Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

L'auto 100% elettrica di Mitsubishi e rimarchiata da Citroën come C-Zero e da Peugeot come iOn
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
Rovert
★★★★ Esperto
Messaggi: 1470
Iscritto il: 28/10/2020, 17:17
Località: 08100

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da Rovert »

marco ha scritto:poi aprirò un thread a se (visto che qui ormai siamo OT, credo...)
Mica tanto OT, secondo me.... Mettici il link alla nuova magari ;)


Gianluca. :geek:

luca.roggero
★★★ Intenditore
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/11/2019, 18:56

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da luca.roggero »

pIONiere ha scritto:Ma questa tensione l'hai mai raggiunta?
Per quanto mi risulta la tensione minima raggiungibile e intorno ai 3,4V, le tensioni al di sotto sono il buffer inferiore che il BMS non permette di utilizzare.
Ecco il risultato dell'esperimento, da non fare spesso perché non è salutare per le batterie.
Ho guidato la macchina fino al 5% di SoC, poi l'ho messa nel box lasciandola in ready, con lunotto termico acceso e fari abbaglianti, le uniche cose leggermente energivore che funzionano sotto il 10%.
La macchina si è spenta quando la cella 64 (la più debole) ha raggiunto i 2,81 V.
Lo sbilanciamento a questi livelli è elevato, ma dal 15% in su scende ad un max di 0,005/0,01.
Sicuramente guidando non si raggiungono questi livelli, l'assorbimento di corrente farebbe credo intervenire il bms prima, ho voluto fare un test di "laboratorio" diciamo.
Ora è in carica, basta torture per oggi :D
Screenshot_2021-10-28-20-06-25-122_emobility.canion.jpg
Screenshot_2021-10-28-20-06-25-122_emobility.canion.jpg (669.78 KiB) Visto 548 volte
Screenshot_2021-10-28-19-50-22-789_emobility.canion.jpg
Screenshot_2021-10-28-19-50-22-789_emobility.canion.jpg (502.29 KiB) Visto 548 volte
Screenshot_2021-10-28-18-37-36-851_emobility.canion.jpg
Screenshot_2021-10-28-18-37-36-851_emobility.canion.jpg (379.95 KiB) Visto 548 volte
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8678
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da pIONiere »

Grazie, molto interessante, non mi sarei aspettato che il BMS permette alla tensione di scendere cosi tanto, allora nella parte bassa non c'è quasi alcun buffer.
Vedo che la tua CZero ha 80 celle ed e' del 2018, forse rispetto alle iOn/CZero vecchie con 88 celle sono cambiati i limiti di tensione.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6897
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da pepo154 »

La terza immagine è durante la carica giusto?
Vedo che le ha bilanciate molto bene ma in caso di scarica si sbilanceranno ancora tanto o sarà meno? Insomma qualche cella tenderà sempre a scaricarsi più in fretta?
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
luca.roggero
★★★ Intenditore
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/11/2019, 18:56

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da luca.roggero »

pepo154 ha scritto:La terza immagine è durante la carica giusto?
Vedo che le ha bilanciate molto bene ma in caso di scarica si sbilanceranno ancora tanto o sarà meno? Insomma qualche cella tenderà sempre a scaricarsi più in fretta?
No no, se guardi gli orari sono in ordine inverso di tempo. La terza immagine quella con SoC al 10% è quando la stavo ancora guidando (in quel momento ero fermo).
Le celle sono ben bilanciate, in giornata posto un'immagine con carica intermedia. Sì, qualche cella più debole ci sarà sempre, ma al livello al quale le ho portate è normale. Sarebbe un problema se accadesse a SoC sopra il 20%

Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8678
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da pIONiere »

luca.roggero ha scritto:Sì, qualche cella più debole ci sarà sempre, ma al livello al quale le ho portate è normale. Sarebbe un problema se accadesse a SoC sopra il 20%
Esatto, con tensioni sotto ai 3,4V e' normale che il delta aumenta di molto perché a tensioni cosi basse la tensione cala molto rapidamente, questo vale per tutte le celle al litio ed e' il motivo per cui alcune auto hanno un buffer inferiore abbastanza grosso (per esempio la e-up ha l'8% di buffer inferiore).
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Sandrosan
★★ Apprendista
Messaggi: 76
Iscritto il: 02/12/2020, 18:51
Località: Bassissima Brianza
Veicolo: Zoe R90 Czero

Re: Cosa fare con C-Zero in garanzia conformità che non carica al 100%?

Messaggio da Sandrosan »

pIONiere ha scritto:
Comunque come già dicevo, se Marco vuole togliersi il dubbio può semplicemente andare da un elettrauto di fiducia a farsi testare la batteria di servizio, non c'è manco bisogno di spendere soldi per un tester.
Si ottimo suggerimento se non vuole spendere soldi per un tester.
Ciao
Sandrosan

Rispondi

Torna a “Mitsubishi i-MiEV, Citroën C-Zero e Peugeot iOn”