Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Quelo77
★★★ Intenditore
Messaggi: 110
Iscritto il: 14/09/2023, 20:35
Località: Roma
Veicolo: Chi lo sa...

Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Messaggio da Quelo77 »

Marco rinomina come meglio credi il titolo io non sapevo cos'altro scrivere...
Spero che queste foto siano d'aiuto a tutti coloro che si affacciano all'attuale mondo ev e che possano aiutare chi dovrà fare una scelta basandosi sui tempi di ricarica e autonomia...

Io guardando i vari dati riportati qualche domanda l'avrei...
1 ma è possibile che le varie case si ostinino con i caricatori AC da 11kw anziché optare per il 22kw?
OK... Ci sarà un costo maggiore d'acquisto per carità... Ma di quanto parliamo rispetto a un 11kw? 2000 euro?

2 osservavo la curva di ricarica della polestar e della tesla... Qualcuno mi corregga se sbaglio...
Ma a me sembra che i 250kw che può raggiungere all'inizio di una ricarica la tesla siano piuttosto inutili... Perché dai dati mi pare di capire che polestar è tesla hanno batterie di grandezza praticamente uguale... Però tesla ha un picco iniziale che può raggiungere i 250kw ma che poi va a scendere velocemente...
Polestar coi suoi 155kw di picco alla fine ottiene il medesimo tempo di tesla dal 20 a 80% eppure io nella mia poca esperienza ero fermamente convinto che tesla coi suoi 250kw di picco iniziale potesse cmq fare la differenza confronto a tutte quelle ev che invece stavano sotto i 150kw ma a guardare questo test devo ricredermi...

3 nissan Arya... Lasciamo stare il discorso prezzo, tecnologia ecc... Anche lei con i suoi "soli" 130kw di picco ma, cosa non da poco, una batteria da 87kwh, ottiene un ottimo 33 minuti dal 20 a 80% di ricarica in DC... E infatti guardando il profilo della sua curva di ricarica capiamo il perché, ovvero nissan Arya la mantiene molto uniforme per tutto il tempo... Domanda a chi è più esperto... Questa cosa è più o meno rischiosa a livello di salute batteria ovviamente sempre nell'ambito del restare a 80%?

4 hyundai ioniq 6 beh... Lo sappiamo... Kia e hyundai a oggi sono le recordcar del 20 /80% in DC e infatti la ioniq 6 ottiene 15 minuti per raggiungere 80% e quindi qui viene da chiedersi una volta di più... Ma questi 250kw di picco della tesla non era meglio limitarli più in basso ma ottenendo una curva di ricarica più omogenea?

5 alla fine se uno va a vedere, avere un picco altissimo di ricarica in DC può essere utile solo in quelle situazioni dove dobbiamo ricaricare partendo dal 20% un centinaio di km di autonomia... Ecco che effettivamente in questo caso tesla impiega 9 minuti contro i 13 minuti di polestar piuttosto che contro i 14 minuti di Arya ma a dirla tutta... 5 minuti di differenza sono così tanti quando ormai ci servono soltanto altri 100km di autonomia per giungere a destinazione durante un viaggio? Per me no...

6 la mia conclusione è che oggi come oggi è molto meglio puntare su una curva di ricarica il più omogenea possibile sopra i 130kw piuttosto che raggiungere per pochi istanti i 250kw ma poi ritrovarsi agli stessi livelli di ev che raggiungono i 150kw in DC
Caso a parte sono le ev con tecnologia a 800v in questo caso nulla da eccepire per carità...

7 ma non è che tesla questa cosa dei 250kw la sta tenendo "limitata" per sua scelta e al momento opportuno potrà sbloccare il tutto facendo ottenere alla medesima auto della prova in foto una curva di ricarica più uniforme e più alta?
Oppure non è minimamente possibile visto che le batterie di model 3 e y sono in ogni caso a 400v?

Io vi saluto a tutti... Vi leggo ma intervengo poco...
Per chi ricorda la mia vicenda riguardo il furto della mia kona elettrica posso solo dirvi che a oggi non ho avuto il rimborso assicurazione ma mi hanno garantito che sarà di 24000 euro che, se devo dirvela tutta lì ritengo più che buoni per un auto del 2018 con 85000 km...
Io avrei ovviamente preferito evitarmi tutto ciò... E vi garantisco che questa esperienza continua a farmi sentire tutto il suo peso... Dormo relativamente poco e ogni minimo rumore mi allerta e mi riporta indietro... So che più che passerà il tempo più migliorerò ma è dura credetemi...
E non mi stancherò mai di rinnovare l'invito a tutti voi a dotare le vostre auto di più sistemi antifurto... Meccanici e GPS e sonori...
Credetemi... Ogni giorno è una strage di furti soprattutto nelle grandi città ma pure fuori... E non solo... Anche chi ha uno spazio privato e recintato credetemi che deve porre attenzione... Anche le panda chiuse nei posti auto coperti di abitazioni private vengono prese di mira... Figuriamoci le ev...

Buona giornata a tutti.



Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Messaggio da Paul The Rock »

Faccio una piccola aggiunta sul tema caricatore AC: un caricatore da 22 kW si porta appresso però due limitazioni da consinderare. Primo: in una ricarica casalinga l'inefficienza è decisamente bassa in quanto la differenza di potenza d ricarica è enorme. Seconda per la AC in strada i tempi di ricarica sarebbero decisamente brevi cosa che in sé cozza un po' con il concetto di ricarica AC. Diciamo che il caricatore da 22 kW può essere una soluzione interessante per auto che caricano solo alle colonnine e praticamente mai a casa, anche se la seconda nota resta comunque.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
libks
★★★★ Esperto
Messaggi: 1258
Iscritto il: 12/05/2021, 10:05
Veicolo: VW ID.3 Life con PDC

Re: Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Messaggio da libks »

Risposta breve:

seghe mentali, 10/20 min in più a carica quella volta all'anno che ricarichi per andare al mare, non fanno alcuna differenza.
Col freddo, OGNI AUTO ELETTRICA CONSUMA FINO AL 30% IN PIU'. No, non è la tua ad essere rotta. ID.3 Life con PDC
Gieffe
★★★ Intenditore
Messaggi: 617
Iscritto il: 28/06/2019, 9:37
Località: Roma
Veicolo: Tesla Model 3 RWD

Re: Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Messaggio da Gieffe »

Io ho una tesla model3 rwd penultimo modello diciamo, credo che la mia non vada oltre 150 kw. La curva francamente l'ho studiata poco. Nei due viaggi lunghi che ho fatto direi che nella economia di una sosta quei 3 o 4 minuti che risparmi sono ininfluenti. Ogni volta che ci siamo fermati mentre eravamo in viaggio, il tempo di raggiungere il bar e di usare un bagno era sufficiente a far arrivare la notifica "pronti a riprendere il viaggio", più di una volta ho dovuto mettere fretta a chi viaggiava con me. Quindi a meno tu non viaggi per lavoro e che per te anche i minuti possano essere importanti, una volta che accetti il fatto che dovrai fermarti ogni 250 km circa, ricaricare in 20 o in 25 minuti è abbastanza ininfluente, secondo me. Paradossalmente se la ricarica durasse 10 minuti neanche fai a tempo ad andare in bagno, perciò sono un pò scettico sulla effettiva utilità della ricarica super-ultra fast.

Il numero delle soste quello no, se riesci a comprare un'auto con autonomia maggiore, e fai ad esempio 2 soste invece di 3, quello ti fa risparmiare tempo.
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3505
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Meglio puntare su una EV con curva di ricarica omogenea?

Messaggio da Kermit »

Io di viaggi ne ho fatti parecchi con la mia Jaguar la cui curva di ricarica non è particolarmente performante, max 120kW che scende più o meno linearmente fino a 50kW al 80%.
Secondo la mia esperienza la vera differenza la fa poter preriscaldare la batteria e, in condizioni di "abbondanza" di stazioni di ricarica, avere un picco elevato a bassi SoC.

Il primo punto è intuitivo: la mia Jaguar non preriscalda la batteria e il primo stop in inverno in austostrada è uno strazio, altro che 120kW. Quindi il fattore più importante per me è avere si una buona curca di carica ma in qualsiasi condizione di temperatura, perchè fare i confronti solo nelle condizioni ideali non serve a molto.

Il secondo punto forse è meno intuitivo: quando ho cominciato a fare viaggi con la EV, nel 2019, ti fermavi a caricare dove potevi, non dove volevi. Per capirci, la prima Ionity d'Italia al Outlet di Valdichiana sembrava un mito (a oltre 3km dal'uscita dell'autostrada) ma ora non la considero manco di striscio. Quindi non c'era storia, quando ti fermavi caricavi il più possibile per avere piano A, B (a volte pure C) e di conseguenza una curva di carica più piatta poteva essere più interessante per spingerti ad alti SoC. Ora, ti puoi permettere di caricare molto meno perchè di F2X ce ne sono parecchie così come le EWIVA (o i SUC aperti a tutti) e quindi puoi trarre vantaggio dall'usare sempre o quasi la parte della curva di carica con il picco di potenza. Magari non sempre ma sempre più spesso e quindi in queste condizioni a me sembre che il picco "alto" possa essere più utile.

Ciò detto, si parla sempre di pochi minuti di differenza a sosta che singolarmente non fanno la differenza, ma se devi fare 3 o 4 soste, 10 minuti in meno a sosta fanno almeno mezz'ora. Non è che se ci metti un po' di più muori, ma mezz'ora in meno su un viaggio di 6 o 7 ore un po' la vedi.
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”