Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Il più grande operatore elettrico d'Italia e la seconda utlity quotata d'Europa per capacità installata.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
davide
★★★★ Esperto
Messaggi: 1085
Iscritto il: 05/11/2016, 18:21
Località: Parma

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da davide »

selidori ha scritto:Lo shutter!
Stefano, dai, non essere così ermetico....cosa intendi per shutter ?
illuminaci....


Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015

Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da selidori »

davide ha scritto:
selidori ha scritto:Lo shutter!
Stefano, dai, non essere così ermetico....cosa intendi per shutter ?
illuminaci....
In effetti è una lunga storia comprensibile solo ai super addetti ai lavori.
In breve: in tutta Europa i quadricicli e mezzi leggeri in generale sono usciti con presa shuko. In Italia si è sentita l'esigenza di introdurre una presa con gli SHUTTER, cioè il blocco dei fori della presa se questa non è utilizzata. Anche se esistono skuko prese con dietro paratie di plastica di protezione, di fatto le lamelle di contatto rimangono alimentate e con un cacciavite li si può 'toccare', quindi è stato inventato appunto il connettore 3A che oltre a ostruire i buchi, non alimenta i pin interni se non c'e' una spina innestata.
Di conseguenza poi da noi i mezzi sono usciti dotati di questa spina (3A). L'esempio tipico è la Twizy (dove all'estero aveva shuko) ma ce ne sono anche altri (come il Piaggio Mp3 Hybrid o i microvett).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da polianto »

Condivido appieno le tue proposte, aggiungerei queste.

REGOLE PER IL SERVIZIO:
Più che stabilire un tempo massimo con rischio multa allo sforamento io metterei una tariffa a tempo per l'auto collegata e non in carica (come fa Gardauno), con un costo ridotto, diciamo 0,40€/h o simile. In questo modo chi deve lasciare l'auto collegata anche dopo la fine della carica per necessità una-tantum non è eccessivamente penalizzato mentre chi si attacca sistematicamente solo perché costa meno che pagare il posteggio o non trova altri posti (incluso car sharing) si ritrova conti salati a fine mese sulla bolletta.

MAPPATURA COLONNINE:
Aumentare la precisione dei posizionamenti sula mappa: arrivare quasi scarichi e dovere magari rifare tre volte il giro dell'isolato seguendo i sensi unici solo perché la colonnina è segnata male è una cosa molto frustrante e fa percepire una bassa qualità del servizio.

AFFIDABILITA' DEL SERVIZIO
Le APP, sia e-go che Eneldrive, devono essere assolutamente affidabili e veritiere nell'indicare se una colonnina è libera o no, e se funziona o meno. L'utente deve essere certo che una colonnina è veramente nello stato in cui è indicata nell'APP, senza eccezioni: soprattutto nelle zone dove ce ne sono poche la batteria residua potrebbe non essere sufficiente a raggiungere una colonnina alternativa.

Ciao Antonio
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae
Avatar utente
claudio.amadori
★★★★ Esperto
Messaggi: 1159
Iscritto il: 01/03/2016, 16:27

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da claudio.amadori »

selidori ha scritto: In breve: in tutta Europa i quadricicli e mezzi leggeri in generale sono usciti con presa shuko.
Diciamo sino a 10 A circa.

selidori ha scritto: In breve: in tutta Europa i quadricicli e mezzi leggeri in generale sono usciti con presa shuko. In Italia si è sentita l'esigenza di introdurre una presa con gli SHUTTER, cioè il blocco dei fori della presa se questa non è utilizzata. Anche se esistono skuko prese con dietro paratie di plastica di protezione, di fatto le lamelle di contatto rimangono alimentate e con un cacciavite li si può 'toccare', quindi è stato inventato appunto il connettore 3A che oltre a ostruire i buchi, non alimenta i pin interni se non c'e' una spina innestata.
Sono due cose diverse. Ci sono anche le Schuko con gli shutter. Ed anche le esecuzione che tolgono tensione a spina non inserita.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da selidori »

Infatti avevo scritto "in breve".
La storia più lunga è articolata...
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
davide
★★★★ Esperto
Messaggi: 1085
Iscritto il: 05/11/2016, 18:21
Località: Parma

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da davide »

Domani 09/05 la applicazione e-go sarà fuori per tutto il giorno. Come pure il sito eneldrive .... Speriamo che vengano implementate delle migliorie per renderla più fruibile ed affidabile.
Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da selidori »

polianto ha scritto:MAPPATURA COLONNINE:
Aumentare la precisione dei posizionamenti sula mappa: arrivare quasi scarichi e dovere magari rifare tre volte il giro dell'isolato seguendo i sensi unici solo perché la colonnina è segnata male è una cosa molto frustrante e fa percepire una bassa qualità del servizio.
Aspetta però, quella non è una richiesta generica come può essere le altre due corrette che fai.
Quella è un caso specifico.
Premesso che secondo me la geolocalizzazione è una comodità ma non dovrebbe essere vincolante (se attivi quella a 600km da casa tua, peggio per te, tanto paghi in minuti questo scherzo...): il problema che segnali è delle singole colonnine.
Se non sono correttamente geolocalizzate, segnaliamo il caso la numero verde.
Lo so, prendono nota ma non lo risolvono.... io ho fatto sistemare 4 colonnine via raccomandazione, dopo aver fatto inutilmente 8600 telefonate... è questo che dovremmo chiedere (e l'ho scritto nel primo post): una procedura efficiente e corretta per segnalare le colonnine 'sbagliate' (fra l'altro io lo farei fare alla tecnologia... all'interno dell'app un bel bottone sotto la colonnina con la scritta "Posizione errata? Invia l'aggiornamento" dove se premi il tasto, il cellulare invia il fix gps (magari per sistemarla si aspetta poi altre 2 o 3 segnalazioni di utenti diversi per la stessa colonnina, con posizione VICINA, questo per evitare vandalismi, oppure si chiede di fare una foto della colonnina (con geofix) e si usa quella (almeno si è sicuri si era veramente sul posto della colonnina).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
polianto
★★★★ Esperto
Messaggi: 2558
Iscritto il: 22/09/2016, 12:05

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da polianto »

Giusto, è corretto quello che dici.
La mancanza di precisione nel posizionamento non è il problema ma è il sintomo della mancanza di una corretta procedura di geolocalizzazione delle colonnine nel momento del primo inserimento.
I tecnici dell’ENEL girano con lo smartphone aziendale, quando sono venuti ad accendermi il contatore nuovo hanno attaccato all’uscita ottica del contatore un apparecchietto ed hanno avviato la procedura di attivazione dell’utenza tramite una applicazione sul loro smartphone, cinque minuti e tutto fatto.
Anche per le colonnine dovrebbe esistere una procedura simile, il tecnico che fisicamente monta la colonnina prima di andarsene dovrebbe leggere un codice a barre di identificazione (e non trascrivere a mano il codice sulla targhetta in alluminio) e tramite lo smartphone inviare un pacchetto dati completo di e dati tecnici e coordinate del gps al data base dell’APP.
Invece adesso l’impressione è che l’inserimento venga fatto a mano su dati trascritti a penna o dettati via telefono, spesso le nuove colonnine appaiono in posizioni improbabili e dopo alcuni giorni vengono spostate più vicino al posto esatto.
La procedura di correzione di cui parli tu dovrebbe esisterne ed essere molto più efficace di adesso, ma dovrebbe servire solo per sanare il pregresso e dovrebbe essere una eccezione sulle nuove installazioni.

Ciao Antonio
VW e-UP! detta EPPA & Opel Mokkae
Avatar utente
davide
★★★★ Esperto
Messaggi: 1085
Iscritto il: 05/11/2016, 18:21
Località: Parma

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da davide »

chi va dal benzinaio e fa il pieno con la carta di credito non ha bisogno di geolocalizzazione . Le pompe di benzina VANNO SEMPRE. Basta volerlo (in Svizzera c'è la prova...qualcuno ha postato le foto su questo forum ) e anche per rifornire l'auto elettrica potresti usare la carta di credito contactless. Poi se il venditore di energia si chiama pippo o pluto non è più un problema vai sempre. invece, da noi nel belpaese se non hai la tessera A2A ad esempio per circolare a Milano ti attacchi al tram. Ormai il portafogli non basta più per tutte le tessere che servono nella vita quotidiana (ci vorrebbe un album....) . Bene hanno fatto quelli di Greenlad con la carta dei servizi.
Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015
Avatar utente
ErosLazzarini
★★★ Intenditore
Messaggi: 875
Iscritto il: 03/02/2017, 12:29
Località: Sulzano

Re: Cosa chiedereste all'enel per migliorare il servizio?

Messaggio da ErosLazzarini »

selidori ha scritto:In occasione dell'emob_2017: http://www.forumelettrico.it/forum/post3611.html
Enel ascolterà il popolo elettrico (ci sarà anche diretta streaming).
Mi piacerebbe raccogliere le idee e proposte del popolo elettrico.
NON chiediamo per favore le solite cose (colonnine fast, installazione davanti casa mia, riduzione tariffe, roaming, ecc) che si sa danno le solite risposte false&scontate&inutili, chiediamo cose concrete e reali.
.
Molti i contribuiti che mi hanno preceduto e condivido su gestione guasti, ecc.

Va bene non chiedere cose irrealizzabili ma dato che Enel dice che ha i soldi, sta cercando di mettere le colonnine fast appena fuori i caselli autostradali,... (vedere http://www.forumelettrico.it/forum/rifl ... autostrade) suggerirei la collaborazione di chi queste colonnine poi le userà nel cercare di renderle "usabili" per viaggiare su lunghe distanze!
Zoe Q210 dal 2016 con upgrade 41kWh, prima Jazz Hybrid dal 2011

Rispondi

Torna a “Enel X Way/JuicePass”