È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1695
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da MaxVe »

marco__ ha scritto: 11/12/2023, 14:49 una domanda al volo; quanto è distante il tuo accumulo dagli utilizzatori? perchè io ho un accumulo parecchio più piccolo (110L) e si svuota abbastanza in fretta, però non avevo pensato a limitare la temperatura in uscita. Più che altro, non so se fattibile nel mio caso data la distanza
La distanza varia dai 5 ai 10-12m, a cui va aggiunto 4 metri circa per la salita e discesa dal soffitto.
Il vantaggio di miscelare l'acqua alla temperatura massima che mi serve è che riduce la quantità di acqua a temperatura inutilmente elevata che resta nelle tubature.
Fortunatamente la mia macchina ha una valvola termostatica montata sull'uscita dell' acqua calda, ma non è complicato aggiungerne una


Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

steff70
★★★★ Esperto
Messaggi: 1371
Iscritto il: 09/03/2022, 1:09

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da steff70 »

By the way... qualcuno ha fatto i conti?
Mi spiego... la lavatrice va a elettricità e non va a gas.. c'è poco da fare, il ferro da stiro idem, la TV e l'illuminazione anche, etc. etc ma... lo scaldabagno c'è a gas e c'è elettrico.
La materia energia da gas costa di meno della stessa quantità di energia elettrica.
Ho preso un anno di bollette e consumi, tolto il fisso che abbiamo detto prima, esce che un smc tassato viene a costare 1.07 €/smc nel mio caso di mnaggior tutela, sugli ultimi 12 mesi.
che più o meno vuol dire 0.107 €/kWh
Un kWh di "luce" in maggior tutela costa adesso 0.24 €/kWh tassato
Il redimento di una caldaietta a gas è circa 80%
Sbaglio oppure è vero che, per chi deve pagarsi sia il gas sia la luce e non ha FV alcuno... convenga sempre il gas ?
Fiat 132 anno 1978, 2500 cc Diesel
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5964
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da VPP »

Il rendimento di una caldaietta a gas è il 36% quindi il costo moltiplica quasi per tre. Facciamo 0.3 euro/kWh e tagliamo la testa al toro.

Una PdC per ACS dichiara valori di COP minimo di 3 quindi dividiamo 0.24 per tre e otteniamo 0.08 Euro/kWh cioè un quarto di quanto costa un kWh termico con la caldaietta a gas. A questo aggiungi 300+ Euro risparmiati all'anno di costi fissi e il fatto che nessuna PdC ad oggi è esplosa tirando giù la casa mentre col gas succede spesso.
altair
★★★ Intenditore
Messaggi: 301
Iscritto il: 22/01/2023, 16:47

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da altair »

MaxVe ha scritto: 11/12/2023, 15:58
Vedo difficile farea la doccia a temperature sopra i 42 °C.
Già 38°C è considerato un limite di sicurezza.
capisco ma purtroppo non per tutti funziona questo
a casa mia in inverno la mandata è minimo a 45°C
Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2106
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da Hdi »

Giusto per la cronaca, i produttori dei boiler a gas dichiarano rendimenti molto alti, attorno al 80-90%. Un rendimento del 30-40% probabilmente si ha facendo scaldare l'acqua in una pentola sul gas di cucina.
Ad esempio qui scrivono di un rendimento >90%:
https://www.idrocommerce.it/prodotti/ri ... 32257.html

@altair ma i 45 gradi ti sono richiesti in famiglia perché al di sotto di quella temperatura l'acqua viene effettivamente percepita non sufficientemente calda? Oppure è un fattore psicologico, nel senso che comunque gli tocca miscelarla con la fredda ma l'importante è sapere che parte a 45 gradi dal boiler?

frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4469
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da frank »

a 45° cottura al sangue :lol:
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
altair
★★★ Intenditore
Messaggi: 301
Iscritto il: 22/01/2023, 16:47

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da altair »

Che volete che vi dica probabilmente è un problema psicologico o di miscelazione 🤣🤣🤣
altair
★★★ Intenditore
Messaggi: 301
Iscritto il: 22/01/2023, 16:47

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da altair »

Hdi ha scritto: 11/12/2023, 18:17 Giusto per la cronaca, i produttori dei boiler a gas dichiarano rendimenti molto alti, attorno al 80-90%. Un rendimento del 30-40% probabilmente si ha facendo scaldare l'acqua in una pentola sul gas di cucina.
bene o male tutti danno un rendimento alto però qualcuno ha effettuato delle prove reali ?
anche a me sembra alto un 90% per ACS
steff70
★★★★ Esperto
Messaggi: 1371
Iscritto il: 09/03/2022, 1:09

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da steff70 »

VPP ha scritto: 11/12/2023, 16:42 Il rendimento di una caldaietta a gas è il 36% quindi il costo moltiplica quasi per tre. Facciamo 0.3 euro/kWh e tagliamo la testa al toro.

Una PdC per ACS dichiara valori di COP minimo di 3 quindi dividiamo 0.24 per tre e otteniamo 0.08 Euro/kWh cioè un quarto di quanto costa un kWh termico con la caldaietta a gas. A questo aggiungi 300+ Euro risparmiati all'anno di costi fissi e il fatto che nessuna PdC ad oggi è esplosa tirando giù la casa mentre col gas succede spesso.
A parte che il paragone non era gas vs PdC ma gas vs elettrico tradizionale.
Dove vedi che uno a gas ha "solo" il 36%? Io non sono esperto e ho sfogliato nelle scorse settimane i cataloghi dei marchi che conosco di più come vaillant ariston etc. e per le caldaiette a gas leggo dal 70% minimo sino oltre il 90%. Ma 36%?
So bene che una PdC rende molto di più, ma il problema è: dove metto sto affare? 80 litri non bastano, vista l'esperienza con mia madre. lei è da sola e 80 litri le vanno alla grande, ma quando siamo in 4 da lei... figurati... occorre pianificare le docce e farle in 3 rate.
altair ha scritto: 11/12/2023, 16:47 capisco ma purtroppo non per tutti funziona questo
a casa mia in inverno la mandata è minimo a 45°C
Sono andato a misurare or ora.
Come ho detto, la mia caldaietta a gas "turbo" di 25 anni è a pezzi. la miscelazione non va più perchè la valvola è andata. la scheda idem ed è bypassata.
In estate devo miscelare con la fredda se no è da ustione, ma adesso la temperatura è esattamente di 38° (letti con la sonda Fluke) dopo aver fatto scorrere acqua sino a stabilizzazione.
Non bastano... tanto che dobbiamo mettere il miscelatore tutto a sinistra e poi iniziare a chiuderlo per ridurre la portata e aumentare la temperatura.
Fiat 132 anno 1978, 2500 cc Diesel
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37553
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: È fattibile installare pompa di calore per ACS al posto di caldaia a gas?

Messaggio da marco »

Potrebbe anche essere il miscelatore da rivedere o pulire, capitato anche a me anni fa.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”