Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20810
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da selidori »

Lodi?

Comunque secondo me dipende da quanta manualità e sbattimento vuoi farti.... se no appunto contatta GianniTurbo.


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

alby62
★★★★ Esperto
Messaggi: 1905
Iscritto il: 19/12/2019, 8:16
Località: gorla maggiore
Veicolo: Zero DS 13 kWh

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da alby62 »

Kermit, sarà sicuramente lo stesso gianni, chissà se ci sta leggendo, gli facciamo pure pubblicità. :D . Per Robypez vai su energeticambiente... Per cercarlo.
Zero ds 13 kwh 2017. mini countryman cooper s phev, imp 2.943 kwp sunpower 327w abb powerone 3.0, pdc daikin smart inverter 10kw
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20810
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da selidori »

Si, è lo stesso, è noto, dai, è nel giro da tempo un po' su tutti i social (come i veri infiltrati, come me...).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
robypez
★★★ Intenditore
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/05/2022, 11:42

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da robypez »

selidori ha scritto: 04/01/2024, 10:32 Lodi?

Comunque secondo me dipende da quanta manualità e sbattimento vuoi farti.... se no appunto contatta GianniTurbo.
Ci ho parlato. Anche le sue sono connesse dirette come quella che ho fatto io. Quindi dipende dalla colonnina.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20810
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da selidori »

robypez ha scritto: 04/01/2024, 20:37Ci ho parlato. Anche le sue sono connesse dirette come quella che ho fatto io. Quindi dipende dalla colonnina.
Nonostante l'infinita stima che ho per gianniturbo che conosco virtualmente da oltre 10 anni, mi sa che c'e' qualcosa che non quadra in questa spiegazione.
Minimo una resistenza nel cavo di deve essere, non è possibile vada con collegamento punto-punto.

Se mi autorizzi, chiedo spiegazioni io dove ci stiamo perdendo.

NOTA: ma come ti dicevo la discussione è già stata dibattuta 1000 volte qua sul forum.
Hai già controllato i posti vecchi?
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

robypez
★★★ Intenditore
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/05/2022, 11:42

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da robypez »

@selidori ho già ricontrollato, non ho trovato nulla.
La resistenza probabilmente è nel cavo lato tipo 2, ma non lato Scame.

Adesso stasera provo a fare un adattatore scame shuko femmina usando il carichino, so che è illegale ma se così funziona posso sostituire la spina di un carichino e usare quello.
Se trovi altro comunque posso fare tutte le prove.
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1724
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da MauroneRelax »

robypez ha scritto: 03/01/2024, 16:48 Ciao a tutti, ho una colonnina gratuita vicino a casa da 3 kW con attacco SCAME 3A.
Ho preso su Amazon la spina nuda e ho anche preso un cavo con connettore tipo 2.
Tutti i collegamenti sono segnati: neutro con neutro, terra con terra, fase con fase e poi c'è il pin di controllo, anche lui segnato.
Ho messo insieme il cavo ma quando l'ho provato la colonnina restituisce "Fault".
C'è qualcosa che non ho considerato?
Si, anche io mi sono costruito il cavo ma il mio funziona, provanti anche su una s&h simile alla tua.

Quello che non hai considerato è:
-la scame 3A non ha opzioni di cavi che vanno a 32A, eroga massimo 16A ed ha una fase sola, quindi oltre a Fase, neutro, terra, ha solo il control pilot, e nessun proximity pilot, perché il cavo deve portare 16A punto e basta.

-la Type 2 lato auto, ha anche il Proximity pilot, ma contiene solo una resistenza che va tra lui e la terra, per dire all’auto, quanti Ampere porta il cavo, in modo che non possano essere richiesti più ampere. Se la type2 la hai presa da un cavo da 7kW o da 22 kW, avrà il valore che indica 32A, e non 16. Dovresti patire da un cavo da 16A quindi Trifase da 11kW per esempio.

Io ho usato il cavo del carichino, che ha la sezione adatta a 16A ed ho controllato la resistenza col tester, ed era quella da 16 A.
VanFranco ha scritto: 03/01/2024, 18:15 se non ricordo male dovrebbe esserci dentro anche una resistenza e un diodo dalla parte della scame.
selidori ha scritto: 03/01/2024, 18:58 Si, se ne è parlato molto anche da noi, fai una ricerca: ci vuole anche una resistenza che dica alla colonnina qual'è la potenza del cavo.
alby62 ha scritto: 03/01/2024, 20:48 devi mettere una resistenza da 820ohm e un diodo 1n4148 o 1n4001,
risposta da gianni d altro Forum,
che... Non vorrei sbagliare ma sarà il " Ns" Gianni....

Correggo quanto detto da alcuni in questa discussione, nel tuo caso non serviva nessuna resistenza e nessun diodo sul lato Scame3A, il diodo e la resistenza tra CP e terra che vede la colonnina, sta dentro la tua auto.

Hanno fatto confusione con quelle che servono per “ingannare” la colonnina e fargli credere che c’è collegata un’auto che sta richiedendo potenza per poter avere una shuko per alimentare qualcosa che non ha il filo del control pilot.

Wikipedia spiega il funzionamento del control pilot qui nella sezione “signaling”
https://en.m.wikipedia.org/wiki/SAE_J1772
Ma è la versione americana, monofase, con cavo integrato e pulsante di sgancio, quindi potrebbe sembrare che nei nostri cavi type2 c’è un segnale Proximity che va da lato auto a lato colonnina ma non è così, in entrambi i connettori c’è solo la resistenza tra PP e terra senza un filo che va dall’altro capo del cavo. (Solo il CP ha un cavo che va da parte a parte)

Se guardate questa immagine:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/File:J1 ... ircuit.svg

Ci sono due blocchi con numeri da 1 a 5, sarebbe l’interno della spina lato auto (non c’è lato colonnina perché il cavo è integrato) sembra che l’unico segnale che va lungo il cavo verso la colonnina sia il CP, ma i primi due numeri sono vuoti, sarebbero fase e neutro che andrebbero anche loro lungo il cavo verso la colonnina, come la terra ma sono “trascurati” perché il disegno è focalizzato sui “segnali” e non sulla connessione di “potenza”. Quello che si dovrebbe capire è che le resistenze ed il pulsante non vanno lungo il cavo verso la colonnina perché sono all’interno del connettore e basta.
Il type2 nono ha l’interruttore ma una singola resistenza fissa tra PP e Terra.

Dentro l’auto si vedono il famoso diodo connesso al CP, e un sistema di resistenze ed il l’interruttore S2. lato colonnina ci sono +12V ed una resitenza, ed un Detector, se non si connette il cavo all’auto legge 12V perché non c’è una caduta di tensione sulla resistenza.
Appena connesso il cavo, viene messo in serie il diodo ed almeno una resistenza che va a terra, questo genera una caduta di tensione di 3V sulla resistenza nella Wallbox e il detector legge 9V, da che un veicolo è connesso ma non richiede corrente, (così si accorgono che non rimuovi l’auto quando è carica al 100% e ti fanno pagare la occupazione) quando invece chiudi S2 la resistenza in parallelo aumenta la caduta di tensione sulla resistenza della Wallbox, così il detector ora legge 6V e alimenta il cavo, il CP diventa una onda quadra che il detector legge come se va da +6V a -12V, se staccarsi il cavo, senza il diodo e la resistenza leggerebbe +12 e -12 e andrebbe in errore. Controllando l’ampiezza della parte +6V rispetto la parte -12V, la colonnina comunica all’auto quanta potenza può prelevare col suo OBC, ad esempio quando si accende un altro elettrodomestico e la potenza della carica deve abbassarsi per non far saltare il contatore.

Lo Scame 3A usa la stessa logica ma non ha il PP perché al massimo va a 16A ed il cavo li deve supportare sempre.
robypez
★★★ Intenditore
Messaggi: 113
Iscritto il: 12/05/2022, 11:42

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da robypez »

@MauroneRelax quindi se ho capito bene il cavo che io ho preso è questo

https://www.amazon.it/dp/B09RMMP29Z?ref ... tails&th=1

Ed è indicato come cavo 7.4 kW, quindi dentro la presa c'è una resistenza che dice che il cavo è da 7.4 kW.
Io devo aprire la presa e cambiare la resistenza sul PP per dirgli che deve prendere 16A e non 32A.

Il control pilot invece va collegato diretto o no?

PS: se attaccassi la scame a£ ad una shuko femmina e usassi il caricatore funzionerebbe? (ovvio che poi se funzionasse andrei a cambiare la shuko per non avere l'adattatore)
Avatar utente
MauroneRelax
★★★★ Esperto
Messaggi: 1724
Iscritto il: 09/07/2017, 14:36
Località: Brescia
Veicolo: Opel Corsa-e Edition
Contatta:

Re: Perché cavo Scame 3A lato colonnina e Tipo 2 restituisce fault?

Messaggio da MauroneRelax »

Si corretto, la resistenza tra PP e terra va cambiata con quella che indica 16 A, ed il filo CP va collegato diretto.

Presumo che la colonnina dia il fault perché la macchina tenta di prendere 32A. Ma se la colonnina desse il segnale onda quadra PWM sul CP dicendo di non superare i 16A potresti usarlo ugualmente, perché la macchina prenderebbe solo 16A perché glielo dice la colonnina anche se la resitenza dicesse che il cavo è da 32.

Per attaccare qualcosa come una shuko bisogna che il cavo finga di essere la macchina incorporando diodo e resistenze ma sarebbe illegale ed anche pericoloso, perché la colonnina non toglierebbe tensione prima che sfili la shuko rischiando di creare archi elettrici.

Con la Type2-3A sarebbe più sicuro per due motivi:
-mentre il cavo è alimentato entrambi i connettori sarebbero bloccati e non si potrebbero sfilare.

-se si potessero sfilare, il pin del CP è più corto e sarebbe il primo a scollegarsi, la colonnina staccherebbe la tensione e immediatamente quando fase e neutro sono ancora dentro la presa.

Con una shuko tutta questa sicurezza andrebbe a farsi benedire, inoltre se il cavo rimane alimentato anche quando togli la shuko, come fai a dire alla colonnina di sbloccare il cavo lato 3A?

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”