Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Il classico di casa Fiat nelle due versioni elettrificate: quella prodotta in California dal 2013-2019 e la Nuova 500, realizzata a Mirafiori dal 2020.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da Kimera »

Vi invito assolutamente a guardare questa disamina fatta da automoto.
Veramente bellissimi gli interni e alcune genialate sul design dell'auto come le maniglie esterne e gli indicatori di direzioni laterali.
https://www.youtube.com/watch?v=lwS8UECY-SI

Certo che per le dimensioni e autonomia potrebbe essere paragonata all'e-Up e, se fosse costata uguale o poco più rispetto alla vettura tedesca, ne avrebbe venduto almeno 1 milione di esemplari al mese :D


(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:

Avatar utente
renatoponzzo
★★★ Intenditore
Messaggi: 936
Iscritto il: 28/04/2018, 14:18
Veicolo: BH Xenion

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da renatoponzzo »

non avevo fatto caso che non c'è il logo fiat ma c'è 500...
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8674
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da pIONiere »

Esatto, sembra che vogliano posizionare la gamma 500 come un marchio a se.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da marcober »

renatoponzzo ha scritto:non avevo fatto caso che non c'è il logo fiat ma c'è 500...
questo solo sulle 3 "firmate" dai Partner...sulla "prima" il marchio Fiat c'è (dietro e sulla capotte)
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da selidori »

pIONiere ha scritto:Esatto, sembra che vogliano posizionare la gamma 500 come un marchio a se.
No.
A domanda esplicita, Oliver ha detto di no (presentazione della 500e).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da giabon »

Kimera ha scritto:Vi invito assolutamente a guardare questa disamina fatta da automoto.
Veramente bellissimi gli interni e alcune genialate sul design dell'auto come le maniglie esterne e gli indicatori di direzioni laterali.
https://www.youtube.com/watch?v=lwS8UECY-SI

Certo che per le dimensioni e autonomia potrebbe essere paragonata all'e-Up e, se fosse costata uguale o poco più rispetto alla vettura tedesca, ne avrebbe venduto almeno 1 milione di esemplari al mese :D
Sono d'accordo, purtroppo però FCA per lungo tempo è stata contraria all'elettrico e quindi ha perso una marea di possibili vantaggi competitivi. Ora ci sta mettendo le pezze ma i margini sono ovviamente più risicati... secondo me la versione base sarà intorno ai 30k, non ai 20-25... ed è comunque una 3 porte in un settore (quello delle auto elettriche) in cui il passo tende ad essere più generoso, soprattutto su auto riprogettate intorno alla batteria. E anche se è stata riprogettata ha dovuto mantenere (giustamente) le proporzioni della 500 quindi i due cm di passo in più sono dovuti ai 6 cm di lunghezza in più.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da marcober »

giabon ha scritto:
Sono d'accordo, purtroppo però FCA per lungo tempo è stata contraria all'elettrico e quindi ha perso una marea di possibili vantaggi competitivi.
nei settori a rapida evoluzione..non è detto...speso chi parte ultimo, parte meglio..perche comuqnue la tecnologia che puoi comprare sul mercato (e piu o meno tutti comprano accumuli sul mercato), migliora..e trovi parte della papa pronta.
I prezzi si giudicano "chiavi in mano"
Anche la Zoe a listino è carissima..ma è pur sempre la EV piu venduta su molti mercati...perche poi fra promo, sconti e facilitazioni..la quadra si trova.
A tempo debito vedremo..loro parlano di vendere 80 mila pezzi a regime..non sono ne tanti ne pochi...non peno servira "svenderle" per venderne 80 mila..dunque tareranno gli socnti stada facendo per arrivare al target.

Se avessero 1 mio di richieste non potrebbero evaderle..dunque sarebbe il peggior errore che potrebbero fare..e sono Fiat ..non Fessi
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da giabon »

Quindi siccome arrivano dopo, non hanno know how né capacità di produzione, mettono alti i prezzi così vendono poco tanto ci sono gli altri che ci pensano a vendere... e poi in un futuro indefinito se ne usciranno con una produzione di massa a basso costo... mmm... discorso interessante, effettivamente non sono mica fessi... solo un po' ritardati (nel senso che sono già partiti in ritardo).
Da torinese comunque mi auguro che vendano bene, c'è l'amarezza del ritardo, quello si, ma già lo pensavo un paio di anni fa con le dichiarazioni di Marchionne.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da marcober »

giabon ha scritto:Quindi siccome arrivano dopo, non hanno know how né capacità di produzione, mettono alti i prezzi così vendono poco tanto ci sono gli altri che ci pensano a vendere... e poi in un futuro indefinito se ne usciranno con una produzione di massa a basso costo... mmm... discorso interessante, effettivamente non sono mica fessi... solo un po' ritardati (nel senso che sono già partiti in ritardo).
.
non ho detto proprio questo..ma, se ricordo bene, hanno detto di essere attrezzati per 80 mila auto anno...che guarda caso è anche la capacità del primo step che ha fatto Renault per ZOE, dunque penso sia quello che esce da una linea di assemblaggio..la taglia minima iniziale diciamo.

E se ricordo bene le parole di Camillo Piazza, FCA dovrebbe vendere circa 35-50 mila euro elettriche per "pareggiare" la CO2 della loro gamma

ecco..secondo me hanno questo genere di obiettivi ..che da un lato sono obiettivi "obbligatori" per legge..e dall'altro sono anche fattibili con gli investimenti che si possono ragionevolmente fare all'inizio..cioe un passo alla volta.

ecco perche è inutile sparare prezzi per "venderne 1 mio"..se ne hai solo 80 mila..e ne devi vendere almeno 50 mila..la cosa piu furba è:
- sparare qualche edizione limited per i fuori di testa disposti a qualsiasi cifra pur di averla per primi..e dunque Bulgari, kartel, Armani..ma anche la full optional "prima".
- vendute queste, e visto come reagisce il pubblico, sai come posizionarti per le versioni basi, quando il cliente non è il Sig Imbruttito della ZTL ma il sig. Rossi di Codogno, che guarda al portafogli in modo diverso. E anche qui ci sarà un momento iniziale in cui si sconta poco per cercare di scremare chi puo pagare...e se poi verso fine anno finiscono incentivi e ci sono auto nei depositi, scatta la pub n tv con Rovazzi, che parla al Sig Rossi..ora usano Di Caprio che parla al Radical Chic della ZTL.

Dunque abbiate fede...che se serve..Fiat il prezzo lo "puo fare"..ma non è detto che debba svaccare..specie se il virus rallenta i piani asiatici di produzione di batterie..se scarseggiano, i prezzi restabo rigidi, perche il "been scarseggia".

Ovvio che con questo approccio la transizione può essere lenta..mala velocita la stabilisce la UE fissando i teti do CO2..non spetta certo a FCA accelerarla con prezzi svaccati.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Presentata la nuova Fiat 500 E il 4 marzo a Milano

Messaggio da mandaro »

giabon ha scritto: ... FCA per lungo tempo è stata contraria all'elettrico e quindi ha perso una marea di possibili vantaggi competitivi.
Lungi da me l'intenzione di alimentare qualsivoglia... tifoseria, ma io ho l'impressione che non si sia trattato tanto di "essere contrari" quanto piuttosto di ritenere che i tempi non fossero ancora maturi, soprattutto dal punto di vista tecnologico (essenzialmente sul fronte delle batterie, che sono da sempre IL punto debole di tutte le utenze elettriche "mobili", come si può facilmente osservare persino nei dispositivi tascabili).
Se un produttore non mette in catalogo un certo tipo di prodotto non è detto che lo ignori o lo avversi; magari non lo ignora affatto e si prepara pure, progettando e sperimentando e coltivando contatti ecc., ma aspetta prima di passare alla fase operativa. RIPETO: parlo in senso generale.

Nel mio piccolo io stesso, che ancora circolo (assai poco, peraltro) con una berlina diesel quasi maggiorenne, potrei apparire come caso esemplare di persona "contraria all'elettrico", mentre invece non sono affatto contrario (anzi!) e da oltre dieci anni aspetto e spero di potermi prima o poi comprare un'auto elettrica vera e palpabile (e non solo annunciata, presentata, anticipata, concettualizzata ecc. ecc.), ragionevolmente matura dal punto di vista tecnologico, oggettivamente utilizzabile senza eccessive limitazioni E anche acquistabile a un prezzo equilibrato.

In fin dei conti, dal punto di vista costruttivo, progettare e realizzare un'auto elettrica non è certo più difficile che progettare e realizzare una moderna auto termica. Sbaglierò, ma pensando alla ormai esagerata complessità dei motori temici con la loro innegabilmente assai maggiore quantità di componenti (anche elettronici e informatici), sarei più propenso a credere al contrario. Per non parlare di tutti quegli elementi meccanici che nell'auto elettrica non vanno nemmeno progettati, perché semplicemente... non ci sono, non servono.
Indubbiamente alcuni costruttori si sono mossi prima di altri, ma a ben vedere si è trattato spesso di mosse soprattutto "comunicative", esibite e amplificate a livello di pubblicità, conferenze, grandi nobili discorsi, promesse di più o meno imminenti epocali rivoluzioni ecc. ecc.. Mentre all'atto pratico, in soldoni, stringi stringi, solo in questi mesi si cominciano davvero a vedere (e ancora molto più da lontano che nelle vetrine e sulle strade) delle auto elettriche oggettivamente alla portata dell'automobilista medio (o, per meglio dire, medio-alto). Auto il cui concreto acquisto, oltre tutto, ha tutt'ora per molti aspetti il sapore di una sorta di avventura, tra scarse informazioni (persino da parte dei venditori), scarse possibilità di toccare con mano, tempi di consegna parecchio lunghi E anche parecchio incerti e così via.
Quindi, SE davvero l'auto qui menzionata non solo è stata da poco presentata ma sarà anche oggettivamente funzionante E acquistabile a breve, al pari o quasi di quelle della concorrenza, forse non ci sono poi così tanti "ritardi". :]

PS. Senza dimenticare che, come anche altri hanno osservato, in un settore "nuovo" e in rapida evoluzione un certo qual ritardo può anche costituire, per certi versi, un vantaggio.

Rispondi

Torna a “Fiat 500e”