Cos'è più importante: la salute, l'ecosistema o le risorse?

Lo spazio giusto ove postare argomenti curiosi sul mondo della mobilità elettrica: passato, presente e futuro.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Agorista
★★★ Intenditore
Messaggi: 217
Iscritto il: 02/02/2019, 20:28

Re: Cos'è più importante: la salute, l'ecosistema o le risorse?

Messaggio da Agorista »

Per me la cosa più importante è l'obiettivo politico di pagare meno tasse possibile agli incapaci e/o ladruncoli eletti dalla maggioranza degli italiani, pertanto benvengano i veicoli elettrici alimentati da fotovoltaico, che allo stato attuale costituiscono il cimitero della potestà impositiva dello stato (ladro) sull'automotive.
Attualmente tra azienda e veicoli personali sono arrivato a 6 auto elettriche, con un mucchio di accise risparmiate.
Ultima modifica di Agorista il 31/03/2021, 18:48, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Cos'è più importante: la salute, l'ecosistema o le risorse?

Messaggio da giabon »

murales ha scritto:vedo che sei improntato ad un antropocentrismo assoluto
Ho fatto una semplificazione ovviamente dicendo che "è tutto qui", finalizzata a spiegare che la terra (intesa come pianeta) con o senza l'uomo/animali/dinosauri/invertebrati/gas ha comunque una sua evoluzione indipendente da quello che può fare l'uomo. Quindi parlare di "pianeta" assume un senso solo se ci riferiamo al suo attuale ecosistema (uomo compreso).

Condivido al 100% la tua frase: "dovrebbe sviluppare una sensibilità ed una saggezza volte a preservare gli equilibri della natura e stare “in punta di piedi”, da CUSTODI in questa meraviglia di ecosistema: un capolavoro TANTO al di là di qualsiasi umana tecnica"

però ad esempio la frase: "gli animali, i quali vivono in equilibrio con l’ambiente che li ospita, hanno tanto più diritto di esistere e prosperare, rispetto all’uomo!" potrebbe essere corretta da un punto di vista filosofico e anche condivisibile ma da un punto di vista reale gli animali (o la terra) senza l'uomo perdono "senso"... siamo noi che gli diamo "senso", è per me ovvio che il modo "reale" di vedere le cose è assolutamente antropocentrico, perchè siamo noi a dargli importanza... lo stesso concetto di "hanno tanto più diritto" che citi è un concetto umano, nessun animale o pianta penserebbe mai di aver diritto a vivere.
La stessa compassione per gli animali è un sentimento umano, il fatto di voler preservare l'ecosistema è qualcosa derivante solo dall'intelletto umano ...ed è sicuramente nobile perchè serve a preservare l'uomo (oltre all'ambiente).

Ma se l'uomo si estinguesse non ci sarebbe neanche il sentimento di "soddisfazione" di aver lasciato un pianeta in equilibrio con gli animali. Non ci sarebbe perchè non ci sarebbe l'uomo. Filosoficamente potremmo pensare che potrebbero arrivare dallo spazio degli esseri più evoluti e apprezzare il mondo che abbiamo lasciato ma semmai arrivassero sarebbero passati così tanti anni che la Terra potrebbe essere nuovamente inospitale...

Se cercare delle soluzioni reali per migliorare l'ecosistema ai fini di far vivere l'uomo è essere antropocentristi allora rivendico al 100% l'antropocentrismo perchè è l'unico modo per avanzare e anzi ritengo che troppe filosofie possano danneggiare l'uomo se non addivengono a qualcosa di reale e realizzabile, così come il concetto di salviamo la terra che estremizzato diventa:
salviamo la terra dall'uomo --> l'uomo non è degno di vivere sulla terra --> l'uomo si estingue -->il concetto di esser degni si perde nel nulla perchè nessun'altro oltre all'uomo può interiorizzare questo concetto (cui prodest?)

Il pensare invece di far razzia di tutto per puro vantaggio fino a rendere inabitabile la terra per andare su altri pianeti penso che sia il vero antropocentrismo e qui non mi trovo d'accordo... dobbiamo cercare di camiare abitudini e far sacrifici per permettere la preservazione dell'habitat favorevole a noi e a tutte le specie della Terra: è questo il pensiero che mi muove e credo sia identico al tuo.

Nel mio lavoro mi occupo anche di studiare con le aziende come migliorare il loro impatto ambientale a partire dall'analisi delle loro attività e adottando le miglior tecnologie disponibili per avere un'impronta ecologica migliore. Ma se dovessi obbligarle a dedicare l'attenzione al 100% sull'ambiente senza badare ad esempio alla sicurezza sul lavoro e ad un equo margine di profitto (paragone con 100% ecosistema, 0% salute e 0% risorse) a quel punto le aziende chiuderebbero. Se immaginiamo che io lo facessi per tutte le aziende del mondo allora tutte chiuderebbero e l'uomo si estinguerebbe. Impronta ecologica migliorata? Non c'è dubbio, nel presente sì, fino a quando la Terra non segue il suo corso come avvenuto nelle ere passate.
Un altro caso: immaginiamo che tra 100 anni un asteroide minacci la Terra... se c'è l'uomo qualcosa potrà fare, se non nci fosse l'uomo perchè abbiamo scelto 100% ecosistema e sono rimasti solo i contenti cavalli a galoppare nei prati verdi che succederebbe? A quel punto servirebbe l'uomo per salvare l'ecosistema... all'ambiente quindi converrebbe che l'uomo lo difenda (alla Terra non cambierebbe molto, ne ha già presi addosso di asteroidi e direi anche di pianeti).
Problema risolto? Non ci sarebbe nessuno per dire che il problema è risolto.

Quindi per riassumere: ok i discorsi filosofici, fanno molto buonismo e ci fanno sentire in pace con l'anima, ma nella cruda realtà l'uomo deve trovare la sua primaria posizione per agire e migliorare, non per sparire e lasciare il posto a chi ha più diritto.
E' un po' questo il senso del thread, cercare tra le mentalità delle persone quali sono le distribuzioni di valori.
Ok per il tuo 100% ecosistema 0% salute umana 0% risorse
Io mi oriento verso un 40% salute umana 40% ecosistema 20% risorse, mettendo come primo la salute umana, seppur a parimerito con ecosistema.
Un antropocentrista forse avrebbe scelto 100% salute umana...
Ultima modifica di giabon il 31/03/2021, 19:35, modificato 1 volta in totale.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
wallace&gromit
★★★ Intenditore
Messaggi: 803
Iscritto il: 18/01/2021, 11:50
Località: Svizzera
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Cos'è più importante: la salute, l'ecosistema o le risorse?

Messaggio da wallace&gromit »

Agorista ha scritto:la cosa più importante è l'obiettivo politico di pagare meno tasse possibili agli incapaci e/o ladruncoli eletti dalla maggioranza degli italiani
In Svizzera voteremo il 13 giugno sulla nuova legge sul CO2, che introduce tasse sui combustibili fossili. In questo caso decisamente sì a nuove tasse! Anche perché non mi toccano più :D , nemmeno con le candeline per fare ambiente, che ne ho trovato prodotte con biomassa.
Purtroppo sarà dura che passi, la lobby petrolifera è sugli scudi e sta facendo una campagna spietata.
Hyundai Kona bluelink 64 kWh MY2020, ZOE R90 2018, Opel Zafira e-life 2023, in gestione per club sportivo, casa interamente senza fossili, a parte due ammoniti e una belemnite

Rispondi

Torna a “Curiosità e Stranezze”