Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

L'auto 100% elettrica di Mitsubishi e rimarchiata da Citroën come C-Zero e da Peugeot come iOn
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
giampiero
★★ Apprendista
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/05/2019, 16:07
Località: Emilia Romagna
Veicolo: C-Zero

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da giampiero »

gamalauda ha scritto:
giampiero ha scritto: A questo punto ti chiedo: come hai caricato la tua iON? Principalmente a che velocità (8A o 14A)? Fai uso di colonnine (se si quali e quanto spesso)? Usi caricare la vettura sempre o quasi fino al 100%? Usi caricare da scarica in quali percentuali tipicamente? Fai scariche quasi complete di tanto in tanto? Etc, etc...
a casa uso un EVSE autocostruito con potenza variabile a step da 7A - 9A - 12A - 14A; in pratica uso sempre la potenza minima 7A.
e non faccio mai il pieno a meno che non mi serva epressamente per un lungo viaggio.

uso le colonnine quando mi è utile: nei centri commerciali se gratuite, oppure se allungo il mio giro e mi trovo sulla strada una pole (enel/duferco) a pagamento, pur di arrivare a destinazione sempre con un congruo margine di riserva.
le FAST solo in occasione di viaggi lunghi.

come scritto sopra, non carico mai al 100% a meno che non stia [...]
Grazie mille per la risposta molto esaustiva. Noi qui carichiamo sempre a 8A, ma sempre a carica completa, per motivi di praticità. Saremo attenti a non scaricarla troppo, magari caricandola sempre ogni volta che mancano meno di 35Km, ma è complicato non arrivare al 100%. Potrei bloccare la carica col radiocomando (o con una presa controllata via Wi-Fi).

Ciao,

giampiero



Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da pIONiere »

giampiero ha scritto:[ è complicato non arrivare al 100%. Potrei bloccare la carica col radiocomando (o con una presa controllata via Wi-Fi).
Seconde me sono preoccupazioni inutili, l'importante e' che non sta ferma al 100% per settimane o mesi.

D'altra parte leggevo che bloccare la ricarica a monte del 'mattone' e' alla lunga dannoso per il caricatore di bordo, la ricarica dovrebbe sempre essere interrotta a valle del 'mattone', cioè staccando prima la spina tipo1 dalla presa della macchina. Una presa con timer odcontrollata via WiFI interromperebbe la ricarica nel posto sbagliato.

Alle stesso modo si deve sempre prima collegare la Schuko al muro e poi la tipo1 alla macchina.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
gamalauda
★★★★ Esperto
Messaggi: 1211
Iscritto il: 22/01/2018, 11:13

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da gamalauda »

non ho mai preteso di dire che il mio sistema è l'unico perfetto. e non ho mai cercato di imporlo a nessuno.
mi è stato chiesto quali accorgimenti ho adottato finora, dato che l'auto ha superato i 100.000 km.

cmq non mi sono inventato nulla, ho riportato il link di wikipedia sulle celle al litio e posso riportare anche questo:

https://www.teslaclub.it/batterie-tesla ... grado.html

di cui riporto una sintesi:

"... Per far durare la batteria della propria Tesla il più a lungo possibile si possono seguire diversi piccoli accorgimenti. Come spiegavamo già qualche tempo fa, ad esempio, è meglio evitare le cariche intere, da fare solo prima di un lungo viaggio, restando sempre (consiglio di Elon Musk) tra il 30 e l’80% della carica, se non addirittura sotto il 70 percento. Se questi livelli sembrano eccessivi, meglio comunque ricaricare di volta in volta fino al 90% circa della capacità della batteria (consiglio di Tesla). Questo perché le cariche intere ripetute possono influenzare negativamente le celle delle batterie agli ioni di litio...."

cosa che è diversa dal dire che non va lasciata l'auto carica ferma per settimane/mesi (su cui cmq ovviamente concordo).
per interrompere la carica, uso da sempre un timer, collegato alla presa tramite un relè.
Gamalauda - PEUGEOT 106 electrique
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da pIONiere »

Le cellule montate sulle Tesla hanno una composizione chimica molto diversa (NCA) rispetto a quelle della CZero/Ion (NMC, probabilmente NMC111) perciò non sono paragonabili.

Il bassissimo contenuto di cobalto rende le cellule Tesla molto più sensibili e reattive. Le cellule utilizzate sulle CZero/Ion dal 2013 in poi (LEV50N) sono molto robuste (specificate per 5000 cicli di ricarica completi il che equivale a circa 500.000 km con una CZero/Ion) perciò a mio parere non c'è alcun bisogno di evitare di andare sotto al 30% o sopra all' 80%. Lo svantaggio di queste cellule robuste e' ovviamente la bassa densità energetica.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
gamalauda
★★★★ Esperto
Messaggi: 1211
Iscritto il: 22/01/2018, 11:13

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da gamalauda »

pIONiere ha scritto:..... il che equivale a circa 500.000 km con una CZero/Ion) perciò a mio parere non c'è alcun bisogno di evitare di andare sotto al 30% o sopra all' 80%....
guarda che io sarei molto contento di trovare qualcuno che abbia fatto 500.000 km o anche solo 250.000 km con la ION, e che mi racconti le sue strategie di utilizzo ....

il resto sono solo supposizioni, e tutti noi ci muoviamo in base alle nostre personali convinzioni, supponendo di fare bene.
i giudizi potremo darli solo a posteriori.

tu a quanti km sei arrivato finora? almeno possiamo confrontare dati certi.
Gamalauda - PEUGEOT 106 electrique

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da pIONiere »

gamalauda ha scritto:tu a quanti km sei arrivato finora? almeno possiamo confrontare dati certi.
Io non conto perché faccio solamente 5000 km all'anno, ora sto a circa 40.000 km complessivi.

Comunque non era mia intenzione criticare le tue strategie ma semplicemente fornire dei fatti (differenze chimiche delle cellule) e delle esperienze di cui ho letto su altri forum tedeschi e inglesi per quanto riguarda il rischio di danneggiare il caricatore di bordo staccando la ricarica a monte del 'mattone'.

Poi ognuno decide a modo suo.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
gamalauda
★★★★ Esperto
Messaggi: 1211
Iscritto il: 22/01/2018, 11:13

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da gamalauda »

pIONiere ha scritto:Comunque non era mia intenzione criticare le tue strategie ......Poi ognuno decide a modo suo.
Tranquillo non sono offeso e non mi sento criticato ... siamo tutti dei "pIONieri" e io ascolto le esperienze di tutti.
anzi sono sempre ansioso di sapere come vanno le altre ION/Czero dopo molti km e con strategie di utilizzo completamente differenti dalle mie....
perchè penso ci sia sempre da imparare, e spero anche di migliorare quello che ognuno di noi ottiene dal proprio investimento.
Gamalauda - PEUGEOT 106 electrique
gamalauda
★★★★ Esperto
Messaggi: 1211
Iscritto il: 22/01/2018, 11:13

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da gamalauda »

Kimera ha scritto:Ti ringrazio per aver riportato le immagini del CaniOn della tua auto perché, in questo modo, si conferma definitivamente che tu abbia la batteria da 88 Moduli, quindi, 16Kwh..
questa risposta mi era sfuggita...
allora, scusa io sarò tonto ma non capisco dove leggi gli 88 moduli sulle videate che ho messo .... e poi faresti ottima cosa ad inserire le analoghe videate relative alla tua auto, così forse si notano meglio le differenze! che ne dici?

e poi è la seconda volta che cerchi conferma sui dati relativi alla batteria della ION ... che io non ho mai messo in dubbio. io ho ben due "opuscoli commerciali", diversi tra loro ma che riportano gli stessi dati: 16 kwh e 88 celle.
ION_schedatecnica.jpg
ION_schedatecnica.jpg (143.16 KiB) Visto 3648 volte
ION_schedatecnica_2.jpg
ION_schedatecnica_2.jpg (219.63 KiB) Visto 3648 volte
il mio dubbio, che ti confermo, è che non ho mai visto opuscoli con i dati che dici tu, delle 80 celle e 14,5 kwh. se ce li hai e li inserisci, anche in questo caso riusciamo a vedere meglio le differenze. altrimenti è un discorso autoreferenziato.
Kimera ha scritto: In ultimo, sì: Confermo che i 14.5Kwh assorbiti dalla rete, sono inclusi delle perdite del CB interno dell'auto che appunto, con carica a 10A, le perdite si aggirano sui 12%.
hai hai hai, allora per tua buona pace, anche i calcoli fatti sulla mia ION del 2012 e su altre coeve C-zero, riportavano i 14,5 kwh AL LORDO DELLE PERDITE DI CB.
i conti torneranno pure, come dici tu, ma io allora non vedo differenze.
Gamalauda - PEUGEOT 106 electrique
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da Kimera »

Purtroppo la mia C-Zero non ce l'ho più perché, venduta a mio cognato.
In ogni caso, le 88 celle, si vede grazie all'app CaniOn.
Ogni "riga blu", è una cella.
Sotto ci sono i numeri di ogni singola cella ma, non si leggono bene quindi, se tu volessi essere sicuro di quello che dico, basta contare le linee blu verticali che sono appunto, 88.

Invece nel mio caso, erano appunto 80 ma, sempre visibile dall'app.
Ogni modulo a come valori 3.7V e 50Ah nominali che, prima di venderla, a me il valore di una singola cella era scesa a 40Ah ed era ancora buona.
Anche tu dovresti avere una sezione dell'app in cui si vede la capacità in Ah ancora residua.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8676
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Autonomia della mia Peugeot iOn dopo i primi 100.000 km

Messaggio da pIONiere »

Come scoprire se si hanno 80 o 88 cellule senza bisogno dell'app Canion l'ho spiegato qui:
da-quale-anno-citroen-c-zero-monta-batt ... tml#p52480
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style

Rispondi

Torna a “Mitsubishi i-MiEV, Citroën C-Zero e Peugeot iOn”