Ubicato sulle colline di Parma nel crocevia tra Emilia, Toscana e Liguria (tra la Francigena e il mare) si trova il Villaggio Ecologico di Granara (https://granara.org/). L'ecovillaggio è dotato di diversi impianti fotovoltaici e di una wallbox con connettore tipo2 (con cavo) per alimentare la Renault Zoe di uno dei soci fondatori del Villaggio (se si necessita di ricaricare telefonare sempre prima al 339 177 3247)
La ricarica è messa a disposizione gratuitamente per tutti i visitatori e fornisce fino a 10 kW di potenza con il sole e 3 kW senza sole (suppongo siano valori netti, per cui nel titolo ho messo come al solito il lordo). Se come noi non si è in possesso di un'auto compatibile con connettore tipo 2 con cavo, è possibile utilizzare il proprio EVSE per attingere energia da una delle prese monofase industriali blu collegate a fianco della Wallbox e sempre connesse all'impianto fotovoltaico.
I soci hanno ovviamente un'altra vocazione ecologica e lo si evince già dal cartello davanti al parcheggio

Per arrivare al villaggio si attraversano strade molto tipiche di cui alcuni pezzi sterrati, ma si va su bene anche con la Leaf: certo che in questo periodo in cui si parla molto di ponti, questi attraversamenti sono molto suggestivi:
Durante la ricarica si può passeggiare per il villaggio visitando per esempio il biolago, una piccola biblioteca, il bosco con diverse strutture/giochi in legno ed alcune curiosità tecnologiche come questa parabola per scaldare con l'energia solare una pentola d'acqua:
Fra i veicoli utilizzati da i residenti al villaggio, troviamo anche uno scooter elettrico:
Una esperienza interessante la visita a Granara, che consiglio soprattutto a famiglie in quanto i bambini avranno molto spazio per "pascolare" e nello stesso tempo respireranno un po' d'aria pulita, conoscendo persone e tecnologie venute dal passato ma che allo stesso tempo potrebbero essere molto presenti nel nostro futuro.