari con i costi maggiori) picchiare di più sui prezzi, ma poi se esageri non lavori più, quindi io perderò parte del mio guadagno perché i miei margini di guadagno si abbassano, mangiati da stipendi maggiori e costi maggiori di materiale.

Se vale nel mio campo varrà almeno in parte anche per le concessionarie che vengono le auto, per chi le fabbrica e così via.

Tesla ad esempio riesce ad abbassare il prezzo perché ha un sistema di costruzione molto efficiente e con macine ma anche lei per vendere di più ha ridotto i margini, quindi nessun complotto.

Per gli altri è ancora peggio nel mondo elettrico dove già erano in perdita prima è gli si alzano i costi di costruzione e materie prime, i dipendenti VW se alzano gli stipendi poi le auto costeranno di più così in parte rientreranno nei costi maggiori per cercare di tener il linea il guadagno.

Poi magari per le termiche ci giocano dentro e potrebbero vendere a meno e non lo fanno, io non lo so, con le ev chiaramente i costi generali son più alti che una termica, specie nelle fasce medio basse.

Poi chiaro che il cliente ultimo che deve pagare una corsa-e 35 mila€ a listino chiaramente non va bene ma se i costi produttivi non scendono mica possono vendere in perdita anche se io una corsa a quella cifra non la comprerei mai.
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da red69 »

ampera-e ha scritto: 22/08/2023, 10:07
L'aumento generalizzato ed esorbitante del prezzo di moltissimi prodotti, ben oltre l'inflazione (*), ancorché non coordinato può essere assimilato ad un complotto?
Per me sì perchè di fatto partendo da una posizione di forza (lasciamo perdere le cosiddette leggi di mercato, di solito valgono per la plebe) viene posto in essere un comportamento ad esclusivo vantaggio di alcuni.
E per fare questo non servono certo le riunioni dei potenti del mondo.
Quanto dici non ha fondamento economico.
L'inflazione non è la causa dell'aumento dei prezzi, ma ne è l'effetto. L'inflazione è infatti semplicemente la media ponderata degli aumenti dei prezzi di un paniere.
Quindi essendo il tasso di inflazione una media, è normale che ci sono prodotti che sono aumentati di più di della media e altri di meno.
I prezzi dipendendo sempre dalla dinamica di domanda e offerta , pur con certe distorsioni ben studiate in teoria economica (es. oligopoli, segmentazione dei mercati, etc).
Ovviamente questo vale in primis dalle materie prime, mentre i prodotti derivati seguono a ruota proprio perchè impattati dall'aumento dei prezzi delle materie prime necessarie.
Un economia capitalistica garantisce comunque un certo equilibrio dei prezzi determinato da domanda e offerta quanto meno nel medio lungo periodo. Le distorsioni sono per lo più di breve.
Per fare un esempio concreto, la categoria degli esercenti di pizzerie può mettersi daccordo per portare il prezzo di una Pizza Margherita di botto da 5 a 10 euro. La gente inizialmente griderà al complotto e pagherà i 10 euro lamentandosi, ma nel medio-lungo periodo non potrenno più permetterselo, gli esercenti venderanno meno Margherite e il prezzo inesorabilmente si adeguerà.
La teoria del complotto è il modo più ignorante e superficiale per provare a speigare un fenomeno economico e sociale. Capisco però che è di moda, una delle tante mode deleterie portate dai social.
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da pIONiere »

JacobLocke ha scritto: 22/08/2023, 14:01 Costano di più le materie prime, costa di più l’energia con cui poi le aziende lavorano e fanno i prodotti, o il pane o le macchine, costano di più i componenti e quindi il prezzo totale sale, e viene “gettato” sul cliente finale chiaramente, se no ci perdono loro parte del loro guadagno.
In generale e' cosi, ma sta di fatto che Stellantis nel primo semestre 2023 ha fatto profitti da record il che significa che hanno aumentato i prezzi ben oltre l'aumento dei costi.
https://www.ilmessaggero.it/blog/miller ... 53177.html
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da pIONiere »

red69 ha scritto: 22/08/2023, 14:54 La teoria del complotto è il modo più ignorante e superficiale per provare a speigare un fenomeno economico e sociale.
I complotti sono all'ordine del giorno, specie in politica (ma pure nel modo del business) e specie da italiani lo vediamo ogni giorno (e la storia recente italiana e' piena di complotti accertati dalla giustizia) perciò pretendere che i complotti siano pura immaginazione e' da ingenui.
Poi certo non ogni presunto complotto e realmente un complotto, ma per favore finiamola di negare a priori l'esistenza dei complotti.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: Alcuni concessionari si tengono le EV per vendere le termiche?

Messaggio da JacobLocke »

il che significa che hanno aumentato i prezzi ben oltre l'aumento dei costi.
Eh finché le vendite continuano lo stesso e la gente si adegua a pagare di più, buon per lui, da imprenditore a imprenditore, come essere umano consumatore spero che venda modelli più economici col tempo, così che siano accessibili a una più ampia platea di persone…

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”