Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Volkswagen ID.3 sarà disponibile in versioni a scalare per autonomia: 348, 425 e 554 km
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Druido
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 21/01/2021, 21:10
Località: Mn
Veicolo: VW ID3 1ST+

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da Druido »

Posso convenire in gran parte con quello che scrivi sulla versione futura con batteria più piccola. Presumo che chi prenda una 58 non lo faccia per un uso prettamente cittadino. Non credo che l'hardware per 11 o 22 KWh abbia una differenza di peso come scrivi, non sai nemneno se modificabile via software come il massimo in DC. Io la uso per muovermi e le zone che attraverso hanno solo 22KWh e caricare a soli 11 per me è molto molto limitante. Poi se vuoi chi l'ha pensata ha ragione come non avere la retroilluminazione sui comandi. Decisioni opinabili.



ik4vfd
★★★ Intenditore
Messaggi: 249
Iscritto il: 01/10/2019, 17:33
Località: parma
Veicolo: e-up

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da ik4vfd »

con la concorrenza della Kona e della nuova Mercedes EQA prevedo tempi duri per la ID3...
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da Kimera »

Ho avuto personalmente il caricatore da 22kW e si è rivelata la soluzione peggiore:
Troppo lenta per viaggi lunghi
Troppo veloce in città
Troppo veloce per le commissioni
Troppo bassa l'efficienza quando si carica a bassa potenza
Tanto peso in più nel cofano da portarsi in giro inutilmente

Poi comunque non si sfrutta mai quella potenza perché:
Le Lidl spesso hanno le Swarco da 11kW
In estate tutte le colonnine tagliano la potenza a 13kW per il caldo
In inverno hai batterie fredde che possono caricare massimo a 8kW (come è successo con un proprietario di Zoe)
ecc...

Insomma, gli svantaggi del 22kW sono tanti
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
Druido
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 21/01/2021, 21:10
Località: Mn
Veicolo: VW ID3 1ST+

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da Druido »

Sulle 22 carico a 11 perché è il limite imposto. Poi le considerazioni che fai sono del tutto personali. A 11 in 1,5 ore carico 75km di autonomia a 22 ne caricherei 150... poi sei libero di pensare che sia meglio caricare a casa a 2,4Kwh. Rimane il fatto che per strada le colonnine sono da 22...non da 11. Poi puoi dire che sono nominali etc etc ma io mi baso su quelli altrimenti non ci sono basi di riferimento. Come da partenza descrivo quello che mi piace e quello no, forse qualcuno mi darà suggerimenti per utilizzare al meglio alcune cose altre forse le sistemeranno. Comunque apprezzo i tuoi argomenti, solo che non li condivido tutti. Grazie
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da Kimera »

Druido ha scritto:Comunque apprezzo i tuoi argomenti, solo che non li condivido tutti. Grazie
Ci mancherebbe ;)
I forum esistono proprio per confrontarci e spesso visioni dierse hanno ragione entrambi perché ognuno ha esigenze diverse :)
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:

frank
★★★★ Esperto
Messaggi: 4469
Iscritto il: 12/12/2018, 15:18
Località: Nord Milano
Veicolo: Tesla M3 LR 2019

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da frank »

Druido ha scritto:... poi sei libero di pensare che sia meglio caricare a casa a 2,4Kwh.
Questo sempre.
A casa infilo la spina e me vado a nanna, cosa mi importa a quanto ricarica. Il 99% delle volte avrò tutto il tempo di ricaricare anche al 100%.
Della carica AC in viaggio me ne faccio poco. 1 ora per 100 km di autostrada anche se vado a 22 kW è comunque troppo tempo.
Il caricatore 22 kW, mio personale parere, è utile solo a chi non ha carica domestica, che però deve sbattersi sempre a cercare la ricarica.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019. Ex Peugeot ION
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da mirko2016 »

Certo che per strada le colonnine sono da 22... però se vuoi auto che carica a 22 devi essere consapevole anche dei difetti che questo porta. Secondo me han fatto bene, gli svantaggi superavano di gran lunga i vantaggi. Meglio evitare lamentele per l'efficienza di ricarica casalinga, specie su auto con 58 kWh o più. Oppure il problema della sensibilità alla messa a terra che almeno sulla Zoe è maggiore che sulle altre auto (sempre che non sia una protezione, ancora non ho capito...)
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
ideedrei
★ Principiante
Messaggi: 9
Iscritto il: 01/12/2020, 8:36
Località: Bolzano
Veicolo: VW ID3

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da ideedrei »

Io ho una ID3 Life da circa due mesi e aggiungerei alla lista di cosa non piace i seguenti punti::
- non memorizza le impostazioni (ogni volta che salgo in macchina devo spegnere il lane assist)
- non funziona ancora la climatizzione in remoto per i modelli con clima monozona
- la modalità B frena poco. Scendendo dalla montagna preferirei una modalità B più frenante
- performance sulla neve non ottima a causa della trazione posteriore

I primi due punti spero verranno risolto da un aggiornamento (ho già 2.0 con car play ma non l'ha risolto)
robiPV
★★★ Intenditore
Messaggi: 132
Iscritto il: 18/06/2020, 18:03
Località: Pavia
Veicolo: Vespa Elettrica 70

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da robiPV »

vortex ha scritto: La ricarica domestica dovrebbe essere la normalità

Poi voglio dire, 11 kW è vero ci vuole il doppio del tempo ma pensare di fare ricariche grosse alle colonnine AC con auto che iniziano ad avere capienze di batteria importanti come ID3 è sbagliato in partenza

Il modello Tesla è sempre stato quello: carica a casa + supercharger e non perché si sono inventati un modello di business strambo ma perché è l'unico modo di rendere sostenibile la mobilità elettrica.
In base a queste riflessioni, quindi, per tutte le persone nella mia situazione, che non dispongono di garage di proprietà ma possono solo lasciare l’auto in strada, l’auto elettrica non sarebbe adatta.
Non solo oggi ma ancora per molto tempo, almeno finché non aumentino molte le prestazioni delle batterie
:cry:
Si tratta di un grossa % di utilizzatori; nelle città credo che la gran parte delle persone un box non ce l’abbia.

Poi ovviamente in provincia o nei paesi la situazione cambia radicalmente
VW ID3 Life 58 kWh 2021 - Assistance Pack (dal 2024) - Vespa elettrica (dal 2021) - Askoll es3 (venduto x vespa)
berpaniz
★★★★ Esperto
Messaggi: 1275
Iscritto il: 23/01/2019, 11:03
Località: PADOVA
Veicolo: MY RWD

Re: Cosa mi piace e cosa no della mia Volkswagen ID.3

Messaggio da berpaniz »

Secondo me quando hanno progettato la ID.3 avevano il fiato sul collo sul problema costi che un auto elettrica comporta soprattutto per il pacco batterie, quindi questo difetto originario sui presupposti di progettazione possano aver compromesso qualcosa sul risultato finale come auto tutto tondo.
Se fosse vero questo non va bene, non credo che la maggior parte della gente sia disposta a sacrificarsi per la mobilità elettrica, può accettare solo a parità di prezzo e servizio reso, insomma deve essere un auto a batteria e non una batteria con le ruote.
Probabilmente la VW con la ID.3 potrebbe essere un po scivolata su questi discorsi, ma del resto non aveva alternative se voleva fornire un mezzo con un autonomia e velocità di ricarica che in qualche modo potesse avvicinarsi all'esperienza di una termica, almeno secondo i canoni del sentire comune.
E quì è anche un po colpa nostra che costringiamo i produttori a voler mettere un sacco di capacità batteria e velocità di ricarica per tentare di eguagliare le termiche, invece non è questo il fronte su cui si deve lavorare, il fronte più importante è infrastruttura di ricarica, se ci saranno tanti punti di ricarica, veloci e convenienti, non serve avere grosse batterie almeno nella gran parte dei casi di come oggi le auto termiche vengono utilizzate.
A me risulta che solo un produttore ha sposato queste mie idee ed è la Mazda con la MX-30, che ha fatto esattamente l'opposto di quello che ha fatto la VW con la ID.3, auto con batteria piccola ma tanto confort di bordo, ma pochi se la filano perché quando dici dell'autonomia, fuggono tutti, ma come dicevo il problema non è l'auto, ma l'infrastruttura di ricarica.
MY RWD. FV 6kW SolarEdge Black Edition LG .Detrazione 50%.Wallbox Zappi da 7kW

Rispondi

Torna a “Volkswagen ID.3”