Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Sezione in cui discutere delle essenziali norme di riferimento, internazionali, nazionali, regionali, provinciali e locali sulla mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da fornaiokona64 »

Chiedo qui perché vorrei capire se la legge dice qualcosa a riguardo... Ecco la situazione...

Se ho comprato un box che si trova all'interno di uno stabile, ma che non ha un suo contatore in quanto è allacciato al contatore condominiale... Sono obbligato per legge a richiedere la messa in posa di un contatore tutto mio?

Gli altri box dello stabile hanno tutti il loro contatore che è ovviamente sia per il box che per l'appartamento di ogni singolo condomino....

Quello che vorrei sapere, è se la legge, indifferentemente da quello che può andare o non andare bene ai condomini, mi obbliga a richiedere un contatore dedicato per il box...



GabryUp
★★★★ Esperto
Messaggi: 1311
Iscritto il: 21/09/2019, 10:14

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da GabryUp »

Ma perchè ti poni la domanda se sei già allacciato alla corrente ?
Sarai stato autorizzato da qualcuno immagino.
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da giabon »

Fa riferimento il regolamento condominiale, immagino che se non c'è un contascatti dedicato per il tuo box e non devi dichiarare quanto consumi allora la corrente la paghi come corrente compresa nelle parti comuni, a prescindere da quanto la utilizzi. In genere nel regolamento condominiale è previsto che nei box allacciati al contatore comune non si possano utilizzare congelatori, frigoriferi, ecc... o comunque adibire il box ad attività tipo manutenzioni, ecc.. che preleverebbero corrente in quantità alte. Potrebbe esserci a limitazione di questo fatto anche un fusibile messo in qualche scatola in cui hai la classi prese a cui ti attacchi che limita il prelievo (ad esempio a 8 Ampere).
Se vuoi utilizzare il box per caricare l'auto inanzitutto dovresti chiedere all'amministratore se puoi farlo mettendo ad esempio un contascatti per pagare poi il consumo e bisognerà anche capire se i kW che utilizzerai sono sopportati dal contatore condominiale, tenendo magari presente che non sarai la sola utenza a prelevare energia da quel contatore.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4469
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da frank »

Che situazione strana. Gli altri sono tutti con impianto privato e solo il tuo ha impianto condominiale?
Non troverai nessuna legge specifica a riguardo....
Devi vedere il regolamento condominiale cosa prevede. Immagino che siano esclusi consumi privati oltre la normale illuminazione (per esempio frigoriferi o macchinari) e quindi esclusa di conseguenza la ricarica di autoveicoli.
Puoi richiedere, ma non sarebbero obbligati a concedertelo, di mettere un contatore specifico sul tuo box e addebitarti il consumo. Previa verifica e messa a norma dell'impianto.e se non ti offro tu di pagarla sarà difficilissimo che ti diano qualunque permesso.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8583
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da pIONiere »

giabon ha scritto:mettendo ad esempio un contascatti per pagare poi il consumo
contascatti? Quale, quello della SIP? :lol:
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style

frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4469
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da frank »

pIONiere ha scritto:
giabon ha scritto:mettendo ad esempio un contascatti per pagare poi il consumo
contascatti? Quale, quello della SIP? :lol:
In effetti devo dire che anch'io li ho sentiti chiamare così dagli amministratori di condominio.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8583
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da pIONiere »

Mah, sarà un modo di dire del nord, il contascatti e' quello che una volta si usava per il telefono.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Box di proprietà ma senza contatore proprio, quali obblighi?

Messaggio da fornaiokona64 »

Il box in questione non è mio.... Io sono a posto con il mio contatore...

La situazione è così strana perché quel box è rimasto invenduto fino all'ultimo.... E chi l'ha acquistato dal costruttore non si è minimamente posto il problema della corrente...anzi...la sua prima risposta quando gli chiesi se sapesse da dove attingesse l'energia Elettrica fu "onestamente non lo so..."

Parliamo purtroppo di una persona piuttosto fastidiosa... Soltanto dopo l'ultima riunione di condominio, sono riuscito a far mettere a verbale che si montasse un contatore defalco... Cosa che è avvenuta poco tempo fa...

Ora però volevo capire se la legge si pronunciasse in merito...

In quanto onestamente... Trovo sbagliato che questa persona paghi esclusivamente le spese di pulizia dei box, e ora al massimo la sola energia elettrica.... Venendo invece esonerato dal pagamento di quelle che sono le spese fisse della bolletta condominiale ovvero che conosciamo tutti... Spese di trasporto energia.... Oneri di sistema.... Tasse...


Non voglio rompere le scatole a nessuno... E non mi interesserei così tanto alla questione.... Se non fosse che, l'individuo in questione sono già 2 volte che fa un assurda richiesta al condominio, offendo anche una cifra cospicua... Per un lavoro che tanto non gli verrà mai permesso di fare e che nulla ha a che fare con il contatore...

Salvo poi avere le braccine corte per spendere i soldi e farsi installare un suo contatore così da non essere più allacciato al condominio...

A me non importa nulla della corrente che consuma....

È proprio il fatto che non abbia il suo contatore che mi da fastidio... E il fatto che faccia il finto e cada dalle nuvole quando gli si fa notare che la cosa non solo è strana... Ma il fatto di aver comprato il box che era già allacciato al condominio non da a costui il diritto di restare in tale situazione a vita...

Ecco perché chiedevo a voi se la legge dicesse qualcosa in merito.... Credevo che ci fosse un qualcosa che obbligasse il proprietario di un box che "scrocca" corrente seppure per pochi euro l'anno... Mentre gli altri box hanno tutti il loro contatore pagano tutte le tasse in bolletta e altre spese oltre alla bolletta condominiale...

Non so se ho reso l'idea...

Mi sono dovuto addirittura sentir dire che lo avrei accusato di rubare la corrente... Quando ho semplicemente fatto notare l'assurdità di un individuo che offre oltre 1500 euro al condominio per fare dei lavori.... E poi non vuole spenderne 300 o 400 per far mettere un contatore...
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Quali obblighi per box di proprietà con contatore condominiale?

Messaggio da giabon »

pIONiere ha scritto:Mah, sarà un modo di dire del nord, il contascatti e' quello che una volta si usava per il telefono.
Per differenziarlo dal contatore (che è quello a cui arriva la corrente dal disrtributore) si usa in genere la parola "contascatti", non so quanto sia precisa ma in assenza di alternative per non far confusione direi che va bene :D Tu cosa useresti? Contatore di energia?
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Box di proprietà ma senza contatore proprio, quali obblighi?

Messaggio da giabon »

fornaiokona64 ha scritto:Parliamo purtroppo di una persona piuttosto fastidiosa... Soltanto dopo l'ultima riunione di condominio, sono riuscito a far mettere a verbale che si montasse un contatore defalco... Cosa che è avvenuta poco tempo fa...
ho imparato che il contatore a defalco sarebbe quello che ho chiamato contascatti... :) non credo che sia corretto far pagare a lui solo la componente energia e non tutta la componente variabile (che è anche più cospicua), bisogna capire bene come vengono fatti i conteggi dall'amministratore.
fornaiokona64 ha scritto:È proprio il fatto che non abbia il suo contatore che mi da fastidio...
Se ha comprato il box attaccato ad una linea di corrente, mi risulta difficile pesnare che si possa obbligarlo a staccarsi e a richiedere una apposito contratto a lui intestato (a meno di non accordarsi a livello economico "incentivando tale situazione")
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC

Rispondi

Torna a “Normative e Leggi”