Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Sfruttare l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da gianni.ga »

Eccola, in Italia, l'autostrada del futuro.



Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da marco »

Eh beh, l'Autobrennero è avanti in tutto... come pure le zone che attraversa (basta pensare alla colonnina Fast gratis di Affi per capire quanto solo avanti :-))
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3784
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da Carlo »

gianni.ga ha scritto:Per me gli impanti a terra sarebbero da evitare.
Sia per motivi estetici sia per la riduzione del verde e delle terre coltivate.
Abbiamo tanti capannoni industriali e abitazioni che sarebbero più che sufficienti.
Il tetto di una casa su tre piani basta per rendere gli appartamenti autosufficienti anche con l'impianto di riscaldamento e un'auto elettrici.
Gianni il fatto è che ho un prato MOLTO grande, ne userei un piccola porzione per alimentare tutta la casa e la ricarica dell'EV. A terra sarebbe per me molto comodo per la pulizia e manutenzione dei pannelli, e come giustamente diceva Marco con l'insegumento ho un maggior rendimento degli stessi
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3784
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da Carlo »

marcober ha scritto:
rob_nosfe ha scritto:Cambia che ti serve la concessione edilizia e non puoi fare la detrazione fiscale 50%.
Carlo, comunque , la soluzione del caso come il tuo è fare una pergola fotovoltaica...la pergola non fa cubatura edilizia e il pannello non si trova a suolo...dunque no problem..ma ripeto, se li vuoi metere a terra, si fa lo steso.
Se li metti a terra, la cosa migliore è fare una fila unica..tre pali infissi a suolo senza fondamenta, una barra su supporto collegata ad un motore elettrico che la fa ruotare , cioè un inseguotore monoassiale. Instllazione è molto elegante e semplice e la produzione aumenta del 15-20 % rispetto ad averli fissi sul tetto.
Eh metterli a terra per me sarebbe la soluzione anche a livello pratico ottimale, sempre potendo usufruire delle agevolazioni
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da gianni.ga »

Carlo ha scritto:
gianni.ga ha scritto:Per me gli impanti a terra sarebbero da evitare.
Sia per motivi estetici sia per la riduzione del verde e delle terre coltivate.
Abbiamo tanti capannoni industriali e abitazioni che sarebbero più che sufficienti.
Il tetto di una casa su tre piani basta per rendere gli appartamenti autosufficienti anche con l'impianto di riscaldamento e un'auto elettrici.
Gianni il fatto è che ho un prato MOLTO grande, ne userei un piccola porzione per alimentare tutta la casa e la ricarica dell'EV. A terra sarebbe per me molto comodo per la pulizia e manutenzione dei pannelli, e come giustamente diceva Marco con l'insegumento ho un maggior rendimento degli stessi
I pannelli si puliscono quando piove.
dopo 4 anni i miei sono pulitissimi e mai fatta manutenzione tranne il montaggio di una rete perimetrale per impedire che ci vadano sotto gli uccelli.
Ma il tetto non ti basta?
sono ignorante in materia. ma finchè c'è la norma sulle ombreggiature potresti chiedere al tuo fornitore, (es Altea di Torino), se la detrazione si applica anche in caso di montaggio su una schermatura solare adiacente alla casa (pergola).
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11360
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da marcober »

Gianni, come dicevo sopra, si puoanche metere su una pergola (come elemento ombreggiante di una finestra la vedo dura..perche piu di uno o due per finestra non puoi mtterli e comuqnue sarebbe una installazione brutta e che penalizza la resa).
Ma torno a ripetere..non vi è alcuna limitazione alla detrazione fiscvale 50% del FV domestico se lo si mette a terra.
La detrazione è accettata perchè il FV è parte dell'impinato elettrico (che come tale si estende anche al giardino e alle pertinenze della casa..e si puo detrarre spese impinato elettrico del giardino, della piscina, del cancello elettrico, della sorveglianza esterna..tutte cose non collegate alla cubatura o alla struttura principale che esprime cubatura).
Dunque se lui vuole fare una "spalliera" di FV infisso a terra, no problem..anzi..costa poco..è facile da pulire e manutenere..potendolo orientare su 1 assem rende un 15% in piu che non è male (rientra 1 anno prima di fatto)
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da gianni.ga »

Se è così meglio per Carlo. Mi piace l'idea dei pannelli che seguono la perpendicolare dei raggi del sole.
Quanto può costare in più questo meccanismo? Se aumenta del 20% il costo dell'impianto, chiaramente non conviene.
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da marco »

gianni.ga ha scritto:Se aumenta del 20% il costo dell'impianto, chiaramente non conviene.
Non è detto: essendo un costo fisso rientra dopo, ma poi risparmia di più in seguito.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11360
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da marcober »

gianni.ga ha scritto:Se è così meglio per Carlo. Mi piace l'idea dei pannelli che seguono la perpendicolare dei raggi del sole.
Quanto può costare in più questo meccanismo? Se aumenta del 20% il costo dell'impianto, chiaramente non conviene.
Di fatto se installi "a terra" non costa molto di piu.
Infatti se installi aterra devi comunque avere pali conficcati nel terreno e una barra orizzontale dove ancorare pannelli.. solo che tale barra è messa su cuscinetti e mossa da un motore flangiato in testa alla barra..piu un minimo di logica di inseguimento (puntamento varia in base al giorno dell'anno..ora del giorno..posizione geografica).

E comunque se aumenta resa del 15%, signifca che ripagherebbe un costo incrementale del 15% MA A PARITA DI TEMPO DI RIENTRA..il che poi vuol dire che la resa dei successivi anni aumenta del 15% senza dover piu ammortizzare nulla i più.
Insomma..se un iminato rinetra in 8 anni e fa guadagnare 100 per ogni anno successivo agli 8..uno che insegue rinetra sempre in 8 anni ma poi fa guadagnare 115..il che significa che conviene tantissimo farlo in quel modo..e infatti tutti quelli a terra oggi si fanno cosi.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Installazione fotovoltaico "a terra" con scambio sul posto

Messaggio da gianni.ga »

Mi auguro che Carlo segua il tuo suggerimento e fra un anno ci mandi qualche bella foto.
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

Rispondi

Torna a “Impianti Fotovoltaici”