Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
johnhardening
★★★ Intenditore
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/06/2021, 5:18
Località: Provincia di Sondrio

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da johnhardening »

La colonnina, come dice il nome, è di ricarica, ci si organizza per occuparla il meno possibile, od almeno io faccio così, a mia figlia ho insegnato, e lo fa, o fa due passi in vicinanza o resta in auto ad aspettare, soprattutto con la twingo dove caricare in AC è come caricare ad una fast, in 20/30 minuti si è caricato solitamente abbastanza.
Io non ero un sostenitore delle tariffe a tempi, ma ultimamente mi sto convincendo che dovrebbero esserlo, ma non misto tipo un tot a minuto durante la carica, ma a fine carica, dopo un tempo di grazia, tariffe a salire fino a diventare salatissime in modo di disincentivare i furbi.
C'è un tizio con una twingo che ha l'ufficio sopra all'unica colonnina in centro, la mette in carica e la lascia lì 2 o 3 ore a fine carica finché gli fa comodo usandola come parcheggio privato, sembra normale? Uno di questi giorni gliebla faccio portare via.



Avatar utente
carlo.marchesini
★★★★ Esperto
Messaggi: 2571
Iscritto il: 23/05/2018, 18:34

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da carlo.marchesini »

Basta un biglietto. Senza acrimonia. No a guerra tra elettrici. Vedrai che intende la cosa.
Hai provato astaccare il cavo a fine ricarica? Normalmente....
alesab75
★★★ Intenditore
Messaggi: 870
Iscritto il: 22/03/2019, 14:11
Veicolo: Megane e-Tech 60 kWh

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da alesab75 »

Stiamo andando un po' fuori tema rispetto al titolo del topic. il problema alla base è che le colonnine in AC devono essere installate con criterio: se sono in un centro commerciale, o in corrispondenza di un punto di ricarica DC ha senso che eroghino 22 Kw e la sosta deve essere la più breve possibile. Però se si vuole sostenere la mobilità elettrica la soluzione non è solo installare tantissime colonnine DC, ma anche mettere a disposizione una moltitudine di colonnine AC a bassa potenza, tipo 3 Kw e allora sì i parcheggi possono e devono diventare anche punti di ricarica e viceversa, perchè è in questa circostanza che emerge una caratteristiche molto positiva degli EV, ricaricarsi mentre sono fermi. Purtroppo la situazione in Italia porta a creare qualche difficoltà e conflitto in più, visto che alla stessa colonnina alcune auto impiegano ore a ricaricarsi, altre solo un paio.
La scelta di Renault può essere un grande vantaggio, così come può obbligare ad attendere, od organizzarsi diversamente perchè l'auto ricarica troppo rapidamente rispetto alla sosta che si vorrebbe fare e si finirebbe per occupare la colonnina a batteria completamente carica. Se la potenza di ricarica non si può modificare, bisogna fare uno sforzo in più e rispettare comunque l'etichetta della ricarica dei veicoli elettrici.
Megane e-Tech 60 kWh Techno (ex Zoe Intens R110 ZE40)
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5781
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da paskyu »

alesab75 ha scritto:... mettere a disposizione una moltitudine di colonnine AC a bassa potenza, tipo 3 Kw ...
Per me sfondi un portone già ampiamente sfondato, lo sostengo sin da quando arrivò la mia e-up.
Mentre non condividevo per nulla la tariffa a tempo; perché chi ha una leaf che carica a 6kW in AC, deve pagare di più di chi ha una Zoe, a parità di energia erogata?
Secondo me è giusta la tariffa di fine sosta, ma non deve esserci una zona extra di 1h come c'è ora, bastano 15min. Poi, botte da 1€ a minuto.
Lo dai una volta, ti fa male al portafogli, poi te lo ricordi.
La e-up ci mette 4h a fare una carica completa, una corsa-e o una e-208 anche 7h. Con la tariffa a tempo, semplicemente non deriverebbe nessun proprietario.

Ciao
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1725
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da MauroneRelax »

Pioneer3 ha scritto: La mancanza di regolazione della potenza di ricarica è il difetto più fastidioso di Twingo soprattutto alle colonnine pubbliche che ti impedisce di programmare una commissione nei tempi dovuti . Ti costringe a interrompere tutto e tornare e spostare l'auto quando invece , non so, con 15 min in più non avresti questa problematica. Limitazione veramente fastidiosa!
Anche il fatto di non poter impostare la percentuale di fine ricarica è molto limitante! Questi due aspetti mi hanno molto deluso su Renault.
Ciao Pioneer3, sei andato un pochino fuori tema, Una Wallbox e le colonnine pubbliche sono due cose molto diverse.

La macchina usa il suo OBC interno regolandolo in base a:
-quante fasi hai (Wallbox 1 Pubblica 3)
-quanti. Ampeere per singola fase supporta il tuo cavo (di solito possono essere 16A o 32A per ogni fase, ma la wallbox è già limitata a 16 e va già in monofase)
-quanti Ampeere la colonnina concede tramite il suo segnale PWM di controllo (nella Wallbox ci sono i dip-switch per regolare questo segnale di controllo).
-Se la app della auto ha impostato un orario di carica posticipata o un limite di percentuale
-Se la batteria ha raggiunto il massimo livello consentito oppure no.


Se con la tua Wallbox di casa abbassi la potenza, o posticipi la carica o la lasci attaccata dopo il fine carica, sono affari tuoi.

Se lo fai ad una colonnina pubblica, impedisci ad altri di ricaricare.
Se hai il cavo lungo magari parcheggi nello stallo accanto non riservato alle EV, così quando la tua arriva al 100%, qualcuno può parcheggiare, sfilare il tuo cavo ed attaccare il suo.

Se hai comodità a fare con calma, hai 1 ora dalla fine per spostare l’auto, e la tariffa di occupazione la paghi senza fare storie, visto che la comodità si paga.

Nel caso della Twingo su colonnine da 22 puoi sempre comprarti un cavo monofase, o un trifase da 16A, o addirittura un monofase da 16A, così hai scelta tra 3,7 kW, 7,4 kW 11kW e 22 kW..

Ma non è bello tenere occupato un posto più del dovuto.

PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da PaoloPerotti »

MauroneRelax ha scritto:La macchina usa il suo OBC interno regolandolo in base a:
-quanti. Ampere ...
Se con la tua Wallbox di casa abbassi la potenza
Se su alcune WallBox è molto facile regolare la corrente massima erogabile, su altre bisogna "modificare dei dip switch" interni :cry:
Non tutte le istallazioni di WallBox hanno il toroide per limitare la potenza assorbita dal contatore.
Nel caso della Twingo su colonnine da 22 puoi sempre comprarti un cavo monofase, o un trifase da 16A, o addirittura un monofase da 16A, così hai scelta tra 3,7 kW, 7,4 kW 11kW e 22 kW..
Non mi sembra una soluzione ragionevole portarsi in giro più cavi....
Quando con una semplice modifica SW si risolve la questione!
Ma non è bello tenere occupato un posto più del dovuto.
concordo pienamente con te !
la mia richiesta NON era finalizzata a questo tipo di utilizzo :D
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20811
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da selidori »

La wallbox ha il cavo integrato?
Se no, puoi farti fare un cavo con velocità minore ed aggiri così l'ostacolo (dico FARTI FARE perchè non mi risulti esista in commercio un cavo a meno di 16A, ma lo standard lo prevede eccome, quindi puoi fartene fare uno o per meglio dire modificare uno esistente).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1725
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da MauroneRelax »

PaoloPerotti ha scritto: Non tutte le istallazioni di WallBox hanno il toroide per limitare la potenza assorbita dal contatore.
Ma quale toroide?
Nelle ricariche AC tutta l’elettronica di potenza sta dentro l’OBC dell’auto.
La wallbox/colonnina contengono solo l’elettronica per generare il segnale controllo PWM, un relè, un differenziale, un misuratore di Ampere.
Per far assorbire di meno basta mandare un PWM diverso e fa tutto l’auto.
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5781
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da paskyu »

MauroneRelax ha scritto:Ma quale toroide?
Nelle ricariche AC tutta l’elettronica di potenza sta dentro l’OBC dell’auto.
La wallbox/colonnina contengono solo l’elettronica per generare il segnale controllo PWM, un relè, un differenziale, un misuratore di Ampere.
Per far assorbire di s basta mandare un PWM diverso e fa tutto l’auto.
PaoloPeroti intende la pinza amperometricha per modulare l'erogazione di energia verso la macchina in funzione della Potenza massima del contatore e da quanto assorbe la casa.

Ciao
Pioneer3
★★ Apprendista
Messaggi: 44
Iscritto il: 06/12/2020, 6:21

Re: Come regolare la corrente di ricarica Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da Pioneer3 »

MauroneRelax ha scritto:
Ciao Pioneer3, sei andato un pochino fuori tema, Una Wallbox e le colonnine pubbliche sono due cose molto diverse.
...
Scusa ma a questo punto mi chiedo se tu sei possessore di un Twingo ze e se ricarichi abitualmente dalle colonnine pubbliche. Evidentemente no perché diversamente capiresti la limitazione di non poter impostare dall'auto la potenza di ricarica. Fuori topic sono i commenti relativi alle tariffe di ricarica, quelle si anche se condivido perfettamente le conclusioni.
Io ho diritto a lasciare l'auto in sosta mentre è in ricarica? Si ! Bene allora non ci deve essere disparità di trattamento da chi ha una plug-in e ricarica a 3 kW e chi ha una Twingo che può arrivare a 22 kW. Il secondo deve poter ricaricare a 3 kW se lo desidera perché non è un cittadino di serie B rispetto al primo!
Detto questo poi sarà la tariffazione a favorire un comportamento o l'altro.
Per inciso ci sono auto plug-in che occupano colonnine spesso anche gratuite per mezze giornate intere quindi fate le pulci si noi della Twingo mi pare perlomeno fuori luogo.

Ribadisco, Renault dovrebbe assolutamente dare la possibilità di regolare la potenza ricarica e chiedo se sia possibile fare una richiesta unificata fra più possessori.

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”