Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da red69 »

@VPP Se ti riferisci a resoconti di viaggi con Smart a benzina, cane e scatole sul tetto non ne ho mai visti :-) :-). Se invece ti riferisci a viaggi in BEV,ti voglio ricordare che il record in giornata italiano è il mio. Questo per dirti che io riporto tutto, tanto le esperienze positive che quelle meno positive (senza dimenticare il non banale dettaglio che le BEV non sono tutte uguali e tutte alla portata di tutti). Questo per smontare alla base la tua insinuazione sul "cherry picking"
Ultima modifica di red69 il 16/01/2024, 11:07, modificato 2 volte in totale.


Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da Replay »

articor ha scritto: 16/01/2024, 9:34 dare agli automobilisti normali le informazioni che permettano loro di approcciare il mondo elettrico conoscendo bene pro e contro, per poter comunque fare il passo ma con maggiore consapevolezza.
Il concetto è assolutamente condivisibile e correttissimo, uno dei problemi è la disinformazione in fase di acquisto di un mondo che vive dietro una coltre di nebbia per fake news e passaparola virali erronei. Però ci sono anche altre voci che cercano di evidenziare che il post in questione è stato aperto parlando di un guidatore che in casa ha 2 auto elettriche, che le usa abitualmente da 4 anni.

In via del tutto teorica una persona dopo tale lasso di tempo ha imparato a regolarsi con il proprio veicolo, ma spesso ed erroneamente nei forum si ritiene che il guidatore "normale" (la massa) debba saper fare e conoscere minuziosamente tante cose. La realtà che si tende ad ignorare (e questo avviene anche nei forum termici) è che le masse vogliono prendere la patente con il minimo sforzo, imparare a guidare con il minimo delle regole e poi finalmente usare un sistema di spostamento autonomo che li porti dal punto A al punto B. Il messaggio che si sta postando con l'apertura di questo Thread è che il mondo BEV non è visto ancora serenamente dal guidatore medio che rappresenta la massa. Se la massa non percepisce questa sicurezza rifiuta il prodotto, se il prodotto non è acquistato rimane di nicchia per quanto buono ed eccellente possa essere.

Portare in evidenza tale aspetto, non significa essere detrattori, ma realisti e cercare di evidenziare a chi invece è entusiasta del prodotto che lo descrive costantemente come il santo grall dell'automobilista che in realtà non lo è. E' un sistema di locomozione con pregi e difetti come qualsiasi altra cosa sul mercato.

Giusto per onor di cronaca, ieri come vi avevo raccontato sono partito da Milano al 29% con la Twingo per tornare a Novara, e vi avevo scritto che un biberonaggio sarebbe stato sicuro al 100%, poi un intoppo sulla Padana Inferiore ed una temperatura media di 5°C rispetto ai -2° C della mattina e tenendo a 22° C il clima automatico perchè guidare come l'omino Michelin nella piccola twingo per più di 1h mi abbassa personalmente tanto la mia soglia di confort, sono arrivato a destinazione senza soste intermedie con il 3%.

I sostenitori dell'elettrico mi diranno, vedi che sei il solito pessimista e ce l'hai fatta e dicevi che al 100% ti dovevi fermare, i realisti mi diranno ottima performance non tutti avrebbero il fegato di scendere al 3% di batteria con il cruscotto che non ti da più informazioni. (Il viaggio l'ho fatto senza PCC per onore della cronaca).
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da red69 »

@Replay
Condivido come sempre il tuo post.
Già il fatto che definisci la seconda categoria "realisti" dice tutto. La stragrande maggioranza degli italiani è realista e si approccia a l'auto come semplice mezzo di trasporto per andare da A a B
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da Replay »

No @red69 le masse non le inserisco nelle categorie "sostenitori" e "realisti" ma fanno categoria a se, chiamiamola "massa" semplicemente. Sono coloro che scelgono tendenzialmente il prodotto per poche caratteristiche a loro affini per fare quello che nella loro testa deve fare Spostare dal punto A al B. Anche nel mondo dei cellulari è così, c'è chi studia a tavolino il prossimo modello da acquistare e quello che vede un cell a 100 euro è chiede al commesso "Quanto dura la batteria?" unico fattore di suo interesse perchè probabilmente lo usa per Whatsapp, sms, telefonate e navigazione.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
Mugna
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
Località: Casole d'Elsa
Veicolo: Peugeot e 208 GT

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da Mugna »

@Replay

Ma sei riuscito a farli tranquillamente gli ultimi km?

Te lo chiedo perché il tuo post mi ha fatto tornare in mente uno spiacevole episodio avvenuto la scorsa settimana.

Normalmente arrivo a destinazione da sempre con circa il 20% di batteria, però quella volta non avevo voglia di perdere tempo per fare una ricarica e da conti fatti sarei comunque arrivato a casa, anche se con la batteria di poco sotto il 10%.

Così è stato in effetti, (sono arrivato a casa con il 6%) ma gli ultimi km sono stati un calvario, sono tutti in salita e la macchina andava a 30 km/h, mi sono fermato due volte a far passare le auto che erano dietro.

Esperienza davvero deludente e da non ripetere per quanto mi riguarda, ma forse la tua auto si comporta diversamente quando è a fine autonomia.

red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da red69 »

@Replay

La massa è ancora più realista dei realisti.
Alla fin fine la massa guarda il prezzo di acquisto e la praticità.
Gli incentivi possono in qualche modo agevolare sul primo fattore (in taluni casi anche spingere o invogliare inconsapevolmente), ma le domande sulla praticità la massa se le fa e su questo aspetto si gioca la partita. Ovviamente domande per lo più spicciole, che pertanto richiedono risposte comprensibili anche da chi ragiona in modo spicciolo.
Pe rintendeci, una risposta come "comprati PCC " non è una risposta che attacca alla massa. Imporre colonnine facili da usare (magari anche con servizio a pagamento nelle ore di apertura) in tutte le aree di servizio potrebbe invece esserlo . Ma il mio è solo un esempio
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da red69 »

Mugna ha scritto: 16/01/2024, 11:27 Esperienza davvero deludente e da non ripetere per quanto mi riguarda, ma forse la tua auto si comporta diversamente quando è a fine autonomia.
La teoria e la realtà
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da Replay »

Mugna ha scritto: 16/01/2024, 11:27 Ma sei riuscito a farli tranquillamente gli ultimi km?
Ogni auto ha interpretato la fine carica del proprio pacco batteria in modo differente. Io la prima cosa che feci quando entrai in possesso delle mie due auto e portarle a spegnimento per capire subito come si comportava l'auto ed anche amici con Pegeout 208, Tesla e Spring abbiamo fatto la stessa prova.

La twingo è molto pratica a fine batteria, fino a 2% (che equivale a poco meno di 1,5 kWh) l'auto va in modalità ULTRA RISPARMIO o come tanti la chiamano "Modalità Tartaruga", che di fatto consiste nella modalità ECO obbligata, niente clima, Kickdown disattivato e velocità limitata a 70 km/h o almeno la mia si comporta così. Sono arrivato agevolmente a casa e senza problemi. Tieni anche conto che se gli ultimi km li fai in zona urbana con tali limitazioni non hai problemi a muoverti nel traffico.

La 208-e provata con un amico effettivamente è abbastanza "strana", dal 12% (se non ricordo male) va in avviso e da li sei limitato a 90 km/h o giù di li e poi mano mano che la percentuale si abbassa anche la velocità si è ridotta fino a fissarsi a 30 km/h intorno al 2-3%. Dopo lo 0% con tali limitazioni l'auto ha fatto ancora quasi 20 km (ce credo praticamente se andavo a piedi facevo prima), ma la cosa più brutta è stata quando si è fermata. Si pianta e si mette in PARK da sola e non c'è un sistema per metterla in N per spostarla al connettore che anche se vicino distava qualche metro. Devi avere una brugola per svitare nel cofano un dadino per farla pasare in N e spingerla. Quella del mio amico era una 208 delle prime uscite non so se sulle nuove ora abbiano risolto tale situazione.

La Leaf invece è una pacchia, viaggia normale fino oltre lo 0%, funziona tutto e quando sei a 0% in guida cittadina ho fatto altri 31 km senza limitazioni e poi si è accesa la tartaruga gialla che limitava l'accelerazione al solo archetto celeste dell'eco ma potevo andare anche a 70 km/h raggiungendoli con pazienza. Prima che si spegnesse ho fatto altri 7 km per un totale di 38km oltre lo 0%.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1026
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da DarkAngel00 »

@Replay hai foto o video della procedura? potrebbe essere utile sapere cosa fare
giallu
★ Principiante
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/01/2024, 16:07

Re: Ieri mia moglie non è riuscita a gestire un imprevisto con la sua BEV

Messaggio da giallu »

Replay ha scritto: 17/01/2024, 9:51 Ogni auto ha interpretato la fine carica del proprio pacco batteria in modo differente. Io la prima cosa che feci quando entrai in possesso delle mie due auto e portarle a spegnimento per capire subito come si comportava l'auto ed anche amici con Pegeout 208, Tesla e Spring abbiamo fatto la stessa prova.
Mi arriva una 500e e vorrei fare la stessa cosa ma per capire, come gestisci quando si spegne? ti porti un generatore dietro e ricarichi quanto basta per poi arrivare ad una colonnina?

Tra l'altro nel manuale della tesla ho letto che questa eventualità è fortemente sconsigliata, anche con linguaggio "forte" tipo "si rischia di danneggiare altre componenti dell'auto", cosa che effettivamente mi è sembrata un po' esagerata.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”