Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Canard
★★★ Intenditore
Messaggi: 262
Iscritto il: 27/05/2021, 20:45
Località: Molise
Veicolo: Model 3 LR 2020

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da Canard »

selidori ha scritto: 23/12/2023, 18:22
Canard ha scritto: 23/12/2023, 14:18 Ho percorso con la mia auto circa 64.500 km con pneumatici originali montati dalla casa costruttrice.
Appunto, probabilmente sono specifici per auto elettrica.
Non penso. Sono le Michelin sport pilot 4.


3 pannelli solari termici. Boiler 500 lt. acqua calda. FV 8kw. Wallbox Zappi trifase

Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1031
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da Corrado5834 »

selidori ha scritto: 23/12/2023, 8:41 Infatti le mie auto hanno sempre avuti i pneumatici specifici per BEV
Anche la mia leaf 40 li aveva, Goodyear, ed hanno fatto una buona riuscita, cioè 50.000 km; cambiati i due anteriori pochi giorni fa, i posteriori sono ancora lì. Vista la buona riuscita li ho rimessi uguali anche se costano qualcosa in più (175 l'uno). Più o meno come la Yaris Hsd che avevo prima, che li cambiava pure lei ogni 50.000 km, sempre in condizioni di sicurezza.
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da mandaro »

Senza dubbio il peso e la (molto) maggiore coppia hanno la loro influenza sulla durata, se non altro per via di talune leggi della fisica.
Quindi, a parità di tutte le altre condizioni, è inevitabile che in un veicolo nettamente più pesante e anche più scattante (con i due effetti che in pratica si... aiutano a vicenda) le gomme abbiano una durata inferiore. E mi pare quindi molto verosimile che chi passa da un'auto termica a una elettrica (di paragonabili dimensioni e prestazioni) si ritrovi a dover cambiare le gomme prima del previsto; specie se le gomme sono "normali" e non specificamente adatte all'auto elettrica (nel qual caso, peraltro, i costi potrebbero essere più alti).

Comunque penso anch'io, come altri, che per quanto riguarda la durata delle gomme le influenze di gran lunga più determinanti risiedano nel modo in cui le gomme vengono usate.
Al primo posto della classifica metterei il cosiddetto stile di guida; molti considerano ottima una durata di 20-25mila km, mentre per molti altri il minimo accettabile è 70-80mila o anche di più. E non è affatto raro che chi fa "tanta strada" con un treno di gomme faccia tanta strada anche con le pastiglie dei freni e con la frizione (e difficilmente si tratta di coincidenze).

Poi c'è la manutenzione, a cominciare dalla pressione: le gomme "sgonfie" si usurano molto più in fretta, specie sui fianchi (anche se magari guadagnano in tenuta di strada, almeno in certe circostanze); e il più delle volte è proprio l'usura sui fianchi a decretare la necessità di sostituzione. Se le gomme lavorano alla pressione prescritta (o anche superiore) l'usura è più uniforme e si ottiene pure un beneficio in termini di consumo di carburante; ma non bisogna esagerare, perché il gonfiaggio esuberante comporta anche possibili penalizzazioni nella tenuta di strada e nel cosiddetto "comfort".
E poi c'è la periodica "rotazione", che in linea teorica dovrebbe essere continua (così da sottoporre continuamente tutte le gomme alle stesse sollecitazioni) ma che ovviamente non può esserlo e viene quindi effettuata (o consigliata) a intervalli di N km; dove il valore di N, che ovviamente è tanto più favorevole alla durata delle gomme quanto più è piccolo, dipende essenzialmente dalle abitudini, dalle esigenze e pure dalla... memoria del guidatore.
Tra l'altro, grazie alla ormai diffusa presenza delle rotatorie, le gomme di destra sono inevitabilmente sottoposte a maggiori sollecitazioni rispetto a quelle di sinistra e, quindi, da quel punto di vista sarebbe opportuno che la rotazione avvenisse non con lo schema davanti/dietro ma con quello incrociato, che però, oltre ad essere da molti osteggiato a priori, è sempre più spesso "impossibile" perché le gomme, sempre nell'interesse nostro e della nostra sicurezza, hanno un verso di rotazione "obbligatorio" e quindi per poter essere spostate da un lato all'altro della vettura richiederebbero di essere smontate dai cerchioni, con tempi e costi improponibili.

PS. Può anche darsi che una persona, passando da un'auto termica ad una elettrica, si ritrovi a cambiare spontaneamente il proprio stile di guida, con tutte le possibili conseguenze sulla durata delle gomme.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20901
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da selidori »

Non avevo mai pensato alle rotatorie.

Sull'ultimissima frase, ovvero cambiare spontaneamente lo stile di guida passando ad EV, posso citare il mio caso, direi "strano".
Le prime auto che avevo erano ad autonomia limitate (Tazzari ed Ampera, che cercavo di usare come BEV) e pochi punti di ricarica, lenti. Quindi guidavo da nonno, cercavo il record, partivo piano e rallentavo tantissimo. In poche parole stressavo meno le gomme.
Poi la situazione è cambiata, autonomia mi bastava sempre (Leaf 40kWh) e quando non bastava c'erano tanto le fast (chademo) in giro. Quindi ho guidato molto più allegramente. Nel frattempo sono invecchiato e forse cercavo più emozioni (non è il contrario?) o forse sentivo meno i brividi della velocità, quindi la mia guida è diventata più aggressiva.
E poi c'e' l'auto attuale che secondo me Citroen ha tarato molto tranquilla come deve essere una ec4 che si configura come paccioccona (parlo di modalità NORMAL, che appare per default e tendi a tenertela) e sono passato da modalità NONNO e poi TAMARRO a finalmente utente normale.
Quindi non conta solo lo stile di guida ma anche l'auto, i viaggi, l'infrastruttura, la propria vita.
Ovviamente questo vale per chi come me in 15 anni ha cambiato 5 auto elettriche, ma vista l'evoluzione ed i problemi che davano le prime, non sono caso poi tanto raro.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da gianni.ga »

Con la Leaf 24 in modalità eco le gomme estive hanno fatto 60.000 km, quelle invernali ne hanno fatto 30.000 e sono state cambiate che avevano ancora metà battistrada ma si erano indurite dopo 8 anni.
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da gianni.ga »

Quello del peso è un falso problema.
Una Ev pesa come un diesel con cambio automatico. Non puoi controntarlo con quello di una panda con 0 stelle.
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013
Avatar utente
richiurci
★★★ Intenditore
Messaggi: 696
Iscritto il: 30/05/2017, 8:56
Località: Pessano (MI)
Veicolo: Celestina Eli Spike

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da richiurci »

Io dopo 10 anni in elettrico invece credo sia fuorviante attribuire alle EV una maggiore usura.
I ragionamenti si fanno a parità di condizioni e di guida, guindi l'unico dato a sfavore delle EV, a parità di categoria di auto, è FORSE (non sempre) il peso leggermente maggiore, che comporta una maggiore usura in curva se però si guida molto allegramente.

Il resto, cioè in particolare la coppia notevole ma COSTANTE e l'assenza di frizione, nonchè la frenata rigenerativa, portano a un'usura uguale o minore perchè evitano slittamenti delle ruote e spingono ad una guida più fluida.

Poi è ovvio che siccome siamo tutti bambini avere un'auto, magari utilitaria, con accelerazione da sportiva porta ad esagerare un po' col piede, e lo vedo per esempio dai consumi e le usure della Twingo in mano a mio figlio, che parte sempre a razzo e sfrutta poco la frenata rigenerativa (e troppo i freni tradizionali)

Io sulla mia Seicento Elettra, MOLTO più pesante della equivalente a benzina, dopo 110000 km non ho ancora cambiato le pastiglie. Le gomme durano pochino (60000km) ma nell'uso solo cittadino, e di solito le devo cambiare per usure asimmetriche legate alla convergenza e alla qualità di sospensioni e braccetti....è pur sempre una city car FIAT anni 90...
i miei articoli su veicoli elettrici, batterie, risparmio energetico e altro https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... i-articoli
Fantasio
★★★ Intenditore
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/06/2020, 16:31
Località: Roma
Veicolo: E-UP

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da Fantasio »

Comunque il problema dev'essere reale, se molte persone si lamentano di questa maggiore usura, e io stesso non ho mai avuto un consumo simile in 45 anni di guida (e non ho certo uno stile di guida "allegro").
Ipotizzo: dato che molti (io per primo) girano con i pneumatici non ben gonfi, non li ruotano spesso e le condizioni delle strade sono quelle che sono, potrebbe essere che in queste condizioni (quindi condizioni molto frequenti) le differenze dovute a maggior peso/coppia si accentuino?
Ian-VI
★★ Apprendista
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/12/2019, 10:07

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da Ian-VI »

Fantasio ha scritto: 23/12/2023, 14:50 Da possessore della E-Up ho dovuto cambiare tutte e 4 le ruote dopo 30mila chilometri (anzi, le motrici già dopo 20mila, forse qualcosa in più), cosa che in oltre 40 anni non mi era mai successa. A naso direi che con questa macchina le gomme durano circa la metà di quanto durassero prima, e certamente non dipende dal mio stile di guida.
Davvero? Io ho avuto impressione opposta, e-up ritirata a luglio 2021, ora 28.700km ho ancora le gomme originali.
Le ho fatte girare in primavera a circa 21-22 mila, ho chiesto al gommista come erano messe, e mi ha risposto "no no le giriamo solo, ne fanno di strada ancora queste...".
Non so se mi hanno messo gomme particolari in concessionaria ma dubito... boh...
The best football game www.itnsoccer.com
Fantasio
★★★ Intenditore
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/06/2020, 16:31
Località: Roma
Veicolo: E-UP

Re: Le auto elettriche consumano le gomme più velocemente?

Messaggio da Fantasio »

Aggiungo che le mie gomme, al momento del cambio (tutte e quattro) erano così usurate da essersi lacerate (due su quattro), quindi neanche posso dire di avere avuto un qualche accidente, buca, sterrato o altro: è stato proprio il logorio "naturale" a costringermi al cambio.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”