Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da BananaJoe »

Aderito anche io, davvero interessante.
Domanda per chi è socio sovventore: ora si possiede un tot di azioni di questa... società? cooperativa? boh, comunque le chiamano azioni... in fase di dichiarazione dei redditi e di ISEE come vanno gestite? Qualcuno sa qualcosa?


edit: La presente discussione nasce da un mio post postato originariamente in questa discussione: nuovi-impianti-rinnovabili-collettivi-d ... 16619.html e successivamente scollegato, con il consueto tatto moderatorio cui siamo ormai abituati :mrgreen:
Mi permetto di editare questo post per dare qualche spiegazione, altrimenti non si capisce niente da come sembra che io abbia iniziato la discussione (mai inizierei in questo modo un thread...).

ri-edit: la separazione ed il nuovo titolo sono doppiamente sbagliati, me ne accorgo solo ora, perché la domanda originaria verteva anche sul come dichiarare queste azioni nell'ISEE e non solo nel 730.
E con le recenti modifiche in tema di assegno unico, credo che l'ISEE interessi (o dovrebbe interessare) a ben più di qualcuno...
Ultima modifica di BananaJoe il 13/01/2023, 8:47, modificato 2 volte in totale.


VW e-up! 2015

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da marco »

Io avevo chiesto a suo tempo il commercialista e mi aveva risposto che non ci dovevo fare nulla, poi chi lo sa: attendiamo il parere anche di altri
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da paskyu »

Devo ancora chiedere, ma credo che se non ci siano utili non ci sia da dichiarare nulla.
Quando farò il 730, chiederò al commercialista.

Ciao
Avatar utente
Murales
★★★★ Esperto
Messaggi: 2858
Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
Località: Sarzana
Veicolo: Kia e-Soul 64kWh

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da Murales »

Anche io credo sia come dice Paskyu. Comunque seguo, avendo anche io aderito al fondo di sovvenzione...
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp || wb Prism Solar || Home Assistant
BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da BananaJoe »

Intanto ho chiesto da altre parti ed ho trovato questo, per quanto riguarda l'ISEE:

Le partecipazioni azionarie vanno ovviamente dichiarate nel patrimonio, nel quadro FC2 Sez. II (dove ci sono tutti gli investimenti) con il codice 99, non esistendo un codice più specifico.
VW e-up! 2015

BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da BananaJoe »

Per quanto riguarda il 730 invece trovo ad esempio questo, ma era abbastanza scontato:

La necessita’ o meno di dichiarare i proventi da investimenti finanziari nel modello 730 dipende dalla modalita’ di prelievo fiscale prevista dagli accordi con la banca depositaria. Nello specifico, se e’ prevista la ritenuta alla fonte (ovvero e’ la banca stessa che si fa carico di detrarre le imposte sulle rendite finanziarie del portafoglio titoli) l’investitore non deve dichiarare nulla nel modello 730. Laddove invece gli accordi con la propria banca prevedano il pagamento delle rendite al lordo della tassazione prevista, allora l’investitore si dovra’ fare carico di dichiarare tali rendite nel modello 730...

Fonte: https://www.repubblica.it/economia/diri ... 196992965/
VW e-up! 2015
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37597
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da marco »

Ho chiesto direttamente a loro tramite email, ed ecco la risposta
Gentile Marco,
no, l'investimento non deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi.
Nell'ISEE invece si.
A disposizione per qualsiasi chiarimento,
saluti cooperativi
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come gestire le azioni ènostra nella dichiarazione dei redditi?

Messaggio da paskyu »

Ottima delucidazione Marco, grazie.

Rispondi

Torna a “Ènostra”