Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Come le "cugine" Peugeot e Opel, anche la nuova Citroen C4 sarà proposta con una piattaforma predisposta per accogliere motori diesel, benzina e anche un powertrain 100% elettrico.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da selidori »

post197481.html
bardece ha scritto:Se avete curisità potete chiedere.
@bardece Si, ho da chiedere :)
Sta per scadere il mio NLT per Leaf e la EC-4 è decisamente candidata come auto sostitutiva.
Ma devo dire che il sito citroen è terribile, ti sbattono lì le dotazioni e non spiegano un tubo di niente.

Ad esempio questa cos'è?:
bardece ha scritto:...connected cam...
connected.jpg
connected.jpg (19.42 KiB) Visto 2354 volte
Per fortuna sul sito c'e' quel bottone PIU' DETTAGLI che mi immagino darà tantissime spiegazioni approfondite ed ultra dettagliate fino alla noia. Basta premerlo:
info.jpg
info.jpg (69.05 KiB) Visto 2354 volte
E be' si, adesso è chiarissimo. :)

Mi sembra che non ci sia altro da chiedere, no?
Il bello è che tutto il sito è così qualsiasi spiegazione la esplicano così.

Ora,
immagino e spero sia una cameracar ovvero quella che fa i video mentre vai.
Ma magari qualche info in più... si può programmare per controlli in parcheggio? Che storage ha? Ha una abituale microSD? Supporta il >32GB (se è ad alta risoluzione potrebbe essere poche ore), i file sono leggibili ovunque?
Incorpora info di DATA/ORA/VELOCITA'/GPS?

Infine... CONNECTED cosa significa?
Ricordo qualche anno fa proprio Citroen per Cactus aveva inventato una cameracar che caricava sul web (ma dove?) le foto che uno al volo poteva fare. Si intende questo? Se si è una figata della madonna. Ovviamente se il sistema "funziona" e non è come molti servizi web che poi nella realtà non vanno.
E comunque fermo restando che vorrei anche il video locale (a meno che lo carica anche quello sul web, ma li sarebbero giga e giga, ci credo poco lo faccia).
A proposito, connected è per i fatti suoi, vero? Perchè se vuole un thietering e devi fornirglielo tu, tanto è lo sbattimento che si fa prima a sfilare eventuale microSD (se c'e').

Ho poi altre 1000 domande, visto citroen non spiega niente, ma per ora vediamo se @bardece ha voglia...
Ultima modifica di selidori il 15/09/2021, 8:01, modificato 1 volta in totale.


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
Mark0
★★★ Intenditore
Messaggi: 578
Iscritto il: 11/07/2020, 18:09
Località: VE
Veicolo: Tesla Model 3 LR AWD
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da Mark0 »

selidori ha scritto:Per fortuna sul sito c'e' quel bottone PIU' DETTAGLI che mi immagino darà tantissime spiegazioni approfondite ed ultra dettagliate fino alla noia. Basta premerlo:
[...]
E be' si, adesso è chiarissimo. :)
BWHAHAHA! :D
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37596
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da marco »

Comunque pare essere una dashcam > https://www.citroen.it/tecnologia/conne ... en-tm.html , che fa sia video che foto e permette anche la condivisione diretta sui social
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
mauro01
★★★ Intenditore
Messaggi: 265
Iscritto il: 02/03/2021, 7:23

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da mauro01 »

Dovrebbe anche registrare su SD card in automatico gli ultimi 30 o 60 secondi di video in caso di incidente.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da selidori »

mauro01 ha scritto:Dovrebbe anche registrare su SD card in automatico gli ultimi 30 o 60 secondi di video in caso di incidente.
Ma quindi non registra SEMPRE in loop? (come fanno le dashcam tradizionali?).

@marco: sei incredibile, come hai fatto a trovare la pagina citroen che ne parla???
Da quella pagina sembra che il "connected" sia riferito al cellulare e non alla rete internet (autonoma, diciamo così) e dover passare per le app mi spaventa sempre, perchè di solito vanno poco e male, e quando si stufano non le aggiornano più e rimani con un costoso peso.
Nello specifico l'app sembra già vada male:
https://play.google.com/store/apps/deta ... l=it&gl=US
e personalmente non sembra non vada con nessuno dei miei 3 cellulari registrati (assolutamente standard in tutto, con android 9, 9 10):
connectedapp.jpg
connectedapp.jpg (30.82 KiB) Visto 2270 volte
Comunque qua lo spiegano bene:



qua è su una C3 del 2016, presupponendo che non sia cambiata, NON ha microSD e NON ha SIM (quindi si appoggia tutta al telefono), tuttavia si vede in un dettaglio ha una presa microUSB da cui immagino sia possibile estrarre i video.
La memoria dicono è integrata da 16GB.
Però non c'e' una foto od un video demo ripreso realmente (c'e' qualche frammento che si vede dal celullare, ma non video diretto... boh... sembra un servizio su Miss Italia senza mettere neppure una foto....).

Fortuna ci pensano i polacchi e la qualità video non è male:

https://www.youtube.com/watch?v=veBgaO3FfKw
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
EmmeQu
★★★ Intenditore
Messaggi: 158
Iscritto il: 10/03/2021, 10:35
Località: Modena (Provincia..)
Veicolo: EV da comprare..

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da EmmeQu »

Agghiaccianti le recensioni di quella app lì io era intenzionato a comprarla semmai riuscirò a comprare questa macchina ma allora a questo preferisco installare una Dash cam esterna..
Nessuna risposta dello sviluppatore non è bello!!
Sono qui per imparare, quindi posso sbagliare.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da selidori »

Ripensandoci.... non ha proprio senso comprare questa dashcam. Il prezzo è notevole ed a meno della metà (100 euro) si trovano ottimi prodotti con tutto, vero che bisogna installarsela ma oramai è gioco da ragazzi, inoltre si sceglie realmente cosa si vuole ed un domani la si può portare su auto esterna.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
Mark0
★★★ Intenditore
Messaggi: 578
Iscritto il: 11/07/2020, 18:09
Località: VE
Veicolo: Tesla Model 3 LR AWD
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da Mark0 »

Una cosa molto apprezzabile, da parte dei produttori, sarebbe quella di offrire prese USB in posizione comoda (zona specchietto, ad esempio), in maniera da rendere questione di un attimo l'installazione di dashcam, senza dover passare fili o lasciarne a penzoloni.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da selidori »

Mark0 ha scritto:Una cosa molto apprezzabile, da parte dei produttori, sarebbe quella di offrire prese USB in posizione comoda (zona specchietto, ad esempio), in maniera da rendere questione di un attimo l'installazione di dashcam, senza dover passare fili o lasciarne a penzoloni.
Mah... io in realtà non sento questo bisogno, non è che tutti i giorni mi metto ad installare e disinstallare cose, quindi un contatto 12v anche dove vuoi (il box fusibili è l'ideale per chè con i vari bananini/fake-fusibili in commercio, si preleva senza tagliare niente).
Semmai quello che sento veramente la carenza è di un cablaggio/modulo ISO per poter mettere la TUA autoradio. Intendiamoci, non si può più fare come 30 anni fa che prendi l'auto senza autoradio: oramai è infotainment e devi dunque avere display, sistema audio, ecc, ma questo non toglie che comunque si potrebbe mettere un vano ISO (aggiuntivo) con i suoi begli attacchi. Così ti prendi l'autoradio che vuoi tu con tutta la cinesata che vuoi e le funzioni che vuoi e dopo 1 anno te la cambi!
Perchè qualsiasi infotainment è pessimo e si sopporta solo perchè è inevitabile, ma il panorama delle autoradio (persino oggi, che sono appunto oggetto vituperato) offre funzioni ed idee incredibili, appunto pur con mercato OMICIDIATO già 20 anni fa.
Che poi si potrebbe anche giocarci: ad esempio usare l'ìmpianto esistente come FINALE (idea fin troppo banale, si faceva con gli HIFI dagli anni '80...) oppure addirittura duplicare il display esiste con touch (questo è un po' più difficile perchè non esiste un vero e proprio standard, ma non mi sembra che il mercato si sia mai fatto problemi ad inventarsi e propinarci uno standard (di solito obbligatorio) quando volevano loro...).

Invece se vuoi mettere tuo infotainment sei costretto a fare porcate immense, sia dal punto di vista elettrico/elettronico che "architettonico" con modifiche posticce terribili.

In generale comunque l'auto è un sistema chiuso e non capisco perchè, visto i costruttori di auto non sono affatto interessati a mantenerli chiusi. Intendo dire, qualsiasi televisore anche cinese da 15 pollici ha 2 o 3 ingressi HDMI ed USB, non si capisce perchè un'auto non debba appunto avere le stesse possibilità di espandibilità, magari in standard.
Lo so qual'è il pensiero: cambia il DAB (come è successo 5 o 6 anni fa) e ricomperi l'auto. Si, grazie. Adesso cambio l'auto ad ogni cazzata. Appunto al televisore si aggiunge decoder esterno anche per evitare di buttare una cosa che va benissimo e perchè ti cambiano un flag software sulla compressione audio, butti nell'inceneritori un suv a 2.5 tonnellate e ricomperi tutto nuovo? Viva l'ecologia!

Faccio un altro esempio: non esiste uno standard di slot ad esempio per aggiungere funzioni come telepass o antifurti o localizzatori (o tracciatori) gps. Ancora una volta mi rifaccio il TV dove esistono moduli CAM, mentre sui PC gli slot di espandibilità si sprecano e ci sono 1000 formati e standard (Firewire, USB, PCi, SCSI, eide, sata).
Anche l'OBD ha ormai 30 anni, andrebbe aggiornato non solo come implementazioni software (che ogni casa fa il suo...) ma in hardware, visto si fa oramai fatica a fare tutto, e non è solo più una porta diagnostica per meccanici, visto che è stata sdoganata da uso privato anche da importanti case (VW ci commercializza un suo tool per utente finale e Nissan Italia ha sdoganato il PowerCruiseControl).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
bardece
★★★ Intenditore
Messaggi: 135
Iscritto il: 07/01/2021, 12:23
Veicolo: E-C4

Re: Cos'è e come funziona la ConnectedCAM della Citroën ë-C4?

Messaggio da bardece »

Scusate, se rispondo solo ora, ma per un periodo non ho più frequentato il forum.
La connectedcam non è altro che una dash cam. Registra in loop su 16 Gbyte di memoria interna (non c'e' una porta per la scheda di memoria).
C'è una porta micro USB che permette di scaricare le immagini e i video in un PC (abbastanza velocemente).
L'applicazione è molto lenta nel download non la utilizzo. Teoricamente dovrebbe permette di condividere con lo smartphone le immagini e i video sui social, ma non ci sono mai riuscito (anche perché non mi interessa).
Premendo un pulsante scatta una foto, premendo più a lungo mantiene in memoria il video che sta registrando (partendo da 30 secondi prima della pressione del tasto e fino a 60 secondi successivi).
In caso di urto o frenata brusca mantiene automaticamente in memoria il video relativo (sempre 30 sec prima e 60 dopo l'evento).
Avevo preso questa dashcam integrata per evitare di installare cavi e fissare la cam al vetro (come faccio ora con l'altra auto).
Le immagini della cam sono buone (soprattutto i video) dove riporta anche la velocita e le coordinate GPS istante per istante. Pensavo comunque in una maggiore usabilità e che la APP funzionasse in maniera decente, cosa che non è purtroppo!!

Ciao.

Rispondi

Torna a “Citroën ë-C4”