Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Spazio adibito all'organizzazione, alla segnalazione o descrizione di raduni, flash mob, incontri, viaggi ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da red69 »

Ciao Pepo,
abbiamo rischiato di incontrarci nella tratta di ritorno visto che l’ho percorsa si e no mezz’ora dopo di te di ritorno dalla Slovenia, dopo avere ricaricato al SUC di Mogliano (nel frattempo la coda al lago si era ridotta a 25 min).
Condivido in pieno quanto scrivi nel tuo (non) resoconto, daltronde io di km ne ho fatti 1200 in 4 giorni e a casa ci sono tornato senza grossi inconvenienti.
Anch’io ho raccontato ai miei colleghi, e al di la delle stesse reazioni di stupore riscontrate da te, mi sono chiesto perchè malgrado le nostre testimonianze non schiodiamo da quel famoso 0,XX% . Siccome non mi ritengo così stupido dal pensare che lo 0,XX% confrontato a un 99,XX% possa avere pienamente ragione, mi sono fatto delle domande e ho provato a rileggere il tuo post, non con i miei occhi di utente appartenente alla minoranza, ma mettendomi nei pantaloni dell’altra parte.
Ho voluto tralasciare il discorso costi (una e-Niro da 64kwh ha un listino di 49k, non pochi per un’auto sicuramente furba, ma non certo emozionante e fungibile con una Kadjar da 25k, ma tant’è) e anche il discorso tempi (in fondo un caffè e una pipi a Valtrompia, sono daccordo con te, non ti cambiano il senso del viaggio), ma mi sono soffermato su un altro aspetto ben più banale che vado ad illustrare.
Un’auto si acquista per avere la libertà di andare a piacimento da A e B quando se ne ha voglia, con le proprie cose, la propria famiglia etc. Premessa fin troppo banale, mi dirai, altrimenti uno prende il treno, l’autobus, etc, che è più economico/ecologico etc.
Ora se rileggi con calma la tua storia, ti accorgerai che la tua auto non ti ha portato a B, ma a 2km da B, ovvero dove c’era la colonnina e poi hai ragiunto B con un passaggio di un parente che, da persona squisita ed ospitale che è , ti ha evitato di fare i 2km a piedi all’andata e al ritorno (tralaltro a un orario imposto per non pagare l’occupazione, magari alzandoti da tavola a metà della grigliata). Ora tu mi dirai, poca cosa, ma per quell’altro 99% , probabilmente qualcosa di metalmente inaccettabile. Sottolineo mentalmente inaccettabile, a prescindere dal reale impatto misurato in termini di disagio pratico (che comunque c'è).

Ora sicuramente ci saranno solerti appartenenti alla categoria dello 0,XX% che si affretteranno a scrivere che avresti potuto raggiungere B e caricare al ritorno in zona in qualche fast o 100 altre alternative, ma si sa come va, al ritorno di una giornata passata fuori uno non vede l’ora di tornare a casa al più presto e non per niente tu hai preferito sfruttare il tempo della permanenza. Non è il punto: sono cose che ci possiamo raccontare tra noi appartenenti allo 0,XX%. All’altro 99%, gliene frega un accidente e magari alla macchinetta del caffè ti dice “interessante ciò che mi stai dicendo” , ma poi all’atto di acquistare la nuova auto guarda altrove. E va già bene che quando giri l’angolo dalla macchinetta, non parta il commento ilare.
Il mio vuole essere sono uno spunto di riflessione da un angolo un tantino diverso, al di la della tua esperienza specifica


Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

stefanoxjx
★★★ Intenditore
Messaggi: 139
Iscritto il: 26/02/2019, 18:44
Località: Castelfranco Veneto

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da stefanoxjx »

@red69: Il tuo punto di vista effettivamente non fa una piega.
Quello che conta per molti è il "pieno in 5 minuti"
Sotto un certo punto di vista non posso dargli torto, ma dopo 4 anni di auto elettrica in realtà ho visto che non è assolutamente un problema.
Per farti un esempio, in agosto sono andato 3 giorni in Germania e per la precisione a Monaco che da casa mia dista più o meno 460Km.
Sono partito da casa che avevo pianificato tutte le soste di ricarica (pur avendo una Tesla mi ero comunque creato il mio itinerario con piano B e C).
In realta non ho seguito ne il piano A ne il B e nemmeno il C.
Ci siamo fermati a Trento per mangiare e nel frattempo ne ho approfittato per caricare.
Poi mi sono fermato al Brennero per acquistare la vignette e nel frattempo ho voluto bere anche un caffè mentre le donne andavano al bagno e anche li
ne ho approfittato per caricare.
Sono arrivato alla meta e con la batteria residua ho girato per Monaco e fatto tutte le tappe previste.
La sera prima di partire ho messo in carica ad una colonnina poco distante dall'hotel (circa 500 metri).
Il giorno dopo siamo partiti e il navigatore Tesla prevedeva una fermata di 15 minuti che abbiamo fatto, ma che avremo fatto comunque sempre per il discorso
bagno.
Praticamente, in quei 3 giorni mi sono fatto circa 1200Km con tempi di attesa per la ricarica (se calcoliamo le tappe che comunque avremo fatto) pari a zero.
Ora, quel 99% dirà che noi 0,xx% ci fermiamo troppo a fare i nostri bisogni e a bere caffè, ma personalmente io l'ho sempre fatto anche quando avevo altri tipi di auto.
Se poi ci sono i fenomeni che si fanno 1000Km tutti in una volta non mi resta che dirgli bravi, sopratutto per la tenuta della vescica, però credo che un 10/15 minuti
di pausa ogni 250/300Km siano d'obbligo anche per rispetto verso gli altri.
Perchè a fare il fenomeno con il rischio di creare un incidente per la stanchezza sono capaci tutti.
Non a caso i camionisti hanno delle soste obbligatorie.
Leaf 2018 40 kWh
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da red69 »

@Stefanoxjx,
io con la gente ci parlo e penso di avere chiaro quali sono i punti "sensibili" della questione, non mi sono chiuso nella mia torre d'avorio costruita attorno alle mie convinzioni da utente (doppio) elettrico.

Il discorso non è solo legato ai famosi 5 minuti vs. la corretta e ovvia necessità di fare soste. E' un tema più in generale di flessibilità

Ti faccio un esempio con il mio recente viaggio di Pasqua in Slovenia (ho postato in altro Forum, quindi non riporto il post intero), ma riporto qua un passo riferito alla tratta di andata Milano- Postumia (circa 450km)

****
Partenza il venerdì mattina da Milano col 100%, si decide di fermarsi a visitare Padova, dove si giunge con il 50% circa, con la sola accortezza di non spingere troppo almeno dove si sarebbe potuto (vedi brebemi), per il resto il ritmo lo dava il traffico. Diciamo che rispetto a una termica di fascia alta ci ho messo una decina di minuti in più (il che è accettabile)
Cercare una colonnina a Padova è idea quasi subito scartata. Volevo parcheggiare in posizione comoda a i miei giri e non c'era granchè. Decido quidi di puntare sul SUC di Palmanova, dove giungo la sera intorno alle 19.20 in strada per Postumia con il 15% circa. Carica davvero rapida, poco più di mezz'ora per raggiungere un rassicurante 83%, mia moglie fa in tempo a spendere qualcosa agli outlet (deserti e in chiusura).

Considerazione: 30 min (che poi diventano 40) per ricaricare è poco, ma per quei minuti mi stavo giocando la cena. A Palmanova Outlet era tutto chiuso, ho tentato la carta Gorizia ma fatte 3 telefonate tutto pieno, giunto in hotel in Slovenia alle 21,05 mi hanno fatto cenare per pura cortesia poichè il ristorante chiude alle 9 e in tutto il resto del paese sembrava fossero le 2 di notte...
(continua...)

****
Quindi riprendendo la tua considerazione, io nei 450km una sosta più o meno a metà strada l'avevo già in programma, ma non era finalizzata all'auto, ma ai miei desideri turistici.
Ipotizza ora di avere avuto una termica, da Padova a Postumia è una tappa unica da 2 orette scarse, quindi niente roba da fenomeni. La sosta al SUC a Palmanova è stata una aggiunta imposta dalla BEV, che mi stava costando la cena. Quindi il problema non erano i 30-40 min in se, ma le implicazioni.

Paradossalmente se faccio un viaggio di 1.000 km consecutivi (quindi senza soste turistiche intermedie) e metto 3 fermate ricarica ogni 250km ho meno implicazioni, perchè mi sarei comunque fermato quasi alla stessa maniera, coerentemente alla logica che hai descritto
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
altristavrogin
★★★ Intenditore
Messaggi: 946
Iscritto il: 19/05/2020, 18:14
Località: Verona
Veicolo: ID.3 - e-up!

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da altristavrogin »

...con l'implicazione aggiuntiva però di fermarsi dove ci sono le colonnine (spesso posti con poca qualità) e non dove io desidero mangiare e quindi se si vuole perseguire il proprio desiderio il tempo si allunga ancora di più....
gdifino71
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/01/2022, 15:17
Località: Massafra
Veicolo: Corsa-e

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da gdifino71 »

Da poche settimane ho una Tesla MY LR, in precedenza avevo una Mokka-e. Usavo ARBP con il collegamento al dongle OBD e devo dire che la stima dei consumi e la precisione nel viaggio era strabiliante.

DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 973
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da DarkAngel00 »

io ho una mokka-e e per il momento non ho voglia di sbattermi per fare viaggi lunghi, capisco benissimo chi dice "e ma ti fermi 30 min e ricarichi"
ma io NON voglio subire l'auto.
l'auto è un servizio e deve essere lei al mio servizio, parto -> arrivo e mentre l'auto è ferma, xke io sono a farmi i fatti miei, si carica.
se il viaggio è oltre la portata della batteria, allora mi sta bene la sosta, ma NON che devo uscire dall'autostrada (se sono in autostrada) NON che devo fare viaggi "turistici" per andare a trovare l'unica colonnina utile, NON che devo lottare con la speranza e l'ansia che al mio arrivo alla colonnina ci sia qualcuno e io sono a piedi.

tutto questo è fortemente dipendente dalla distribuzione delle colonnine, se non le mettono ovunque e in modo massiccio x me l'elettrica è il top casa/lavoro/figli, per la salute di tutti, ecc.. ma resta esclusa dai viaggi oltre al range vado/torno senza ricaricare, nel mio caso raggio di 120km da casa
Avatar utente
Murales
★★★★ Esperto
Messaggi: 2853
Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
Località: Sarzana
Veicolo: Kia e-Soul 64kWh

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da Murales »

@DarkAngel00
Quindi non hai mai nemmeno provato un viaggio fuori range?
Perché prima scrivi "se il viaggio è oltre la portata della batteria, allora mi sta bene la sosta" e successivamente "resta esclusa dai viaggi oltre al range vado/torno senza ricaricare".
Sinceramente, non ho capito.
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp || wb Prism Solar || Home Assistant
frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4467
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da frank »

Che bello, tutti che si fanno tutti questi problemi
.
Visto che a me frega zero di salvare il mondo, da buon egoista, mi godo le colonnine libere nelle aree di servizio e viaggio comodo.
Meno siamo, meglio stiamo.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da red69 »

@frank

Sta cosa la penso spesso. Se rimaniamo lo 0,XX%, in ottica egoistica, tutto sommato a noi male non va (vedi parcheggio a MIlano tanto per fare un banale esempio )
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 973
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Il (non) resoconto di 600 km in auto elettrica a Pasquetta

Messaggio da DarkAngel00 »

Murales ha scritto: 21/04/2023, 18:48 Quindi non hai mai nemmeno provato un viaggio fuori range?
no, attualmente ho pianificato vari viaggi, ma poi alla fine si sono concretizzati in diselone (e i vari abrp, nextcharge, power cruise control ecc si sono rivelati abbastanza inutili o randomici più dell'indovinometro)
forse mi sono espresso male, per me ORA è solo nel range della batteria, l'unica eccezione la posso fare se lungo il percorso autostradale (non vedo altrimenti come raggiungere in minor tempo località lontane) c'è una colonnina a portata di range e che mi permetta di arrivare con una carica residua decente.

ti faccio un po di esempi:
- 148+148km (quindi oltre il mio range) salita + autostrada (e discesa+ autostrada al ritorno). 1 colonnina a metà percorso IN autosrada (ok) il nulla all'arrivo, il nulla al ritorno. viaggio bocciato
- 210+210km nel piano quasi tutto autostrada, sempre oltre range, NESSUNA colonnina in autostrada, 1 colonnina "privata ma resa semi pubblica" all'arrivo. viaggio bocciato
- 330+330km misto salita/discesa/piano, oltre range, colonnina IN autostrada dopo 100km, poi il nulla, a rischi di arrivo se non si abbandona l'autostrada. colonnina all'albergo. viaggio bocciato ma lo hanno fatto in contemporanea i miei con la 500e 3 fermate fuori autostrada 2 ore di tempo in più per arrivare (idem il ritorno)

quindi, si andrei volentieri oltre il range MA alle mie condizioni, non sono lo schiavo dell'auto.
si vado entro il range, e purtoppo per ora sono costretto a usare la petroliera.

Rispondi

Torna a “Raduni e Viaggi”