È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da MaxVe »

Paul The Rock ha scritto: La posa in opera esclude:
- Alimentazione elettrica: a cura dell'elettricista
- Interruttore di protezione
Che forse è la cosa migliore, molto spesso chi ti fa il lavoro completo mettendo mano all'impianto elettrico poi non ti rilascia nulla sulla modifica dell'impianto.
E magari fa lavori obbrobriosi.
Almeno puoi farli fare da una persona di fiducia che ti da la sicurezza che siano a regola d'arte.


Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da Paul The Rock »

MaxVe ha scritto: Almeno puoi farli fare da una persona di fiducia che ti da la sicurezza che siano a regola d'arte.
Per certi versi è vero ed quindi permette magari un lavoro fatto meglio o più completo. Per altri versi però potrebbe complicare le cose, specialmente se uno non ha idea precisa di cosa serva e quindi magari si aspetta una soluzione "chiavi in mano".

Nel mio caso non ho un elettricista di fiducia, da quando ho comprato casa non ne ho mai avuto bisogno e non ho idea del vecchio proprietario a chi appoggiasse. Quindi di fatto dovrò "tirare" a caso chiamando uno qualunque e vedere chi è disponibile e mi risponde e sperare che sia uno serio. In un caso così vuol dire che devo mettere d'accordo due fornitori diversi che dovranno lavorare assieme e nello stesso giorno (o far uscire due volte quelli del clima per installazione poi prova una volta che l'elettricista avrà fatto il suo). Con potenziali ricicli se escono problemi.
Oltre al fatto che a sto punto devo comunque far uscire l'elettricista per capire se e cosa si può fare. Qui si parla di linee ad hoc dal quadro con protezioni relative e quindi dovrei anche capire se c'è spazio nel quadro, se c'è spazio nelle canaline, se devo spaccare il tutto coi relativi costi... insomma mi sarebbe piaciuto che chi è venuto per l'installazione quantomeno avesse detto quali sono i lavori da fare in modo che lo sapessi. E valutare anche i costi che a questo punto non sono affatto completi (mi posso aspettare almeno 100-200€ di elettricista almeno?).
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
alfredolo
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 10/08/2022, 14:56

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da alfredolo »

Allora visto che vi piace aggiungo che ho chiamato oggi i tipi del preventivo dove mettono magnetotermico. Loro hanno detto che non gli importa nulla se ho o no il certificato di conformità dell'impianto elettrico. Prendono alimentazione dalla presa / punto luce piu' vicino e mettono un magnetotermico cosi e' a norma.
Ipotizzo che mettendo un termico certificano solo quello che c'e' dopo e non quello prima.
Dopotutto anche per la caldaia hanno messo un quadro elettrico nuovo e nessuno ha chiesto certificati dell'impianto elettrico.
Idem ora che metto il fotovoltaico mettono loro un quadro elettrico, nessuno mi ha chiesto certificati.
Forse (ma non so) il certificato di conformità dell'impianto elettrico serve solo se ti colleghi diretto senza mettere nessun quadro elettrico o magnetotermico.
Ma non ne ho idea.
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1002
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da DarkAngel00 »

alfredolo ha scritto:Prendono alimentazione dalla presa / punto luce piu' vicino e mettono un magnetotermico cosi e' a norma.
no, non è a norma. non si può prendere una linea a caso senza sapere sezione, portata e utenze connesse o previste e collegare altro a caso.
presa: è in una serie di prese? ha una sezione adeguata per quale carico? ci sono carichi fissi già collegati? aggiungendo un cdz quale carico utile resta per il cavo, e sotto magnetotermico? ha un differenziale? sono dimensionati correttamente?
punto luce: un dual split 7000+9000 assorbe da solo sui 12A (max corrente assorbita da un mitsubishi MXZ-2F42VF3) i punti luce sono a 10A se è stato sezionato l'impianto luci dalle prese, e quindi sei già fuori portata.
alfredolo
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 10/08/2022, 14:56

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da alfredolo »

L'ho immaginato anche io non ci fosse nulla a norma ma cosi mi hanno detto. Ho chiesto più volte se serviva il certificato di conformita dell'impianto di casa mia e dopo la mia insistenza nell'avere un chiarimento mi ha messo in attesa ed e' andato a chiedere al responsabile. Al ritorno ha detto che non serve.
Non capisco come si collega all'impianto elettrico senza certificati.
Io posso anche tirare cavi dedicati dal quadro elettrico fino ai condizionatori (se ci passano nelle canaline) ma torniamo al punto di partenza.. Se lo faccio io non ho impianto certificato.

alfredolo
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 10/08/2022, 14:56

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da alfredolo »

DarkAngel00 ha scritto: i punti luce sono a 10A se è stato sezionato l'impianto luci dalle prese, e quindi sei già fuori portata.
Non chiedermi il motivo ma io ho la trifase, ogni piano le prese con magnetotermico da 20A e le linee luce da 16A incrociate.
Es :
fase 1 : luce piano 1 + prese piano 2
fase 2 : luce piano 2 + prese piano 3
fase 3 : luce piano 3 + prese piano 1

E ho un quadro elettrico grosso come una fabbrica + un secondario da 24 moduli pieno per le linee dei piano superiori, quindi fatto da un professionista posso solo pensare
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1002
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da DarkAngel00 »

alfredolo ha scritto:...
probabilmente è stato fatto per bilanciare i carichi e non rifasare.
non so come sia disposta casa tua ma se al primo piano hai la cucina in funzione si spartisce il carico con le prese del secondo piano magari una camera che assorbe pochissimo, così se contemporaneamente al 3° va la pdc non sbilanci troppo le fasi. (è un'ipotesi sensata se nn si vuole montare un rifasatore o una batteria di condensatori)
cmq io chiederei a un elettricista di verificare ed eventualmente predisporti una linea dedicata. in modo da verificare il bilanciamento delle fasi e attribuire il cdz alla fase meno usata andando a bilanciare e non pagando lo sbilanciamento in bolletta.
puoi far installare una scatola ip a muro nella zona dove pensi di montare l'unità esterna del cdz con un interruttore bipolare da 16A così chi viene deve solo collegarsi a quella scatola li. in più hai un interruttore utile per la manutenzione (oltre a magnetotermico e differenziale, ecc... a monte)
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da VPP »

DarkAngel00 ha scritto: cmq io chiederei a un elettricista di verificare ed eventualmente predisporti una linea dedicata. in modo da verificare il bilanciamento delle fasi e attribuire il cdz alla fase meno usata andando a bilanciare e non pagando lo sbilanciamento in bolletta.
Ancora con queste storie dello sbilanciamento? Le utenze domestiche non pagano nulla per lo sbilanciamento (peraltro non mi risulta nemmeno quelle industriali) e nemmeno per l'energia reattiva (questa sì gli industriali la pagano). Tu continui a sostenere il contrario ma sono solo tue invenzioni.

Continui a dare informazioni inventate di sana pianta apparentemente solo per poter scrivere qualcosa. Lo capisci che se un utente ti dà retta nel caso migliore rischia una figuraccia con l'elettricista nel caso peggiore ci perde tempo se non addirittura denaro?
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da VPP »

alfredolo ha scritto:
Non chiedermi il motivo ma io ho la trifase, ogni piano le prese con magnetotermico da 20A e le linee luce da 16A incrociate.
Immagino perché potenza impegnata >6kW? Se è così dovresti avere anche il progetto redatto da un ingegnere abilitato.

Se hai l'impianto già organizzato così direi che la cosa migliore da fare è tirare una linea dedicata dal quadro di piano con il proprio magnetotermico da 10-16A. Questo ti consentirebbe di disalimentare con estrema facilità i condizionatori se dovessero creare problemi all'impianto a causa di un guasto o semplicemente perché al momento non utilizzati.

P.S. Il magnetotermico da 20A poi ne ha sotto uno (o più di uno) da 16A per le prese giusto? Perché in caso contrario non sei a norma visto che le prese domestiche sono da 16A e quindi necessitano di un magnetotermico da 16A.
alfredolo
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 10/08/2022, 14:56

Re: È possibile alimentare split aria condizionata con cavo e spina?

Messaggio da alfredolo »

Ho 10kw trifase. Il magnetotermico principale e' da 32A mi sembra. Da li partono 2 magnetotermici per il piano interrato 10A e 16A quindi e' giusto. Un sezionatore trifase che manda il quadro elettrico le 3 linee e da qui ho 2 magnetotermici da 20A per le prese dei 2 piani sopra, 2 da 16A per la luce dei 2 piani sopra. Piu' una marea di altra roba. Le prese si sono da 16A ma i cavi delle dorsali sono da 4mm se non addirittura 6 non ricordo. Ma non so il motivo del 20A del magnetotermico.
Non ho progetti di nulla, ho comprato casa all'asta fallimentare non mi hanno dato nulla, se chiedo e' probabile mi tirano dietro il cane ...
Confermo che non pago la potenza reattiva anche se il contatore la segna. Per contatori piccoli (ho chiesto) fino a 16kw non si paga la reattiva, puoi anche prelevare tutto da 1 sola fase per assurdo. Oltre i 16kw si paga.

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”