Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da pepo154 »

Approfittando della promozione Telepass Pay mi sto allenando a gestire una vita appresso alle colonnine per prendere confidenza con la ricarica pubblica.

Negli ultimi 2 mesi dal primo settembre a oggi ho fatto 62 ricariche e posso segnalare che 8 sono andate a vuoto (sommando le 2 auto), quindi il tasso di fallimento è stato circa dell'12/13 % di cui però:
- mai un fallimento su Becharge, mai un fallimento sulle Alpitronic DC o sulle AC.
- tutti i fallimenti su rete Enel X.
- di cui per un periodo una colonnina è completamente saltata, un periodo di quasi 1 mese, in cui ho ripiegato su altre colonnine a discreta distanza. Questa colonnina era anche DC quindi sono rimasto scoperto dalla DC a me più vicina (poi ne ho altre qualche minuto più avanti ma nell'altra direzione). Ora da qualche giorno sembra risaltata di nuovo. Ho contato solo come fallimento la prima volta, le altre volte controllavo da app se era disponibile prima di andarci, poi Enel mi ha inviato la mail che era stata riparata (ma è saltata altre volte). Quindi è proprio una colonnina sfortunata, molto vecchia e secondo me da sostituire in toto.
- le altre colonnine AC a volte le ho trovate abusate quindi mi sono dovuto spostare sulle altre, non l'ho segnalato tra i fallimenti, in misura minore occupate da auto in carica (specialmente la sera).
- c'è stato il famoso blocco che è durato un giorno intero, a saperlo che partiva con qualsiasi rfid ma sono tornato a casa.
- una colonnina recente AC di Enel è saltata, ho ripiegato su un'altra, come pure il caso in cui la presa era rotta.

Le mie conclusioni:
- il 10% in senso assoluto non è poco.
- l'hw di Enel X (o il software o l'insieme delle cose) è sicuramente da migliorare.
- meglio avere più carte/app, colonnine di Enel che a volte non partono con una cosa partono con l'altra.
- viaggiare mi è stato possibile, previa pianificazione, anche 400/500 km in un giorno, paradossalmente con meno stress. E' più stressante la ricarica giornaliera che il viaggio di piacere seppur lontano.
- servono più colonnine, molte di più, maggiormente distribuite e magari di più operatori. Nelle ultime settimane sto vedendo un'accelerazione delle attivazioni.
- continuo della mia idea che attualmente a meno di situazioni particolari (fresca installazione di decine di colonnine in zona o carica sul posto di lavoro o vita molto flessibile) è caldamente consigliabile avere la possibilità di caricare a casa.
- sono molto più comode le lente che le veloci, lente il più possibile, perché le soste sono più lunghe del tempo di carica. Sarebbe bello avere schiere di colonnine da 2/3 kW nei parcheggi stile paesi del nord.
- le città sono scoperte ma anche i paesini lo sono, magari piazzano 2 prese che dovrebbero servire paesi di magari 5/10 mila abitanti, certo meglio che nulla e lì molti hanno il box ma è ancora poco.
- non ho girato in città a parte qualche carica AC. La volta che mi serviva la DC l'ho trovata occupata la prima e la seconda (Milano) sono andato direttamente fuori città.


Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20867
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da selidori »

Interessante.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
Murales
★★★★ Esperto
Messaggi: 2858
Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
Località: Sarzana
Veicolo: Kia e-Soul 64kWh

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da Murales »

Grazie per il resoconto!
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp || wb Prism Solar || Home Assistant
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da pepo154 »

Con il down di oggi aggiorno i dati :lol:
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4862
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da red69 »

pepo154 ha scritto:
Non credo ai miei occhi.

Ps: dovresti contare anche quando trovi occupato o abusato perché de facto non carichi e a Milano città è quasi una costante
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da pepo154 »

Diciamo che non è un problema di "affidabilità" ma un problema di "civiltà". La colonnina funzionerebbe e funziona (magari parcheggio affianco e allungo il cavo per dire) quindi non l'ho contato. Ora non avendo lo storico di questo non saprei dire quanto è successo, in ogni caso è stato abbastanza raro.
In questo caso ho contato solo i problemi di affidabilità perlopiù in zone periferiche nella vita di tutti i giorni.
Può cambiare molto da una zona all'altra come ben sappiamo dato che la diffusione di colonnine non è ben distribuita con il nord che si prende gran parte del totale.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Mugna
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
Località: Casole d'Elsa
Veicolo: Peugeot e 208 GT

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da Mugna »

Parlando di affidabilità dal lato meramente tecnico hai ragione, però per quanto riguarda le colonnine in AC io personalmente considero un aspetto più ampio di affidabilità, dato che purtroppo possono essere abusate. Il risultato alla fine è lo stesso che sia fuori servizio o che sia abusata, non carichi a meno di non trovare un posto accanto libero e avere un cavo di lunghezza adeguata, quindi può non essere un punto di ricarica affidabile, a prescindere dall'aspetto tecnico. Questa è una cosa che mi urta parecchio, è una spada di Damocle che con le termiche non esiste, sarebbe l'ora che venisse fatta una campagna seria di educazione con multe e rimozioni, fino a quando gli incivili non capiranno.
luctun

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da luctun »

Nel conteggio della colonnina occupata bisognerebbe, ma a livello statistico la vedo dura, considerare se la ricarica era davvero necessaria e quindi crea un problema oppure no. Ieri avevo pianificato di caricare a quella che uso abitualmente vicino al lavoro, ma era occupata. Avendo ancora 80 km circa di autonomia ho semplicemente iniziato come tutti il giro a caccia di un parcheggio disponibile. Quindi non mi ha portato nessun reale svantaggio; ho fatto quello che fanno tutti, semplicemente. Se la situazione fosse così ogni giorno sarebbe più difficilmente gestibile (NON ingestibile) ma siccome è una colonnina pubblica e non un parcheggio privato mi pare del tutto ovvio che sia occupata anche da altri oltre che da me. Tutta sta pappardella per dire che in questo caso non l'avrei considerata una ricarica fallita
Avatar utente
Sciamano
★★★★ Esperto
Messaggi: 3402
Iscritto il: 17/02/2020, 12:24
Località: Vimercate (MB)
Contatta:

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da Sciamano »

La colonnina occupata da un abusivo non è colpa della colonnina né può essere considerata un'inaffidabilità del sistema in sé. Se un posto per disabili è occupato abusivamente è colpa del parcheggio??
Certo è un disagio, ma il problema è la maleducazione italica: se anche ci fosse una colonnina ogni due metri (magari!) sono comunque convinto che sarebbero tutte allegramente occupate da termiche.
Quindi bisogna agire su entrambi i fronti: aumentare il numero di colonnine e stangare chi ne abusa.
Škoda Citigoᵉ iV Style Giallo Girasole | Wallbox VW ID.Charger base | Impianto FV da 2,88 KWp | Accumulo Sonnen Eco6 da 2 kWh
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20867
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Mio resoconto sull'affidabilità delle colonnine di ricarica

Messaggio da selidori »

Tutto giusto tuttavia perché con i suc, non avviene?

Una attenta scelta della locazione e una sensibilizzazione di chi la gestisce potrebbe arginare il problema.
Inoltre alcuni stanno sperimentando sistemi di controllo automatico degli abusivi (a Milano per tutte le stazioni nhp e per le fast di emoving) ma effettivamente non so questo sistema quanto funzioni, anche perché se non esce la polizia a multare (ed il rischio è che prendano sotto gamba le rilevazioni automatiche, visto non c'è disagio) tutto è inutile.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”