Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 665
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da FrancoVecchi »

concordo con @Kermit , data la bassissima diffusione dell'elettrico, e dato che occorre ancora per qualche anno incentivarlo (almeno finchè il costo di acquisto delle auto elettriche rimane molto alto) penso che a oggi l'imposizione fiscale sia un falso problema. Certo che in futuro qualcosa succederà, in Italia le accise sono la seconda voce di entrata dello stato e penso sia difficile vederla ridurre troppo. Anzi, secondo me è il motivo principale per cui in Italia siamo ancora indietro sulle immatricolazioni delle EV...


Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

sbatta
★★★ Intenditore
Messaggi: 425
Iscritto il: 22/02/2021, 18:27
Località: Lentate sul Seveso (MB)
Veicolo: VW ID.3 45 kWh bianc

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da sbatta »

Ha senso che la tassazione sia proporzionale all'uso perchè chi fa più km sfrutta di più lo spazio pubblico riservato alle auto.

Concordo col fatto che ora sia un "non problema" però resta il fatto che se ragioniamo al netto delle tasse sul carburante (che come detto in qualche modo saranno compensate) far muovere l'auto elettrica "costa" di più che con il combustibile.
Come scritto in un altro post da cui è nata la mia osservazione le colonnine hanno un costo di gestione che fa lievitare il prezzo del kWh e che rende economicamente svantaggioso alimentare a energia elettrica rispetto a farlo col carburante (sempre ragionando per l'utente che non può caricare a casa).
Certo la speranza è che l'aumento del numero di elettriche e il maggior sfruttamento della rete di colonnine possa far scendere il costo per kWh alla colonnina, ma di quanto?

Questo a prescindere da tutti i benefici dell'elettrico, sto facendo solo un ragionamento sul bilancio familiare nella gestione dell'auto.
VW ID3 45 kwh - Honda Jazz e:hev
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da VPP »

FrancoVecchi ha scritto: 12/07/2023, 9:59 in Italia le accise sono la seconda voce di entrata dello stato e penso sia difficile vederla ridurre troppo. Anzi, secondo me è il motivo principale per cui in Italia siamo ancora indietro sulle immatricolazioni delle EV...
In realtà la quarta voce dopo IRPEF, IVA e IRES. Le accise sui beni energetici sono a circa il 5% delle entrate e comprendono tutti i beni energetici e non solo per autotrazione (il gas per riscaldamento in Italia è una voce significiativa).

Non ho capito cosa c'entrano le accise con le immatricolazioni a rilento delle EV. Stai dicendo che gli italiani non comprano EV perché vogliono continuare a pagare le accise sulla benzina?
gigicar
★★★★ Esperto
Messaggi: 1094
Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
Località: Castelli Romani
Veicolo: Tesla MY Twingo Zen

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da gigicar »

libks ha scritto: 12/07/2023, 9:20 @gigicar ok, però argomenta!

Altrimenti "l'è un parlà da tacà a lite". ;-)
Perché qui siamo OT

post313688.html#p313688
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp e 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021, Tesla Model Y RWD bianca da marzo 2024
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 665
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da FrancoVecchi »

VPP ha scritto: 12/07/2023, 10:59 Non ho capito cosa c'entrano le accise con le immatricolazioni a rilento delle EV. Stai dicendo che gli italiani non comprano EV perché vogliono continuare a pagare le accise sulla benzina?
No, scusami mi sono espresso male: intendevo dire che forse il governo ci va piano a promuovere l'elettrico e quindi anche la stampa e i mass-media, e quindi di conseguenza i cittadini "male" informati, anche per la paura di perdere soldi dalle accise.

I primi anni 90 essendo anche consulente di una azienda che stava progettando city car elettriche, ho avuto la possibilità di partecipare ad un convegno modiale delle case automobilistiche specializzato sull'elettrico, a Hong Kong, dove ho visto e guidato già allora validi prototipi di mezzi elettrici costruiti dalle principali case automobilistche anche europee. Il presidente dell'evento, mi sembra di ricordare fosse l'allora ministro dei tasporti francese (alla Francia spettava quell'anno la presidenza dell'evento), dichiarò nel suo discorso a chiusura dei lavori che si rendeva conto che ormai la tecnologia rendeva fattibile i veicoli elettrici, e che appena gli stati avrebbero trovato un modo semplice ed efficace di tassare l'energia usata per questi mezzi, la transizione sarebbe avvenuta in tempi rapidi.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da VPP »

Mi sembra che quello che questo Governo fa è solo finalizzato alla perenne campagna elettorale visto che veniamo chiamati alle urne almeno una volta all'anno. Sul fare i conti e i bilanci invece mi sembra si stiano dimostrando estremamente carenti e per questo eviterei di dargli più credito del dovuto. Detto questo chiudiamo qui che altrimenti la discussione diventa prettamente politica e andiamo contro il regolamento.
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da polianto »

sbatta ha scritto: 11/07/2023, 15:47 se lo Stato volesse recuperare i minori introiti per la mancata vendita di benzina e diesel tassando l'elettricità alle colonnine o si crea un buco al bilancio dello Stato
È un non problema.

Le accise sui carburanti arrivano a 23milardi di €

https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... 5deb9.html

I sussidi statali alle fonti fossili e ambientalmente dannosi erogati dallo stato arrivano a 35 miliardi di €

https://www.legambiente.it/comunicati-s ... co-i-dati/

Elimini le fonti fossili ed elimini entrambi, per le casse dello stato è pari e patta.

Ciao Antonio
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8649
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da pIONiere »

@polianto
Non e' cosi semplice come dici, quei 35 miliardi sono la somma di tanti sussidi diversi che se venissero tolti avrebbero conseguenze sociali non indifferenti, lo dice pure l'articolo da te linkato:
Per chiarezza, di questi sconti beneficiano famiglie e imprese, per cui un semplice taglio avrebbe effetti negativi da un punto di vista economico e sociale, per le famiglie più povere e le imprese più in difficoltà.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: Bilancio economico accise benzina vs ricariche (fuori casa)

Messaggio da polianto »

Il capoverso completo che hai citato dice:
Sono sconti su tasse (accisa, iva e credito d’imposta) per una serie enorme di utilizzi di benzina, gasolio, gas, ecc. nei trasporti, nel riscaldamento, nelle industrie. Per chiarezza, di questi sconti beneficiano famiglie e imprese, per cui un semplice taglio avrebbe effetti negativi da un punto di vista economico e sociale, per le famiglie più povere e le imprese più in difficoltà.
Non parlo di taglio, ma dico semplicemente che nel momento in cui smetti di usare carburanti ed usi l'energia elettrica smetti di pagare le accise ma smetti anche di ricevere i sussidi.

Ciao Antonio
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”