Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Opel Corsa-e è dotate di batteria da 50 kWh sotto il pianale che consente fino a 340 km di autonomia, secondo il nuovo ciclo omologativo WLTP.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37562
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da marco »

Questo fine settimana mi sono sbizzarrito nel testare su campo il cruise control adattivo, noto anche come ACC, della nostra Opel Corsa-e (optional BGP Radar Pack): non so in quanti di voi l'abbiano previsto o hanno in programma di inserirlo nella vostra futura auto, per cui colgo l'occasione per raccontarvene il funzionamento, caratteristiche e pregi.

Sostanzialmente è un cruise control tradizionale (ovvero un mantenitore di velocità automatico) che in più frena quando frenano le auto davanti: questo unito al mantenitore di corsia presente sulla Corsa-e consente una guida autostradale molto rilassata e sicura, senza dover usare alcun piede durante il viaggio e tenendo solo il volante (ma controllando ovviamente sempre bene la strada).

Si attiva premendo il pulsante sulla destra del cerchietto posto a sinistra del volante, e poi su muove il selettore sulla sinistra per alzare o abbassare la velocità: appena si preme in su o giu il selettore sinistro, l'auto si imposta velocità con cui si sta viaggiando in quel momento li.
2020-09-05-10h28m08.jpg
2020-09-05-10h28m08.jpg (940.47 KiB) Visto 3760 volte
Il tasto sopra al cerchietto permette di regolare la distanza su tre posizioni, mentre quello sotto mette in pausa l'ACC (cosa che avviene anche semplicemente schiacciando il freno): quello a sinistra del cerchietto e il MEM permettono di salvare e richiamare velocemente velocità salvate (funzione che non ho studiato perché non mi interessa al momento)

Sabato ho provato il cruise control adattivo su strade normali, ovvero appena fuori dalla città, e devo dire che già qui fa la sua funzione: in questo caso sotto per esempio avevo impostato i 70 km/h su un limite da 50 km/h ma ci pensava l'auto davanti a regolare la velocità corretta, ed infatti viaggiavo ai 47 km/h (occhio, bisogna sorvegliare perché non è detto che quello davanti sia sempre rispettoso :D )
2020-09-05-10h27m19.jpg
2020-09-05-10h27m19.jpg (1.02 MiB) Visto 3760 volte
Unico svantaggio visto è in prossimità delle rotonde se c'è traffico: se non c'è nessuno oltre quello davanti, si può seguire senza problemi, accelera e rallenta in automatico seguendo quello davanti. Il problema è invece in mezzo al traffico perché non viene data la precedenza a chi sta già dentro la rotonda e si vuole inserire fra te e quello davanti... li si dovrà inevitabilmente frenare per far si che non si finisca in autoscontro :lol: . Quindi in questo caso si può valutare di tenerlo se c'è poco traffico, altrimenti meglio disinserirlo ed usare il piedino.

In autostrada invece è la morte sua: appena entrato domenica, nella tratta a 4 corsie da Reggio a Bologna e visto che non c'era tanto traffico, ho impostato subito la velocità massima. Stranamente consente di essere impostato fino ai 180 km/h ma l'auto è limitata ai 150 km/h :lol: , sia con ACC che con il pedale (si vede che qualche versione termica della Corsa consente velocità più elevate ed il software è lo stesso). Al limite sfora appena ma per rientrare poi ai 150 (in questo caso ho letto 152)
2020-09-06-08h42m07.jpg
2020-09-06-08h42m07.jpg (440.35 KiB) Visto 3760 volte
In questo caso si viaggerebbe veramente bene, ma il problema sono gli autovelox (oltre ai consumi nel caso di viaggi lunghi) per cui dopo questo breve test ho abbassato la velocità a 135 km/h, che come da foto confronto con il GPS del telefono è una velocità quasi reale, visto che il GPS dice 134
2020-09-06-08h56m19.jpg
2020-09-06-08h56m19.jpg (591.15 KiB) Visto 3760 volte
E qui ci si può mettere per ore: non c'è da fare praticamente nulla, solo tenere il volante e guardare la strada. Nel caso si passi la corsia senza mettere la freccia si viene riportati dentro, e se lo si fa un po' di volte si accende un cicalino tipo quello che si sente sull'aereo prima di allacciarsi le cinture: probabilmente sospetta un colpo di sonno e quindi indica di fermarsi.

Unica cosa che ho riscontrato è che 135 è un po' bassa con i guidatori attuali: molti infrangono le regole ampiamente per cui non si riesce a stare fissi in 3° corsia. Di tanto in tanto arriva qualcuno che va molto più veloce e si attacca dietro, per cui bisogna spostarsi e lasciarlo passare per poi tornare dentro. Ho notato anche che uno davanti più lento in 3° corsia tende a spostarsi più lentamente perché la distanza di sicurezza mantenuta dalla Corsa è più elevata di quella che normalmente si terrebbe, per cui dal davanti non viene vista la necessità di spostarsi, cosa che invece avviene appena si lascia passare il classico prepotente da dietro che poi apre la strada a tutti.

Il fatto di doversi spostare poi porta ad un altro rischio: mi è capitato che eravamo in diversi in 3° corsia che viaggiavamo regolari, poi sono arrivati alcuni più veloci e ci siamo dovuti spostare. Quando io ero già in 2°, è rientrato dalla 3° quello davanti a me e poco dopo anche quello dietro, ma quando quello davanti è appunto rientrato la mia macchina ha rallentato mettendo in difficoltà quello dietro che si stava accodando a me. Nulla di troppo pericoloso se quello dietro è sveglio, ma meglio tenerne conto.

Credo che per aumentare la sicurezza nel nostro traffico si dovrebbe viaggiare un po' più veloci, tipo 140 o 145 ma non so se questa velocità tenuta per molto tempo possa portare a sicure contravvenzioni: sarei curioso di sapere a quanto viaggiate voi, quelli con il piede pesante, ed ogni quanto fioccano le multe o i punti. Un mio amico per esempio, con cui mi sono incontrato a pranzo domenica e che fa quella tratta tutte le settimane perché ha casa al mare, dice che viaggia sempre ai 160 (ma ignora poi la velocità reale: la Leaf per esempio quando segnava 160 erano in realtà i 145, meno quindi dei 150 reali della Corsa-e)

E' tutto, e per riassumere: non fatevi scappare questo optional se fate spesso viaggi autostradali, perché li renderà molto più rilassanti e sicuri (qualunque auto guidiate)


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3480
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da Kermit »

Il problema più grande che ho con l'ACC della Jaguar in autostrada è che la distanza minima impostabile dall'auto che mi precede è troppo grande e spesso c'è il "furbo" che si butta dentro dalla seconda corsia alla terza in modo un po' garibaldino. L'auto frena e quello dietro di me va un po' in crisi. Ormai lo so e se vedo che c'è la possbilità che qualcuno si butti dentro vado di pedale e mi avvicino a chi mi precede, sempre in sicurezza ma ad una distanza meno "anglosassone".

La corsa come va da questo punto di vista ?
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
Avatar utente
bgmastro
★★★ Intenditore
Messaggi: 758
Iscritto il: 18/03/2019, 15:51
Località: roma
Veicolo: m3 rwd

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da bgmastro »

Marco
col tempo e l'esperienza d'uso coglierai oltre ai benefici (indubbi) anche gli svantaggi (molto pericolosi) della guida con ACC, soprattutto in autostrada.
Poi, ovviamente ognuno ne fa un bilancio personale
Caso tipico: chi ti precede si sposta a destra per il casello/la stazione di servizio ed inevitabilmente frena o comunque rallenta; tu hai di fatto la corsia libera ma la macchina inchioda percependo il rallentamento di chi ti precede (prima di intuirne lo spostamento). Le conseguenze per chi segue sono immaginabili. Oltre allo stupore del guidatore che non capisce perchè la macchina inchioda.
Sulle nostre autostrade, diciamo abbastanza indisciplinate, l'attenzione con l' ACC mi comporta tanto stress da non usarlo quasi mai.
Ripeto, poi ognuno coglie il lato migliore per la propria guida
Beppe m3 RWD
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37562
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da marco »

Kermit ha scritto:La corsa come va da questo punto di vista ?
Confermo quanto scritto da te, però è regolabile su tre posizioni: io l'ho testato con quello della massima distanza
bgmastro ha scritto:Caso tipico: chi ti precede si sposta a destra per il casello/la stazione di servizio ed inevitabilmente frena o comunque rallenta
Si, però sbaglia quello davanti: a scuola guida se non sbaglio insegnavano che dovresti rientrare davanti quando vedi quello dietro nello specchietto centrale... non credo che in questo caso abbia rispettato le regole.
In autostrada si vede spesso chi si butta davanti ai camion, a pochi metri... ignorando però che il bestione dietro ha necessità di uno spazio di frenata (e quindi distanza di sicurezza) mooooooooolto più lunga.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
bgmastro
★★★ Intenditore
Messaggi: 758
Iscritto il: 18/03/2019, 15:51
Località: roma
Veicolo: m3 rwd

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da bgmastro »

marco ha scritto:Si, però sbaglia quello davanti: a scuola guida...
Citavo il caso in cui siete nella stessa corsia e quindi l'ACC fa il suo dovere di ...cane da fiuto, finchè quello che ti sta davanti decide di spostarsi, lasciandoti corsia libera.
Beppe m3 RWD

Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3480
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da Kermit »

marco ha scritto: Confermo quanto scritto da te, però è regolabile su tre posizioni: io l'ho testato con quello della massima distanza
Alla massima distanza sulla Jaguar mi si infilano 3 tir uno dietro l'altro :D
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da Kimera »

Io lo uso in continuazione, sopratutto su strade veloci: Non ne posso più fare a meno :D
Io ho il livello "intermedio" per la distanza e già è difficile che qualcuno si infili...
Quello minimo non l'ho ancora provato perché non ne ho sentito l'esigenza per ora.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
aZoenzo
★★★★ Esperto
Messaggi: 1098
Iscritto il: 29/11/2018, 15:39
Veicolo: Renault Zoe Q210 41
Contatta:

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da aZoenzo »

Io lo utilizzo solo in autostrada se non c'è molto traffico, altrimenti è una distrazione in più ( devi prevedere quello che ti attraversa per evitare il rischio tamponamento da quello dietro ). Anche io di solito lo utilizzo a 134/135.
Su Seat Arona se tocchi acceleratore, al rilascio, rimane attivo.
Se tocchi il freno si disattiva.
Renault Zoe Q210 2013 + batteria 41 kWh powered by Power Cruise Control; BeBikes BeComfort L6S6-W - Buon azoenzo a tutti! - www.aZoenzo.com - Simulatore costo ricarica www.aZoenzo.com/ricarica-dove-conviene
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da Kimera »

aZoenzo ha scritto:Su Seat Arona se tocchi acceleratore, al rilascio, rimane attivo.
Se tocchi il freno si disattiva.
Anche su Opel Corsa-e!!
Comodissimo nell'ipotesi di dover fare un sorpasso anche oltre il limite impostato :D
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
Alemant
★★★ Intenditore
Messaggi: 206
Iscritto il: 03/07/2019, 10:57
Località: Bologna
Veicolo: BMW i3S 94Ah REX

Re: Funzionamento del cruise control adattivo ACC Opel Corsa-e

Messaggio da Alemant »

il funzionamento in colonna come è? io lo adoro sulla mia i3, lo uso praticamente sempre, e in città con le velocità basse al primo livello si è vicini e non lascia troppo spazio...
si può abilitare a 0km/h basta che ci sia davanti un'auto, e se tarda 3 sec basta appoggiare il piede sull'acceleratore (giusto da sfiorarlo) per fare un resume e inseguire l'auto, non vi dico quanti km mi sono fatto di fila in questo modo...
BMW i3S 94Ah Rex

Rispondi

Torna a “Opel Corsa-e”