Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
albertop
★★ Apprendista
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/01/2020, 20:12

Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da albertop »

Stiamo valutando la costruzione di una casa prefabbricata di circa 120 m2 abitabili + 50 m2 di garage/locale tecnico in provincia di Belluno.

I costruttori che stiamo valutando (Vario, Wolf e Rubner) propongono di default un impianto FV di 6 kWp, con i più disparati accumuli (5 kWh BYD Battery Box, Powerwall 2 o più generici 10kWh).

L’abitazione sarà climatizzata da VMC + PdC (tutti propongono la “classica” accoppiata Zehnder con deumidifica + Daikin Altherma).

Quali sono i criteri corretti per valutare la tipologia di accumulo (AC o DC, e dimensionamento) piuttosto che il dimensionamento del FV?

Al momento i carichi saranno climatizzazione e classiche utenze (induzione, elettrodomestici, …) ma in futuro arriverà sicuramente una se non due EV.

Tesla porta il fascino del nome e della gestione (app, backup gateway, …) mentre BYD sembra avere come vantaggi l’installazione lato DC e una maggiore modularità.

Esenterei al momento il discorso 110% e SSP, vorrei concentrarmi sui dimensionamenti e le caratteristiche delle varie soluzioni, indipendentemente dal fattore economico



robertocr
★★★★ Esperto
Messaggi: 2635
Iscritto il: 31/08/2019, 13:17
Località: Ferrara

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da robertocr »

albertop ha scritto:Stiamo valutando la costruzione di una casa prefabbricata di circa 120 m2 abitabili + 50 m2 di garage/locale tecnico in provincia di Belluno.
io eviterei la batteria per il momento pur considerando un inverter che in futuro sia in grado di accettarla (e gia' prevedere uno spazio in fase di installazione).

Poi eviterei di superare i 6 kW per non passare a trifase (almeno cosi' mi pare che sia).

considera che se ti mettono 6 kW di pannelli poi ne produci.... 5,5-5,8 kW al massimo... tra perdite e rendimenti abbassati quando fa molto caldo..
FV 5.2 kW + batteria LGChem + Ebike - Tesla Model Y LR "Gigetta" total black + casa full elettric con pdc
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da PaoloPerotti »

Basta fare 2 conti :
Un impianto FV da 6 kW decente produce a Belluno ogni anno circa 6000 kWh.
Visto che non avrai gas e che anche in estate userai la l'energia elettrica per fare l'ACS: ti bastano ?
a mio avviso sono pochini ...
sicuramente insufficienti se passerai alla mobilità elettrica
Ciao da Paolo
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da paskyu »

Il mio personalissimo consiglio, è di installare un inverter che accetti potenze superiori, ad esempio SolarEdge, il modello da 6kW accetta 9,3kW di pannelli.
Questo ti permette di rimanere in monofase, ma di produrre parecchio di più nelle mezze stagioni ed in inverno.
Per quanto riguarda l’accumulo, il migliore si chiama “noninstallarmi”, costa poco ed è affidabilissimo. :mrgreen:
albertop ha scritto:Esenterei al momento il discorso 110% e SSP, vorrei concentrarmi sui dimensionamenti e le caratteristiche delle varie soluzioni, indipendentemente dal fattore economico
Invece devi considerare anche questo, perché fa pendere da una parte o dall’altra la scelta.

Seriamente: evita il 110% sul FV ed accedi allo SSP. È la migliore batteria che ci sia sul mercato, perché è stagionale.
Le altre batterie, sono giornaliere.

Ciao
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da gianni.ga »

Concordo per solaredge, scambio sul posto e fv da 9kwp.
Io ne ho 8, solo all'inizio ho superato il picco di 6 kw dopo 7 anni al masssimo arrivo a 5,8.
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

albertop
★★ Apprendista
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/01/2020, 20:12

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da albertop »

Un po’ di domande dagli spunti ricevuti finora :

1) Installare 9kWp di FV con un inverter da 6 kW non “castra” la potenza massima dell’impianto?
2) Chi mi scrive di accedere allo SSP anziché installare una batteria riporta in firma un accumulo da 10kWh, è l’esperienza a portare al cambio di opinione?
3) Perchè il trifase è visto come un ostacolo? Wallbox e PdC la possono sfruttare, e talvolta anche i piani a induzione.

Grazie!
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da paskyu »

Montare un impianto FV con inverter da 6kW e pannelli da 9kWp, castra solo pochissime volte, perché non avrai quasi mai le condizioni per la massima produzione.
Solo qualche volta in primavera ed autunno, in cui le temperature sono più miti, ed i pannelli riescono a raffreddarsi meglio.
In estate, con l’imperatore altre ed afa, forse raggiungerai i 6kW o poco più.
Ma produrrà di più complessivamente durante tutto l’anno.
Ah, non ho riscaldamento, ma 2 EV.

Si, ho un accumulo LG Chem, il RESU10H.
Sì, l’esperienza d’uso mi porta a dirti che l’SSP è molto più conveniente.
L’accumulo lo installammo 1 anno fa, insieme ad un aumento di potenza dell’impianto FV, ci serviva per ridurre problemi causati da e-distribuzione, problemi che ci siamo trascinati per 4 anni senza che venissero risolti.
L’SSP lo avevamo prima e continuiamo ad averlo, avendo fatto l’ampliamento al 50%.
L’accumulo non ti serve per caricare una EV.
Se proprio lo vuoi installare, secondo me, le marche affidabili sono solo 2: Tesla con il PowerWall per le batterie connesse lato AC e LG Chem per le batterie connesse lato DC.

Il trifase, non è visto come un ostacolo, anzi, ma come in tutte le cose, ci sono i pro ed i contro;
Monofase: 6kW nominali, 6,6kW continui sempre, una sola linea a cui collegarsi.
Trifase; 6kW nominali, 6kW continui sempre, puoi prelevare 6kW su una sola fase e 0 sulle altre, ma come colleghi gli elettrodomestici? Bilanciati o tutti su fase sola? Se fai su fase sola, meglio restare in monofase, ho 600W di potenza in più…
Se vuoi salire oltre i 6kW, a parte eccezioni, devi andare in trifase.
Io sono in monofase.

Permettimi un consiglio, sulla base di quanto provato su casa mia, provincia di Varese, estate umide ed afose, inverni non più così tanto rigidi, ma sotto zero sì, sui -5, più o meno:
se fai una casa passiva o quasi, visto il tipo di costruzione che stai facendo, semplifica gli impianti; boiler con PdC integrata per ACS; condizionatori per riscaldamento, raffrescamento e deumidifica; VMC con sensori di CO2; fine, non hai bisogno di altro.

Ciao
albertop
★★ Apprendista
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/01/2020, 20:12

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da albertop »

Grazie per il chiarimento, a questo punto verificherò anche che tipo di Inverter propongono i costruttori.

L’obiettivo non è quello di una casa passiva ma quasi, con trasmittanza di circa 0,15 e sfasamento superiore alle 12 ore.

Riguardo la trifase, consideravo ovviamente di distribuire i carichi sulle tre fasi il più equamente possibile. La considero soprattuto per la possibilità di salire di potenza in futuro, soprattutto per la ricarica EV. Di conseguenza mi dovrò orientare su un accumulo DC, assurdo pensare ad un accumulo AC per fase.

Non mi è però ancora chiaro come dimensionare FV e accumulo. Inizialmente 6kW sono sufficienti senza EV. Ma non vorrei legarmi ad utilizzare gli elettrodomestici solo nelle ore di produzione, vorrei la libertà di attaccare la lavastoviglie di notte e poter consumare dalla batteria quanto accumulato di giorno.

In futuro ovviamente il desiderato sarebbe quello di estendere il discorso “lavastoviglie” alle EV.
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da paskyu »

albertop ha scritto:L’obiettivo non è quello di una casa passiva ma quasi, con trasmittanza di circa 0,15 e sfasamento superiore alle 12 ore
quanti kWh/mq annui prevedi?

OK.
6kW ti saranno sufficienti anche con EV, se fai SSP.
Posso sapere il comune dove abiti?
Ti so dire, tramite https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/#PVP puoi sapere quanto produrrà il tuo impianto.

Ma il succo del discorso è questo: Investo di tasca mia ora e recupero il 50% ed accedo ad SSP quindi la batteria non mi serve, oppure non pago io ORA e faccio i lavori al 110% con una batteria e non accederò mai a SSP, pagando poi di tasca mia una nuova batteria quando questa sarà da sostituire?
Mio parere:
Se fai 110%, vai in trifase, riempi il tetto di pannelli, tendi a raggiungere i 20kW di inverte e se possibile ancora di più di pannelli, tanto non paghi l'impianto, tutto quello che produci e non usi lo butti in rete che ti viene pagato circa 0,03€/kWh, una miseria, certo, quindi più è grande l'impianto più ne riversi, meglio è per tutti.
In estate produrrai tantissimo, in inverno ti andrà bene.
Batterie? 2 LG Chem RESU13H accoppiate, inverter SolarEdge e colonnina per ricarica EV in trifase ( io ho la Zappi monofase e funziona bene ) con cavo integrato e modulazione in base ai carichi.
Se riesci metti 2 colonnine, si sa mai...

Oppure fai un impianto più modesto, senza batteria che diventa inutile accedendo ad SSP; un impianto da 8kWp con inverter da 6kW sei sui 10000€, grossomodo, da scontare/detrarre il 50%.
La WB la puoi installare anch'essa al 50%.
Vuoi la trifase? nessun problema, ma ricorda che caricare la macchina con una potenza di 3-4kW, vuol dire 30-40kWh ogni notte.
Quanti km percorri giornalmente?
Noi abbiamo 2 EV, generalmente ricarico il sabato e la domenica, di giorno con energia diretta da FV.
La trifase mi sarebbe eccessiva.

Ciao
albertop
★★ Apprendista
Messaggi: 26
Iscritto il: 18/01/2020, 20:12

Re: Come dimensionare accumulo e fotovoltaico su una casa nuova?

Messaggio da albertop »

Grazie, il sito è molto interessante, proverò a recuperare i dati e fare qualche simulazione.

La trifase per caricare l’auto potrebbe non servire, sicuramente non avrò bisogno di caricare 40 kWh ogni sera, forse neanche 20, anche se sicuramente prevederò due wallbox.

Però partire da subito con un impianto trifase mi garantirebbe una possibile scalabilità futura, o sbaglio?

Come / dove posso trovare informazioni sui kWh/mq necessari per climatizzare la casa?

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”