Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
sandromxm
★ Principiante
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/11/2022, 21:37
Località: Treviso

Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da sandromxm »

Buonasera a tutti!
mi presento, mi chiamo Alessandro e vivo nella provincia di Treviso.
Da circa un mese vi seguo (nonostante le mie competenze siano paragonabili quanto ne sa un Babbuino di ingegneria aerospaziale) e mi sto cimentando nella bellissima idea di rendere la mia abitazione più "indipendente" possibile. A tal proposito ho deciso che installerò con una ditta locale un impianto da circa 6 kW di fotovoltaico (16 pannelli da 400Wp futura sun con inverter ibrido solaredge+ottimizzatori), senza accumulo. attualmente il mio contatore è da 4,5 , non ho auto elettrica ma tra qualche anno la valuterò. Ho un consumo annuale di 5000 kWh e circa 700 smc di gas. Siamo in 3, due adulti e un bambino di 3 anni.

Di seguito le caratteristiche della mia abitazione, di recente costruzione (2015):

- 3 piani (piano T, zona notte e mansarda) di 165 mq , di cui rispettivamente circa 55 a piano.
- cappotto 10 cm
- piano a induzione
- infissi triplo vetro
- caldaia a gas BAXI per riscaldamento a pavimento su tutti i piani e ACS, raffrescamento tramite condizionatori tutto Mitsubishi (piano terra canalizzato)
- non ho stufe

Attualmente (o meglio, fino all'anno scorso) spendevo circa 1000 euro l'anno di gas , con bollette estive sotto i 40 euro. Visti gli aumenti energetici e l'investimento fotovoltaico mi sto documentando anche per un pompa di calore.

Ora che ho qualche conoscenza in più grazie al forum vorrei orientarmi su una monoblocco. Non ho un locale tecnico vero e proprio dove mettere il bollitore. Ci sarebbero però 2 "nicchie" identiche con porticina sia al piano terra che primo piano sul balconcino, grandi abbastanza da far stare le all in one ma non bollitori standard da 180 e passa lt, e quindi bisognerebbe trovare un boiler di dimensioni adatte (in altezza non ci sono problemi).
Mi sono state proposte pertanto da 2 installatori diversi una All in one Panasonic acquarea da 9kW (con il suo bollitore incluso da 185 lt) e una Mitsubishi PUHZ-SW100VA con unita esterna e accumulo da 200 Lt (non è indicato da quanti kW su preventivo, credo 10), qui bisognerebbe mettere una porta a U per contenere il bollitore che fuoriuscirebbe di poco. Attendo un ulteriore preventivo di un altra all in one, sempre MB. Come costi totali siamo sugli 11.000euro la prima, circa 10.000 euro la seconda, per la terza qualcosina in più. Tutte le soluzioni proposte sono da portare in detrazione al 65% (con il secondo installatore potrei avere sconto in fattura sulle Mitsubishi ma godrei di una scontistica ovviamente inferiore al 65).

Ecco, dopo questa lungaggine, arrivo al punto.

- Ha senso visto la cifra così contenuta di spesa annuale, acquistare ORA (almeno 5000/6000 euro) una PDC sostituendo la mia Caldaia (che è in ottimo stato ovviamente), parlando solo in termini ECONOMICI e di rientro di investimento?
- quale potrebbe essere la nuova spesa annuale in considerazione, a grandi linee, delle mie esigenze/caratteristiche dell'immobile? Entrambi mi hanno chiesto la "legge 10" e in base a quella mi hanno stilato il preventivo.
- mi consigliate queste pompe di calore? quale potrebbe essere la soluzione migliore da ricercare in virtù dei suddetti limiti (nicchia/trovare bollitore misura adatta, non vorrei fare controlli annuali)?

Grazie a chi vorrà aiutarmi :mrgreen:



paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5812
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da paskyu »

Le regole fondamentali sono queste:
1) chiama un termotecnico
2) chiama un termotecnico
3) chiama un termotecnico
….
….
….
….
N+1) chiama un termotecnico.

Scherzo, ovviamente, ma è la regola fondamentale.
Un idraulico, per quanto bravo sia, non ha le competenze per calcolare la potenza del generatore da installare.

Ciao
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37607
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da marco »

Secondo me ha sempre senso, specie in questo periodo in cui adesso abbiamo il gas ma l'anno prossimo chi lo sa. Prima o poi te la ripaghi anche perché durerà tanti anni, decenni: il 65% va in detrazione, poi ti puoi staccare dal gas (ed anche lì sono soldi risparmiati), consumerai meno ed in più avendo il fotovoltaico riscalderai anche gratuitamente.

Io non vedo grossi dubbi e problemi, se non quello di trovare un installatore competente che ti faccia un bel lavoro (e questa sarà la fase più difficile: ti conviene informarti tanto a te così che potrai guidarli, o al limite scremare quelli che non masticano per niente la materia)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
sandromxm
★ Principiante
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/11/2022, 21:37
Località: Treviso

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da sandromxm »

Grazie per le risposte. In riferimento ai miei consumi annuali, quanto kWh potrei andare a consumare giornalmente (inverno/estate), e quindi quanti in un anno?
La pdc lavora 24/24, giusto (anche se a regimi bassissimi)?
Ultima modifica di marco il 29/11/2022, 10:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione unità di misura errata
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da VPP »

marco ha scritto:Secondo me ha sempre senso, specie in questo periodo in cui adesso abbiamo il gas ma l'anno prossimo chi lo sa.
Marco tieni presente che in Italia in inverno se finisce il gas finisce pure la corrente elettrica (quota da gas naturale oltre il 50% in inverno). A quel punto resta solo la legna se riesci ancora a trovarla.
Ultima modifica di VPP il 29/11/2022, 10:17, modificato 1 volta in totale.

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da VPP »

Per quanto riguarda l'impianto FV a prescindere se decidi di passare a PdC o meno visti gli attuali consumi e la prospettiva futura di almeno un'auto elettrica ti consiglierei di spingerti oltre i 6 kW di pannelli ovviamente se hai lo spazio sufficiente sul tetto e di lasciar perdere l'inverter ibrido tanto l'accumulo non converrà almeno per i prossimi 20-30 anni a meno che arrivi una tecnologia nuova e super-economica che però probabilmente non sarà comunque supportata da un inverter acquistato oggi. La differenza di costo fra inverter ibrido e non-ibrido non è poca e sono solo soldi sprecati che ti allungano il rientro dell'investimento.
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37607
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da marco »

VPP ha scritto:tieni presente che in Italia in inverno se finisce il gas finisce pure la corrente elettrica
Si, io più che finire pensavo all'aumento dei costi: poi spero che con l'andare avanti negli anni ci sganceremo sempre più dal gas a livello nazionale, producendo energia in altro modo (io ho già fotovoltaico e sono socio eolico, anche se questo so che non risolverebbe il problema del rimanere al freddo se viene interrotta l'elettricità, ma questo vale pure se rimani col gas visto che la caldaia classica ha bisogno di corrente elettrica per funzionare)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
cicco
★★★ Intenditore
Messaggi: 775
Iscritto il: 20/10/2020, 15:35
Veicolo: Tesla Model 3 LR 21

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da cicco »

700 metri e 9-10kw non vanno d'accordo...

Aquarea panasonic è ottima (non conosco la Mitsubishi) ma costa meno di 6000€ in versione all-in-one, 4000 di installazione mi sembrano tanti quindi tratta. Inoltre hanno presentato i nuovi modelli disponibili dalla prossima primavera quindi puoi anche spuntare ottimi prezzi. Alla peggio la compri tu e paghi l'installazione, per me con 8000 riesci a farlo e post detrazione sei sotto i 3000 euro da recuperare. Come consumi avresti 7000kwh termici che con un cop conservativo di 3 sarebbero 2400kwh elettrici annui da comprare/autoconsumare. Il rientro dipende da quanto paghi l'elettricità e da quanto costa/costerà il metano
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Ha senso comprare una PdC anche con consumi contenuti?

Messaggio da VPP »

marco ha scritto: Si, io più che finire pensavo all'aumento dei costi...
Stessa cosa. A fine novembre hanno iniziato ad andare un po' i riscaldamenti e il PUN dagli 0,1 Euro/kWh di inizio mese è già schizzato a 0,3 Euro/kWh. Il fotovoltaico poteva salvarti grazie al meccanismo dello scambio sul posto perché le immissioni estive (quest'estate arrivate a essere quotate 0,55 Euro/kWh) potevi spenderle in inverno per il riscaldamento a PdC e infatti l'Europa cosa fa? Fa togliere lo scambio sul posto... :roll:

P.S. Mi correggo, il prezzo per domani è già arrivato a 0,38 Euro/kWh. :shock: :shock:

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”