ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Aiuti economici per l'acquisto di veicoli elettrici, attrezzature o accessori che incentivino l'uso e la diffusione della mobilità elettrica
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 353
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da lucabon »

mg64ve ha scritto: Ma questa cosa dei 7.3KW per meno di 3 ore da dove salta fuori?
È il normale funzionamento del contatore (è scritto sul manuale), che ti dà un "bonus" del 33% per 3 ore rispetto alla potenza impegnata, poi devi scendere sotto il 10% in più (potenza disponibile) per almeno 18 minuti. Con una potenza impegnata di 5,5 kW (quella che ti dà Arera in F3), vuole dire avere a disposizione sempre 6,05 kW (+10%), mentre hai a disposizione 7,33 kW (+33%) per 3 ore.
Lo stesso in F1 e F2: con una potenza impegnata di 3 kW, hai a disposizione sempre 3,3 kW (+10%), mentre hai a disposizione 4 kW (+33%) per 3 ore consecutive.
mg64ve ha scritto: Tu il tuo impianto non sai ancora se funziona perfettamente a 7.3KW perché devi ancora provarlo?
Sì, sì, ho già i 5,5/6,05/7,3 kW in F3 e ho già testato il funzionamento. Di sera o di domenica vado alla massima potenza di carica: 32A offerti, 31,3 prelevati dall'auto (con la mia Ioniq 5, altre auto potrebbero prelevare 32A). Di sera sono 6,8 kW prelevati dall'auto, di giorno con il fotovoltaico sono 7,1 kW perché la tensione è leggermente maggiore.

Ho anche testato il passaggio da F3 a F2 alle 7 di mattina: il server OCPP ha diminuito la potenza per rientrare nei 4 kW.

Ho anche provato ad andare oltre i 7,33 kW (circa 8 kW) impostando intenzionalmente il GRID_LIMIT a 9000W per evitare con il server OCPP diminuisse l'amperaggio: contatore saltato dopo 2 minuti.


Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023

mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da mg64ve »

È il normale funzionamento del contatore (è scritto sul manuale), che ti dà un "bonus" del 33% per 3 ore rispetto alla potenza impegnata, poi devi scendere sotto il 10% in più (potenza disponibile) per almeno 18 minuti. Con una potenza impegnata di 5,5 kW (quella che ti dà Arera in F3), vuole dire avere a disposizione sempre 6,05 kW (+10%), mentre hai a disposizione 7,33 kW (+33%) per 3 ore.
Lo stesso in F1 e F2: con una potenza impegnata di 3 kW, hai a disposizione sempre 3,3 kW (+10%), mentre hai a disposizione 4 kW (+33%) per 3 ore consecutive.
Parliamo di contatori G2?
Come si fa a verificare che il proprio contatore sia G2?
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 353
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da lucabon »

@mg64ve
Sì, è l'Open Meter 2.0: https://www.e-distribuzione.it/content/ ... _GEMIS.pdf
Lo si riconosce innanzitutto dalla forma (quello vecchio ha una forma strana ad "S", quello nuovo è più rettangolare):
Nuovo-contatore-300x252.jpg
Nuovo-contatore-300x252.jpg (11.67 KiB) Visto 943 volte
Ma poi perché la potenza istantanea viene aggiornata in tempo reale e ha 3 decimali, a differenza di quello vecchio che ne aveva solo 1 ed era un valore medio mi pare dell'ultimo minuto.
Il tuo comunque è Open Meter 2.0.
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023
mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da mg64ve »

@lucabon Grazie per il tuo supporto

Dove fai girare il tuo server OCPP?
Io pensavo di farlo girare nel mio router OpenWRT che ha possibilità di far girare script Perl.
Solo che non ho mai provato e non so quali risorse hardware siano necessarie.
Darò un occhiata anche al codice per vedere se usi librerie. Non so se installare librerie Perl sia indicato per un router OpenWRT.
Non vorrei scassarlo anche se ci si mette poco a reinstallarlo.
Però il router è l'unica macchina che tengo accesa H24.
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 353
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da lucabon »

@mg64ve
Lo faccio girare sul mio serverino ARM (Seagate GoFlex Net, ARMv5 Kirkwoord 1.2 GHz, 128 MB di RAM, 2 dischi SATA 2.5" da 3 TB in RAID 1, ho installato la Slackware), che utilizzo per fare un po' di tutto: server di posta, server web, storage di backup, data collection dall'inverter, download immagini EuroSAT, server OCPP ;-)

L'unica libreria esterna che utilizza il programma Perl (JSON::Tiny) è locale, non serve installare nulla a livello di sistema. L'utilizzo della CPU è miserrimo (0,1%), l'unica cosa è se vuoi conservare i dati del misuratore e delle ricariche (in 6 mesi la dimensione è di 30 MB, circa 160 kB al giorno) e i log (in 6 mesi circa 40 MB) ti serve credo una memoria che non sia la NAND interna del router. Se il router OpenWRT ha la possibilità di mettere una memoria esterna (anche una chiavetta USB va benissimo), non credo ci siano problemi a lasciarli abilitati, altrimenti puoi disabilitare la memorizzazione di misure/ricariche e ridurre al minimo la verbosità del log.

Non c'è un'interfaccia web: per cambiare la configurazione devi modificare il file "ocpp.ini" (viene riletto automaticamente) direttamente sul router con un editor di testo (vi, nano, ecc.) o, se preferisci, lo modifichi sul PC e poi lo copi sul router.
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023

mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da mg64ve »

@lucabon complimenti! non sento di qualcuno che usa la slackware almeno da ventanni :-)

un suggerimento: io dovrei mettere in garage prima della wallbox 1. un dispositivo powerline Netgear o ppure un router 5G (sono in alternativa), 2. uno switch Netgear 4 porte, 3. un raspberrypi zero
Il primo si aggancia direttamente alla presa di corrente (non ho trovato altra alternativa), gli altri due hanno la il loro piccolo alimentatore.
I rack da 19 pollici sono troppo grandi
le scatole di derivazione sono chiuse e non passa aria
che tipo di box dovrei prendere per metterci questi dispositivi ed i relativi alimentatori, ma soprattutto come potrei agganciarli in maniera che stiano fissati?
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 353
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da lucabon »

@mg64ve
Secondo me lo switch Netgear puoi anche evitarlo: ci sono powerline (sicuramente TP-Link, ma credo anche di altre marche) di cui uno dei due dispositivi fa anche da Access Point WiFi, per cui la WallBox e/o il Raspberry possono essere collegati via WiFi.

Il RaspberryPI Zero te lo sconsiglierei perché non ha né ethernet ne Wifi (dovresti aggiungere uno dei due via USB), c'è OrangePI Zero che ha sia WiFi che LAN, oppure uno dei tanti Android TV box che puoi convertire in un PC installandoci una distribuzione GNU/Linux per ARM (Armbian, Slackware, ecc.).

Se riesci a collegare casa/box con i powerline, ti consiglierei di tenere il Raspberry in casa, così eviti prese aggiuntive nel box e, se la WallBox ha l'ethernet, puoi anche evitare il powerline-WiFi.
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023
mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da mg64ve »

@lucabon

preferirei evitare sia la WiFi per motivi di sicurezza, sia un dispositivo in casa, anche se piccolo acceso per 24Hx365G perché ho sempre paura del surriscaldamento
Il Raspberry PI zero ce l'ho già e gli ultimi due anni li ha passati in un cassetto chiuso. Ho anche il convertitore USB/Ethernet
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????
lucabon
★★★ Intenditore
Messaggi: 353
Iscritto il: 19/12/2023, 15:54
Località: MB
Veicolo: Hyundai Ioniq 5

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da lucabon »

@mg64ve
Allora, gli switch di solito hanno i buchi per poterli appendere al muro con due viti, il PI Zero puoi metterlo in una scatola di derivazione con i "tappi" in gomma, e gli togli un tappo (comunque non consuma niente e non scalda, e l'alimentatore lo lasci esterno). Se riesci metti un portafrutti esterno con 3 prese (una il powerline, una l'alimentatore dello switch, l'ultima l'alimentatore del PI Zero), e sei a posto ;-)
Hyundai Ioniq 5 RWD 77.4 kWh Evolution 2023
mg64ve
★★★ Intenditore
Messaggi: 313
Iscritto il: 06/02/2021, 9:33

Re: ARERA proroga sperimentazione innalzamento gratuito a 6 kW in F3 fino a fine 2025

Messaggio da mg64ve »

@lucabon mi sembra che questa ultima soluzione sia la migliore
VW Passat B6 (Tipo 3C) Variant Diesel - Prossimo acquisto EV: Tesla, Toyota o Volkswagen????

Rispondi

Torna a “Contributi e Incentivi”