Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da marco »

Qualche giorno fa ho dovuto rivedere il nostro sistema di ricarica domestica, in quanto stiamo per ritirare un nuovo veicolo elettrico (usato) da utilizzare prevalentemente come secondo auto da città e di cui vi parlerò quando sarà ora: il problema principale è che il cavo che utilizziamo ora, l'originale Opel, non sarebbe stato abbastanza lungo, per cui mi sono messo a navigare un po' fra soliti siti italiani e stranieri fino a quando non ho trovato quello che fa per noi. Partiamo però dalla situazione attuale, perlomeno quella che c'era fino ad un'ora fa :D , il nostro cavetto che non utilizziamo da ormai 3 mesi, visto che l'OBC di ricambio della Corsa-e non è ancora arrivato: come vedete il fatto di avere il cavo corto e lo scatolotto lontano dalla presa a muro, ci ha costretto a creare questo accrocchio... funzionante eh? Però quasi inguardabile :lol:
2021-10-15-14h43m36.jpg
2021-10-15-14h43m36.jpg (903.95 KiB) Visto 3104 volte
Qui l'ho collegato un attimo giusto per fare la foto: come vedete, se non ci mettevo qualcosa sotto il peso poteva tirare la spina rovinando la presa
2021-10-15-14h44m00.jpg
2021-10-15-14h44m00.jpg (1015.41 KiB) Visto 3104 volte
Quindi mi serviva qualcosa con il cavo lungo, molto lungo... almeno 8 metri: poi possibilmente con lo scatolotto vicino alla spina a muro così che avrei potuto chiudere tutto nell'armadietto. Perché non regolabile poi? Già in vacanza in un hotel trovai dei magnetoremici da 6 A, e poi a casa ho già caricato diverse volte la moto a 16 A (seppur per poco tempo), per cui il top era averlo regolabile da 6 a 16 A ... ed eccolo trovato: questo > https://s.click.aliexpress.com/e/_Dlh806t

Comprato 6 giorni fa ed arrivato oggi: di seguito l'unboxing
2021-10-15-14h35m03.jpg
2021-10-15-14h35m03.jpg (1.08 MiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h35m52.jpg
2021-10-15-14h35m52.jpg (1 MiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h37m38.jpg
2021-10-15-14h37m38.jpg (1.51 MiB) Visto 3104 volte
Le caratteristiche
2021-10-15-14h37m09.jpg
2021-10-15-14h37m09.jpg (1.29 MiB) Visto 3104 volte
La spina Schuko
2021-10-15-14h38m55.jpg
2021-10-15-14h38m55.jpg (993.92 KiB) Visto 3104 volte
La tipo 2
2021-10-15-14h39m11.jpg
2021-10-15-14h39m11.jpg (1.06 MiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h39m28.jpg
2021-10-15-14h39m28.jpg (941.86 KiB) Visto 3104 volte
Le caratteristiche del cavo
2021-10-15-14h40m12.jpg
2021-10-15-14h40m12.jpg (1.32 MiB) Visto 3104 volte
Ed eccolo inserito e collegato nell'armadietto: al momento non l'ho appeso perché si appoggia sul fondo, per cui mi sembra già a posto così
2021-10-15-14h47m25.jpg
2021-10-15-14h47m25.jpg (981.9 KiB) Visto 3095 volte
Tengo il fondo leggermente spostato così sostiene la scatola e passa il cavo senza problemi
2021-10-15-14h53m01.jpg
2021-10-15-14h53m01.jpg (838 KiB) Visto 3104 volte
Per cambiare gli amperaggi basta premere il pulsante, e dovrebbe ricordarsi poi sempre l'ultimo impostato. Al momento contavo di continuare ad andare ad 8 A, ma in futuro chissà che qualche volta non abbia esigenze di ricaricare più velocemente, specie per l'auto da città. Non è da escludere che prima o poi ci metta una presa Legrand Green'Up così da viaggiare a correnti maggiori in tutta sicurezza.

Di seguiti i vari display che cambiano e da cui si vede anche la potenza, la temperatura, l'energia, il tempo e la tensione. Peccato che non posso provare subito una ricarica perché la Corsa-e ha OBC rotto e l'auto in arrivo ha la presa tipo 1, ma l'adattatore da tipo 2 a tipo 1 che ho comprato arriverà fra qualche settimana (è un modello compatto che vendono solo in Cina): per cui provvisoriamente dovrò cercare di parcheggiare in modo da usare il cavo in dotazione tipo 1 che mi han detto essere di soli 3 metri.
2021-10-15-14h47m35.jpg
2021-10-15-14h47m35.jpg (1.01 MiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h47m50.jpg
2021-10-15-14h47m50.jpg (987.16 KiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h47m58.jpg
2021-10-15-14h47m58.jpg (1011.26 KiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h48m06.jpg
2021-10-15-14h48m06.jpg (1018.82 KiB) Visto 3104 volte
2021-10-15-14h48m13.jpg
2021-10-15-14h48m13.jpg (1.01 MiB) Visto 3104 volte
Quando arriverà il nuovo veicolo ed il suo adattatore, avrò solo l'imbarazzo della scelta per dove/come parcheggiare le auto per ricaricarle :lol:
2021-10-15-14h54m01.jpg
2021-10-15-14h54m01.jpg (1013.62 KiB) Visto 3104 volte
Quando avvolgo il cavo, ora il tutto si presenta così, molto più pulito ed elegante rispetto alla soluzione col cavo Opel
2021-10-15-14h55m21.jpg
2021-10-15-14h55m21.jpg (1000.76 KiB) Visto 3104 volte
Unica cosa da capire sarà come fare per in modo che non si ingarbugli, essendo il cavo così lungo: magari quando avrò deciso le posizioni definitive delle due auto, fisserò con delle fascette 2 o 3 avvolgimenti intorno alla cassetta in modo che rimangano fissi. D'altronde non volevo rischiare di trovare il cavo che non arrivava (come già letto da qualcuno in altri post) quando invece ad accorciarlo si trova sempre il modo.


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da gianni.ga »

Ottimo acquisto.
Spero tu abbia preso una Leaf '13-'16. ;)
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da marco »

gianni.ga ha scritto:Spero tu abbia preso una Leaf
No, troppo grande... ma la tecnologia sarà circa quella per cui dovrei padroneggiarla al meglio :lol:
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Giovanni73
★★ Apprendista
Messaggi: 58
Iscritto il: 30/08/2021, 15:02
Veicolo: Twingo ZE

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da Giovanni73 »

Davvero complimenti per la soluzione trovata col cavo opel...neanche un ingegnere civile sarebbe riuscito a fare di meglio :D :lol:

P.s. Mi servirebbe esattamente un carichino come quello che hai comprato tu ora ma con spina CEE 16a che su aliexpress non trovo..Tu cercandolo non è che ti sei imbattuto in ciò che cerco?
Tks
Avatar utente
alex3000000
★★★ Intenditore
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/08/2018, 12:35
Località: Roma
Contatta:

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da alex3000000 »

La normativa limita la lunghezza dei cavi di ricarica da caricatori portatili a 5 m max questo è il motivo per cui quelli omologati sono tutti così. Ovviamente un prodotto Cinese che non rispetta le norme è lungo quanto vuole. Ricordati che a monte di quella connessione deve esserci un magnetotermico differenziale di tipo A di potenza adeguata. In ultimo su quella shuko non superare i 10A altrimenti di notte fai un arrosto
Sito internet distributore Zappi Italia: http://www.flexienergy.it/
Hai ancora dubbi sulla Zappi? Scrivimi un messaggio privato qui sul forum oppure mandami una mail a info@flexienergy.it per ricevere una consulenza gratuita

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37646
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da marco »

alex3000000 ha scritto:La normativa limita la lunghezza dei cavi di ricarica da caricatori portatili a 5 m max
Questa non la sapevo, ed invece le wallbox non hanno quel limite? Perché se qualcuno deve parcheggiare lontano dalla presa, come fa? C'è da portare una presa più vicino? (quando possibile)
alex3000000 ha scritto:In ultimo su quella shuko non superare i 10A altrimenti di notte fai un arrosto
Ma si, credo viaggerò sempre a 8 come fatto nell'ultimo anno: con la Leaf ho viaggiato a 10 A per anni ma erano altri tempi, altre necessità. Se dovessi un giorno avere l'esigenza di caricare continuamente a potenze più elevate, verificherò prima bene il tutto e cambierò la presa con una più adeguata.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
GabryUp
★★★★ Esperto
Messaggi: 1311
Iscritto il: 21/09/2019, 10:14

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da GabryUp »

alex3000000 ha scritto:La normativa limita la lunghezza dei cavi di ricarica da caricatori portatili a 5 m max
Per la precisione, in alcuni paesi c'è una deroga a 7.5m, ma non nel nostro.

Comunque Marco, manca l'indicazione del fabbricante sul manufatto, non ci siamo :?
fcorradini
★★ Apprendista
Messaggi: 56
Iscritto il: 27/10/2018, 22:38
Località: Reggio Emilia
Veicolo: VW ID.4
Contatta:

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da fcorradini »

Marco, se vuoi venire a trovarmi facciamo un bel progetto, ad esempio potrei costruirti una bella wall box con installazione fissa, da collegare a un cavo con arrotolatore ZECA, con tutti i controlli e le protezioni a norma ... inoltre potrei progettartela doppia, cioe' con due uscite, una Tipo 1 e una Tipo 2 ...
Progettazione e omologazione veicoli elettrici.
johnhardening
★★★ Intenditore
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/06/2021, 5:18
Località: Provincia di Sondrio

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da johnhardening »

Ma davvero? Avete magati qualche link alla normativa od almeno a che normativa ci si riferisce?
Mi sembra strano che un prodotto europeo con certificazioni CE etc. non sia utilizzabile in Italia.
Non mi riferisco a quello cinese di Marco ma al mio da 7 metri che è venduto anche con cavo da 10m.
Poi 5 metri da cosa? Dallo scatolotto dell'elettronica o totali? Per chè nel primo caso il mio ha distanza 0 anche con 10 metri di cavo, nel secondo, anche se resta discutibile una volta che le sezioni dei cavi sono adeguate, la prima parte del cavo corrisponde come a qualsiasi cavo di alimentazione di un apparecchio elettrico e quindi credo che possa essere sempre interpretabile.
FAM
★★★ Intenditore
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/08/2021, 10:28
Località: Piacenza
Veicolo: Hyundai Kona 64kWh

Re: Il mio nuovo IC-CPD da 10 m WB-IP2-AC2.0 e modulabile 6-16 A

Messaggio da FAM »

johnhardening ha scritto:Mi sembra strano che un prodotto europeo con certificazioni CE etc. non sia utilizzabile in Italia.
Sorpresa: in materia di normativa elettrica non esistono certificazioni CE e normativa unificata EU, ogni paese mantiene piena autonomia legislativa in materia (o "sovranità" o "autarchia" in base a come le volete chiamare).
Proprio per questa ragione, è vietato apporre il marchio CE su prese e spine.
Pensa alla Tipo 2, che in alcuni paesi come Italia e Francia quasi fu messa fuori legge perché le normative nazionali impongono gli alveoli protetti dagli otturatori, mentre altri paesi come la Germania no, e quindi Mennekes dovette correre ai ripari inventando la possibilità di aggiungere un otturatore a protezione delle presa.

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”