Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

L'auto 100% elettrica di Mitsubishi e rimarchiata da Citroën come C-Zero e da Peugeot come iOn
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
roberto carboni
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/05/2019, 14:16

Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da roberto carboni »

Ciao Giampiero, purtroppo non so risponderti, ma come va la C-Zero?
Ero interessato all'acquisto

Ciao Roberto (Bologna)



giampiero
★★ Apprendista
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/05/2019, 16:07
Località: Emilia Romagna
Veicolo: C-Zero

Re: Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da giampiero »

roberto carboni ha scritto:Ciao Giampiero, purtroppo non so risponderti, ma come va la C-Zero?
Ero interessato all'acquisto
Ciao Roberto,

Sono riuscito a utilizzarla solo oggi, e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Mi sembra proprio una bella vettura, nonostante il progetto quasi decennale, e alcuni limiti (che per certi versi diventano quasi vantaggi per noi). È molto maneggevole, e anche piuttosto scattante nonostante i dati tecnici, almeno in città. Confortevoli più di quanto mi aspettassi, sia i posti avanti che dietro: anche più della C3 Picasso (dietro si possono reclinare di più; avanti più o meno è equivalente). Batteria che ha retto ca. 80Km (di cui circa 20 fuori città anche a 70Km/h) e ancora indica 39Km di autonomia residua. Sistema di recupero in frenata (o, meglio, alzando il piede dall’acceleratore) pare piuttosto efficiente, ma forse un po’ brusco staccando da velocità oltre i 50Km/h. Molto piacevole avere gli specchietti retrovisori automatici, come pure i fari automatici. Strumentazione essenziale (per me questo è un bene). Orribile l’autoradio all’antica incastrata in 1DIN... e temo che non si senta bene l’auto in uscita via bluetooth (comunque resta poco piacevole non disporre dei comandi a volante). Attualmente carico a 8A, così non salta l’automatico: tanto lascio in notturna. Molto utile anche la gestione in remoto, tramite il radiocomando: anche questo basico, ma si può controllare lo stato della batteria, e in futuro prevedo di programmare o disattivare la carica in corso in caso di necessità. Bagagliaio piccolo, ma in città (noi siamo solo in tre) direi sufficiente, anche per spesa e altri spostamenti che necessitano un piccolo carico. Noiosa la mancanza del telo copri bagagli: penso che cercherò una soluzione con biadesivo con calma. In futuro, soprattutto se riuscissi a vedere attiva la colonnina al Campus, comprerò un cavo Tipo1-Tipo2. Mi sarebbe piaciuto anche avere un cavo Shuko con carichino sempre in auto, ma non vale la spesa. Quello attuale (NG23) è comunque enorme e pesante (10 metri e più), e lo lasciamo sempre in garage.
Ah, peccato non disporre del cambio automatico anche sulla seconda auto (quella GPL).

Ciao a tutti,

Giampiero
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20829
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da selidori »

giampiero ha scritto:Molto utile anche la gestione in remoto, tramite il radiocomando: anche questo basico, ma si può controllare lo stato della batteria, e in futuro prevedo di programmare o disattivare la carica in corso in caso di necessità.
Cos'è questa storia?
C'e' un'app remota per vedere lo stato di carica?
Non lo sapevo!
Ma anche le due sorelle?

NOTA: però questo tuo post è quasi una recensione/presentazione; secondo me andrebbe in un thread a parte, non dove si parla specificamente della modalità tartaruga.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37552
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da marco »

selidori ha scritto:secondo me andrebbe in un thread a parte
Fatto ;)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
rcecinati
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/06/2019, 13:58
Veicolo: Citroen C-Zero

Re: Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da rcecinati »

ciao Roberto, ciao a tutti. Sono nuovo del Forum, primo post. Ho appena comprato (da 2 sett) una C-Zero, e anch''io ne sono piacevolmente colpito.
Pro: leggera quindi scattante, rapporto peso / potenza vantaggioso. Volume interno ampio, ottimo per una citycar, anche grazie ai sedili abbattibili. Bellissimo il parabrezza anteriore.
Contro: mancanza di comandi sul volante, mancanza di climatizzazione a pompa di calore. Mancanza di cavo Tipo2,la dotazione è solo per presa e cavo tipo 1 (a basso amperaggio in AC) e presa Chademo (alto amperaggio in CC) che però da queste parti (Liguria) è molto poco diffusa. Bassa autonomia (120 km, forse), veniale per una citycar. Magari ci fossero batterie estraibili..... ma questo è un sogno.

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8600
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Come va la Citroën C-Zero? Le prime impressioni

Messaggio da pIONiere »

selidori ha scritto:
giampiero ha scritto:Molto utile anche la gestione in remoto, tramite il radiocomando: anche questo basico, ma si può controllare lo stato della batteria, e in futuro prevedo di programmare o disattivare la carica in corso in caso di necessità.
Cos'è questa storia?
Immagine
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style

Rispondi

Torna a “Mitsubishi i-MiEV, Citroën C-Zero e Peugeot iOn”