Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

La MG4 sarà dotata probabilmente di due tagli di batteria, di 61 kWh NMC o 50 kWh LFP, con motori elettrici dotati di una potenza di 115 o 130 kW.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37547
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da marco »

Qualche giorno fa e per motivi che non vi sto qui a spiegare, mi sono trovato con una MG4 elettrica in mano con cui ci ho fatto 200 km tutto d'un fiato in autostrada, datomi in mano accesa e senza spiegarmi nulla... tanto che non sapevo manco come fare per spegnerla visto che ha la chiave che si tiene in tasca (key entry o key start) e non ho trovato alcun pulsante sull'auto come invece ho sulla Corsa-e :lol:
Non so manco la versione che era, non avevo letto alcuna istruzione prima e nessuno mi ha spiegato nulla, partito e via: comunque nel breve viaggio in cui non ho avuto necessità di ricarica, mi sono segnato strada facendo qualche appunto vocale e che provo a riassumere qui. Intanto allego una foto ma ne ho anche altre, per cui se potete aiutarmi a capire se vi sia qualche particolare per poter risalire alla versione, ben venga
2023-11-15-15h26m07.jpg
2023-11-15-15h26m07.jpg (414.09 KiB) Visto 1937 volte
Questo è il cruscotto, segnava 393 km al 90% di SoC: notare che da nessuna parte sono indicati i km totali, forse bisognava cambiare l'impostazione del cruscotto? Boh!
2023-11-15-15h27m06.jpg
2023-11-15-15h27m06.jpg (213.52 KiB) Visto 1937 volte
Sono quindi partito e ho provato a dare qualche accelerata, e mi è sembrata più potente della Corsa-e (ma non sono sicurissimo): ho imparato poi oggi che dovrebbe essere una trazione posteriore, ma nella guida non me ne sono accorto (forse perché era tutto un dritto)

Dopo aver viaggiato un po' usando il pedale, ho capito in seguito che c'era il Cruise Control Adattivo, che si avviava premendo il pulsante del line assistant: io volevo tenere il ACC attivo ma senza line assistant ma non sono riuscito a tenere l'uno senza l'altro (probabilmente si potrà, ma sul momento non ho capito come). Ho imparato in seguito che su quest'auto il ACC è di serie su tutte le versioni, e questo non è niente male come cosa e credo siano in pochi altri a farlo.

La pressione delle gomme è indicata a display e ne occupa una buona parte, mi sembra un po' invasivo ma forse si può cambiare. In basso a destra era indicato la percentuale di potenza istantanea, ma abbastanza inutile come cosa credo. Avevo lo specchietto destro regolato male, tutto in basso, e non ho trovato modo di regolarlo dall'interno: non so se vi sia veramente una regolazione oppure vada spostato manualmente.

Tornando al ACC, con la levetta premuta un po' più a lungo del solito si sposta di 5 km/h mentre premendolo più velocemente avanza di 1 km/h, credo sia lo stesso con la Corsa-e. Bisogna stare attenti alla velocità mentre si viaggia perché lo scarto è veramente minimo, fra la velocità a cruscotto e quella reale: in autostrada ai 135 era intorno ad 1 km/h.

Riguardo all'autonomia, sono partito con l'auto che indicava quasi 400 km e sono arrivato a destinazione solo 99, quindi fatti circa 200 e persi circa 300: non male neanche questo considerando che ho fatto quasi tutta autostrada ai 135 km/h (anche se c'era un po' di traffico qua e la). Volendo potrei ricavare distanza e tempi precisi se qualcuno volesse ricavare i consumi medi.

Come assetto e spazio a bordo, mi è sembrata simile alla Corsa-e: il baule è sicuramente più capiente, per il resto non so. Come rifiniture mi è parsa un po' più spartana ma non è una caratteristica a cui io dia grande importanza. Il riscaldamento sembrava non funzionare, perché dopo un po' e con 18°C fuori ha cominciato a fare un po' freschetto ed ho acceso e poi alzato gradualmente fino a 24°C ma continuava ad entrare aria fredda: ho quindi messo su HI e finalmente è entrata aria calda, boh!? Come impressione mi è sembrato un po' mento potente il riscaldamento, rispetto a quanto sono abituato con la Corsa-e.

Non ho visto a portata di mano un tasto per cambiare le mappature o la rigenerazione, ma solo una rotella per passare da R, N o D (poi magari c'è il modo, non so). Tornando al ACC, visto che non si può disattivare il line assistant, pare che anche sul dritto cerchi di correggere sempre per sentire se teniamo il volante: credo faccia così anche la Corsa-e ma però lo disattivo sempre, qui invece non ho trovato il modo.

Come dicevo non ho trovato il modo di regolare la frenata rigenerativa ma comunque mi è parso un utilizzo abbastanza bilanciato, sullo stile della Cizerina. Il sedile mi è parso bello comodo ed avvolgente, anche se non ho capito se vi fosse il supporto lombare regolabile, che invece è una grave mancanza nella Corsa-e.

E' tutto quello che mi sono scritto, per il momento: scusate l'ordine sparso e la ridondanza, ma in pratica è una mezza trascrizione di appunti presi al volo. Comunque auto interessante, soprattutto per il basso prezzo a cui viene proposta. Poi giusto oggi ho scoperto che una delle poche se non l'unica al momento, che propone un buon sistema V2L come indicato qui > quali-auto-forniscono-una-schuko-da-cui ... 34652.html per cui cercherò di seguirla in futuro e chissà che prima o poi non venga ad affiancare o sostituire uno dei miei attuali mezzi :D


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2094
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da Hdi »

Vista l'autonomia e le prestazioni potrebbe essere la base da 51 kwh e 170 cv oppure la versione da 64 kWh e 204 cv (anzi, direi proprio la 64 kWh).
Non è la 77kwh, la quale dovrebbe avere ben più autonomia. Di sicuro non è la 64 kWh Xpower: con 435 cv e uno 0-100 in poco più di 4 secondi la differenza di prestazioni con la Corsa è enorme, te ne saresti accorto alla prima accelerata.
Yisheng
★★★ Intenditore
Messaggi: 686
Iscritto il: 08/05/2021, 11:59
Località: Treviso

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da Yisheng »

È la MG4 Comfort, direi 1a serie visto che non ha le spazzole posteriori.
Tesla Model 3 Long Range AWD 2019 / VW e-Up! 2021 / BYD ATTO 3 Design 2023 - Usa il mio riferimento per acquistare un prodotto Tesla e ottenere 3 mesi di Autopilot Avanzato gratuitamente.
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8583
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da pIONiere »

Esatto, non ha lo spoiler posteriore perciò può essere solamente la Comfort, cioè la versione di base.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37547
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da marco »

Cioè quella che viene intorno ai 20.000 euro, ovvero come la mia Corsa-e usata circa? Tanta roba per quel prezzo, nulla da dire. Da vedere poi l'affidabilità nel tempo ma soprattutto l'assistenza, anche se comunque ho già un concessionario nella mia città e ne apriranno uno settimana prossima nella città vicina: c'è poi da dire che non è detto che i meccanici del concessionario ci capiscano qualcosa in caso di problemi, già visto però anche con altri marchi. Comunque da tenere d'occhio sti cinesi...

Ma per spegnere ed accendere l'auto quindi, mi confermate che si fa con il telecomando della chiave? E se rimane la pila scarica, si resta con il cerino in mano? Mi pare strano.....

Edit: in realtà anche con la chiave scarica dovrebbe bastare avvicinarla al piantone per farla rilevare, o perlomeno è così in alcune auto.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2094
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da Hdi »

Di listino la versione base è sui 30k. A cui togliere gli incentivi ovviamente.

https://www.alvolante.it/listino_auto/mg-4
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37547
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da marco »

Ah ecco, mi sembrava un po' troppo ottimistico, gli annunci farlocchi di Autoscout mi hanno tratto in inganno. Comunque rimane un'auto dall'ottima qualità prezzo, concorrente diretta della BYD Dolphin pare.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
sl45h
★★★★ Esperto
Messaggi: 3600
Iscritto il: 24/03/2018, 20:37
Località: Udine

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da sl45h »

@marco nel caso di batteria telecomando scarica bisogna aprire l'auto con la chiave metallica inserita nel telecomando rimuovendo il guscio laterale alla maniglia lato guidatore (la parte fissa sulla portiera, della maniglia) sotto il quale bisogna inserire la chiave... aperta la portiera, il telecomando va posto nel pozzetto dentro il bracciolo e procedere nel modo consueto di i accensione (premere pedale del freno) inoltre per spegnere l'auto pur rimanendo seduti all'interno lo si effettua dal sistema infotainment altrimenti chiudendo l'auto dall'esterno l'auto si "spegne"

sl45h
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37547
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da marco »

pIONiere ha scritto: 18/11/2023, 22:28 può essere solamente la Comfort, cioè la versione di base.
La versione base però pare essere la standard: https://www.mgmotor.it/model/mg4
@sl45h : grazie del chiarimento. Vedo che sei possessore, mai provato la ricarica V2L? Nel caso di si e se ti va, potresti raccontarci tutto aprendo un nuovo argomento.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6870
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mie impressioni dopo un viaggio di 200 km con una MG4 Electric

Messaggio da pepo154 »

Beh leggo sul sito che rottamando e con finanziamento parte da 21790 e 22790 senza rottamazione.
Sono prezzi interessanti che si avevano al tempo con la Corsa solo che come auto sono anche di segmenti diversi.
Premetto che comunque opterei per quella con la batteria più grande non nego che ci fosse stata questa nel 2020 avrei preso questa, al tempo davano anche 10 mila di incentivi ben più di ora.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Rispondi

Torna a “MG MG4 Electric”