Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da Linusus83 »

CONFRONTO TWINGO-LEAF
A gennaio quando stavo decidendo quale auto elettrica prendere sono andato a provare la Corsa-E, la E-208, la Twingo e volevo provare anche la Nissan Leaf, che in quel momento era quella che mi interessava di più. Purtroppo per via del covid non ero riuscito e mi avevano inserito in lista per fare il test drive da 72h ma sono passati i mesi e alla fine a inizio marzo ho deciso di prendere la twingo, ritirata poi a fine giugno con cui mi sono sposato e con cui ho fatto 7000km in 2 mesi e mezzo….

Settimana scorsa mi chiama la Nissan per dirmi che il momento del test drive era arrivato e alla fine con mia moglie ci siam detti: prendiamola in prova e vediamo….anche perché l’intenzione è di prendere un’altra auto elettrica con più autonomia sul finire del 2022…

Vado a ritirare l’auto sabato mattina alle 10 e giusto il tempo di tornare a casa, carico mia moglie e un trolley e ci dirigiamo in un paesino vicino Lucca (310km da Milano) per un we di relax con visita a Lucca e Pisa. Il venditore mi ha garantito che con una ricarica l’auto fa senza problemi 350-370km “reali” e che molti tassisti, pur con guida nervosa cittadina, arrivano a farne 400 senza problemi. Partiamo con il 91% e autonomia indicata di 345km…decidiamo di fare come con la Twingo e cioè tutta statale per confrontare i consumi.

Riusciamo a percorrere 278km e restiamo al 3% di batteria quando troviamo una colonnina per ricaricare….è stato il caso in cui più di altre volte abbiamo rischiato di restare a piedi, totalmente sconcertati dai consumi (nell’ordine dei 17kWh/100km vs quelli di 10 circa della twingo….circa il 70% in più!!!!). Alla colonnina, altra amara sorpresa….la Leaf carica a 6.6kw….e per arrivare all’albergo e poi a Lucca servono circa 8kw….che con la Twingo sarebbero stati 25min….qui sono 1h e 20….

Dopo la pausa imprevista ripartiamo e facciamo sosta in albergo e poi dritti a Lucca dove per la prima volta nella vita proviamo la ChaDeMo che carica ben 33kwh in 45minuti….peccato che in tutta Lucca ne troviamo una sola e a Pisa nemmeno l’ombra….quindi tutto bellissimo ma se ne trovano ben poche e con le tradizionali tipo 2 (che sono ovunque) ci vuole una eternità….
Continuiamo nel nostro giro e domenica andiamo a Pisa e nel primo pomeriggio ripartiamo e con un 84% di batteria azzardiamo l’autostrada….mai scelta più infelice: in 87km di autostrada con velocità media sui 115kmh facciamo registrare un 27kwh/100km che ci prosciuga letteralmente la batteria costringendoci ad uscire e proseguire via statale per altri 110km fino a raggiungere Piacenza (ChaDeMo) con un misero 17%. Qui rabbocchiamo 12kwh e proseguiamo via statale fino a Milano rientrando a casa con il 17% e con una media di percorso su 700km abbondanti di 17kWh/100km…guidando sempre e solo in ECO (come faccio con la Twingo)
Auto riconsegnata stamattina e giudizio ahimè negativo con il venditore meravigliato per la media di percorrenza, a suo dire ottimo e non concorde sulla mia posizione e cioè che l'auto è "vecchia" rispetto all'attuale proposta di mercato ed ha un costo elevato rispetto a modelli recenti. Inoltre ha dimensioni veramente ingombranti (è lunga 4.5m!!) a fronte di una abitabilità interna assolutamente nella norma
WhatsApp Image 2021-09-12 at 21.06.20.jpeg
WhatsApp Image 2021-09-12 at 21.06.20.jpeg (1.16 MiB) Visto 933 volte
PRO e CONTRO:
PRO: la Leaf è solida, ben piantata al suolo con una buonissima tenuta di guida, chiave key-less comoda, telecamere ovunque (anche se di lettura non immediata), Pro Pilot utile in determinate situazioni
CONTRO: consumi eccessivi, montanti frontali/laterali ingombranti e che limitano la visibilità, infotainment “vecchio” e lento e che in 2 casi si è spento e riavviato durante la marcia (!?!?), riconoscimento android auto lento e non al primo colpo, assistenza alla guida invadente (frenata automatica entrata in funzione troppo presto e segnalazione di uscita dalla carreggiata irritante), Pro Pilot inchioda spesso se qualche auto rientra veloce dal sorpasso o se l’auto davanti rallenta per prendere un’uscita….troppo troppo brusco, alla fine diventa comodo/utile solo su strade sgombre e con traffico minimo), bagagliaio irregolare: abbattendo i sedili si crea uno scalino scomodissimo, ricarica in AC a 6,6kw inaccettabile visto che è la presa + comune (il minimo sindacabile dovrebbe essere 11kw), sterzo “pesante”, per via della stazza non sembra briosa anche se ha un buono spunto e scatto da fermo.

Rientrato a casa ho riapprezzato, ancora una volta, la cara Twingo che avrà pure la chiave di ferro e 0 sistemi di assistenza alla guida ma si guida come un go-kart con uno sterzo piuma e ha consumi ridicoli con prestazioni più che dignitose per qualsiasi utilizzo. Inoltre ricaricare alla tipo 2 a 22kw è una comodità impagabile!!!

GO PICCOLA TWINGO GO!



gia73
★★★ Intenditore
Messaggi: 219
Iscritto il: 25/12/2020, 21:13

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da gia73 »

Sono vetture in ambito Nissan, 204 km contro 134 km entrambe epa, ma la twingo consuma effettivamente meno.
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8643
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da pIONiere »

Ma era una Leaf 40 o una Leaf 60 (e+)?
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da selidori »

Immagino sia la 40kWh (dai tuoi dati, incluso le velocità di ricarica, penso di si, ma dalle cazzate del venditore proprio no. 370 km è impossibile che li faccia visto è l'omologazione (379km), figuriamoci 400.
Aspettiamoci 300km in estate guidata bene anzi molto bene, 250 in inverno (sempre guidata bene ), in entrambi i casi NO AUTOSTRADA (diciamo che il venditore ha regalato un bel 100 km).

Per il resto... tutto noto, poche FAST (e qua ci vuole per forza) e pure di uscente CHADEMO (ad oggi ancora c'e', ma IONITY o Tesla Supercharger già sono da dimenticare), carica AC impensabile per i viaggi (e ti è andata anche bene, per un limite non della Nissan ma di enelx, ma comunque ne subisce il cliente il risultato, su molte colonnine carica a 4.5kW (in AC, ovviamente)...) Inoltre non hai neppure incontrato il rapidgate, se no la Chademo (se la trovavi) si trasformava nella velocità di carica della Twingo...

Comunque il confronto con Twingo è impari, ovviamente.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da Linusus83 »

pIONiere ha scritto:Ma era una Leaf 40 o una Leaf 60 (e+)?
era la 62kw full optional - Versione E+Tekna

Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da Linusus83 »

selidori ha scritto:Immagino sia la 40kWh (dai tuoi dati, incluso le velocità di ricarica, penso di si, ma dalle cazzate del venditore proprio no. 370 km è impossibile che li faccia visto è l'omologazione (379km), figuriamoci 400.
Aspettiamoci 300km in estate guidata bene anzi molto bene, 250 in inverno (sempre guidata bene ), in entrambi i casi NO AUTOSTRADA (diciamo che il venditore ha regalato un bel 100 km).

Per il resto... tutto noto, poche FAST (e qua ci vuole per forza) e pure di uscente CHADEMO (ad oggi ancora c'e', ma IONITY o Tesla Supercharger già sono da dimenticare), carica AC impensabile per i viaggi (e ti è andata anche bene, per un limite non della Nissan ma di enelx, ma comunque ne subisce il cliente il risultato, su molte colonnine carica a 4.5kW (in AC, ovviamente)...) Inoltre non hai neppure incontrato il rapidgate, se no la Chademo (se la trovavi) si trasformava nella velocità di carica della Twingo...

Comunque il confronto con Twingo è impari, ovviamente.
confronto impari certo, segmento diverso, peso e stazza diversa però un abisso del genere come consumi proprio non me l'aspettavo!
e non mi aspettavo soprattutto che nell'uso reale, dove aihmè si trovano molte Tipo2 e pochissime fast, si rivelasse + fruibile la piccola Twingo da 22kw di batteria e costo 24k che una Leaf da 62kw di batteria e costo di 42k...
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8643
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da pIONiere »

Linusus83 ha scritto:era la 62kw full optional - Versione E+Tekna
Allora i numeri quadrano, la e+ pesa piu' della 40 e ha consumi piu' elevati. Inoltre l'indovinometro della Leaf e' molto conservativo, con la e+ fai tranquillamente altri 20-30 km quando arrivi al 0% perciò pure nel test tuo all'andata l'autonomia reale superava i 300 km.
Tu col 88% hai fatto 278 km che equivale a 316 km col 100% + la riserva di 20-30 km, cioè un autonomia totale di 336-346 km.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da red69 »

Il confronto non ha senso visto che si tratta di segmenti diversi.
In ogni caso concordo con te che il Chamaleon è un gran plus vista la diffusione delle AC22 (questo lo penserei anche se avessi una Zoe con CCS opzionale), mentre in questo Forum si tende a dare maggiore peso al problema dell'efficienza scarsa, che onestamente basta ricaricare a casa a 16A ed è quasi risolto.

Poi capisco che per qualcuno portare l'impianto di casa a 4.5 o 6 è una bestemmia, quando io lo avevo a 6 già prima di acquistare l'EV...

PS: Riguardo ai 27 in autostrada hai dimenticato di dire che il primo tratto della Cisa fino al passo è in salita
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3780
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da Carlo »

Non per difendere la LEAF che sicuramente non è no dei migliori veicoli elettrici in circolazione oggi, ma certe che anche tu, senza manco un minimo di informazione su come carica la macchina mi pare che sia una gran pecca da parte tua. Tu sei partito come se fossi sulla Twingo, macchina più parca di consumi e con caricatore veramente prestante
Seconda pecca, credere a quello che ti raccontano i venditori.
Poi per quanto riguarda la percorrenza, sono appena rientrato dalla liguria con la mia LEAF 40kWh.
15km di statale a 80km/h e 185 di autostrada a 100 km/h con aria condizionata e ACC, questa è la media rilevata dal computer di bordo e la schermata di LEAFSPY all'arrivo, dove sono partito col 100% di carica e arrivato con il 30%

Poi per i difetti riscontrati posso concordare che a volte i sistemi di assistenza alla guida sono un po' invasivi, sull'infotaiment lento e in parte sui montanti, per il bagagliaio non mi posso proprio lamentare.
Però mi mi sembra troppo severa questa tuo giudizio della LEAF, a mia opinione
Allegati
thumbnail_IMG_6122.png
thumbnail_IMG_6122.png (382.72 KiB) Visto 828 volte
thumbnail_IMG_6124.jpg
thumbnail_IMG_6124.jpg (243.89 KiB) Visto 828 volte
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Confronto fra Nissan Leaf e Renault Twingo Z.E.: pro e contro

Messaggio da Replay »

Linusus83 ha scritto:CONFRONTO TWINGO-LEAF
Presente eccomi qua, io ho Twingo e Leaf e+. Ti ho seguito nella tua avventura matrimoniale, appassionante e dettagliata e ti ringrazio perchè mi hai spinto ad un uso più "ardito" della piccola twingo presa inizialmente per soddisfare esclusivamente le esigenze di spostamento della vecchia utilitaria.

Nel tuo giudizio mi permetto di fare un appunto: Credo che dopo un avventura lunga come quella che hai affrontato questa estate, tu abbia approcciato alla Leaf senza la necessaria preparazione. Leaf sicuramente è un progetto "anziano" e nel 2021 con piccolo accorgimenti potrebbe ancora reggere il confronto con altri veicoli che sono di recente immissione sul mercato, ma dalla sua ha sicuramente il prezzo che per via del prossimo modello in arrivo viene fortemente incentivata.

La Twingo con la sua capacità di sfruttare al meglio le Quick Charge non regge il confronto sulle Type2 con nessun altro modello, la piccolina carica al doppio della velocità di una TESLA Model 3 o di una VW ID3, quindi credo che come esperienza di ricarica ti saresti trovato male con qualsiasi altra autovettura. Leaf è un progetto vecchio come dicevo ed infatti la sua carica a 6,6 Kwh in condizioni ottimale sulla TYPE2 è comunque il 40% più lenta dell'attuale media di mercato che è 11Kw (la twingo va a 22Kw), di contro ti posso dire che il fatto che costringe ad una carica "tranquilla" nel quotidiano (la mia si ricarica nelle ore notturne) ad oggi con 30.000 km all'attivo lo stato di deterioramento (SOH) è appena al 98,75% e ci sono auto che invece dopo questa percorrenza hanno già toccato il 95%.

Sul mondo FAST non avevi ancora avuto a che fare e soprattutto non avevi ancora scoperto la differenza dei costi rispetto alla quick, aspetto che rende la Twingo ancora più competitiva. Il Chademo è un tipo di attacco prestazionalmente limitato dato che in Italia sulla carta il 99,9% delle colonnine erogano 50Kwh anche se la E+ è in grado di arrivare (sempre sulla carta) a 100Kwh. Io ho avuto modo di provare, credo l'unica colonnina in Italia, a Biandrate vicino a Vicolungo Outlet che mi ha fatto toccare al meglio della sua prestazione i 76Kw (ma la batteria caricava tanto velocemente quanto aumentava di temperatura!!!). La Leaf soffre il RAPDIGATE, di cui qualcuno ti ha accennato e che i venditori nel 95% dei casi non sa neanche cosa sia. La Nissan si tutela con una scrittura molto molto molto piccola sulle sue brochure dove spiega che ricariche rapide successive provocano l'intervento di un sistema di sicurezza per preservare la batteria.

In sostanza la LEAF non ha la batteria climatizzata e quindi si raffredda molto lentamente e questo in un lungo viaggio ti consente al massimo di coprire tratte in periodo molto caldi tra i 500 ed i 700 km con 2 ricariche fast, poi se insisti non c'è più differenza tra Tipo2 e Chademo caricano lente entrambe e se continui a marciare sopra i 100Km/h a 60 gradi di batteria ti toglie anche potenza e non vai più neanche a quella velocità.

Allora mi dirai che te la sei comprata a fare? Ho analizzato il mio quotidiano e le mie esigenza di viaggio annuali, ed ho reputato che l'auto coprisse il 97% delle mie esigenze. I suoi punti di forza è l'abitabilità e la capacità di carico del portabagagli e un ottima affidabilità conoscendo i suoi limiti rispetto al prezzo di mercato. Qualsiasi altra autovettura anche più recente con pari abitabilità e bagagliaio mi avrebbe scucito almeno 12-15.000 euro in più.

I consumi non sono comparabili con la TWINGO, ma non lo sono per nessun altro EV di categoria più grande, dato che non troverai sul mercato attuale veicoli che riescano a viaggiare con medie inferiori ai 10Wh/100Km che è capace di regalare la Twingo. Twingo nel traffico cittadino con un pieno di energia mi ha consentito anche di fare un brillantissimo 8,8 Wh/100km!!!

Però mi permetto di dire che i consumi che hai dichiarato mi risultano altini (17Kwh/100km) dato che nelle mie molteplici condizioni di viaggio mi attesto sui 13-14Kwh/100Km e raggiungo quei consumi nei tratti di montagna. Ad esempio questa estate in vacanza a Macugnaga ho toccato i 17Kwh in quota, ma al ritorno ho avuto la media di 0,09Kwh che di fatto facendo la media ritorno a stare sui 13Kwh. Intendiamoci guido rispettando i limiti ed in Autostrada cerco di essere fluidi con pochi sorpassi bruschi, cerco la corsia più libera e mantengo i 125Km/h

Per concludere la LEAF è un prodotto BUONO che se la Nissan avesse investito nel 2020 un po' di più con un caricatore di Bordo da 11kwh, con una batteria raffreddata ad Aria ed un attacco CCS2 invece di Chademo, probabilmente tornerebbe ad essere ancora tra i veicoli elettrici più venduti.

Dato che siamo abbastanza vicini disponibilissimo ad un confronto diretto per la condivisione delle reciproche esperienze, sai come contattarmi su questo forum.
Ultima modifica di Replay il 13/09/2021, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”