Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Opel Corsa-e è dotate di batteria da 50 kWh sotto il pianale che consente fino a 340 km di autonomia, secondo il nuovo ciclo omologativo WLTP.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
virtualj
★★★ Intenditore
Messaggi: 189
Iscritto il: 13/01/2020, 17:02
Località: Pescara
Veicolo: Opel Corsa-e

Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da virtualj »

Oggi mi è venuto in mente di fare un test "folle" (da qui il titolo :lol: ) : ho preso PCC e verificato che se accendo solo il quadro il consumo segna esattamente 0kW. Ottimo!
Poi ho "acceso" il motore e il consumo è passato a circa 0,3kW. Il valore oscilla, ma 0,3 è quello medio/più frequente.
Poi ho inserito "la marcia", mettendo in D e il consumo è salito a 0,7 e qui già la prima sorpresa... Non mi spiego a cosa sia dovuto l'aumento di potenza, sembra come se il motore fosse già leggermente in tiro anche se sono col piede sul freno, infatti appena rilasci l'auto parte. Altra cosa notata successivamente è che se cammini e poi freni fermandoti il valore ritorna a 0,3kW anche se sono con la marcia inserita e freno premuto come nella situazione dei 0,7kW. Se rimetto a folle e poi di nuovo in D ritornano quei 0,7 kW :D vabè, poco male. Stavo ragionando se al semaforo conviene mettere a folle, ma a quanto pare non ha senso :)
Continuo la prova mettendo a folle durante la marcia... 50km/h e PCC segna 2kW, 90 km/h PCC segna 3kW, 130 km/h PCC segna 5kW! :o Ripeto: raggiungo la velocità e poi metto a folle. Sembra che l'auto consumi un fondo di potenza proporzionale alla velocità... per non fare nulla! :? se lo traduciamo in kWh/100km sono circa 4 kWh/100km a 50 km/h, 3,3 kWh/100km a 90 km/h e 3,8 kWh/100km a 130 km/h. Insomma non sono bazzecole, ma mi auguro che possa essere PCC a segnare dei valori sballati oppure che questi consumi in realtà a marcia inserita "spariscono" sostituiti da quelli reali del motore.
Certo è che se premo a tavoletta in sport PCC segna 118kW (che sono il 15% in più rispetto a quanto dovrebbe erogare il motore, 15% di perdite?). La potenza rimane costante fino a raggiungere i 150km/h, dopodichè diminuisce a circa 50kW per mantenere la velocità costante (sì, ero in pista :D ).
Che ne pensate? Ultima chicca: l'auto segna esattamente 2km/h in più della realtà, sia dal valore mostrato da PCC (che prende sempre dall'auto) sia dal gps del telefono. Strano, perchè solitamente l'errore è percentuale (che io sappia per legge non può mai mostrare meno della realtà).


Opel Corsa-e Immagine WallBox Prism Solar RFID - ftv 2.92kWp https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81764 - Ninebot E25E 1200km

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da marco »

Quando accendi il motore secondo me comincia a andare la pompa che fa girare il liquido di raffreddamento batteria, da lì credo derivi quel consumo di 300 watt che comunque è poca roba.

Per il resto non saprei, ci sono vari dubbi che anche io sto cercando di risolvere tipo qui > test-di-allineamento-consumo-medio-di-e ... 15475.html

Sulla velocità rilevata credo dipenda anche dalle gomme: quando ho comprato l'auto lo scarto era quasi assente, da quando ho montato le invernali invece la velocità reale è inferiore di 5 km all'ora rispetto a quella indicata da GPS.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da mandaro »

virtualj ha scritto: ... raggiungo la velocità e poi metto a folle. Sembra che l'auto consumi un fondo di potenza proporzionale alla velocità... per non fare nulla!
Probabilmente dico una stupidaggine, ma non potrebbe essere una potenza "generata" anziché consumata, ossia una potenza in uscita dal motore, come quando l'auto va in discesa?
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da marco »

In teoria il PCC lo dovrebbe indicare come negativo il valore di rigenerazione...
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6874
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da pepo154 »

2 appunti:
- mi sembra normale che con la D inserita ci sia consumo di 0.7 perché c'è la funzione di trascinamento, cioè appena rilasci il freno parte la macchina, e questo aiuta anche nelle partenze in salita. E' in tiro, leggermente, ma lo è, proprio per fare questo. Non so se continua a tempo indefinito (spero di no) ma anche mettendo il freno a mano con la D inserita dovrebbe avere lo stesso comportamento.
- non metterei in folle durante la marcia del veicolo, potresti rompere il "cambio". Generalmente è sconsigliato anche se alcuni lo fanno (anche nelle tecniche di guida ibrida alcuni lo fanno).
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

virtualj
★★★ Intenditore
Messaggi: 189
Iscritto il: 13/01/2020, 17:02
Località: Pescara
Veicolo: Opel Corsa-e

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da virtualj »

pepo154 ha scritto: - non metterei in folle durante la marcia del veicolo, potresti rompere il "cambio". Generalmente è sconsigliato anche se alcuni lo fanno (anche nelle tecniche di guida ibrida alcuni lo fanno).
WOW! Il tuo appunto mi ha fatto venire in mente una riflessione: nelle auto a cambio manuale se sei in movimento e metti a folle o premi la frizione devi stare attento ad avere la marcia giusta e il giusto numero di giri quando rilasci la frizione nuovamente, altrimenti il motore va sotto sforzo se non addirittura fuorigiri... Visto che nell'elettrica la frizione non dovrebbe esserci, cosa si stacca effettivamente quando si mette a folle? E' molto probabile che la potenza consumata che ho rilevato da PCC serva proprio per mantenere il motore al numero di giri corretto al momento del riattacco! in modo che le due parti (che non so quali siano) si trovino già con la rotazione corretta :) Spiegherebbe anche perchè la potenza è proporzionale alla velocità.
pepo154 ha scritto:2 appunti:
- mi sembra normale che con la D inserita ci sia consumo di 0.7 perché c'è la funzione di trascinamento, cioè appena rilasci il freno parte la macchina, e questo aiuta anche nelle partenze in salita. E' in tiro, leggermente, ma lo è, proprio per fare questo. Non so se continua a tempo indefinito (spero di no) ma anche mettendo il freno a mano con la D inserita dovrebbe avere lo stesso comportamento.
A me non sembra intelligente questa cosa :D comunque sono stato lì per 2/3 minuti e continuava a consumare 0,7. Se tieni premuto il freno (e la macchina lo sa) il motore non dovrebbe spingere. E poi allora perchè non consuma questi 0,4 aggiuntivi quando ti fermi dopo aver camminato? Cioè meglio così ovviamente perchè è la situazione di tutti i semafori. Ma anche lì funzionano la ripartenza e la partenza in salita
mandaro ha scritto: Probabilmente dico una stupidaggine, ma non potrebbe essere una potenza "generata" anziché consumata, ossia una potenza in uscita dal motore, come quando l'auto va in discesa?
Confermo, in rigenerazione viene segnata come negativa, quello invece è un valore positivo quindi di consumo.
Ultima modifica di virtualj il 01/02/2021, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Opel Corsa-e Immagine WallBox Prism Solar RFID - ftv 2.92kWp https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81764 - Ninebot E25E 1200km
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da marcober »

virtualj ha scritto: Visto che nell'elettrica la frizione non dovrebbe esserci, cosa si stacca effettivamente quando si mette a folle? E' molto probabile che la potenza consumata che ho rilevato da PCC serva proprio per mantenere il motore al numero di giri corretto al momento del riattacco!
No, mettendo in N sulle elettriche non hai alcun "distacco" fisico fra motore e convertitore.
In N sulle elettriche semplicemente dovresti levare tensione al motore, cosa necessaria per trascinarla sul carro attrezzi (comunque mi pare che il traino sia vietato anche in N).

Dunque disalimentando il motore non puoi nemmeno ricaricare la batteria.
Ma non significa che non si generi una certa energia perche appunto le ruote trascinano il rotore ..che ha dei magneti permanenti, e dunque ruotando inducono una tensione negli avvolgimenti dello statore...energia che verrà dissipata dagli avvolgimenti stessi dato che non viene erogata ad un carico...e che se permane per un certo tempo potrà anche causare danni.
Mettere in folle a velocita simula il trascinamento ..credo sia bene evitarlo.

Se PPC misura ai morsetti del motore e non alla batteria..è probabile che misuri lo stesso tale corrente generata...ma che non fluisce verso una direzione ..ma viene dissipata nel motore..e dunque il fatto che sia ingannato sulla "direzione", ci sta.

Leggi sul tuo libretto è VIETATO il traino con le ruote motrici a terra :lol:
altre sapevo che davano indicazione di NON superare 30 km/h e massimo per 30 km.
Secondo me auto registra le modalita di uso..sei stato fortunato a non fare danni con modalità uso che avrebbero magari invalidato garanzia..non insisterei oltre.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
vmc
★★★ Intenditore
Messaggi: 194
Iscritto il: 15/10/2020, 8:44
Località: milano
Veicolo: Corsa-e

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da vmc »

se accendo solo il quadro il consumo segna esattamente 0kW. Ottimo!
Poi ho "acceso" il motore
come fai ad accendere solo il quadro ?
Opel Corsa-e Arancio, Gennaio 2021, consumo medio 0-38000 km = 12.2 kwh/100km
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37555
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da marco »

Schiacci il pulsante d'avviamento ma senza premere il freno.

Per andare in folle con la Leaf c'era una procedura che consisteva nello spostare due volte consecutive il selettore, ma ci andava anche se mentre viaggiavi velocemente inserivi la retromarcia, e parliamo di un progetto di oltre 10 anni fa: dubito fortemente che è un progetto molto più attuale come quello della Corsa-e, possa permettere di far recare danno al proprietario nel caso inserisse inavvertitamente la folle o la retromarcia in situazioni non consentite.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11261
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Consumi Opel Corsa-e in folle e in varie altre condizioni

Messaggio da marcober »

marco ha scritto:
Per andare in folle con la Leaf c'era una procedura .....
si ma ripeto..che intendi "in folle"?
che si dissaccoppia motore e convertitore e il rotore non gira?
Non credo proprio.

Ma anche in "folle" genera delle correnti indotte..
e infatti la Leaf dice:
Se il veicolo richiede di essere trainato,procedere con le ruote anteriori sollevate da terra. Se le ruote anteriori poggiano a terra durante il traino, il motore di trazione potrebbe generare elettricità. Ciò potrebbe danneggiare i componenti del sistema elettrico del veicolo e generare un incendio.

Non eseguire mai un traino con le ruote anteriori o le quattro ruote a terra (in avanti o all'indietro), perché ciò potrebbe causare danni gravi e ingenti al motore.
E poi ...
Non innestare mai la posizione P (parcheggio) o R (retromarcia) quando il veicolo marcia avanti, né la posizione P (parcheggio) o D (marcia) quando il veicolo fa marcia indietro. Si potrebbe causare un incidente o danneggiare la trasmissione.
Dunque sembra che non ci sia alcuna protezione dal fare manovre pericolose..altrimenti non ti direbbero di non farle

E ancora...
Non innestare la posizione N (folle) durante la guida. Il sistema di frenata rigenerativa non funziona in posizione N (folle).
Ma soprattutto
Ad eccezione del caso di emergenza, non innestare la posizione N (folle) durante la marcia. Mai procedere con il cambio in folle (N),poiché si rischia di causare gravi danni al cambio.
Dunque la regola è sempre quella: le elettriche non disaccoppiano mai il motore...e avendo magneti permanenti meglio non farle andare avanti (o indietro) a motore non alimentato.
Ma anche le Renault che non hanno magneti lo vietano.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Rispondi

Torna a “Opel Corsa-e”