Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

L'autovettura di Segmento B a propulsione elettrica prodotta a partire dal 2013 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
I3s
★★ Apprendista
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/01/2020, 21:12
Località: Vrese
Veicolo: I3s

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da I3s »

La i3 è 75kw su libretto circa 102 cv
Mentre bmw la spaccia per 184 cv o 135kw
Mai sentirai dire da un commerciale bmw questa cosa neanche sotto tortura.
Gli altri valori su internet si trovano tutte le potenze omologate e quelle di picco
La peggiore è kona con 150 kw di picco e 28 kw reali
Pensa che sorpresa se si guida in montagna......


Enzo

I3s
★★ Apprendista
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/01/2020, 21:12
Località: Vrese
Veicolo: I3s

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da I3s »

Se serve possiamo fare qualsiasi test quando vuoi
.
Enzo
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37603
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da marco »

I3s ha scritto:La i3 è 75kw su libretto circa 102 cv
La mia Leaf ha 80 kW a libretto, che sono quelli reali da quanto ne so io. Secondo la tua teoria, dopo qualche partenza al semaforo a tutta potenza dovrei essere più veloce della i3?

Comunque anche fosse, la massima potenza serve appunto in una partenza al semaforo o in un sorpasso: forse in montagna ad ogni uscita dai tornanti, ma solo se fai una guida molto sportiva. Nell'uso normale che queste automobili dovrebbero fare, non ci vedo comunque grossi problemi: c'è di bello invece che avere meno potenza libretto, ti permette di pagare meno (ed anche di consentire la guida ai neopatentati, con tutti i rischi connessi però)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
I3s
★★ Apprendista
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/01/2020, 21:12
Località: Vrese
Veicolo: I3s

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da I3s »

Assolutamente d'accordo.
La tua a 5kw in piu ma ripresa è un altra cosa entra
In gioco il peso e rispettiva distribuzione.
Ti assicuro che non serve una guida cosi sportiva.
Ovviamente si deve sempre guidare con tranquillità....
Ma quindi non serve 0-100km/h. 6 secondi
Perche questo vendono non ti dicono che solo 30 sec. Solo in piccolo nel manuale lo trovi scritto.
Ai visto mai un video di qualche giro di pista, tranne qualcosa su tesla.
Che a di base 200cv e picco anche 600 comunque sempre tanti, in piu ha un sistema di raffredamento piu elevato perche anche lo statore è immerso in olio dielettrico. Quindi i 30 sec si spostano e non so magari 60 sec. Ma rimane sempre ad alte prestazioni visto che ha 200cv.
Comunque farò un video appena si potra circolare
E mostrero che non serve andare forte,
Anche a 80km/h.
ovviamente elettrico for ever.
Ma un po di trasparenza e non puntare su prestazioni wow.
A dimenticavo video di accelerazioni 400mt
di tutto ferrari contro tesla.ecc ecc
Poi ovviamente wow
Enzo
Avatar utente
Dr_Lexus
★★★ Intenditore
Messaggi: 147
Iscritto il: 16/04/2020, 9:53
Località: DE

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da Dr_Lexus »

Salve,

sono un ingegnere elettrico è lavoro in questo settore.

Questo tema è abbastanza ignorato dall'utente medio, che è forse abituato a ragionare con una potenza/una coppia come nei veicoli ICE dai listini auto.
Ma in fase di progettazione del motore/gruppo motopropulsore elettrico si considera sempre sia coppia/potenza in sovraccarico (quello che è pubblicizzato, erogabile per un tempo limitato) e la coppia/potenza continua (o continuativa).
Questa cosa e' sempre esistita negli azionamenti elettrici, da sempre considerata nella trazione elettrica ferroviaria (potenza semioraria, oraria, continuativa).

Sono pochi costruttori che forniscono tali dati in dettaglio che, se interpretati correttamente sono molto utili per capire in dettaglio il veicolo e le sue potenzialita'). Ad es. l'Audi (in generale il gruppo VW, ci sono dei motivi logici dietro). Esempio Audi Etron 55 Quattro:
https://audimediacenter-a.akamaihd.net/ ... attachment

Ho risposto in dettaglio a questo tema in un altro forum in cui lo stessa questione era stata evidenziata:
https://www.autoelettrica101.it/topic2. ... show=1#970

frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4482
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da frank »

Dr_Lexus ha scritto:Salve,

sono un ingegnere elettrico è lavoro in questo settore.
Tutto molto interessante. Grazie.
Come hai detto nell'esauriente spiegazione, il concetto di potenza continuativa sarà giocoforza importante per chi dovrà utilizzare la trazione elettrica per il trasporto pesante.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
I3s
★★ Apprendista
Messaggi: 19
Iscritto il: 31/01/2020, 21:12
Località: Vrese
Veicolo: I3s

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da I3s »

Grazie per aver chiarito .

Speriamo che i costruttori diano tutte le informazioni
Enzo
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37603
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da marco »

Dr_Lexus ha scritto: Ma in fase di progettazione del motore/gruppo motopropulsore elettrico si considera sempre sia coppia/potenza in sovraccarico (quello che è pubblicizzato, erogabile per un tempo limitato) e la coppia/potenza continua (o continuativa).
Scusa, mi spieghi allora perché la maggior parte delle immatricolazioni veicoli elettrici rispetta questa regola, mentre la Nissan Leaf vecchia versione fa eccezione? La nuova non so.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
Dr_Lexus
★★★ Intenditore
Messaggi: 147
Iscritto il: 16/04/2020, 9:53
Località: DE

Re: Perché i kW sul libretto i3 sono diversi da quelli dichiarati BMW?

Messaggio da Dr_Lexus »

marco ha scritto: Scusa, mi spieghi allora perché la maggior parte delle immatricolazioni veicoli elettrici rispetta questa regola, mentre la Nissan Leaf vecchia versione fa eccezione? La nuova non so.
E' corretta, la vecchia Leaf era data per 80kW, e sono continui ed è quello che dovrebbe essere riportato nel libretto. Invece della potenza di sovraccarico, hanno pubblicizzato solo la potenza continua: diciamo che i giapponesi hanno peccato di onesta' con la prima Leaf :D ..., dopo hanno capito che il gioco non vale la candela in quanto "numeri grossi" all'acquirente fanno sempre colpo (ed in fin dei conti, nel ciclo guida dell'utente medio non fa la differenza...leggasi: tipicamente non si viaggia "a tavoletta" continuativamente), e sono passati a pubblicizzare la potenza di sovraccarico come fanno tutti gli altri...

In USA c'e' un istituto di ricerca chiamato Oak Ridge National Laboratory che fa periodicamente benchmarking ed ingegneria inversa sulla "tecnologia straniera" (cioe' non USA) utilizzata nei veicoli elettrici.
Ad es. hanno valutato la Toyota, BMW, Nissan Leaf...etc...: i loro report, dal punto di vista ingegneristico sono molto dettagliati ed interessanti (per l'ultimo motore Tesla ad es. c'e' il report di Munro, estremamente discutibile...per essere gentili). I risultati del report sono riassunti qui,
https://www.energy.gov/sites/prod/files ... 2013_o.pdf
Da cui l'estratto piu' interessante:
Immagine

Come si vede il funzionamento a regime stazionario con temperature entro le massime operative garantisce 80kW continui.

In effetti non vi sono motivi tecnici, se non eventualmente legate ad alcuni limiti dei magneti permanenti, limiti meccanici od affidabilita' a lungo termine, che precludano la vecchia Leaf di di erogare una potenza -di sovraccarico- piu' alta di 80kW per un tempo ovviamente ridotto.

Tant'è che qualcuno ha trapiantato il motore di una vecchia Nissan Leaf su un vecchia auto, ha costruito un inverter customizzato con il suo controllo, ottenendo di sovraccarico (per un tempo non definito) 225kW alle ruote.
https://endless-sphere.com/forums/viewt ... &start=350

La coppia/potenza di sovraccarico è fondamentalmente limitata dai seguenti aspetti:
Lato motore
- sovratemperature massime (regime transitorio): principalmente gli avvolgimenti di statore (quello che si degrada con la temperatura e' lo smalto isolante).
- saturazione del circuito magnetico.
- smagnetizzazione dei magneti permanenti (nel caso di motori sincroni a magneti permanenti, come nel caso della Leaf).
Lato inverter
- sovratemperature massime (regime transitorio): in particolare interruttori elettronici di potenza (IGBT/MOSFET).
- massima corrente AC di sovraccarico.
Lato batteria:
- sovratemperatura massima (regime transitorio).
- massima corrente DC di sovraccarico.
Ovviamente ci sono altri aspetti, quali ad esempio meccanici (la massima coppia torcente che deve essere trasmessa all'albero), oltre che valutazioni dell'affidabilita' a lungo termine (lifetime).

Un suggerimento: se cercate per un veicolo, informazioni complete inclusa la potenza continua, vi conviene consultare i siti di lingua tedesca (con le Autobahn, la potenza continua diviene critica) usando la parola chiave "Dauerleistung" (potenza continua): esempio "Nissan Leaf dauerleistung". In Wikipedia.de si trova spesso tale informazione (Spitzenleistung, potenza di picco/sovraccarico; Nennleistung/Dauerleistung, potenza nominale o potenza continua/continuativa)

Dipende dalle versioni, ma per quella da 40kWh risulta 110kW di sovraccarico e 85kW continui...non tanto diverso dal valore continuo della vecchia Leaf.
https://www.motor-talk.de/news/dem-niss ... 96438.html

Per quella da 62kWh risulta 160kW di sovraccarico e 90kW continui.
https://www.allesauto.at/test-nissan-leaf-e-tekna/

Aumentare la potenza continua non è una cosa semplice (e per una vettura come la Leaf onestamente non ha senso, non deve girare in pista). Probabilmente, ma non ho verificato, il motore di base è sempre lo stesso o comunque molto similare.

Rispondi

Torna a “BMW i3”