Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37606
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da marco »

Ho già letto molto in merito ma ancora non mi è chiara la strada da seguire: nel mio caso potrei optare per l'una o l'altra soluzione senza problemi, ed anche il modello che mi hanno proposto ieri (che non è detto sia quello che installerò, e di cui abbiamo già parlato qui > cosa-ne-pensate-della-pdc-aria-acqua-cl ... 27448.html) viene proposto sia nell'una che nell'altra soluzione > https://www.clivet.com/pompe-di-calore-full-electric

Ora ricordo qualche differenza in favore della monoblocco, ovvero che è tutto un blocco appunto e se c'è qualche problema lo si manda via tutto insieme, come fosse un televisore per capirci: alcuni modelli di pompe di calore che utilizzano poi un gas più performante possono essere proposti per esempio solo in monoblocco, per questioni di sicurezza (ma non è il caso dell'esempio di cui sopra visto che il gas è lo stesso per entrambe le soluzioni)

La monoblocco ha però lo svantaggio che i tubi dell'acqua girano all'esterno della casa, per cui da quanto ho capito se andiamo in vacanza in inverno e spegniamo il riscaldamento potremmo anche andare in contro al ghiacciamento e conseguente rottura dei tubi. La monoblocco è poi più grande all'esterno e più ridotto all'interno, dove immagino si tenga solo l'accumulo mentre la splittata richiede più spazio all'interno.

Riguardo la rumorosità quale sarà meglio? Ma soprattutto parlando di efficienza, qualche preferire? Ed i costi di acquisto e di installazione?
A me ieri mi hanno proposto la splittata senza neanche accennarmi l'esistenza della monoblocco, non so perché ma mi piacerebbe saperne qualcosa in più prima di valutare il preventivo, per cui se qualcuno ha qualche informazione in più da aggiungere ben venga (che dovrebbe essere poi un lavoro dell'azienda che installa, ma sappiamo bene che è un mondo nuovo con poche informazioni e spesso chi vende mira a fare i propri interessi)


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Mugna
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
Località: Casole d'Elsa
Veicolo: Peugeot e 208 GT

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da Mugna »

Mancano delle informazioni fondamentali tipo:

Nel locale tecnico hai spazio per l'eventuale unità interna della splittata? (ha le dimensioni di una caldaia più o meno) Nel caso potresti anche prendere una splittata con unità integrata in quel caso avrai una sorta di torre che ingloba accumulo, unità interna idronica e tutto il resto, inoltre per il volano termico hai spazio?

La tubazione che dalla casa collegherà l'unità esterna, dove e come passerà e quanto sarà lunga?

Molto dipende dal posizionamento dall'unità esterna, io in una casa ho una monoblocco, e nell'altra una splitta perchè messa in giardino a circa 7-8 metri dalla casa, con tubazioni interrate.
paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da paskyu »

marco ha scritto: Riguardo la rumorosità quale sarà meglio? Ma soprattutto parlando di efficienza, qualche preferire? Ed i costi di acquisto e di installazione?
Secondo me i costi di installazione bene o male si equivalgono, ma in caso di sostituzione futura, i costi saranno sicuramente più bassi.
Per il congelamento di acqua, ho da 6 anni la monoblocco e in inverno fa solo ACS, quindi per gran parte del tempo l'acqua è ferma, mai avuto problemi, del resto i tubi vengono coibentati, non sono all'aria.
Altro vantaggio, lo spazio; se l'unità è monoblocco, internamente avrai più spazio per l'accumulo per ACS ed i relativi collegamenti tra tubi e valvola 3 vie.
Inoltre potrebbe servirti il volano termico per il riscaldamento, come detto da Mugna, per cui risparmiare spazio interno potrebbe essere utile.

Ciao
Avatar utente
fb87
★★ Apprendista
Messaggi: 60
Iscritto il: 07/07/2021, 11:59
Località: Cagliari
Veicolo: Volkswagen ID.4 1st

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da fb87 »

Ciao, io ho una monoblocco Ariston Nuos. L'ho posizionata in veranda dove di pomeriggio batte il sole e le temperature possono raggiungere anche i 40 gradi (il pavimento della veranda è nero). L'ho voluta fare così proprio per migliorare l'efficienza della pdc sfruttando l'effetto serra. Nel contempo ho aggiunto un meccanismo capace di redirigere l'aria fredda in uscita e l'aria in ingresso. In estate l'aria fredda viene indirizzata nella cucina (adiacente alla veranda). In inverno invece l'aria in ingresso viene presa dalla cucina. Praticamente la pdc lavora sempre con la temperatura massima in ingresso. Se più alta quella della veranda prende dalla veranda, altrimenti dalla cucina. Fatto così, ma non ho calcoli alla mano, credo di aver migliorato di parecchio l'efficienza soprattutto in inverno. Se ti ritrovi una soluzione simile con un locale tecnico che fa da serra potrebbe essere un'idea. Non è molto rumorosa, come il motore di un condizionatore :D Tutto però secondo me dipende dall'installazione. Spero di essere stato d'aiuto.
Flavio - Volkswagen ID.4 1st
roosters
★★★★ Esperto
Messaggi: 1316
Iscritto il: 11/10/2019, 9:44
Località: Sesto calende (VA)
Veicolo: OPEL CORSA E
Contatta:

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da roosters »

Io ho una monoblocco come in firma e visto che il bollitore ce l'avevo già all'interno mi hanno tolto la caldaia e messo il volando termico per il riscaldamento..altro c'è il pannellino di comando..ho preferito mettere l'unità esterna in giardino praticamente sopra la vecchia caldaia..saranno 6/7m di tubi dell'acqua in totale...mi sono impuntato a farmi mettere d32 per evitare problemi..ma alla fine all'aperto sono circa 1metro che però ho coibentato le curve ulteriormente grazie a @paskyu :D il resto passa sotto la bolla di lupo in una canalina che ho installato apposta..
Corsa E Voltaic Blue.. : :D :D Quella del CAPO Marvel R :mrgreen: - Fv : 9.35 kwp 11 pannelli LONGI SOLAR 360W S/SO + 14 pannelli QCELLS 385W N/NE + inverter Solaredge SE6000H + Ottimizzatori P505/401. PDC AERMEC HMI080 MONOBLOCCO WALLBOX GO-E Piano induzione BOSCH

Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37606
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da marco »

Mugna ha scritto:Mancano delle informazioni fondamentali
Si, perché la mia voleva essere una domanda generica, ma se vogliamo dare due specifiche posso dire che l'unica cosa che non ho o che non voglio ricavare, sono i due metri per due di locale tecnico che alcuni mi richiedono. Per il resto ho lo spazio a colonna in cucina a tutta altezza dove adesso c'è la vecchia caldaia, e posso posizionare l'unità esterna in corrispondenza proprio dall'altra parte della parete esterna, appesa un po' più basso della caldaia (sto al primo piano) così da poterci fare manutenzione più facilmente ma allo stesso tempo non da prenderci contro con la testa quando si passa da li sotto, visto che lì c'è un passaggetto; oppure anche potrei scendere a terra e fargli attraversare il passaggetto per poi piantarla in giardino su una piccola fondazione un metro più in là.

Intanto altre due cose che mi ha detto un altra azienda poco fa: di non mettere l'unità esterna a nord ma a sud (nel mio caso sarebbe a sud-est) e poi di valutare di cambiare i termosifoni da ghisa ad acciaio (ma intanto stacco il gas, ad efficientare ci penseremo poi i prossimi anni: sarebbe meglio fare al contrario ma il budget non è infinito per cui si va a priorità)
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
roosters
★★★★ Esperto
Messaggi: 1316
Iscritto il: 11/10/2019, 9:44
Località: Sesto calende (VA)
Veicolo: OPEL CORSA E
Contatta:

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da roosters »

marco ha scritto:
Intanto altre due cose che mi ha detto un altra azienda poco fa: di non mettere l'unità esterna a nord ma a sud (nel mio caso sarebbe a sud-est) e poi di valutare di cambiare i termosifoni da ghisa ad acciaio (ma intanto stacco il gas, ad efficientare ci penseremo poi i prossimi anni: sarebbe meglio fare al contrario ma il budget non è infinito per cui si va a priorità)
Io per comodità ho l'unità esterna a nord ovest ..so che forse l'efficienza ne risente ma altrimenti dovevo fare più di 15/20 m per arrivare a sud...
Corsa E Voltaic Blue.. : :D :D Quella del CAPO Marvel R :mrgreen: - Fv : 9.35 kwp 11 pannelli LONGI SOLAR 360W S/SO + 14 pannelli QCELLS 385W N/NE + inverter Solaredge SE6000H + Ottimizzatori P505/401. PDC AERMEC HMI080 MONOBLOCCO WALLBOX GO-E Piano induzione BOSCH
Mugna
★★★ Intenditore
Messaggi: 477
Iscritto il: 25/08/2020, 16:16
Località: Casole d'Elsa
Veicolo: Peugeot e 208 GT

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da Mugna »

marco ha scritto:Si, perché la mia voleva essere una domanda generica, ma se vogliamo dare due specifiche posso dire che l'unica cosa che non ho o che non voglio ricavare, sono i due metri per due di locale tecnico che alcuni mi richiedono. Per il resto ho lo spazio a colonna in cucina a tutta altezza dove adesso c'è la vecchia caldaia, e posso posizionare l'unità esterna in corrispondenza proprio dall'altra parte della parete esterna
OK quindi devi necessariamente installare un unità interna di tipo "tower", per motivi di spazio ed anche estetici, però l'eventuale volano termico dove lo metti?

Che termosifoni hai, quanti litri avrà la PDC a disposizione nell'impianto?

Sai il diametro della tubazione principale e dei collegamenti ai termosifoni?

Con poca acqua rischi che la PDC non riesca a lavorare come dovrebbe e fare ON-OFF a go go, con efficienza che va a farsi benedire ed inoltre troppi ON-OFF non fanno bene al compressore.

Se l'unita esterna la puoi mettere subito nella parete dietro, puoi mettere anche una monoblocco senza grossi rischi di congelamento, comunque è sempre bene mettere l'antigelo nel circuito.

Comunque montando un unità interna di tipo tower, puoi anche andare di splittata, i collegamenti sono ridotti al minimo, con la split avrai i due tubi frigo che vanno all'esterno, con la monoblocco i due tubi dell'acqua, oltre ovviamente in entrambi i casi al cavo elettrico di alimentazione e quello di comando.
MaxVe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1699
Iscritto il: 26/07/2021, 15:27
Località: Veneto
Veicolo: Renault Zoe R135

Re: Meglio preferire una pompa di calore splittata o monoblocco?

Messaggio da MaxVe »

Personalmente installerei una splittata solo se la specifica installazione la rende necessaria, altrimenti preferirei di base le monoblocco.

Dal mio punto di vista hanno il vantaggio di avere il circuito frigorifero sigillato in fabbrica, meno gas che circola, manutenzione straordinaria e istallazione più semplice e che può essere fatta da qualsiasi idraulico di fiducia senza necessità di trovarne uno con patentito FGAS.
Renault Zoe 135 Intens - Fotovoltaico Pannelli Rec Alpha 8,88 Kw Inverter SolarEdge con Ottimizzatori 6Kw e accumulo LG Chem Resu 10H - Climatizzazione casa Brofer HPU600

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”