Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
CBR600F2013
★★★★ Esperto
Messaggi: 1152
Iscritto il: 31/01/2019, 20:00

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da CBR600F2013 »

Mediamente i possessori di twingo sono abbastanza soddisfatti, peccato che renault per motivi commerciali (onde evitare di non vendere la zoe) non ha fornito una batteria un po' piu ' grande, sarebbero bastati 28 kwh per raggiungere i 300 km reali in estate, sarebbe stata la city car perfetta!!



Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Replay »

@CBR600F2013 per me lo è già un auto perfetta, se guardo le caratteristiche di guida di mia moglie ricade quasi alla perfezione nell'utente medio cittadino possessore di quest'auto. Media di percorrenza di 5-6000 km/anno e praticamente fa un pieno di corrente una volta a settimana se non a volte ogni 10 gg e per di più lo fa quasi sempre durante la spesa settimanale, sfruttando il tempo di sosta, lasciando i distributori un lontano ricordo.
Quando l'auto è al 10%, in una notte di ricarica con poco più di 8h di sosta ed una carica a 10A praticamente la riporta tra l'80% ed il 90%. Questo perché il taglio batteria è sufficientemente piccolo da consentire una ricarica overnight accettabilissima ed una necessità di ricarica non quotidiana.

Noi abbiamo la comodità del garage, ma il suo caricatore di bordo da 22 kW fa si che anche se vivesse per strada anche in soste brevi di 15-30m è in grado di ripristinare la percorrenza di più giorni e nelle ricariche lunghe puoi tranquillamente mettere in carica dopo diversi giorni.

Anche sul percorso misto a medio raggio non è male... qualche volta usata su statale per andare e tornare da Milano (ca. 80km/gg) riesco anche in inverno a fare 2 viaggi senza necessità di ricaricare.

Resta poi il grande punto di domanda se Renault ha in mente qualche "evoluzione" per il futuro per la piccola twingo, perchè nel vano sottopianale dove alloggia il pacco batteria, il 50% dello spazio è vuoto, quasi a dire ne potrei mettere un'altra in serie da 21 kWh... in buona sostanza l'upgrade di cui parli potrebbe non essere tanto utopico in un prossimo futuro, anche se al momento da un sondaggio condotto in Francia sembra che tale necessità sia avvertita da una minima parte dei possessori, mentre sono quasi tutti d'accordo all'unisono che la possibilità di una FAST non è per nulla sentito grazie alla carica AC velocissima.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
CBR600F2013
★★★★ Esperto
Messaggi: 1152
Iscritto il: 31/01/2019, 20:00

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da CBR600F2013 »

x Replay, sul discorso di upgrade batteria, qualora renault ne volesse rilasciare questo upgrade, bisognerebbe capire a che prezzi, nel senso che questa cosa potrebbe essere abbastanza onerosa da non convenire ed investire soldi per una nuova auto con batteria piu' grossa. Cioe' mi spiego meglio, quando lo fece per la zoe, ad una spesa di poco meno di 4k facevi l'upgrade, ora quanti possessori di twingo farebbero questo upgrade di 4k se la maggior parte dei possessori prese la macchina intera a 12-13k?
Tornando in topic, sono davvero soddisfatto della qualità degli interni ed anche dello spazio dei sedili posteriori, come spaziosità e' anche meglio delle mi aspettativa ed i sedili sportivi in similpelle sono bellissimi.
gigicar
★★★★ Esperto
Messaggi: 1096
Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
Località: Castelli Romani
Veicolo: Tesla MY Twingo Zen

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da gigicar »

Concordo con Replay.
Così come è per l'uso che ne facciamo è perfetta.
Il caricatore da 22kW è un grande plus anche se pure noi lo usiamo poco.
Il fatto di averla pagata 13k€ non è a mio parere un motivo per non fare l'upgrade della batteria se si rendesse disponibile.
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp e 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021, Tesla Model Y RWD bianca da marzo 2024
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Replay »

@CBR600F2013 il discorso upgrade è ampio è complesso e dipende molto dalle policy delle case costruttrici. Come hai detto bene per ZOE il passaggio era conveniente all'epoca.

E' anche vero che il periodo storico è differente e si sta iniziando a fare produzione di massa di pacchi batteria. Non escludo che il prezzo scenda come è già successo nell'ultimo lustro e soprattutto che qui in Piemonte ed in altre regione c'è chi l'auto l'ha pagata poche migliaia di euro sommando incentivo statale + regionale ed una spesa di 4-5 mila euro potrebbe essere accettabile per avere un utilitaria con una batteria da 30-35 kWh con un autonomia che a questo punto in qualsiasi stagione è > 200 km.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

Andrei60
★★★ Intenditore
Messaggi: 373
Iscritto il: 07/10/2020, 15:20
Località: Padova

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Andrei60 »

Esteticamente mi piace di più della UP (parlo anche degli interni, ho scelto la versione vibes rispetto all'intense appunto per gli interni).
La 500 è sicuramente meglio in tutto ma si fa pagare molto di più.
Inizialmente avevo optato per la UP ma non essendo disponibile, ho scelto a scatola chiusa la Twingo che era ancora in fase di lancio.. con il seno di poi mi è andata bene in quanto avevo scoperto dopo di non poter caricare in garage, dunque il caricatore da 22kw è una grazia divina. Tuttavia, se carichi a casa a meno di 3,7kw, la UP è migliore in termini di efficienza della ricarcia..a 3.7kw le 2 macchine sono allineate
Per l'autonomia basta organizzarsi un attimo.. la mia media è di 15k km all'anno.. essendo in due il weekend (anche durante la settimana) la usiamo il più possibile se facciamo viaggi nel raggio di 150/200km

OT: se mi chiedessero di fare l'upgrade della batteria, non saprei.. dato la grandezza e comfort per me rimane sempre una seconda macchina.. ovviamente la scelta dipenderà dal prezzo richiesto e quando ( per esempio dopo 8 anni di vita con SOH verso l'80%, con X euro avrei una batteria nuova più grande dunque una macchina nuova)
Black Noir Twingo ZE Immagine
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Replay »

@Andrei60 nel tuo commento non ho compreso bene la parte dove parli dell'efficienza tra e-up e twingo nel caricare a casa a meno di 3,7 kW di potenza. Immagino tu parlassi dell'uso del carichino a 10A.... forse parlavi del fatto che la twingo disperde un po' più di corrente rispetto alla e-up in fase di carica a bassa tensione?

Non conosco le misurazioni della E-Up, ma posso dire che Twingo e Nissan Leaf (che posseggo entrambe) per efficienza di caricamento a 10A sono paritetiche e si attestano entrambe sul 16% di dispersione media, salvo che la Twingo quando la temperature esterne salgono oltre i 30° o scendono sotto i 5° arriva ad una dispersione del 20%. Credo questo sia dovuto alla climatizzazione della batteria che la Nissan non ha, e quindi per mantenerla alla temperatura giusta consuma parte della corrente che attinge. Infatti non è raro che in tali situazioni o quando ricarico la Twingo fino al 100% per particolari esigenze avvertire la ventola di raffreddamento che si mette in funzione durante la ricarica.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8649
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da pIONiere »

Replay ha scritto:Non conosco le misurazioni della E-Up
La e-up a 10A ha una dispersione del 12-13% (cioe' l'87-88% di quello che viene prelevato dalla rete arriva alla batteria), l'ho verificato ormai tante volte coi dati presi direttamente dal BMS tramite OBDII.

Se le dispersioni della Twingo si aggirano intorno al 16-20% allora ha ragione Andrei60 che la e-up col carichino da 10A e' piu' efficiente.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Andrei60
★★★ Intenditore
Messaggi: 373
Iscritto il: 07/10/2020, 15:20
Località: Padova

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Andrei60 »

Replay ha scritto: 13/04/2023, 8:10 @Andrei60 nel tuo commento non ho compreso bene la parte dove parli dell'efficienza tra e-up e twingo nel caricare a casa a meno di 3,7 kW di potenza. Immagino tu parlassi dell'uso del carichino a 10A.... forse parlavi del fatto che la twingo disperde un po' più di corrente rispetto alla e-up in fase di carica a bassa tensione?
Si, intendevo proprio quello.. usare il carichino sotto i 16amp peggiora l'efficienza della carica per la nostra Twingo.
Black Noir Twingo ZE Immagine
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Quale comfort/feeling alla guida Twingo e qualità degli interni/assemblaggi?

Messaggio da Replay »

@Andrei60 sulla base di quanto ha scritto pioniere per la E-Up praticamente c'è da considerare ca. 25€ in più per la twingo rispetto alla E-Up ogni 10.000 km percorsi. Personalmente uno scotto accettabile, dal mio personale punto di vista, di ca. 2€/mese per avere un auto che quando è in giro e sfrutta la ricarica pubblica è veramente veloce nel rifornire.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”