CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Lo spazio giusto ove postare argomenti curiosi sul mondo della mobilità elettrica: passato, presente e futuro.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37650
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da marco »

Volevo aggiungere un piccolo spunto di riflessione, che è poi quello che mi ha fatto cambiare strada oltre 15 anni fa: visto che in questo argomento si è parlato di quanto fa male oppure non fa male il fatto di mangiare la carne, proviamo a vederla al contrario. Quali svantaggi vi sono nel NON mangiarla? La risposta è molto semplice, nessuna, solo vantaggi... piccoli o grandi lascio spiegarlo agli altri ma a me è bastato questo per trovare un'alternativa per quelle due volte a settimana che la mangiavo prima.


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
By_xfile
★★★★ Esperto
Messaggi: 1296
Iscritto il: 11/05/2021, 20:45
Località: Veneto
Veicolo: 500E Action

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da By_xfile »

Ci sono le cavallette in alternativa, ho visto che hanno un impatto ambientale molto basso, ma anche no.

Per la carne mi spiace ma non divento vegetariano, ha la fortuna di non produrre CO2 verso il pianeta, o meglio lo produco ma compenso con grande margine che copre la mia intera famiglia, e fratelli con rispettive famiglie, e genitori, noi la nostra parte la facciamo.
Fiat 500 Action
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da Replay »

marco ha scritto:Volevo aggiungere un piccolo spunto di riflessione, che è poi quello che mi ha fatto cambiare strada oltre 15 anni fa: visto che in questo argomento si è parlato di quanto fa male oppure non fa male il fatto di mangiare la carne, proviamo a vederla al contrario. Quali svantaggi vi sono nel NON mangiarla? La risposta è molto semplice, nessuna, solo vantaggi... piccoli o grandi lascio spiegarlo agli altri ma a me è bastato questo per trovare un'alternativa per quelle due volte a settimana che la mangiavo prima.
Noi viviamo in un sistema complesso con delicati equilibri ed ogni scelta altera un equilibrio. Per rispondere alla tua domanda si potrebbe fare una lunga sfilza di eventi conseguenza di una scelta di massa che porti la popolazione ad un alimentazione Vegetariana rispetto a quella Onnivora attuale. Volutamente parlo di Vegetariano perchè voglio ipotizzare la riduzione dell'allevamento di carne da macello ma non quella da latte, altrimenti gli eventi che vado a raccontare sarebbero molto più enfatizzati.

Una grossa parte dell'inquinamento attribuito all'allevamento è dato dal Letame che rilascia in atmosfera grosse quantità di Metano che contribuisce pesantemente all'effetto serra, è stato calcolato da una ricerca della Oxford Univeristy una potenziale riduzione dell'effetto Serra del 60%, di contro oggi il letame prodotto è la base costituente dei concimi organici per l'agricoltura e l'indisponibilità della materia prima a causa della drastica riduzione degli allevamenti e la crescente domanda di aree coltivate con prodotti diversi dovute alle necessità alimentari umane farebbe spostare l'uso dei concimi verso soluzioni meno naturali. La filiera del BIO avrebbe un incremento dei costi estremamente importante per via dell'impossibilità di utilizzare concimi chimici.
Un'altra parte, la più consistente, è utilizzata per generare BioMetano specialmente utilizzato per riscaldamento e/o autotrazione e noi Italiani siamo 4° al mondo per produzione. Oggi il 10% della corrente elettrica nazionale è prodotta dal Letame. [Fonte CIB - Consorzio Italiano Biogas] E' argomento di questi giorni come il costo dell'energia si stia incrementando a causa dell'aumento del costo del GAS Naturale importato, immaginiamo che a questo punto dovremo importare un quantitativo maggiore dovuto alla mancata produzione di BioMetano.

Il cambio di alimentazione, sempre nella ricerca della Oxford University, porterebbe ad una riduzione della mortalità dell'8-10% stimabile in ca. 7.000.000 di morti in meno, questo contribuisce ad una più rapida crescita del genere umano sul pianeta, portando alla necessità di aree di coltivazione agricola sempre più ampie che andrebbero in Loop con l'esigenza di concimarle che ho espresso sopra.

Inoltre va detto che un terreno da pascolo raramente e riconvertibile in terreno agricolo per alimentazione umana, oltre al fatto che l'alimentazione dei ruminanti è molto più semplice e meno complessa della varietà che richiede il genere umano, quindi anche il problema di individuazione di aree adeguate potrebbe allontanare il concetto di prodotto a km0 soprattutto per posti densamente popolati come l'Europa.

La drastica riduzione dell'attività da allevamento da macello provocherebbe la perdita di milioni di posti di lavoro diretti ed indiretti in tutto il mondo con un problema più o meno marcato a seconda delle Nazioni sul tessuto economico Nazionale ed i governi dovrebbero intervenire pesantemente per preservare l'economia nazionale, investendo e dirottando ingenti capitali per la riconversione delle competenze (in Italia probabilmente faremo il super-reddito di cittadinanza ma questa è un'altra storia).

La realtà è molto più complessa di quello che ho descritto sopra, ma quello che volevo far comprendere e che eliminare completamente una cosa dalle nostre abitudine ha impatti molto più ampi di quanto non si possa pensare. Non mangiare carne fa bene all'atmosfera ed alla salute, ma probabilmente l'effetto durerebbe poco perchè poi si inizierebbe ad inquinare con industrie chimiche per la concimazione, a sfruttare maggiormente le risorse naturali come il Gas Metano ed incrementare lo sfruttamento dei paesi meno industrializzati per la produzione massicia di Vegetali per soddisfare le richieste della parte di mondo ricco e presto il problema si trasferisce puntando il dito su un nuovo singolo argomento.

Io credo che limitare gli sprechi e le esagerazioni e mantenere quanto più possibile biodiversità animali e vegetali che contribuiscono ad un alimentazione varia e bilanciata sia la scelta più sana. Vegani che fanno un consumo elevato di proteine da frutta secca e bevande si sono mai posti il problema di come la crescente domanda degli ultimi anni abbia modificato ed impattato il nostro pianeta?
I primi 3 paesi sono USA, CINA e TURCHIA e non sono propriamente dietro l'angolo e non credo neanche che ci si ponga attenzione alla provenienza perchè il portafoglio ne risentirebbe notevolmente. In media oggi 1kg di noci usa costa il 25% in meno della noce Romagnola o il 30% in meno della rinomata di Sorrento.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5825
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da paskyu »

In realtà l’emissione di metano da allevamenti, riguarda primariamente l’emissione diretta dagli animali, poi dal letame. ( da noi si chiamano, scoregge :mrgreen: )
Riguardano sia gli allevamenti di Bovini che di maiali.

Per il concime, una volta i contadini usavano fare il “corno letame). Ora non c’è più bisogno, vista l’abbondanza.
Di contro c’è il forte rischio di inquinamento delle falde dato proprio dal letame.
Insomma, l’argomento è molto complesso.

Ciao
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da polianto »

Interessante sito in cui inserire il proprio diario alimentare per verificarne l'impatto ambientale e con molti consigli su come ridurlo.
https://www.mioecomenu.it/
mioecomenu.PNG
mioecomenu.PNG (1.52 MiB) Visto 552 volte
Ciao a tutti
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae

Avatar utente
zedestel
★★★ Intenditore
Messaggi: 395
Iscritto il: 26/07/2020, 17:07
Località: Bergamo provincia
Veicolo: Peugeot e-208

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da zedestel »

Replay ha scritto: Vegani che fanno un consumo elevato di proteine da frutta secca e bevande si sono mai posti il problema di come la crescente domanda degli ultimi anni abbia modificato ed impattato il nostro pianeta?

Sono d'accordo, trovo di un ipocrisia assurda i vegeratiani o vegani che mangiano l'avocado da messico o perù quasi tutti i giorni....
Sinceramente non sono nè vegano nè vegerariano, e cerco di limitare l'apporto di carne e sopprattutto pesce che mangio, stando attento alla provenienza del cibo che mangio, meglio una gallinao trota km0 che i mirtilli del cile o le nociolle usa
Ciaoooo ZED - Statistiche mia e208 > https://grafana.szambetti.it/d/CPrt7kvn ... 1&kiosk=tv
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da fornaiokona64 »

Un cornetto vegano ha un costo ambientale cmq alto...
Il consumo di carne deve essere il più basso possibile ma deve esserci... Poca carne ma va mangiata...

Non fa male all'ambiente chi mangia 150 grammi di pollo o di carne rossa 2 volte la settimana... Il danno lo fa chi ogni settimana spende in macelleria cifre fra i 150 e i 300 euro di carne... Chi ogni settimana deve andare al McDonald a provare il nuovo panino con bacon croccante...


Noi che siamo una piccola parte di persone abbiamo un impatto prossimo allo zero...
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da Replay »

zedestel ha scritto: Sono d'accordo, trovo di un ipocrisia assurda i vegeratiani o vegani che mangiano l'avocado da messico o perù quasi tutti i giorni....
Sinceramente non sono nè vegano nè vegerariano, e cerco di limitare l'apporto di carne e sopprattutto pesce che mangio, stando attento alla provenienza del cibo che mangio, meglio una gallinao trota km0 che i mirtilli del cile o le nociolle usa
Intendiamoci, con l'esempio che ho fatto voglio dire che non c'è essere umano sul pianeta terra che è immune, è un po' come "Scagli la prima pietra chi non ha peccato" in pratica. Chi più chi meno con le scelte quotidiane impattiamo sul nostro pianeta. Ritengo sbagliato pensare che appartenere ad un gruppo ideologico significhi automaticamente essere GREEN o NO GREEN.

Quindi un Vegano può fare scelte molto più dannose di un non vegano come consumare pesantemente frutta secca o esotica proveniente da lontano, altrettanto un onnivoro potrebbe scegliere sempre e solo cibo a km0 e stagionale aiutando molto di più il pianeta ma poi guida un SUV 4000 di cilindrata per andare a prendere la spesa a km0 dietro l'angolo di casa!
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da Replay »

fornaiokona64 ha scritto:Un cornetto vegano ha un costo ambientale cmq alto...
Il consumo di carne deve essere il più basso possibile ma deve esserci... Poca carne ma va mangiata...

Non fa male all'ambiente chi mangia 150 grammi di pollo o di carne rossa 2 volte la settimana... Il danno lo fa chi ogni settimana spende in macelleria cifre fra i 150 e i 300 euro di carne... Chi ogni settimana deve andare al McDonald a provare il nuovo panino con bacon croccante...


Noi che siamo una piccola parte di persone abbiamo un impatto prossimo allo zero...
Ma come detto in precedenza non è la carne in se è lo spreco. Guarda che coltivare mezzo trentino a mele e poi metà del raccolto non lo mangia nessuno perchè sulla tavola si vogliono solo mele GROSSE, LISCE, COLORATE e TUTTE UGUALI è inquinare lo stesso. Oggi la gente della parte ricca una mela con un bozzetto la scarta, una mela quasi marcia nel terzo mondo dove mangiano una ciotola di riso quando va bene, gli sembra un dessert di Cannavacciulo!

Il problema è che oggi ci nutriamo con gli occhi e l'orologio e non perchè abbiamo fame realmente. Overproduciamo e sprechiamo qualsiasi cosa. Vuoi sapere cos'è per me la cosa che ha l'impronta inquinante più elevata in assoluto, più della carne?

ACQUA IN BOTTIGLIA - Il massimo simbolo dello spreco umano della parte ricca del mondo.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: CO2 Eq e consumo d'acqua derivante dalla normale vita quotidiana

Messaggio da fornaiokona64 »

Replay sono d'accordissimo... E te lo dico da panettiere che ogni giorno è costretto a vedere gente che non sapendo come passare il tempo fa di tutto per sedersi a un tavolino, ordinare roba "sfiziosa" fumarsi la sigaretta è stare lì per un ora buona...

Cos'è per te la cosa più dannosa?

Rispondi

Torna a “Curiosità e Stranezze”