Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Forum Tesla per discutere della berlina elettrica dal design moderno ed elegante, accelerazioni fulminee, ricarica rapida e guida autonoma avanzata.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
poz
★★ Apprendista
Messaggi: 54
Iscritto il: 23/07/2020, 9:46
Località: udine
Veicolo: Golf tgi

Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da poz »

Buongiorno. Eternamente indeciso, come molti, tra la Srw e Longe Range mi chiedevo se la Tesla abbia ancora margine per aumentare da software l?autonomia della standard R.



Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da giabon »

La vera domanda è se portare in giro i kg in più della LR vale la pena in relazione al fatto di fare o meno viaggi lunghi con una certa frequenza, per cui è utile avere la batteria più grande. Poi come seconda domanda se le strade che si percorrono possono giovare della trazione integrale. Come terza domanda: posso spendere qualche soldo in più e forse rendere più appetibile l'auto una volta che la venderò?
Il margine software lo vedo solo come vantaggio del costruttore, in relazione al fatto di non avere noie con la garanzia dopo 8 anni.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37659
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da marco »

Domanda complicata, nel senso che non si capisce che cosa vuoi chiedere. Per scegliere fra i due modelli, devi partire dall'uso che ne vuoi fare dell'auto.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
baxxx73
★★★ Intenditore
Messaggi: 785
Iscritto il: 16/01/2019, 16:47
Località: Valdobbiadene (TV)
Veicolo: Tesla model 3 AWD

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da baxxx73 »

La vedo difficile migliorare l'autonomia della model 3 SR. Già così com'è è una delle auto più efficienti considerando peso e potenza. Non credo si possano fare miracoli. E anche se l'autonomia dovesse migliorare che so, del 10% (che è tanto per un'ottimizzazione software), la percorrenza guadagnata sarebbe una trentina di km, che non fa la differenza sulla scelta dell'auto.
Il mio consiglio quindi è di scegliere l'auto in base alla tua necessità oppure alla "rivendibilità" dell'usato, basandoti sui dati attuali e non far troppo affidamento a futuri aggiornamenti.
Tesla Model 3 Long Range - 2019 (mia) - Peugeot e-2008 - 2021 (di mia moglie)
MrJack69
★★★ Intenditore
Messaggi: 192
Iscritto il: 01/12/2020, 13:01
Località: Roma
Veicolo: Taycan 4S 93Kwh

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da MrJack69 »

Io se dovessi scegliere mi domanderei quanto penso di tenere la macchina, se intendo tenerla molti anni prenderei sicuramente la LR così da compensare in un futuro lontano il normale decadimento della batteria ed avere sempre un'autonomia accettabile per me anche tra 10 anni.
Magari adesso mi è sufficiente la LR+ con la sua autonomia ma magari una volta che ho perso il 10/15 % potrebbe non bastarmi più.
Fiat 500e "La Prima" - Taycan 4S 93Kwh - Roma

frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4497
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da frank »

A mio modesto parere il valore dell'attuale differenza di prezzo (che si è ridotta mica poco rispetto a due anni fa) è ampiamente coperta dalle caratteristiche offerte.
Fai i conti col tuo budget e con i tuoi utilizzi e decidi. In ogni caso, una o l'altra, non sbagli.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
NighTGhosT
★★ Apprendista
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/10/2020, 8:03
Località: Modena
Veicolo: Tesla Model 3

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da NighTGhosT »

Io ho preso la SR+ x diversi motivi.

Il primo perché è RWD, e per un uso normale la preferisco sia alla 4wd che alla trazione anteriore...non avere né trazione né frenata rigenerativa sull'asse sterzante è ciò che io preferisco, soprattutto su auto sportive e veloci. Il sovrasterzo si controlla....il sottosterzo no. Anche sul ghiaccio, non avere trazione né frenata rigenerativa sull'asse sterzante è sempre un vantaggio.

Secondo, perché la mia non ha batterie LFP come quelle prodotte in Cina...ma è una SR+ prodotta a Fremont con le nuove Panasonic ( codice E1LR a libretto) e quindi pesa meno della LR e Performance di ben 220 kg...che non sono pochi.

Terzo xchè il viaggio più lungo che faccio all'anno è quello x andare in ferie al mare...305 km andata...e 305 ritorno ovviamente.
poz
★★ Apprendista
Messaggi: 54
Iscritto il: 23/07/2020, 9:46
Località: udine
Veicolo: Golf tgi

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da poz »

marco ha scritto:Domanda complicata, nel senso che non si capisce che cosa vuoi chiedere. Per scegliere fra i due modelli, devi partire dall'uso che ne vuoi fare dell'auto.
La domanda mi sembra chiara. Qualche mese fa la Tesla ha aumentato via software l ?autonomia della Model 3. Ho visto su You Tube un reportage in cui un meccanico spiegava perche nei motori elettrici c'era la possibilita' di aumentare l'autonomia.Cio è dovuto a dei rapporti ben precisi. E diceva appunta che Tesla aveva il margine per aumentare l?autonomia della Model 3. Cosa che poi si e' puntualmente verificato.
Okami
★★★ Intenditore
Messaggi: 396
Iscritto il: 12/07/2020, 20:50
Veicolo: Zoe R135 / Model 3
Contatta:

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da Okami »

Io avevo inizialmente scelto la SR+ ma ho preferito la LR per i motivi evidenziati da @frank. In effetti la differenza di peso si sente rispetto alla SR+ ma avevo la necessità di usare la macchina anche per qualche viaggio, e dubito che @NighTGhosT, con la SR+ ce la faccia a fare un viaggio da 305 km a 130km/h senza soste, è difficile anche con la LR.

Bisogna comunque considerare che le auto elettriche sono una novità nel panorama automobilistico e che la stessa Tesla CONTINUA ad innovare. Quella che oggi ci sembra un'autonomia "comoda" come quella della LR (che NON è integrale, @giabon, ma AWD prevalentemente posteriore) potrebbe essere superata dalla SR in pochi anni se la ricerca in campo batterie continuerà.

Il problema reale è se la SR+ beneficerà delle innovazioni: se Tesla dovesse posizionarla come modello di attacco con un prezzo fortemente concorrenziale è possibile che il divario fra SR e LR aumenti ulteriormente per permettere un prezzo di partenza ancora più interessante.

Quindi la risposta è: compra oggi la macchina che ti serve in base alle tue necessità, non fare ipotesi sul futuro (cioè su come saranno le Model 3 fra 1, 2 o 5 anni) perchè facilmente saranno sbagliate.

@poz non è che si possono fare miracoli, Tesla (e qualsiasi altro produttore) può modificare la percentuale di batteria utilizzabile all'utente, ma non è che la crei dal nulla. I produttori possono stabilire un buffer in basso e in alto per evitare che l'utente rovini la batteria. Possono anche MODIFICARE il buffer esistente in base a dati di utilizzo reale come Tesla ha fatto IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, cioè sia aumentando il buffer (quindi diminuendo l'autonomia) che l'opposto. Porsche per esempio ha di recente modificato la velocità massima di ricarica della Taycan ABBASSANDOLA da 270 a 200kW per preservare la batteria a fronte di tempi di ricarica più lunghi. In pratica voglio dire che se hai una batteria da 100kWh con un buffer del 5% in alto e in basso, avrai 90kWh disponibili. Se il produttore gioca con le percentuali può portarti anche al 100% (cioè i 100kWh totali), ma a quel punto se non sei più che attento la batteria ti dura ben poco.
NighTGhosT
★★ Apprendista
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/10/2020, 8:03
Località: Modena
Veicolo: Tesla Model 3

Re: Tesla ha ancora margine per aumentare autonomia Model 3 SR+?

Messaggio da NighTGhosT »

Okami ha scritto:Io avevo inizialmente scelto la SR+ ma ho preferito la LR per i motivi evidenziati da @frank. In effetti la differenza di peso si sente rispetto alla SR+ ma avevo la necessità di usare la macchina anche per qualche viaggio, e dubito che @NighTGhosT, con la SR+ ce la faccia a fare un viaggio da 305 km a 130km/h senza soste, è difficile anche con la LR.

Bisogna comunque considerare che le auto elettriche sono una novità nel panorama automobilistico e che la stessa Tesla CONTINUA ad innovare. Quella che oggi ci sembra un'autonomia "comoda" come quella della LR (che NON è integrale, @giabon, ma AWD prevalentemente posteriore) potrebbe essere superata dalla SR in pochi anni se la ricerca in campo batterie continuerà.

Il problema reale è se la SR+ beneficerà delle innovazioni: se Tesla dovesse posizionarla come modello di attacco con un prezzo fortemente concorrenziale è possibile che il divario fra SR e LR aumenti ulteriormente per permettere un prezzo di partenza ancora più interessante.

Quindi la risposta è: compra oggi la macchina che ti serve in base alle tue necessità, non fare ipotesi sul futuro (cioè su come saranno le Model 3 fra 1, 2 o 5 anni) perchè facilmente saranno sbagliate.

@poz non è che si possono fare miracoli, Tesla (e qualsiasi altro produttore) può modificare la percentuale di batteria utilizzabile all'utente, ma non è che la crei dal nulla. I produttori possono stabilire un buffer in basso e in alto per evitare che l'utente rovini la batteria. Possono anche MODIFICARE il buffer esistente in base a dati di utilizzo reale come Tesla ha fatto IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, cioè sia aumentando il buffer (quindi diminuendo l'autonomia) che l'opposto. Porsche per esempio ha di recente modificato la velocità massima di ricarica della Taycan ABBASSANDOLA da 270 a 200kW per preservare la batteria a fronte di tempi di ricarica più lunghi. In pratica voglio dire che se hai una batteria da 100kWh con un buffer del 5% in alto e in basso, avrai 90kWh disponibili. Se il produttore gioca con le percentuali può portarti anche al 100% (cioè i 100kWh totali), ma a quel punto se non sei più che attento la batteria ti dura ben poco.
I miei 305 km sono x arrivare a Porto D'Ascoli ( San Benedetto del Tronto) da qua, provincia di Modena verso Bologna.
È ovvio che mi fermerò al SuperCharger di Fano dopo 200 km....per poi fare i 100 km rimanenti...anche xchè voglio arrivare bene e non con batteria a 0 :D

Essendo l'unico viaggio lungo che faccio, è l'unica occasione che mi farà usare il SuC....quindi andata e ritorno...2 volte l'anno. Gli altri 363 giorni carico l'auto da casa e solo raggiunto un certo livello batteria neanche tutti i giorni quindi. Alla luce di tutto questo, la SR+ x me è perfetta e più che sufficiente. :)

Rispondi

Torna a “Tesla Model 3”