Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37650
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da marco »

Mi è capitato di recente di guidare diverse auto a motore termico con cambio automatico, anche più potenti (sulla carta) delle auto elettriche in mio possesso. Ho avuto anche occasione di pestarci abbastanza con l'acceleratore per provare accelerazione e ripresa, ma la cosa che mi ha più colpito è la mancanza di prontezza quando si accelera senza preavviso.

Ho provato per esempio in autostrada dove viaggiavo tranquillamente sui 120 km/h ad un filo di gas, a schiacciare improvvisamente l'acceleratore fino in fondo per fare un sorpasso: con la mia Corsa-e per esempio, ma anche con tutte le vostre auto elettriche, siamo abituati che si schiaccia e si va (siamo un po' viziati :lol: ) mentre con la termica in questione (ma credo sia uguale per tutte quelle con cambio automatico) si sentiva che scalava una (o due?) marce e poi cominciava a riprendere, ma nel mentre che ho schiacciato e lei ha cominciato ad accelerare è passato forse un secondo o più.

Ovviamente per molto di voi il concetto è scontato, ma io sono passato direttamente 8 anni fa da termiche con cambio manuale alle auto 100% elettriche per cui mi mancava questo passaggio: eh, ne devono ancora fare di strada le termiche per "assomigliare" alle elettriche :D

PS: per non parlare poi della poca linearità dell'erogazione, che con il cambio automatico si nota meno ma con il cambio manuale la differenza è abissale. Capita infatti che acceleri e l'auto pare che non vada, poi ti accorgi che va fin troppo quando invece vorresti andare più piano.


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da fornaiokona64 »

:mrgreen: eh si...
Diciamo che in realtà questo comportamento delle termiche automatiche è molto più palpabile mi quei modelli che hanno cambi automatici a 6 rapporti e gestiti così così dalla centralina... Esempio La mia ds5 ibrida... Cambio automatico 6 rapporti con possibilità di palette al volante per poter cambiare manualmente...
Il comportamento da te notato lo avevo pure io meno di non passare in modalità manuale e decidere io stesso quale marcia tenere o eventualmente scalare...

Credo che resteresti ancora più sconvolto nel provare ad esempio, una Toyota rav4 ibrida (2500cc) piuttosto che una Lexus nx300h (sempre 2500cc) fra l'altro entrambe benzina quindi teoricamente più prestanti... Purtroppo il cambio cvt di Toyota da l'effetto scooterone ovvero, quando pesti a fondo senti principalmente il motore fare rumore ma prima che i giri motore vengano trasmessi alle ruote c'è ne passa...

Diciamo pure che se ad esempio si prova una termica sui 160cv con cambio automatico 8 rapporti e ben gestito dalla centralina, questo difetto va molto a diminuire ovviamente senza mai raggiungere i livelli di una EV di pari potenza... Soprattutto se selezioni la modalità sport...

:mrgreen:
Avatar utente
simo88
★★★ Intenditore
Messaggi: 649
Iscritto il: 20/10/2019, 1:05

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da simo88 »

Assolutamente marco, concordo, il piacere di guida di un'elettrica è ineguagliabile, anche il rallentare con modalità one-pedal in città, rallentare prima di un semaforo e non appena scatta, riprendere la marcia velocemente, oltretutto in città mi sento maggiormente sicuro, rilascio l'accelleratore, ho già una frenata decisa in corso e posso aumentarla con il freno (purtroppo la mia e-up non ha l'AEB per auto e pedoni)

La ripresa in autostrada è davvero formidabile con auto più grandicelle e non cittadine elettriche, ho avuto modo di provare una Tesla e come dici tu hai una ripresa praticamente istantanea anche a velocità autostradali, per un sorpasso o immissione, io le trovo più sicure, posso immettermi e raggiungere se non superare la velocità di chi è già in carreggiata
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da Paul The Rock »

Comunque la risposta sui cambi automatici dipende molto dal cambio e dall'auto... non ci può fare di tutta l'erba un fascio, ci sono cambi automatici che hanno risposte molto veloci ed altri molto meno.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Fabrizio Manni
★★★ Intenditore
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/2020, 16:56
Località: Spilamberto
Veicolo: Leaf 40 Kwh 2020

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da Fabrizio Manni »

Beh, è la differenza principale tra motore elettrico ed endotermico. Il tutto è dato dalla curva di coppia, nell'elettrico è praticamente una retta, coppia massima già a 0 giri, nell'endotermico è una curva, se non sei nel punto di coppia maggiore il cambio deve scalare.
Questo poi è anche il motivo per cui le auto endotermiche nel traffico consumano molto di più. Il motore ha un suo punto di rendimento ottimale, che coincide con il punto in cui si ha coppia massima bene o male, in città il continuo variare del numero di giri ti porta in zone di rendimento peggiori. L'elettrico ha sempre lo stesso rendimento, tende a calare di un nulla ad alti giri quindi a velocità massima. Questo rende quindi il consumo lineare perchè diventa in funzione di attrito e resistenza aerodinamica.

Il rovescio della medaglia è la velocità massima, le BEV sono auto con una sola marcia, possiamo quasi pensarle come della auto a benzina con la sola 3 marcia! In virtù della loro super coppia partono a cannone senza dover "sfrizionare" ma sono generalmente limitate in velocità massima dal quell'unico rapporto. So che stanno lavorando a cambi per le BEV, anche se onestamente non so se avranno un senso, tolte le auto ad elevate prestazioni.
Leaf 40 Kwh 2020 + Opel Corsa-E 2021

PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da PaoloPerotti »

marco ha scritto: 29/08/2023, 17:59... diverse auto a motore termico con cambio automatico, anche più potenti (sulla carta) delle auto elettriche in mio possesso ... la cosa che mi ha più colpito è la mancanza di prontezza quando si accelera senza preavviso.
Questo ritardo è dovuto essenzialmente a due cause :
1) il grande momento di inerzia meccanico del powertrain a pistoni: tutto il gruppo
  • pistoni e bielle (non ruotano ma si muovono),
  • albero a gomiti,
  • valvole e distribuzione,
  • cinghie e pulegge,
  • alternatore,
  • compressore del condizionatore,
  • pompa servosterzo ed acqua,
  • volano e gruppo frizione,
  • cambio ed eventuale albero di trasmissione.
Ruotano per cui hanno fisicamente presentano una inerzia che risulta molto elevata .
Nei veicoli ibridi avendo più componenti in rotazione questa inerzia aumenta: solo Toy con il suo sistema Hybrid Synergy Drive riesce a "limitarla".
Mentre nei veicoli elettrici questa inerzia (essendo le masse in rotazione molto più limitate) è circa 1/10 di quelle a pistoni.
2) per aumentare i giri (accelerare) di un motore a pistoni è necessario introdurre più carburante (pompetta di riresa) che deve bruciare, ma questo carburante in più provoca (momentaneamente) un aumento dell'inquinamento per cui deve essere limitato in tempo e quantità.
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da giabon »

Dal 2001 al 2022 ho avuto solo auto automatiche, di varie marche (Mercedes, Honda, Peugeot, Suzuki) e provato altre marche (di amici e in car sharing) e, pur avendo notato differenze tra tutte, posso tranquillamente affermare che le elettriche (ad esclusione dei quadricicli), sono un’altra cosa come risposta al pedale.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da PaoloPerotti »

Fabrizio Manni ha scritto: 30/08/2023, 11:44Il rovescio della medaglia è la velocità massima, le BEV sono auto con una sola marcia ... ma sono generalmente limitate in velocità massima dal quell'unico rapporto
Non sono d'accordo con te:
I motori elettrici montati sulle moderne auto elettriche hanno un range di funzionamene molto più ampio di rispetto ai vecchi motori a pistoni tale da non limitare la velocità massima :
Ad esempio la Tesla più economica raggiunge tranquillamente i 220 km/h ad un regime di rotazione di circa 20'000 giri al minuto, senza ver bisogno di un cambio di velocità.
Perché allora molte altre auto (ad esempio la Twingo tocca solo 135 km/h) invece, sono limitate come velocità massima ?
A mio avviso il limite è dovuto a
  • scarsissima autonomia: ricordo che gli attriti aerodinamici crescono col quadrato della velocità
  • motore & inverter tecnologicamente un pò datati che limitano la velocità di rotazione a 10'000 giri
  • effettiva utilità: in quasi tutti gli stati esiste un limite di velocità
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da red69 »

Anch'io confermo (ho guidato automatiche dal 1999), ma non è questione di cambio, ma di coppia disponibile istantaneamente che è una caratteristica insita nel motore elettrico.
Io ho posseduto anche due auto con motore V8, in entrambi i casi non turbocompresse e automatiche. Questa configurazione è quella che si avvicina di più all'esperienza dell'elettrico in termini di risposta all'acceleratore, avendo un v8 curva piatta già da 1000 giri/minuto, ma in ogni caso nei primi 1000 giri il v8 ha inerzia, mentre anche un elettrico piccolino eroga la massim potenza subito.

Parlando poi specificamente di cambi automatici, va anche detto che c'è una bella differenza di risposta (intesa come tempo di scalata a una/due marce più basse) tra un doppia frizione e un automatico classico con convertitore tipo il geartronic volvo (che non per niente nei forum di volvisti veniva storpiato in "geriatrico"). A sua volta differente la risposta di un CVT
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
Fabrizio Manni
★★★ Intenditore
Messaggi: 341
Iscritto il: 21/10/2020, 16:56
Località: Spilamberto
Veicolo: Leaf 40 Kwh 2020

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da Fabrizio Manni »

PaoloPerotti ha scritto: 30/08/2023, 12:33 I motori elettrici montati sulle moderne auto elettriche hanno un range di funzionamene molto più ampio di rispetto ai vecchi motori a pistoni tale da non limitare la velocità massima :
Non arrivano a colmare il divario in termini di sola velocità massima. Guarda quanti Kw ha una Tesla, e guarda qualsiasi auto a benzina con la stessa potenza (e stessa carrozzeria, non un suv o un fuoristrada puro), vedrai che avrà una velocità di punta maggiore se non limitata via software.

Stiamo parlando del nulla, dato che oltre i 150-160 km/h realmente non ci va praticamente nessuno. E praticamente tutte le BEV raggiungono limiti simili, Twingo e Spring a parte probabilmente per limitare anche il drenaggio della batteria in pochi minuti.

Ma poi, chi è che farebbe più dei 130 su una twingo? :mrgreen: E' una city car, e come tale va usata, stesso discorso per qualsiasi city car alimentata come preferisci.
Leaf 40 Kwh 2020 + Opel Corsa-E 2021

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”