Perché filo marrone e blu Ninebot ES2 si sono fusi insieme?

Forum per discutere dei monopattini elettrici, mezzi eco-friendly fatti per sfrecciare nei quartieri,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Pier73
★ Principiante
Messaggi: 6
Iscritto il: 19/01/2020, 16:16

Perché filo marrone e blu Ninebot ES2 si sono fusi insieme?

Messaggio da Pier73 »

Buonasera,
il mio Ninebot ES2 (con batteria aggiuntiva) dopo poco più di 1.000 km di meraviglioso servizio è attualmente inutilizzabile...

Il guasto si è verificato dopo un percorso scorrevole e pianeggiante di circa 4-5 km ed una salita con elevata pendenza (in cui in alcuni punti sono stato costretto ad aiutarmi con delle spinte con il piede) e lunga circa 1 km ... in pratica il monopattino si è spento, la ruota anteriore risultava frenata e i led della batteria integrativa hanno iniziato a lampeggiare.

Scrivo nella speranza di trovare qualcuno in grado di darmi qualche indicazione sulla possibile diagnosi e sulle relative modalità di riparazione al fine di fare tutto in autonomia, visto che i prezzi che mi hanno "sparato" per sostituire una semplice gomma sono a dir poco spropositati... piuttosto ne compro uno nuovo ... magari di un'altra marca vista l'inaffidabilità dimostratami dal Ninebot ES2 (dopo circa un mese dall'acquisto si era presentato il problema dell'andamento rallentato e a singhiozzo del monopattino in seguito all'accensione della luce ... problema risolto in garanzia da Sertec360 ... ).

Ho smontato il monopattino e ho appurato che deve esserci stato un corto circuito (o qualcosa del genere, non sono un elettricista ma, certamente, il filo blu, e forse, quello marrone devono aver avuto qualche problema, perchè si sono fusi insieme ...); vi allego le foto così che possiate comprendere meglio cosa è successo.


Non sono riuscito a smontare la ruota in quanto non posseggo la chiave per svitare il "coperchio" che da accesso al motore posto all'interno della ruota.

Probabilmente sarà necessario sostituire sia il motore che la scheda madre ... ma prima di farlo vorrei capire perchè si è verificato il guasto onde evitare che dopo averlo riparato, il problema si ripresenti ... considerate che il monopattino ha percorso poco più di 1.000 km.

PS: Evidenzio che, avendo acquistato il monopattino su Gearbest, oggi Seterc360 si è rifiutata di fornirmi assistenza asserendo che fanno assistenza solo per Segway Europe e non possono riparare prodotti che non sono importati da loro ... (per fortuna che un anno fa, almeno, il primo problema me lo hanno risolto in garanzia ... certo è che c'è molta confusione e Segway non fa una bella figura se vende i prodotti a Gearbest e ad altri ...., che li rivendono in Italia e poi, però, non ti fa valere la garanzia ... anche perchè mi pare evidente che i suoi prodotti, almeno l'ES2, non siano tanto affidabili.

Proverò a scrivere a Gearbest ma dubito che mi proporranno alcunché dal momento che l'acquisto risale a gennaio 2019.
Guasto 6.jpg
Guasto 6.jpg (78.72 KiB) Visto 2254 volte
Guasto 5.jpg
Guasto 5.jpg (92.71 KiB) Visto 2254 volte
Guasto 2.jpg
Guasto 2.jpg (90.83 KiB) Visto 2254 volte
Guasto.jpg
Guasto.jpg (64.57 KiB) Visto 2254 volte



Diego costa
★★ Apprendista
Messaggi: 15
Iscritto il: 31/07/2020, 9:23
Località: Roma
Veicolo: Ninebot Segway ES2

Re: Perché filo marrone e blu Ninebot ES2 si sono fusi insieme?

Messaggio da Diego costa »

Ciao Pier73, ci siamo già sentiti nell'altro 3D. Il problema alla base di tutta questa storia sono i seguenti secondo me:

1) Il monopattino, non l'ES 2 ma tutti in generale, sono un prodotto finito ma ancora non perfezionato. Come potrai notare è tutto un pò ancora in via di sperimentazione. Probabilmente avremo un prodotto più stabile, sicuro e soprattutto "solido" se "l'idea monopattino" prenderà il via.

2) Meccanici, elettrauti e chi di competenza non è ancora in grado di risolvere i problemi del monopattino in quanto il Know-How non è ancora diffuso.

3) L'assistenza è sempre restia e non è neanche chiara la gestione riparazioni, proprio come dicevi anche tu.

4) Io ho un ES 2 come il tuo e credimi, di meglio non ce n'è, tra quelli ovviamente legali in italia. Ci sono siti cinesi con monopattini che assomigliano quasi a motorini veri e propri ma se ti ci fermano sopra sono dolori perchè arrivano anche a 60 km/h...

5) L' ES 2 è il migliore rapporto qualità/prezzo e supera anche il top di gamma "legale" g30 max da come la vedo io e ti do una spiefazione : sicuramente ha prestazioni inferiori in termini di autonomia batteria e velocità ma l' ES 2 ha gli ammortizzatori su ENTRAMBE le ruote. Non trascurare e non trascurate questo dettaglio. Il g30max, il famoso TOP di GAMMA, NON ha ammortizzatori e , a meno che tu non viva in pianura padana o non debba percorrere strade con sporgenze, rientranze, dossi, buche , il g30 max (ripeto, top gamma, è fortemente sconsigliato).
Chiedi poi alla tua schiena per ulteriori informazioni. Io vivo a Roma, città dalle strade DISTRUTTE e il doppio ammortizzatore mi sta salvando tantissimo e nessun monopattino al di fuori dell' ES 2 lo avrebbe fatto. L'ammortizzatore riceve il colpo al posto mio e della mia schiena altrimenti avrei cominciato a camminare come se avessi scosse in continuazione.

6) Il perchè si sia rotto dopo 1000km purtroppo ho paura possa essere fisiologico per i motivi 1 e 2 anche se giustamente speravi, come lo spero anche io, che durasse di più... Io sono ancora a 250 km ma ti farò sapere se morirà.

7) I video su youtube con smanettoni che improvvisano modifiche agli hardware o agli ammortizzatori, lasciali a loro...fidati....

Concludendo , ci si può solo rivolgere all'assistenza perchè ogni problema su questi monpattini, dalla semplice ruota, al filo elettrico, alla forcella diventano un problema insormontabile anche per gli addetti ai lavori. Purtoppo è troppo presto anche per loro... Chi vivrà vedrà

Ti consiglio cmq di insistere con l'assistenza preposta, dopo di che, magari comprane un altro ma non spostarti dal doppio ammortizzatore che deve essere la base :)
Rispondi

Torna a “Monopattini Elettrici”