I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da Nym »

Personalmente da PhD Ing. fatico a capire tale elucubrazione!

L'energia prodotta come rigenerazione in frenata è in sé circa 100% green (se si esclude la produzione dei componenti che comunque ci sono già) indipendentemente dal resto. Stiamo parlando di generare energia in quello che usualmente era (la frenata di un veicolo) un processo che non produceva energia, ma solo consumi di materiale per attrito e produzione di calore e che se non rigenerassi andrebbe dispersa tutta.

Al contempo la rigenerazione non è un metodo di produzione di energia e quindi non può essere classificato come metodo 100% green di produzione: per produrre energia non posso pensare di accelerare e poi frenare l'auto o portarla.sopra un passo e poi scendere, perché l'energia richiesta sarebbe superiore alla prodotta... quindi indipendentemente dal metodo che uso per portare l'auto a poter poi rigenerare non sto producendo energia green perché non produco energia, ma ne recupero solo una minima parte... (se uso i fumi caldi di una fonderia per riscaldare lo stabilimento o per produrre energia non sto producendo energia, ma solo receperando parte di quella persa)

Quindi è energia green -> sì (non inquino nulla con la frenata rigenerativa e recupero energia che altrimenti andrebbe persa)
È produzione di energia green -> non è produzione di energia, ma solo recupero di una parte di quella immessa che altrimenti andrebbe persa



paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5781
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da paskyu »

Quindi, da come hai scritto:
È produzione di energia green -> non è produzione di energia, ma solo recupero di una parte di quella immessa che altrimenti andrebbe persa, se l'energia di partenza era green, hai recuperato parte di quell'energia green, se l'energia di partenza era non green ( benzina, gasolio, metano, GPL, nel nostro caso ), hai recuperato parte di quell'energia NON green.

Per valutare un consumo medio di un veicolo, quell'energia dove la collochi?
Nell'insieme?
Oppure separi tra consumo "primario" per muovere il veicolo e consumo "secondario" dovuto da rigenerazione?

Poi, stiamo spaccando un capello in 16 con questo post, ne convengo. :lol: :lol:
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 602
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da Nym »

Diciamo hai recuperato in modo green dell'energia green/non green utilizzata.

Il consumo del veicolo lo calcolano complessivamente nell'insieme: ieri ho fatto con la mia PHEV 26km in elettrico consumando 0kwh/100km... ovviamente non è vero che non ha consumato, ma ha rigenerato più di quanto ho consumato
Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da Eosforon »

Il dubbio probabilmente può nascere forse appunto nel momento in cui chi calcolando i consumi di una tratta con un dislivello a scendere, ci si accorgesse che il bilancio energetico è negativo, cioè che arrivi a valle più carico di quando sei partito a monte.

È però un miraggio il fatto di avere prodotto energia perché appunto come hanno già spiegato prima di me, per raggiungere la quota di partenza è stata impiegata all'andata molta più energia di quanta ne viene recuperata al ritorno, quindi il consumo negativo (o la produzione energetica) è appunto solo virtuale relativamente al tratto in discesa, che dal punto di vista dell'energia potenziale non è assolutamente equivalente al tratto in salito: un fisico ti direbbe che la circuitazione sui tragitti parziali non è nulla, mentre sul circuito che chiude il punto di partenza col punto di arrivo lo è.

Detto in altri termini se si registrano i consumi separati con un BEV per un tratto in salita si vedrà un consumo esageratamente più alto del normale e per un tratto in discesa esageratamente più basso della norma (facilmente nullo o negativo), ma mediando assieme i due consumi si osserverà il solito consumo normale.
Questo è il motivo per cui in montagna, grazie alla rigenerazione i consumi totali andata/ritorno sono molto simili al consumo in pianura (dove il contributo di energia potenziale non cambia e resta pressoché nullo). Scrivo molto simili, perché chiaramente la rigenerazione non ha efficienza 100% ma solo una parte dell'energia viene recuperata, chiaramente in confronto ad un ICE puro che non può recuperare nulla è un mondo di differenza!

Se siete abituati a siti come spritmonitor dove si registrano i consumi dovreste esservene già accorti di questa cosa dei dislivelli, spesso così si spiegano molti scostamenti dal consumo medio.
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 646
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da FrancoVecchi »

Se ci atteniamo al titolo del thread , i kw prodotti dalla rigenerazione sono veramente green, perchè dato un input di energia meccanica viene prodotta energia elettrica senza inquinamento (in condizioni ideali) .
Se prendiamo l'energia fornita al veicolo, questa potrà eseguire un lavoro che vale: lavoro energia impiegata+lavoro energia recuperata.
Quindi la rigenerazione rende più green una energia non green usata per il lavoro complessivo.
Supponiamo usiamo 100KWh per fare x km. Senza rigeerazione x potrebbe valere (numeri a casaccio) 500Km.
Con rigenerazione faccio 750Km. Quindi ho inquinato per 500Km ma ne ho fatti 750.
Per me i 150 aggiuntivi sono green. Sul complessivo la percorrenza è fatta con energia green al 30%. (circa).
Spero di essermi spiegato.
Naturalmente tutto dipende da come ci si pone, ogni punto di vista può essere accettabile.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023

Avatar utente
Rovert
★★★★ Esperto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 28/10/2020, 17:17
Località: 08100

Re: I kWh prodotti dalla rigenerazione sono veramente green?

Messaggio da Rovert »

paskyu ha scritto: 30/12/2022, 1:49 stiamo spaccando un capello in 16 con questo post, ne convengo.
È proprio questione di lana caprina.
Gianluca. :geek:

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”