La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da giabon »

Secondo me chi si è abituato a guidare elettrico perchè ha comprato un'auto elettrica è "capibile" che pensi che le ibride siano inferiori e che non voglia più tornare indietro all'ibrido. Questo perchè l'esperienza empirica che si ha mentre si guida un'auto elettrica è superiore nettamente alle altre auto (ovviamente parliamo di categorie ed usi simili...) e pertanto quando dovrà cambiare auto si dirigerà sull'elettrico (facendo anche uno sforzo economico in più visto che poi i costi di esercizio sono bassi), tanto più che ormai le autonomie e i tempi di ricarica sono ben diversi anche solo da un paio di anni fa e la strada è tutta in discesa.
Immagino che tra 10 anni più persone saranno passate all'elettrico e nessuna di queste vorrà tornare all'ibrido, quindi il numero si assottiglia e l'ibrido andrà bene per chi dovrà cambiare il benzina o il diesel. Ma qualche anno con le elettriche che usciranno penso sarà chiaro a tutti che portarsi dietro un motore termico insieme ad uno elettrico è solo un peso e grattacapo in più... Se uscirà la tesla a 25k€ con degna autonomia e prestazioni anche solo simili alla M3 bisognerà fare i salti mortali per giustificare la superiorità di un'auto ibrida.

E' la prova dei fatti... più comprano auto elettriche più persone ne verranno a contatto anche da "non possessori" e il virus si propagherà :)
20 anni fa parlavo ai tassisti del cambio automatico e mi ridevano letteralmente dietro. Ora trovatemi un tassista col cambio manuale... hanno tutti una ibrida, anche quelli che erano i puristi delle auto con meno elettronica possibile... la prova dei fatti è più forte dell'orgoglio, ci va solo tempo.

Anche io ero indirizzato all'ibrido 3 anni fa perchè le auto che mi piacevano non avevano la versione elettrica o l'autonomia era troppo bassa... ora giro in skoda citigoe (della mia compagna, quando me la lascia) anche per lavoro e tra un anno che cambierò auto assolutamente non prenderò una ibrida (ieri terzo tagliando alla mia sukuzi baleno di 220€ solo per il cambio olio e filtri, dopo 6mila km fatti nell'ultimo anno...)


Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37547
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da marco »

E poi si sa che chi compra elettrico non torna più indietro, tranne rari casi (mi pare un paio in questo forum, su qualche migliaio di utenti)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5782
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da paskyu »

marco ha scritto:Appunto, sono passati 13 anni: ora siamo nel 2020 e le autonomie delle elettriche sono "almeno" quadruplicate, ma soprattutto le colonnine sono 100+-1000 volte tanto che allora, e più veloci.
Certo, infatti siamo passati all'elettrico puro, con enorme soddisfazione 8-) 8-)
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da mandaro »

paskyu ha scritto:
mandaro ha scritto: ... essendo di fatto dotate di doppia motorizzazione, con tutte le relative inevitabili complicanze.
Se cerchi sui forum dedicati all'ibrido di Toyota, scoprirai che non è così, anzi. Parlo di Toyota, perchè avendola avuta per 13 anni ed avendoci fatto parecchi km posso parlare con cognizione di causa.
Parlando di "complicanze" non mi riferisco alla affidabilità. Non metto in dubbio che le auto possano essere affidabili, ma sono anche, inevitabilmente, più complicate, più complesse, cosa che a me personalmente non piace molto, non mi attira, proprio in linea di principio, in ogni contesto.
D'altronde non vedo come potrebbe essere diversamente, visto che tali auto dispongono di tutta una serie di organi e componenti in più rispetto alle auto termiche "semplici".
Ne ebbi una conferma indiretta anche quando mi recai, anni fa, proprio da un concessionario dell'azienda da te citata per informarmi circa le ibride allora in vendita e mi sentii dire che i tagliandi obbligatori sarebbero stati ogni 15mila km (!).
Sul fatto che si tratti di vetture che poi magari vanno benissimo e per moltissimo tempo non discuto, non stavo parlando di quello.
... il FV aiuta certamente, ma non sposta così tanto la spesa energetica per l'auto.
Io mi riferivo specificamente alla dichiarazione di chi scriveva "... con il mio tettuccio mi faccio il pieno all'auto e ci giro tutta la settimana ...".
SE io rifornisco sistematicamente l'auto elettrica con l'energia prodotta dal mio impianto FV ALLORA la spesa energetica virtualmente tende a zero e quindi, direi, la spesa si "sposta" parecchio.
In effetti credo che per chi possiede un impianto FV, specie se generosamente dimensionato (altrimenti l'auto sottrae energia alla casa), l'idea di non dover comprare il "carburante" per l'automobile possa essere parecchio intrigante... :]
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da mandaro »

CapRichard ha scritto: Non credo debbano essere demonizzare in alcun modo ...
Per quanto mi riguarda io non demonizzo affatto.
Dico solo che si tratta di sistemi che non MI piacciono, non mi attirano, perché ai miei occhi anziché semplificare complicano, anziché togliere aggiungono, anziché alleggerire (in senso ampio) appesantiscono. E mi pare proprio che le automobili siano già complicate abbastanza.
Un semplice parere personale.

mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da mandaro »

selidori ha scritto:Ragazzi bisogna rispettare qualsiasi scelta ... tutti si sentono non solo migliori degli altri, ma in dovere di giudicarli ed ovviamente bocciarli ...
Bisogna anche, peraltro, chiarire il significato dell'assai inflazionato verbo "giudicare". Secondo me significa dare un giudizio, esprimere un parere (positivo o negativo che sia); io giudico sbagliata la tal cosa, a mio giudizio la tal cosa è giusta ecc.
Tutti, credo, abbiamo il diritto di avere e di esprimere una nostra opinione, un nostro giudizio sulle cose, sulle azioni ecc. Non abbiamo invece il diritto di offendere, insultare, denigrare, irridere, calunniare.
Secondo me c'è una bella differenza.
Possiamo benissimo "rispettare" una certa scelta altrui PUR avendo, di quella scelta, un giudizio negativo. Possiamo rispettare una scelta anche se la "bocciamo". Così come, ad es., possiamo (e dovremmo) rispettare chi ha un punto di vista diverso anche se quel punto di vista ci vede in radicale disaccordo.

Molto spesso, invece, il "giudicare" viene confuso con l'offesa, la mancanza di rispetto e così via. Secondo tale visione, però, dovremmo stare sempre zitti, MAI esprimendo qualsivoglia parere.
... siccome tutti non possono avere sempre ragione, la mia paura è che tutti abbiano sempre torto.
Probabilmente, come spesso accade, lo scenario più verosimile si trova in una posizione intermedia. :]

PS. Poi ci sono i giudizi frettolosi, superficiali, sbrigativi... ma quello è (in parte) un altro discorso, potenzialmente lungo...
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da mandaro »

paskyu ha scritto:Nel 2007 che auto elettriche c'erano di pari categoria ad una Prius? pari categoria e simil prezzo? E con 8 anni o 160000km di garanzia?
Va anche detto, peraltro, che i prezzi aggressivi uniti ad assai generose condizioni di garanzia costituiscono una delle strategie più comuni per "spingere" un determinato prodotto.
Una forma indiretta di investimento pubblicitario che viene adottata assai spesso in moltissimi contesti, non solo nel settore delle auto (di ogni genere).
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da mandaro »

giabon ha scritto: Ora trovatemi un tassista col cambio manuale... hanno tutti una ibrida, anche quelli che erano i puristi delle auto con meno elettronica possibile...
Beh, forse nel caso dei tassisti c'è di mezzo anche il fatto che nelle aree strettamente urbane un veicolo classificato come ibrido comporta non pochi vantaggi dal punto di vista... professional-operativo, non solo oggi ma soprattutto in prospettiva futura.
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2197
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da giabon »

mandaro ha scritto:
giabon ha scritto: Ora trovatemi un tassista col cambio manuale... hanno tutti una ibrida, anche quelli che erano i puristi delle auto con meno elettronica possibile...
Beh, forse nel caso dei tassisti c'è di mezzo anche il fatto che nelle aree strettamente urbane un veicolo classificato come ibrido comporta non pochi vantaggi dal punto di vista... professional-operativo, non solo oggi ma soprattutto in prospettiva futura.
Cosa peraltro a me chiara da molto tempo ma la categoria dei tassisti prima di capirlo ci ha messo un po'... già c'è qualche taxista elettrico (ad esempio qui a Torino) e la sua testimonianza mostra che lavora più di prima, si stanca meno e spende meno come costi d'esercizio. Quindi siamo punto e accapo... ora un'auto elettrica non è degna di essere chiamata auto, come prima un'ibrida non era degna di essere chiamata auto, come prima una col cambio automatico... ci siamo capiti :)
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20828
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: La farsa dell'ibrido? Consumi simili ad auto termiche

Messaggio da selidori »

mandaro ha scritto:Parlando di "complicanze" non mi riferisco alla affidabilità. Non metto in dubbio che le auto possano essere affidabili, ma sono anche, inevitabilmente, più complicate, più complesse, cosa che a me personalmente non piace molto, non mi attira, proprio in linea di principio, in ogni contesto.
mandaro ha scritto:
giabon ha scritto: Ora trovatemi un tassista col cambio manuale... hanno tutti una ibrida, anche quelli che erano i puristi delle auto con meno elettronica possibile...
Beh, forse nel caso dei tassisti c'è di mezzo anche il fatto che nelle aree strettamente urbane un veicolo classificato come ibrido comporta non pochi vantaggi dal punto di vista... professional-operativo, non solo oggi ma soprattutto in prospettiva futura.
No, i tassisti non hanno agevolazioni in base alle auto... ovvero li hanno SEMPRE (come è giusto che sia), ovvero possono entrare in zone ZTL (persino più estese degli ibridi od elettrici "privati") e non hanno altri limiti (blocchi traffico, limiti emissioni, ecc).
La scelta dell'ibrido dei tassisti è dovuta esclusivamente a vantaggi tecnici: minor manutenzione e rogne, il cambio manuale penso sia semplicemente perchè tutti gli ibridi (a parte i MILD) sono così.

Ho quotato anche la prima parte perchè è indubbiamente vera (doppia complessità) ma, ideologia a parte, il risultato è (paradossalmente) l'opposto: l'affidabilità è assoluta e questo è uno dei motivi della scelta dei tassisti: pochissimi fermi, pochissima manutenzione (in verità vale la regola degli elettrici che i tagliandi e revisioni sono una farsa in cui fanno poco o niente) e bassi consumi.
Ma questo è da dire che è per merito di Toyota e la sua affidabilità totale (non è un termine che ho coniato io, ma è stato cucito su Toyota da decenni di analisi tecniche da laboratori di terze parti).
Infatti le elettriche nonostante siano più semplici hanno più problemi per il semplice fanno che non sono Toyota (l'unica casa che le fa con impegno è l'unica che non ha esperienza ed ha dovuto riscoprire tutto da zero: Tesla; tute le altre (fino ad oggi) le facevano con poco impegno).
Sembra voglia santificare Toyota a gratis: tutt'altro: non la posso vedere per quanto ci ha fatto perdere tempo sull'elettrico e quando avrebbe potuto forzare il mercato grazie al know-how, invece di inseguire il vapore acqueo dell'idrogeno.
Ma bisogna anche essere onesti e Toyota è qualità totale.
Prius (e poi le altre sue ibride) sono indistruttibili. Non a caso ha impiegato quasi 20 anni a raffinarla (la prius) vendendola sottocosto e solo appunto dopo due decadi è riuscita a portarla su altri mezzi cominciando a guadagnarci.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”