Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 04/12/2021, 17:24
- Località: Cannobio
- Veicolo: Dacia Spring
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Però una domanda... hai preferito la ricarica veloce e più cavalli (su una macchina prettamente cittadina) che la radio decente con sensori e telecamera per la retro?
Scelta curiosa..
Scelta curiosa..
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Non capisco l'appunto su radio e sensori. La Extreme è la top di gamma anche nell'allestimento, non solo nel motore. Ha sia i sensori posteriori che retrocamera oltre alla radio migliore (medianav 7 + DAB + android auto/carplay)Fringui ha scritto: ↑24/08/2023, 9:25 Beh, a meno che tu non porti in discesa tante persone e carico.. e in salita vai su da solo.. avere maggiore ricarica non porta da nessuna parte, compensa solo il maggior consumo del motore in salita.
Secondo me non ha senso dare più potenza a questa macchina, già è leggera e pericolosa la 45![]()
Comunque di solito ci sposteremo in 4 con la spring. La leggerezza per me che sono in montagna sarà un must sulla neve insieme alle gomme molto piccole e sottili.
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 04/12/2021, 17:24
- Località: Cannobio
- Veicolo: Dacia Spring
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Ah ok.. non ricordavo che il modello più potente avesse l'allestimento "massimo".
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Improbabile visto che la batteria è la medesima e non eccelle in potenza di ricarica (la rigenerativa è una ricarica soggetta alle limitazioni della batteria).
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
la batteria in DC si carica fino a 30KW quindi il limite non è quello ...
può essere l'elettronica di ricarica integrata o il motore che, usato come generatore, avrà un rendimento inferiore rispetto a un vero e proprio generatore ...
può essere l'elettronica di ricarica integrata o il motore che, usato come generatore, avrà un rendimento inferiore rispetto a un vero e proprio generatore ...
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
La Spring accetta discrete potenze in DC (in rapporto alla dimensione della batteria ) quindi il margine per far meglio degli 11kW ci sarebbe, può anche essere che il motore più potente consenta anche maggiore frenata rigenerativa. Vivendo tu in montagna, concordo sulla scelta della versione più potente, un poco di brio in più va sempre bene. Resta un'auto pensata per una guida tranquilla ma questo si sapeva già.
Attendiamo ovviamente le tue impressioni quando l'avrai guidata per un pò.
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Prende 30 kW anche all'80% di SoC o solo al 20%?
Dato che la capacità di assorbire energia della batteria varia al variare del SoC ma non si può gestire la rigenerativa in maniera proporzionale al SoC perché sarebbe estremamente difficile da gestire per il guidatore (immaginate di lasciare completamente il pedale e l'auto al 20% di SoC quasi inchioda mentre al 90% quasi veleggia, chi guida non si raccapezza più) quello che viene fatto è stabilire un limite anche molto inferiore alla capacità massima di carica che viene mantenuto costante fino ad un SoC molto elevato (tanto la rigenerativa dura secondi e non minuti come la ricarica quindi la batteria non si danneggia) salvo poi eventualmente diminuire più o meno marcatamente quando ci si avvicina o si arriva al 100%. Essendo la batteria la stessa è assai probabile che il comportamento in rigenerativa così come in ricarica saranno esattamente identici.
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Per confronto, la Twingo (motore 60 kW, batteria 22 kWh, ricarica solo AC fino a 22kW) arriva a 30-35 kW di rigenerazione, a spanne metà della potenza del motore.
https://www.motorsportrepublic.com/rena ... celeratore.
https://www.motorsportrepublic.com/rena ... celeratore.
-
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 04/12/2021, 17:24
- Località: Cannobio
- Veicolo: Dacia Spring
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
La mia in frenata arriva senza problemi a 12.. soprattutto se si usa il primo scatto del freno a mano.. in discesa dalle strade di montagna molto comodo. Stavo notando con l'app che un minimo di frenata meccanica però con questo sistema lo fa... quindi probabilmente non è il massimo.
Non ricordo se l'ho vista superare i 12.. farò qualche test... magari controllando anche l'app per avere dati più precisi del cruscotto "avanzato" della dacia...
Non ricordo se l'ho vista superare i 12.. farò qualche test... magari controllando anche l'app per avere dati più precisi del cruscotto "avanzato" della dacia...
-
- ★★ Apprendista
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 19/04/2022, 17:25
- Località: Morbegno (SO)
- Veicolo: Dacia Spring
Re: Disponibile una nuova versione Dacia Spring con 65 CV
Io non l'ho mai vista superare i 12 kw di rigenerativa in discesa, in ogni condizione.
Una nota sulle aspettative del comportamento su neve, non attenderti troppo, è pur vero che le ruote sono strette ma la leggerezza estrema della zona anteriore (dove c'è la trazione) dovuta all'assenza del carico del motore tradizionale, è un fattore molto limitante in salita. L'inverno scorso io in condizioni tutto sommato modeste di impegno su strada in salita innevata ho fatto molta fatica proprio perchè perdevo di aderenza in trazione (oltre al sistema di antiscivolamento che inizialmente mi ammazzava la potenza e non ho capito se sono riuscito a toglierlo completamente). Bisognerebbe riempire lo spazio vuoto dentro al cofano davanti con 3-4 blocchi di cemento
Una nota sulle aspettative del comportamento su neve, non attenderti troppo, è pur vero che le ruote sono strette ma la leggerezza estrema della zona anteriore (dove c'è la trazione) dovuta all'assenza del carico del motore tradizionale, è un fattore molto limitante in salita. L'inverno scorso io in condizioni tutto sommato modeste di impegno su strada in salita innevata ho fatto molta fatica proprio perchè perdevo di aderenza in trazione (oltre al sistema di antiscivolamento che inizialmente mi ammazzava la potenza e non ho capito se sono riuscito a toglierlo completamente). Bisognerebbe riempire lo spazio vuoto dentro al cofano davanti con 3-4 blocchi di cemento
