Ricaricare in AC a 22 kW invece di 7 kW li vale 1.500 Euro?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Ricaricare in AC a 22 kW invece di 7 kW li vale 1.500 Euro?

Messaggio da FrancoVecchi »

Un caricatore trifase rispetto al monofase ha molti più componenti. Non so se il triplo (so di modelli Tesla che sono proprio 3 caricatori monofase accoppiati insieme) o se è un progetto "ottimizzato", ma sicuramente una certa differenza di prezzo più che proporzionale alla potenza nominale è giustificata. Tenetepresente che è un coso raffreddato a liquido ecc , non è un caricatore banale.
Per quanto riguarda l'utilità... forse un 11KW è un buon compromesso, ma quando si è in giro le connine 22KW sono molto numerose e ricaricare in 1 ora e mezza quasi mezza batteria non è male. Poi può essere anche troppo se si vogliono fare soste più lunghe.;-)


Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

paganig
★★★ Intenditore
Messaggi: 829
Iscritto il: 23/09/2019, 21:19
Località: Saronno
Veicolo: Zoe R135 + Megane

Re: Ricaricare in AC a 22 kW invece di 7 kW li vale 1.500 Euro?

Messaggio da paganig »

Nel 2020 si faceva il discorso opposto... "serve davvero la ricarica DC da 50kW su Zoe?" (46 effettivi, ma sempre con approccio molto conservativo, come del resto avviene per Megane "fino a 130 kW").
Ricaricare in DC a 40kW di media in condizioni ottimali li vale 1000 euro sulla Zoe? (1000 euro su una Zoe con batteria a noleggio non sono pochi in rapporto al valore totale...) Non esiste una risposta unica. Se penso a quante ricariche ho fatto in DC rispetto a quelle in AC direi di no, tranne quelle poche occasioni in cui ho davvero avuto bisogno di una ricarica più rapida. Pentito dell'acquisto? Assolutamente no, per 3 anni e 1/2 è stata la nostra auto principale, e grazie alla DC ci ha portato dove non osavamo arrivare con la R90.

Con la stessa logica del "serve davvero questa caratteristica che magari sfrutti solo X volte l'anno?" per rientrare negli incentivi oggi potrei preferire la Megane base meno potente. Dovessi rinunciare a qualcosa della Megane io taglierei sui colori, sui cerchi da 20" e sulla potenza massima del motore: non è adatta a una guida sportiva e i cavalli si sentono solo fino a un certo punto. Penso che il limite principale sia la trazione anteriore. Non rinuncerei alla ricarica in AC a 22kW, mi basterebbe comunque quella in DC a 85kW
Ex Renault Zoe R90. Attualmente Zoe R135 e Megane
laevus
★★★ Intenditore
Messaggi: 403
Iscritto il: 22/07/2019, 6:06
Località: Roma
Veicolo: Twingo, Megane 130hp

Re: Ricaricare in AC a 22 kW invece di 7 kW li vale 1.500 Euro?

Messaggio da laevus »

selidori ha scritto: 11/01/2024, 15:54 Hanno già detto tutto ma forse manca il discorso EFFICIENZA caricatore.
In realtà pare che l'ultima versione del Caméléon (il caricatore 3fase delle Renault) abbia risolto i difetti di rendimento monofase a bassa potenza. Vedi:
topic35334.html

Alla potenza tipica dei carichini, 10A cioè 2.3kW, si dovrebbe essere passati da 70-75% della Zoe e Twingo a 80-85% della Megane. Purtroppo non è stato possibile raggiungere la certezza perché la visibilità via OBD dei valori della batteria è molto limitata e i dati della strumentazione di bordo sono poco precisi.

Ho avuto 3 Renault elettriche e l'unico motivo per cui le ho scelte è lo OBC a 22kW. In città non ho la possibilità di ricarica domestica. Fuori città potrei usare il carichino ma preferisco anche lì le colonnine perché molto più rapide, senza dovermi preoccupare di mettere mano agli impianti per migliorare le condizioni di ricarica, e con costi, fino ad ora, molto simili.

Offrire un caricatore monofase su una Renault mi pare una scelta commerciale discutibile e triste, che svilisce l'originalità della sua tecnologia e della sua storia. Che senso ha il motore elettrico a rotore avvolto con un OBC monofase a 7kW?

By the way, sono convinto che, nell'ambito della necessaria riorganizzazione dei CPO/eMSP, la velocità di ricarica in AC diventerà un fattore abilitante per poter accedere a costi ragionevoli. Ho provato Feshmile su una quick di BeCharge: 0.35 €/kWh a consumo, grazie alla tariffa mista: 0.23 €/kWh + 0.04 €/min. A 7kW avrei pagato 0.57 €/kWh.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”