Quale procedura per preservare batteria monopattino Segway?

Forum per discutere dei monopattini elettrici, mezzi eco-friendly fatti per sfrecciare nei quartieri,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Diego costa
★★ Apprendista
Messaggi: 15
Iscritto il: 31/07/2020, 9:23
Località: Roma
Veicolo: Ninebot Segway ES2

Quale procedura per preservare batteria monopattino Segway?

Messaggio da Diego costa »

Buon pomeriggio a tutti ,
Sono nuovo del forum e volevo aprire un 3D per discutere al meglio su una tematica per cui ci si divide spesso e se ne discute: la gestione della batteria dei monopattino ai fini di una migliore ottimizzazione dello stesso ed una migliore autonomia.
Ieri ho acquistato un SEGWEY ES2 ma da una vita ormai cerco informazioni su batterie, mi documento e noto quello che può aiutarmi per questa gestione sempre delicata.

Riguardo alla batteria dei monopattini, voi che metodologia consigliate per evitare di buttare la batteria dopo pochi mesi?

Mi spiego: parlando al negozio e leggendo commenti su internet mi si è detto che queste batterie devono essere trattate al pari delle batterie a litio di uno smartphone: si, la cosa può lasciare perplesso chi mi sta leggendo ma posso garantire che lasciò perplesso anche me.

A me è stato consigliato per "allungare la vita" al monopattino questa procedura:

1) I primi 3-4 cicli di ricarica COMPLETI; la batteria non si deve mai scaricare completamente in nessun caso
2) Dopo i primi 3-4 cicli, caricare la batteria non andando MAI sotto il 20% e ricaricarla sempre fino all'80/85% (io tendo al 90% per i miei telefoni e mai avuto problemi di vita telefoni; li ho cambiati sempre e solo per altri motivi)
3) Ogni 60-70 cicli di ricarica, "estendere" la batteria fino al 100% (ricarica completa)
4) Il ciclo dopo la ricarica del punto 3, ripartire dal punto 2, per poi tornare di volta in volta al punto 3.

Praticamente, se come davvero mi hanno suggerito, bisogna trattare queste batterie al pari di uno smartphone; concludo che sicuramente sotto il 20% va sotto stress e sono anche d'accordo. Sono anche d'accordo sul tenersi in quel range di % batteria ma sono meno d'accordo sul caricarla completamente solo ogni 60-70 cicli.
Se davvero avrà le stessa vita di uno smartphone (batterie ormai tutte a litio), trattarle cosi magari potrà rendere in futuro ma io oltre questo contributo, volevo chiedere a qualcuno più esperto se fosse realmente d'accordo con questa procedura o se magari correggere o integrarla. Ve ne sarei estremamente grato.
Resta inteso che vi aggiornerò sulla vita del mio ES2 :)

A presto
Diego



Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37650
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quale procedura per preservare batteria monopattino Segway?

Messaggio da marco »

Io non mi farei assolutamente alcun problema: lo usi e quando torni a casa lo metti in carica, ed il giorno dopo è pronto per essere utilizzato... esattamente come fai con il cellulare che lo metti in carica la sera o quando hai la presa comoda, esattamente come molti di noi fanno con l'auto che quando arrivano a casa la sera la mettono in carica ed è pronta per il giorno dopo.

Al limite se sai che per qualche mese non lo userai, fai attenzione che la batteria non si scarichi del tutto perché poi si danneggia.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Rispondi

Torna a “Monopattini Elettrici”