Come vi sembrano i costi dell'impianto FV del mio condominio?

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Alen
★★★ Intenditore
Messaggi: 213
Iscritto il: 29/10/2020, 19:46
Località: Alessandria - Voghera

Re: Come vi sembrano i costi dell'impianto FV del mio condominio?

Messaggio da Alen »

claudiozocco ha scritto: Concettualmente installare una pompa di calore in un edificio non coibentato è un po' insensato
Io ti capisco, ma non sono io l'unico a decidere. L'idea di toccare il paramano non è mai stata presa in considerazione da nessuno, né condòmini né geometra/ingegnere. Io da profano mi sono sempre immaginato che si sarebbe dovuto togliere il paramano per mettere il cappotto. Ora, tu mi dici che è sufficiente fare una rasatura e applicarvi sopra la coibentazione: a questo punto chiederò al geometra come mai non sia stata proposta una simile soluzione. Ti anticipo però che una cosa simile sarebbe stata in gran parte mal vista dagli inquilini, soprattutto perché il paramano non ha necessità di manutenzione (si è sempre mantenuto perfetto in 40 anni) ed è ciò che contraddistingue l'edificio.
In generale durante le varie assemblee con amministratore e tecnici hanno sempre sottolineato come "una casa con paramano muore col paramano": lo so che sembra un postulato buttato lì così, ma tant'è.


Impianto FV condominiale: 15,6 kWp (39 pannelli Hyundai HiE-S400VG) + inverter ZCS 3PH HYD 15000-ZSS + accumulo 29 kWh (5 batterie Weco HeSu 5k3 da 5,8 kWh) - PdC condominiale: Paradigma ModuExpo HT30.

Avatar utente
claudiozocco
★★★ Intenditore
Messaggi: 590
Iscritto il: 10/08/2020, 10:05

Re: Come vi sembrano i costi dell'impianto FV del mio condominio?

Messaggio da claudiozocco »

Lo so che le decisioni condominiali sono complesse, ma se si è informati è più semplice. Tu ti stai prodigando per farlo nel migliore dei modi. Capisco tutti i dubbi, ma non pensare che una facciata liscia sia necessariamente da rifare periodicamente, dipende anche da come viene fatta. Di fronte a casa mia hanno rifatto una facciata completamente liscia una ventina di anni fa ed è ancora come appena fatta. Io non vedo tutti questi problemi alla modifica, nè dal punto di vista tecnico, nè stilistico, anzi è l'occasione per ridare un'aspetto moderno al palazzo. L'efficienza energetica del cappotto supera di gran lunga quella dell'impianto di riscaldamento, anzi mi sembra anche strano che possiate migliorare di due classi energetiche solo con l'impianto di riscaldamento e il fotovoltaico.
Volkswagen ID.4 pure performance
Alen
★★★ Intenditore
Messaggi: 213
Iscritto il: 29/10/2020, 19:46
Località: Alessandria - Voghera

Re: Come vi sembrano i costi dell'impianto FV del mio condominio?

Messaggio da Alen »

claudiozocco ha scritto:L'efficienza energetica del cappotto supera di gran lunga quella dell'impianto di riscaldamento, anzi mi sembra anche strano che possiate migliorare di due classi energetiche solo con l'impianto di riscaldamento e il fotovoltaico.
La cosa ha sorpreso anche me, anzi ti dirò di più: il mio palazzo farà un salto di 3 classi con i soli lavori trainanti, i quali però comprendono non solo il cambio di impianto di riscaldamento con FV, ma anche un cappotto nel soffitto del piano pilotis e su tutto il tetto, che verrà completamente rifatto, superando di poco il fatidico 25% della superficie disperdente lorda. Immagino che con la sostituzione integrale degli infissi la situazione possa ulteriormente migliorare.
Tieni anche conto che il cappotto integrale sarebbe sicuramente l'optimum, ma anche senza di esso nel mio appartamento fa paradossalmente un gran caldo d'inverno già adesso, perché abbiamo i doppi vetri: l'alloggio non è grande, è molto ammobiliato (con conseguente mantenimento del calore) e d'inverno stiamo sui 23/24 gradi pur tenendo i termosifoni al minimo sindacale. In altri alloggi invece ci sono ancora i vetri singoli, con spifferi da paura: lì sì che stanno al freddo pur avendo i termosifoni al massimo. Credo che sostituendo gli infissi si possano arginare in gran parte le attuali macro-dispersioni. Poi ripeto, siamo tutti d'accordo sul fatto che un cappotto integrale sarebbe la cosa migliore.
Impianto FV condominiale: 15,6 kWp (39 pannelli Hyundai HiE-S400VG) + inverter ZCS 3PH HYD 15000-ZSS + accumulo 29 kWh (5 batterie Weco HeSu 5k3 da 5,8 kWh) - PdC condominiale: Paradigma ModuExpo HT30.

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”